Formula Trasmissione Etalon ideale

Fx copia
LaTeX copia
La trasmissione dell'etalon, noto anche come interferometro Fabry-Pérot, è il risultato dell'interferenza tra le molteplici riflessioni della luce tra le due superfici riflettenti dell'etalon. Controlla FAQs
TE=(1+4ρ(1-ρ)2sin(Φ2)2)-1
TE - Trasmissione di Etalon?ρ - Riflettività?Φ - Sfasamento a passaggio singolo?

Esempio di Trasmissione Etalon ideale

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Trasmissione Etalon ideale con Valori.

Ecco come appare l'equazione Trasmissione Etalon ideale con unità.

Ecco come appare l'equazione Trasmissione Etalon ideale.

0.9459Edit=(1+40.035Edit(1-0.035Edit)2sin(45.3114Edit2)2)-1
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -
HomeIcon Casa » Category Ingegneria » Category Elettronica » Category Trasmissione in fibra ottica » fx Trasmissione Etalon ideale

Trasmissione Etalon ideale Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Trasmissione Etalon ideale?

Primo passo Considera la formula
TE=(1+4ρ(1-ρ)2sin(Φ2)2)-1
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
TE=(1+40.035(1-0.035)2sin(45.3114rad2)2)-1
Passo successivo Preparati a valutare
TE=(1+40.035(1-0.035)2sin(45.31142)2)-1
Passo successivo Valutare
TE=0.945912434615237
Ultimo passo Risposta arrotondata
TE=0.9459

Trasmissione Etalon ideale Formula Elementi

Variabili
Funzioni
Trasmissione di Etalon
La trasmissione dell'etalon, noto anche come interferometro Fabry-Pérot, è il risultato dell'interferenza tra le molteplici riflessioni della luce tra le due superfici riflettenti dell'etalon.
Simbolo: TE
Misurazione: NAUnità: Unitless
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Riflettività
La riflettività è una misura dell'efficacia di una superficie o di un materiale nel riflettere l'energia radiante.
Simbolo: ρ
Misurazione: NAUnità: Unitless
Nota: Il valore deve essere inferiore a 1.
Sfasamento a passaggio singolo
Lo sfasamento a passaggio singolo si riferisce al cambiamento di fase che la luce subisce quando si propaga da uno specchio all'altro in un unico passaggio.
Simbolo: Φ
Misurazione: AngoloUnità: rad
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
sin
Il seno è una funzione trigonometrica che descrive il rapporto tra la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo e la lunghezza dell'ipotenusa.
Sintassi: sin(Angle)

Altre formule nella categoria Misure di trasmissione

​va Attenuazione ottica
αdB=10L1-L2log10(V2V1)
​va Perdita di assorbimento
αabs=CTPopttc
​va Costante di tempo del calorimetro
tc=t2-t1ln(T-Tt1)-ln(T-Tt2)
​va Perdita di dispersione
αsc=(4.343105l)(VscVopt)

Come valutare Trasmissione Etalon ideale?

Il valutatore Trasmissione Etalon ideale utilizza Transmission of Etalon = (1+(4*Riflettività)/(1-Riflettività)^2*sin(Sfasamento a passaggio singolo/2)^2)^-1 per valutare Trasmissione di Etalon, La trasmissione etalon ideale si riferisce alla trasmissione ottimale della luce attraverso l'etalon, che si traduce in un profilo di trasmissione con picchi in punti specifici. Questa trasmissione è influenzata da molteplici fattori, tra cui la riflettanza R di entrambe le superfici della cavità e la fase Φ acquisita dalla luce che attraversa la cavità una volta. Trasmissione di Etalon è indicato dal simbolo TE.

Come valutare Trasmissione Etalon ideale utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Trasmissione Etalon ideale, inserisci Riflettività (ρ) & Sfasamento a passaggio singolo (Φ) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Trasmissione Etalon ideale

Qual è la formula per trovare Trasmissione Etalon ideale?
La formula di Trasmissione Etalon ideale è espressa come Transmission of Etalon = (1+(4*Riflettività)/(1-Riflettività)^2*sin(Sfasamento a passaggio singolo/2)^2)^-1. Ecco un esempio: 0.945912 = (1+(4*0.035)/(1-0.035)^2*sin(45.31143/2)^2)^-1.
Come calcolare Trasmissione Etalon ideale?
Con Riflettività (ρ) & Sfasamento a passaggio singolo (Φ) possiamo trovare Trasmissione Etalon ideale utilizzando la formula - Transmission of Etalon = (1+(4*Riflettività)/(1-Riflettività)^2*sin(Sfasamento a passaggio singolo/2)^2)^-1. Questa formula utilizza anche le funzioni Seno (peccato).
Copied!