Fx copia
LaTeX copia
Il volume del deposito di sedimenti è il volume dei sedimenti depositati tra due altezze consecutive h1 e h2 sopra il nuovo datum. Controlla FAQs
ΔVs=(A1+A2)(ΔH2)
ΔVs - Volume del deposito di sedimenti?A1 - Area della sezione trasversale al punto 1?A2 - Area della sezione trasversale al punto 2?ΔH - Cambio di testa tra i punti?

Esempio di Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media con Valori.

Ecco come appare l'equazione Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media con unità.

Ecco come appare l'equazione Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media.

5Edit=(14Edit+6Edit)(0.5Edit2)
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -

Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media?

Primo passo Considera la formula
ΔVs=(A1+A2)(ΔH2)
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
ΔVs=(14+6)(0.5m2)
Passo successivo Preparati a valutare
ΔVs=(14+6)(0.52)
Ultimo passo Valutare
ΔVs=5

Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media Formula Elementi

Variabili
Volume del deposito di sedimenti
Il volume del deposito di sedimenti è il volume dei sedimenti depositati tra due altezze consecutive h1 e h2 sopra il nuovo datum.
Simbolo: ΔVs
Misurazione: VolumeUnità:
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Area della sezione trasversale al punto 1
L'area della sezione trasversale al punto 1 è definita come l'area della sezione al punto 1.
Simbolo: A1
Misurazione: La zonaUnità:
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Area della sezione trasversale al punto 2
L'area della sezione trasversale nel punto 2 è l'area della sezione trasversale nel punto 2.
Simbolo: A2
Misurazione: La zonaUnità:
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Cambio di testa tra i punti
La variazione della prevalenza tra i punti si riferisce alla differenza della prevalenza idraulica in due punti diversi in un sistema di fluidi separati da una piccola distanza dl.
Simbolo: ΔH
Misurazione: LunghezzaUnità: m
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.

Altre formule per trovare Volume del deposito di sedimenti

​va Volume di deposito di sedimenti data l'area incrementale
ΔVs=0.5((A1+A2)ΔH)
​va Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area ponderata
ΔVs=(A1+A2+A1A2)(ΔH3)

Altre formule nella categoria Metodo di riduzione dell'area empirica

​va Area relativa per la diversa classificazione del tipo di serbatoio
Ap=C(pm1)(1-p)n1
​va Differenza tra le quote del livello completo del serbatoio e il letto originale del serbatoio
H=hop
​va Profondità relativa alla nuova quota zero
p=hoH
​va Nuova profondità totale del serbatoio
D=H-ho

Come valutare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media?

Il valutatore Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media utilizza Volume of Sediment Deposit = (Area della sezione trasversale al punto 1+Area della sezione trasversale al punto 2)*(Cambio di testa tra i punti/2) per valutare Volume del deposito di sedimenti, La formula del volume di sedimento depositato tra due altezze consecutive in base al metodo dell'area finale media è definita come il volume di sedimento depositato tra due altezze consecutive sopra il nuovo datum. Volume del deposito di sedimenti è indicato dal simbolo ΔVs.

Come valutare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media, inserisci Area della sezione trasversale al punto 1 (A1), Area della sezione trasversale al punto 2 (A2) & Cambio di testa tra i punti (ΔH) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media

Qual è la formula per trovare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media?
La formula di Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media è espressa come Volume of Sediment Deposit = (Area della sezione trasversale al punto 1+Area della sezione trasversale al punto 2)*(Cambio di testa tra i punti/2). Ecco un esempio: 5 = (14+6)*(0.5/2).
Come calcolare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media?
Con Area della sezione trasversale al punto 1 (A1), Area della sezione trasversale al punto 2 (A2) & Cambio di testa tra i punti (ΔH) possiamo trovare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media utilizzando la formula - Volume of Sediment Deposit = (Area della sezione trasversale al punto 1+Area della sezione trasversale al punto 2)*(Cambio di testa tra i punti/2).
Quali sono gli altri modi per calcolare Volume del deposito di sedimenti?
Ecco i diversi modi per calcolare Volume del deposito di sedimenti-
  • Volume of Sediment Deposit=0.5*((Cross-Sectional Area at Point 1+Cross-Sectional Area at Point 2)*Change in Head Between the Points)OpenImg
  • Volume of Sediment Deposit=(Cross-Sectional Area at Point 1+Cross-Sectional Area at Point 2+sqrt(Cross-Sectional Area at Point 1*Cross-Sectional Area at Point 2))*(Change in Head Between the Points/3)OpenImg
Il Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media può essere negativo?
NO, Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media, misurato in Volume non può può essere negativo.
Quale unità viene utilizzata per misurare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media?
Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media viene solitamente misurato utilizzando Metro cubo[m³] per Volume. centimetro cubo[m³], Cubo Millimetro[m³], Litro[m³] sono le poche altre unità in cui è possibile misurare Volume di sedimenti depositato tra due altezze consecutive con il metodo dell'area finale media.
Copied!