Forza mediante piastra stazionaria
La forza esercitata dalla piastra stazionaria è qualsiasi interazione che, se incontrastata, cambierà il movimento di un oggetto. In altre parole, una forza può far sì che un oggetto dotato di massa cambi la sua velocità.
Simbolo: Fs
Misurazione: ForzaUnità: N
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Peso specifico del liquido
Il peso specifico di un liquido si riferisce al peso per unità di volume di quella sostanza.
Simbolo: γf
Misurazione: Peso specificoUnità: kN/m³
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Area della sezione trasversale del getto
L'area della sezione trasversale del getto è l'area di una forma bidimensionale che si ottiene quando una forma tridimensionale viene tagliata perpendicolarmente a un asse specificato in un punto.
Simbolo: AJet
Misurazione: La zonaUnità: m²
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Velocità assoluta del getto emittente
La velocità assoluta del getto di emissione è la velocità effettiva del getto utilizzato nell'elica.
Simbolo: Vabsolute
Misurazione: VelocitàUnità: m/s
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Velocità del getto
La velocità del getto può essere descritta come il movimento della piastra in metri al secondo.
Simbolo: v
Misurazione: VelocitàUnità: m/s
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Gravità specifica del fluido
La gravità specifica del fluido è il rapporto tra il peso specifico di una sostanza e il peso specifico di un fluido standard.
Simbolo: G
Misurazione: NAUnità: Unitless
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Coefficiente numerico a
Il coefficiente numerico a è un moltiplicatore costante delle variabili in un termine.
Simbolo: a
Misurazione: NAUnità: Unitless
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.
Teta
Theta è un angolo che può essere definito come la figura formata da due raggi che si incontrano in un punto finale comune.
Simbolo: θ
Misurazione: AngoloUnità: °
Nota: Il valore può essere positivo o negativo.