Formula Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi

Fx copia
LaTeX copia
La variazione di entropia del sistema per un percorso irreversibile è la stessa di un percorso reversibile tra gli stessi due stati. Controlla FAQs
ΔS=mgas[R]ln(VfVi)
ΔS - Cambiamento di entropia?mgas - Massa del gas?Vf - Volume finale del sistema?Vi - Volume iniziale del sistema?[R] - Costante universale dei gas?

Esempio di Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi con Valori.

Ecco come appare l'equazione Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi con unità.

Ecco come appare l'equazione Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi.

2.7779Edit=2Edit8.3145ln(13Edit11Edit)
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -
HomeIcon Casa » Category Ingegneria » Category Meccanico » Category Termodinamica » fx Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi

Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi?

Primo passo Considera la formula
ΔS=mgas[R]ln(VfVi)
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
ΔS=2kg[R]ln(1311)
Passo successivo Valori sostitutivi delle costanti
ΔS=2kg8.3145ln(1311)
Passo successivo Preparati a valutare
ΔS=28.3145ln(1311)
Passo successivo Valutare
ΔS=2.7779298842834J/kg*K
Ultimo passo Risposta arrotondata
ΔS=2.7779J/kg*K

Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi Formula Elementi

Variabili
Costanti
Funzioni
Cambiamento di entropia
La variazione di entropia del sistema per un percorso irreversibile è la stessa di un percorso reversibile tra gli stessi due stati.
Simbolo: ΔS
Misurazione: Entropia specificaUnità: J/kg*K
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Massa del gas
La massa del gas è la massa sulla quale o mediante la quale viene svolto il lavoro.
Simbolo: mgas
Misurazione: PesoUnità: kg
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Volume finale del sistema
Il volume finale del sistema è il volume occupato dalle molecole del sistema una volta avvenuto il processo termodinamico.
Simbolo: Vf
Misurazione: VolumeUnità:
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Volume iniziale del sistema
Il volume iniziale del sistema è il volume inizialmente occupato dalle molecole del sistema prima dell'inizio del processo.
Simbolo: Vi
Misurazione: VolumeUnità:
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Costante universale dei gas
La costante universale dei gas è una costante fisica fondamentale che appare nella legge dei gas ideali, mettendo in relazione la pressione, il volume e la temperatura di un gas ideale.
Simbolo: [R]
Valore: 8.31446261815324
ln
Il logaritmo naturale, noto anche come logaritmo in base e, è la funzione inversa della funzione esponenziale naturale.
Sintassi: ln(Number)

Altre formule nella categoria Generazione di entropia

​va Capacità termica specifica a pressione costante utilizzando l'indice adiabatico
Cp=γ[R]γ-1
​va Variazione di entropia nel processo isobarico data la temperatura
ΔSCP=mgasCpmln(TfTi)
​va Variazione di entropia nella processazione isobarica in termini di volume
ΔSCP=mgasCpmln(VfVi)
​va Variazione di entropia per il processo isocoro date le pressioni
ΔSCV=mgasCvln(PfPi)

Come valutare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi?

Il valutatore Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi utilizza Change in Entropy = Massa del gas*[R]*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema) per valutare Cambiamento di entropia, La formula della variazione di entropia per un processo isotermico dati i volumi è definita come una proprietà termodinamica che misura la variazione dell'entropia totale di un sistema durante un processo isotermico, in cui il sistema subisce una variazione di volume da uno stato iniziale a uno finale, con temperatura costante. Cambiamento di entropia è indicato dal simbolo ΔS.

Come valutare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi, inserisci Massa del gas (mgas), Volume finale del sistema (Vf) & Volume iniziale del sistema (Vi) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi

Qual è la formula per trovare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi?
La formula di Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi è espressa come Change in Entropy = Massa del gas*[R]*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema). Ecco un esempio: 2.77793 = 2*[R]*ln(13/11).
Come calcolare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi?
Con Massa del gas (mgas), Volume finale del sistema (Vf) & Volume iniziale del sistema (Vi) possiamo trovare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi utilizzando la formula - Change in Entropy = Massa del gas*[R]*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema). Questa formula utilizza anche le funzioni Costante universale dei gas e Logaritmo naturale (ln).
Il Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi può essere negativo?
SÌ, Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi, misurato in Entropia specifica Potere può essere negativo.
Quale unità viene utilizzata per misurare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi?
Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi viene solitamente misurato utilizzando Joule per chilogrammo K[J/kg*K] per Entropia specifica. Calorie per grammo per Celsius[J/kg*K], Joule per chilogrammo per Celsius[J/kg*K], Kilojoule per chilogrammo per Celsius[J/kg*K] sono le poche altre unità in cui è possibile misurare Variazione di entropia per processi isotermici dati i volumi.
Copied!