Velocità sincrona data la Velocità del motoreVelocità sincrona data La Velocità del motore è la Velocità della rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.
Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del followerLa Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.
Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsaVelocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.
Velocità media data la Velocità di attritoLa formula della Velocità media data dalla Velocità di attrito è definita come un metodo per mettere in relazione la Velocità media di un getto di liquido con la sua Velocità di attrito, fornendo informazioni sul comportamento e le prestazioni del fluido in varie applicazioni meccaniche. Questa relazione è fondamentale per ottimizzare la dinamica dei fluidi nei sistemi di ingegneria.
Velocità critica o vorticosa in RPSLa Velocità critica o di rotazione nella formula RPS è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa dello squilibrio dell'albero, che può portarne al guasto, ed è un parametro importante nella progettazione e nel funzionamento delle macchine rotanti.
Velocità critica o vorticosa data la deflessione staticaLa Velocità critica o di rotazione data la formula della deflessione statica è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa del suo peso, facendolo girare o vibrare, ed è un parametro critico nella progettazione di macchine rotanti.
Velocità critica o vorticosa data la rigidità dell'alberoLa formula della Velocità critica o di rotazione data la rigidità dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione alla quale un albero inizia a vibrare violentemente, il che può portarne alla rottura, e dipende dalla rigidità dell'albero e dalla massa dell'elemento rotante.
Velocità angolare data Momento angolare e InerziaLa Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.
Velocità del suonoLa Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.
Velocità di stagnazione del suonoLa formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.
Velocità di trasferimento del calore locale utilizzando il numero di NusseltLa Velocità di trasferimento del calore locale utilizzando la formula del numero di Nusselt è definita come una misura del trasferimento di calore convettivo tra una superficie e un fluido, solitamente utilizzata nelle applicazioni di flusso ipersonico per determinare la Velocità di trasferimento del calore alla parete.
Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.
Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.
Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-DLa formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.
Velocità statica al punto di transizioneLa formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.
Velocità iniziale della particella data la componente orizzontale della VelocitàVelocità iniziale di una particella data la componente orizzontale della Velocità. La formula è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente orizzontale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle in fisica.
Velocità iniziale della particella data la componente verticale della VelocitàVelocità iniziale di una particella data la formula della componente verticale della Velocità è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente verticale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle sotto l'azione della gravità.
Velocità iniziale della particella dato il tempo di volo del proiettileLa Velocità iniziale della particella data la formula del tempo di volo del proiettile è definita come la Velocità alla quale una particella viene proiettata dal suolo, calcolata considerando il tempo di volo, l'accelerazione dovuta alla gravità e l'angolo di proiezione, fornendo un parametro cruciale per comprendere il moto del proiettile.
Velocità iniziale data la portata orizzontale massima del proiettileLa formula della Velocità iniziale data la gittata orizzontale massima del proiettile è definita come una relazione matematica che determina la Velocità iniziale di un proiettile quando viene proiettato ad un angolo tale da raggiungere la sua gittata orizzontale massima, tenendo conto della forza gravitazionale che agisce sul proiettile.
Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezioneLa formula della Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezione è definita come la misura della Velocità di un proiettile a una determinata altezza sopra il punto di proiezione, tenendo conto della Velocità iniziale, dell'accelerazione dovuta alla gravità e dell'altezza sopra il punto di proiezione.
Velocità media del flusso del fluidoLa Velocità media del flusso del fluido è definita come la Velocità media del flusso che scorre nel tubo misurata per l'intera lunghezza.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e il tempoLa formula della Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e il tempo, è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e il tempo di caduta, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto di caduta libera.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e lo spostamentoVelocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e la formula dello spostamento, è definita come una misura della Velocità raggiunta da un oggetto mentre cade liberamente sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e lo spostamento dell'oggetto dalla sua posizione iniziale.
Velocità in media data distanzaLa formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.
Velocità media del flusso dato il gradiente di pressioneLa Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione è definita come la Velocità media del flusso di un fluido in un sistema idraulico è determinata dal gradiente di pressione, che influenza il movimento del fluido in uno spazio ristretto.
Velocità media del flusso data la differenza di pressioneLa Velocità media del flusso data la differenza di pressione è definita come la Velocità media del flusso può essere determinata misurando la differenza di pressione tra due punti e utilizzando l'equazione di Bernoulli per i fluidi incomprimibili.
Velocità di flusso della sezioneLa Velocità di flusso della sezione è definita come la Velocità del fluido nel tubo attraverso una particolare sezione nel flusso laminare.