Formula Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale

Fx copia
LaTeX copia
Il raggio di girazione è la distanza radiale dall'asse di rotazione alla quale si può supporre che l'intera area o massa sia concentrata per produrre lo stesso momento di inerzia. Controlla FAQs
kG=Cc1-(σσE)((σmaxσ)-1)
kG - Raggio di girazione?C - Massima deflessione iniziale?c - Distanza dall'asse neutro al punto estremo?σ - Stress diretto?σE - Stress di Eulero?σmax - Stress massimo alla punta della crepa?

Esempio di Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale con Valori.

Ecco come appare l'equazione Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale con unità.

Ecco come appare l'equazione Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale.

312Edit=300Edit49.9187Edit1-(8E-6Edit0.3Edit)((6E-5Edit8E-6Edit)-1)
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -

Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale?

Primo passo Considera la formula
kG=Cc1-(σσE)((σmaxσ)-1)
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
kG=300mm49.9187mm1-(8E-6MPa0.3MPa)((6E-5MPa8E-6MPa)-1)
Passo successivo Converti unità
kG=0.3m0.0499m1-(8Pa300000Pa)((60Pa8Pa)-1)
Passo successivo Preparati a valutare
kG=0.30.04991-(8300000)((608)-1)
Passo successivo Valutare
kG=0.3120000037501m
Passo successivo Converti nell'unità di output
kG=312.0000037501mm
Ultimo passo Risposta arrotondata
kG=312mm

Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale Formula Elementi

Variabili
Funzioni
Raggio di girazione
Il raggio di girazione è la distanza radiale dall'asse di rotazione alla quale si può supporre che l'intera area o massa sia concentrata per produrre lo stesso momento di inerzia.
Simbolo: kG
Misurazione: LunghezzaUnità: mm
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Massima deflessione iniziale
La deformazione iniziale massima è il grado in cui un elemento strutturale si sposta sotto l'azione di un carico.
Simbolo: C
Misurazione: LunghezzaUnità: mm
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Distanza dall'asse neutro al punto estremo
La distanza dall'asse neutro al punto estremo è la distanza tra l'asse neutro e il punto estremo.
Simbolo: c
Misurazione: LunghezzaUnità: mm
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Stress diretto
Lo stress diretto si riferisce alla resistenza interna offerta da un materiale a una forza o a un carico esterno, che agisce perpendicolarmente alla sezione trasversale del materiale.
Simbolo: σ
Misurazione: PressioneUnità: MPa
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Stress di Eulero
Lo sforzo di Eulero è lo sforzo nella colonna con curvatura dovuto al carico di Eulero.
Simbolo: σE
Misurazione: PressioneUnità: MPa
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Stress massimo alla punta della crepa
Lo stress massimo all'apice della crepa è la massima concentrazione di stress che si verifica all'apice di una crepa in un materiale sotto carico.
Simbolo: σmax
Misurazione: PressioneUnità: MPa
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
sqrt
Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato.
Sintassi: sqrt(Number)

Altre formule nella categoria Colonne con curvatura iniziale

​va Valore della distanza 'X' data la deflessione iniziale alla distanza X dall'estremità A
x=(asin(y'C))lπ
​va Lunghezza della colonna data la deflessione iniziale alla distanza X dall'estremità A
l=πxasin(y'C)
​va Carico di Eulero
PE=(π2)εcolumnIl2
​va Modulo di elasticità dato il carico di Eulero
εcolumn=PE(l2)π2I

Come valutare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale?

Il valutatore Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale utilizza Radius of Gyration = sqrt((Massima deflessione iniziale*Distanza dall'asse neutro al punto estremo)/(1-(Stress diretto/Stress di Eulero))*((Stress massimo alla punta della crepa/Stress diretto)-1)) per valutare Raggio di girazione, La formula del raggio di girazione dato lo stress massimo per colonne con curvatura iniziale è definita come una misura della distribuzione del materiale attorno all'asse della colonna, che è essenziale per determinare la stabilità della colonna sotto vari carichi, considerando la curvatura iniziale della colonna. Raggio di girazione è indicato dal simbolo kG.

Come valutare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale, inserisci Massima deflessione iniziale (C), Distanza dall'asse neutro al punto estremo (c), Stress diretto (σ), Stress di Eulero E) & Stress massimo alla punta della crepa max) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale

Qual è la formula per trovare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale?
La formula di Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale è espressa come Radius of Gyration = sqrt((Massima deflessione iniziale*Distanza dall'asse neutro al punto estremo)/(1-(Stress diretto/Stress di Eulero))*((Stress massimo alla punta della crepa/Stress diretto)-1)). Ecco un esempio: 312000 = sqrt((0.3*0.04991867)/(1-(8/300000))*((60/8)-1)).
Come calcolare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale?
Con Massima deflessione iniziale (C), Distanza dall'asse neutro al punto estremo (c), Stress diretto (σ), Stress di Eulero E) & Stress massimo alla punta della crepa max) possiamo trovare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale utilizzando la formula - Radius of Gyration = sqrt((Massima deflessione iniziale*Distanza dall'asse neutro al punto estremo)/(1-(Stress diretto/Stress di Eulero))*((Stress massimo alla punta della crepa/Stress diretto)-1)). Questa formula utilizza anche le funzioni Radice quadrata (sqrt).
Il Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale può essere negativo?
NO, Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale, misurato in Lunghezza non può può essere negativo.
Quale unità viene utilizzata per misurare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale?
Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale viene solitamente misurato utilizzando Millimetro[mm] per Lunghezza. Metro[mm], Chilometro[mm], Decimetro[mm] sono le poche altre unità in cui è possibile misurare Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale.
Copied!