Fx copia
LaTeX copia
La forza assiale della molla è la forza che agisce alle estremità di una molla, tentando di comprimerla o espanderla in direzione assiale. Controlla FAQs
P=𝜏πd3K8D
P - Forza della molla assiale?𝜏 - Sollecitazione di taglio in primavera?d - Diametro del filo della molla?K - Fattore Wahl di Primavera?D - Diametro medio della bobina della molla?π - Costante di Archimede?

Esempio di Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante

Con valori
Con unità
Unico esempio

Ecco come appare l'equazione Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante con Valori.

Ecco come appare l'equazione Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante con unità.

Ecco come appare l'equazione Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante.

138.1844Edit=230Edit3.14164Edit31.162Edit836Edit
copia
Ripristina
Condividere
Tu sei qui -
HomeIcon Casa » Category Fisica » Category Meccanico » Category Progettazione di elementi automobilistici » fx Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante

Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante Soluzione

Segui la nostra soluzione passo passo su come calcolare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante?

Primo passo Considera la formula
P=𝜏πd3K8D
Passo successivo Valori sostitutivi delle variabili
P=230N/mm²π4mm31.162836mm
Passo successivo Valori sostitutivi delle costanti
P=230N/mm²3.14164mm31.162836mm
Passo successivo Converti unità
P=2.3E+8Pa3.14160.004m31.16280.036m
Passo successivo Preparati a valutare
P=2.3E+83.14160.00431.16280.036
Passo successivo Valutare
P=138.184415820549N
Ultimo passo Risposta arrotondata
P=138.1844N

Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante Formula Elementi

Variabili
Costanti
Forza della molla assiale
La forza assiale della molla è la forza che agisce alle estremità di una molla, tentando di comprimerla o espanderla in direzione assiale.
Simbolo: P
Misurazione: ForzaUnità: N
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Sollecitazione di taglio in primavera
Lo sforzo di taglio nella molla è la forza che tende a causare la deformazione della molla mediante lo slittamento lungo un piano o piani paralleli allo sforzo imposto.
Simbolo: 𝜏
Misurazione: FaticaUnità: N/mm²
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Diametro del filo della molla
Il diametro del filo della molla è il diametro del filo di cui è composta la molla.
Simbolo: d
Misurazione: LunghezzaUnità: mm
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Fattore Wahl di Primavera
Il fattore Wahl della molla è semplicemente una misura del grado in cui la sollecitazione esterna viene amplificata dalla curvatura della spirale della molla.
Simbolo: K
Misurazione: NAUnità: Unitless
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Diametro medio della bobina della molla
Il diametro medio della bobina della molla è definito come la media dei diametri interno ed esterno di una molla.
Simbolo: D
Misurazione: LunghezzaUnità: mm
Nota: Il valore deve essere maggiore di 0.
Costante di Archimede
La costante di Archimede è una costante matematica che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro.
Simbolo: π
Valore: 3.14159265358979323846264338327950288

Altre formule per trovare Forza della molla assiale

​va Forza applicata sulla primavera data la deflessione in primavera
P=δGd48(D3)Na
​va Forza applicata alla primavera data l'energia di deformazione immagazzinata in primavera
P=2Uhδ

Altre formule nella categoria Sollecitazione e deflessioni nelle molle

​va Stress risultante in primavera
𝜏=K8PDπd3
​va Diametro medio della bobina dato lo stress risultante in primavera
D=𝜏πd3K8P
​va Diametro del filo della molla dato lo stress risultante in primavera
d=(K8PDπ𝜏)13
​va Fattore di correzione dello sforzo di taglio
Ks=(1+(.5C))

Come valutare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante?

Il valutatore Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante utilizza Axial Spring Force = Sollecitazione di taglio in primavera*(pi*Diametro del filo della molla^3)/(Fattore Wahl di Primavera*8*Diametro medio della bobina della molla) per valutare Forza della molla assiale, La formula della forza agente sulla molla data la sollecitazione risultante è definita come la misura della forza esercitata su una molla quando è sottoposta a una sollecitazione risultante, fornendo un modo per calcolare la forza in base alle dimensioni della molla e alle proprietà del materiale, il che è fondamentale nella progettazione e nell'analisi dei sistemi basati su molle. Forza della molla assiale è indicato dal simbolo P.

Come valutare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante utilizzando questo valutatore online? Per utilizzare questo valutatore online per Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante, inserisci Sollecitazione di taglio in primavera (𝜏), Diametro del filo della molla (d), Fattore Wahl di Primavera (K) & Diametro medio della bobina della molla (D) e premi il pulsante Calcola.

FAQs SU Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante

Qual è la formula per trovare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante?
La formula di Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante è espressa come Axial Spring Force = Sollecitazione di taglio in primavera*(pi*Diametro del filo della molla^3)/(Fattore Wahl di Primavera*8*Diametro medio della bobina della molla). Ecco un esempio: 138.1844 = 230000000*(pi*0.004^3)/(1.162*8*0.036).
Come calcolare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante?
Con Sollecitazione di taglio in primavera (𝜏), Diametro del filo della molla (d), Fattore Wahl di Primavera (K) & Diametro medio della bobina della molla (D) possiamo trovare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante utilizzando la formula - Axial Spring Force = Sollecitazione di taglio in primavera*(pi*Diametro del filo della molla^3)/(Fattore Wahl di Primavera*8*Diametro medio della bobina della molla). Questa formula utilizza anche Costante di Archimede .
Quali sono gli altri modi per calcolare Forza della molla assiale?
Ecco i diversi modi per calcolare Forza della molla assiale-
  • Axial Spring Force=Deflection of Spring*Modulus of Rigidity of Spring Wire*Diameter of Spring Wire^4/(8*(Mean Coil Diameter of Spring^3)*Active Coils in Spring)OpenImg
  • Axial Spring Force=2*Strain Energy in Spring/Deflection of SpringOpenImg
Il Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante può essere negativo?
NO, Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante, misurato in Forza non può può essere negativo.
Quale unità viene utilizzata per misurare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante?
Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante viene solitamente misurato utilizzando Newton[N] per Forza. Exanewton[N], Meganewton[N], Kilonewton[N] sono le poche altre unità in cui è possibile misurare Forza che agisce sulla molla data la sollecitazione risultante.
Copied!