Formula Variazione del prelievo dato lo scarico

Fx copia
LaTeX copia
La Variazione di Prelievo si riferisce al massimo abbassamento della falda freatica causato da pompaggi o flussi artesiani. Controlla FAQs
s=Qln(r2r1)2πT
s - Variazione del prelievo?Q - Scarico?r2 - Distanza radiale al pozzo di osservazione 2?r1 - Distanza radiale al pozzo di osservazione 1?T - Trasmissività di una falda acquifera non confinata?π - Costante di Archimede?

Esempio di Variazione del prelievo dato lo scarico

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Variazione del prelievo dato lo scarico con Valori.

Ecco come appare l'equazione Variazione del prelievo dato lo scarico con unità.

Ecco come appare l'equazione Variazione del prelievo dato lo scarico.

0.995Edit=1.3Editln(10Edit5Edit)23.14160.703Edit
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -
HomeIcon Casa » Category Ingegneria » Category Civile » Category Idrologia ingegneristica » fx Variazione del prelievo dato lo scarico

Variazione del prelievo dato lo scarico Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Variazione del prelievo dato lo scarico?

Primo passo Considera la formula
s=Qln(r2r1)2πT
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
s=1.3m³/sln(10m5m)2π0.703m²/s
Passo successivo Valori sostitutivi delle costanti
s=1.3m³/sln(10m5m)23.14160.703m²/s
Passo successivo Preparati a valutare
s=1.3ln(105)23.14160.703
Passo successivo Valutare
s=0.995047963964231m
Ultimo passo Risposta arrotondata
s=0.995m

Variazione del prelievo dato lo scarico Formula Elementi

Variabili
Costanti
Funzioni
Variazione del prelievo
La Variazione di Prelievo si riferisce al massimo abbassamento della falda freatica causato da pompaggi o flussi artesiani.
Simbolo: s
Misurazione: LunghezzaUnità: m
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Scarico
La portata si riferisce alla portata volumetrica dell'acqua che viene trasportata attraverso una determinata area della sezione trasversale. Include qualsiasi solido sospeso, sostanza chimica disciolta o materiale biologico.
Simbolo: Q
Misurazione: Portata volumetricaUnità: m³/s
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Distanza radiale al pozzo di osservazione 2
La distanza radiale al pozzo di osservazione 2 si riferisce alla distanza orizzontale dal centro di un pozzo di pompaggio al pozzo di osservazione.
Simbolo: r2
Misurazione: LunghezzaUnità: m
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Distanza radiale al pozzo di osservazione 1
La distanza radiale al pozzo di osservazione 1 si riferisce alla distanza orizzontale dal centro di un pozzo di pompaggio al pozzo di osservazione.
Simbolo: r1
Misurazione: LunghezzaUnità: m
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Trasmissività di una falda acquifera non confinata
La trasmissività di una falda acquifera non confinata si riferisce alla capacità della falda acquifera di trasmettere l'acqua sotterranea attraverso il suo intero spessore saturo.
Simbolo: T
Misurazione: Viscosità cinematicaUnità: m²/s
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Costante di Archimede
La costante di Archimede è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro.
Simbolo: π
Valore: 3.14159265358979323846264338327950288
ln
Il logaritmo naturale, noto anche come logaritmo in base e, è la funzione inversa della funzione esponenziale naturale.
Sintassi: ln(Number)

Altre formule nella categoria Flusso non confinato secondo l'ipotesi di Dupit

​va Elemento in entrata del flusso di massa
Mx1=ρwaterVxHwΔy
​va Portata per unità di larghezza della falda acquifera considerando la permeabilità
Q=(ho2-h12)K2Lstream
​va Profilo della falda freatica trascurando la profondità dell'acqua negli scarichi
h=(RK)(L-x)x
​va Altezza massima della falda acquifera
hm=(L2)RK

Come valutare Variazione del prelievo dato lo scarico?

Il valutatore Variazione del prelievo dato lo scarico utilizza Change in Drawdown = Scarico*ln(Distanza radiale al pozzo di osservazione 2/Distanza radiale al pozzo di osservazione 1)/2*pi*Trasmissività di una falda acquifera non confinata per valutare Variazione del prelievo, La formula Variazione del prelievo in base alla portata è definita come il concetto che quantifica quanto cambia il livello dell'acqua (prelievo) in una falda acquifera o in un pozzo in risposta a uno specifico tasso di estrazione dell'acqua (portata). Viene spesso utilizzato nell'analisi delle prestazioni delle falde acquifere ed è essenziale per la gestione sostenibile delle acque sotterranee. Variazione del prelievo è indicato dal simbolo s.

Come valutare Variazione del prelievo dato lo scarico utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Variazione del prelievo dato lo scarico, inserisci Scarico (Q), Distanza radiale al pozzo di osservazione 2 (r2), Distanza radiale al pozzo di osservazione 1 (r1) & Trasmissività di una falda acquifera non confinata (T) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Variazione del prelievo dato lo scarico

Qual è la formula per trovare Variazione del prelievo dato lo scarico?
La formula di Variazione del prelievo dato lo scarico è espressa come Change in Drawdown = Scarico*ln(Distanza radiale al pozzo di osservazione 2/Distanza radiale al pozzo di osservazione 1)/2*pi*Trasmissività di una falda acquifera non confinata. Ecco un esempio: 0.995048 = 1.3*ln(10/5)/2*pi*0.703.
Come calcolare Variazione del prelievo dato lo scarico?
Con Scarico (Q), Distanza radiale al pozzo di osservazione 2 (r2), Distanza radiale al pozzo di osservazione 1 (r1) & Trasmissività di una falda acquifera non confinata (T) possiamo trovare Variazione del prelievo dato lo scarico utilizzando la formula - Change in Drawdown = Scarico*ln(Distanza radiale al pozzo di osservazione 2/Distanza radiale al pozzo di osservazione 1)/2*pi*Trasmissività di una falda acquifera non confinata. Questa formula utilizza anche le funzioni Costante di Archimede e Logaritmo naturale (ln).
Il Variazione del prelievo dato lo scarico può essere negativo?
SÌ, Variazione del prelievo dato lo scarico, misurato in Lunghezza Potere può essere negativo.
Quale unità viene utilizzata per misurare Variazione del prelievo dato lo scarico?
Variazione del prelievo dato lo scarico viene solitamente misurato utilizzando Metro[m] per Lunghezza. Millimetro[m], Chilometro[m], Decimetro[m] sono le poche altre unità in cui è possibile misurare Variazione del prelievo dato lo scarico.
Copied!