Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del followerLa Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.
Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsaVelocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.
Velocità sincrona del motore sincronoLa Velocità sincrona del motore sincrono data formula ka è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.
Velocità del fluido data la pressione dinamicaLa formula della Velocità del fluido data la pressione dinamica è definita come una relazione che esprime la Velocità del flusso del fluido in base alla pressione dinamica e alla densità del fluido. È essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e analizzare il comportamento dei fluidi in vari sistemi meccanici.
Velocità angolare della molecola biatomicaLa Velocità angolare della formula della molecola biatomica è la misura della Velocità di rotazione. Si riferisce allo spostamento angolare per unità di tempo. Un giro è uguale a 2 * pi radianti, quindi la Velocità angolare (ω) è uguale al prodotto della frequenza di rotazione (f) e la costante 2pi {cioè, ω = 2 * pi * f}.
Velocità angolare data l'energia cineticaLa Velocità angolare data la formula dell'energia cinetica è un'equazione dell'energia cinetica generale con Velocità delle particelle uguale alla loro distanza dal centro di massa per la Velocità angolare del sistema (ω). L'energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'energia cinetica per ogni massa che è numericamente scritta come metà*massa *quadrato della Velocità per un dato oggetto.
Velocità del suono utilizzando la pressione dinamica e la densitàLa Velocità del suono, calcolata utilizzando la formula della pressione dinamica e della densità, è definita come una misura della Velocità delle onde sonore in un mezzo, che è influenzata dalla pressione dinamica e dalla densità del mezzo, ed è un parametro importante nello studio delle relazioni d'urto oblique e dell'aerodinamica.
Velocità del getto data la caduta di temperaturaLa Velocità del getto data la formula della caduta di temperatura è definita come la radice quadrata di 2 volte il prodotto del calore specifico a pressione e caduta di temperatura costanti.
Velocità del flusso libero data la forza di trascinamento totaleLa Velocità del flusso libero data dalla forza di trascinamento totale rappresenta la Velocità del fluido a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è uguale al rapporto tra la potenza richiesta e la forza di trascinamento totale di un aereo.
Velocità a qualsiasi raggio dato il raggio del tubo e Velocità massimaVelocità a qualsiasi raggio dato il raggio del tubo e la Velocità massima è correlata alla Velocità massima e al raggio del tubo. La distribuzione della Velocità varia tipicamente con il raggio, spesso seguendo un profilo specifico a seconda delle condizioni del flusso.
Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioniLa formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.
Velocità di massa dell'aria per unità di areaLa formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.
Velocità delle particelle nella scatola 3DLa Velocità della particella nella formula della scatola 3D è definita come un rapporto del doppio della lunghezza della scatola rettangolare e del tempo tra la collisione.
Velocità della molecola di gas data la forzaLa Velocità della molecola di gas data la formula della forza è definita come la radice quadrata del prodotto della lunghezza della scatola rettangolare e della forza per massa della particella.
Velocità del corpo dato lo slancioLa formula della Velocità di un corpo dato lo slancio è definita come una misura della Velocità di un oggetto in una direzione specifica, calcolata dividendo lo slancio dell'oggetto per la sua massa, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento di un oggetto e la sua relazione con la forza.
Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibileLa Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile descrive la Velocità alla quale viaggia il proiettile quando raggiunge o supera la Velocità del suono nel mezzo circostante. Comprendere questa Velocità è fondamentale negli studi aerodinamici e balistici, poiché indica l'insorgenza di onde d'urto e le sfide aerodinamiche associate al volo supersonico e ipersonico.
Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di fluido comprimibileLa Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di un fluido comprimibile è importante per comprendere come il suono si propaga attraverso un mezzo quando la Velocità del fluido si avvicina o supera la Velocità del suono. Questa relazione aiuta a prevedere il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono in vari ambienti, essenziale nell'ingegneria aerospaziale, nell'acustica e nello studio della fluidodinamica ad alta Velocità.
Velocità angolare del corpo che si muove in circoloLa formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.
Velocità angolare data Velocità lineareLa Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.
Velocità angolare finaleLa formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.
Velocità angolare inizialeLa formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.
Velocità angolare mediaLa formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.
Velocità di autopuliziaLa Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.
Velocità apparente di infiltrazioneLa formula della Velocità apparente di infiltrazione è definita come la portata dell'acqua attraverso un mezzo poroso. È definita dalla legge di Darcy ed è calcolata come la portata volumetrica per unità di superficie del mezzo. La progettazione di strutture idrauliche come dighe, argini e strutture di ricarica delle acque sotterranee richiede la conoscenza delle Velocità di infiltrazione per garantire stabilità e prevenire guasti dovuti a infiltrazioni o tubazioni incontrollate.
Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversaleLa formula della Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale è definita come la Velocità con cui le acque sotterranee sembrano muoversi attraverso una data area della sezione trasversale del terreno o della roccia. Comprendere le Velocità di infiltrazione è fondamentale nella progettazione di dighe, argini e altre strutture idrauliche per garantire stabilità e prevenire cedimenti dovuti a infiltrazioni eccessive.
Velocità apparente di infiltrazione data Reynolds Number of Value UnityLa Velocità apparente di infiltrazione data la formula del numero di unità di valore di Reynolds è definita come la portata volumetrica del fluido per unità di area attraverso un mezzo poroso. È una Velocità concettuale che presuppone che il fluido si muova uniformemente attraverso l'intera area della sezione trasversale del mezzo poroso.
Velocità della superficie del pezzo dato il numero di giri del pezzoVelocità superficiale del pezzo in base al numero di giri del pezzo" indica la superficie del pezzo in movimento rispetto all'utensile di rettifica in base al numero di giri, al parametro di rimozione del pezzo, alla rigidità effettiva e alla larghezza del percorso di rettifica.
Velocità critica data la massima scaricaLa Velocità critica data la formula di scarica massima è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando il flusso di scarico massimo.
Velocità di taglio istantaneaLa Velocità di taglio istantanea si riferisce alla Velocità lineare di un punto specifico sul tagliente dell'utensile da taglio mentre si impegna con il materiale del pezzo durante il processo di lavorazione. Rappresenta la Velocità con cui il tagliente si muove rispetto alla superficie del pezzo in un dato momento durante la lavorazione.
Velocità di Vane data forza esercitata da JetLa Velocità della paletta data dalla forza esercitata dal getto è definita come la Velocità alla quale la paletta si muove in risposta all'impatto del getto. Rappresenta la Velocità di variazione della posizione della paletta ed è determinata dall'entità e dalla direzione della forza applicata dal getto.