Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità media in RPM

La Velocità media in RPM è definita come la Velocità di rotazione media di un volano o di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente misurata in giri al minuto, che è un parametro fondamentale nell'analisi dei diagrammi del momento torcente e delle prestazioni del volano.

N=N1+N22

Velocità dell'onda progressiva

La formula della Velocità dell'onda progressiva è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, descrivendo la Velocità di trasmissione dei disturbi in un sistema fisico ed è un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle onde e le loro applicazioni in vari campi della fisica .

Vw=λTW

Velocità del motore data efficienza nel motore a induzione

La Velocità del motore data dall'efficienza nel motore a induzione è la Velocità alla quale ruota il rotore e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

Nm=ηNs

Velocità sincrona del motore a induzione data efficienza

La Velocità sincrona del motore a induzione data Efficienza è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase e la Velocità del motore è la Velocità alla quale ruota il rotore.

Ns=Nmη

Velocità dell'onda progressiva usando la frequenza

La Velocità dell'onda progressiva utilizzando la formula della frequenza è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, che è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore, le onde luminose e le onde sismiche, ed è cruciale nei campi come fisica, ingegneria e geologia.

Vw=λfw

Velocità dell'onda progressiva data la frequenza angolare

La Velocità dell'onda progressiva data la formula della frequenza angolare è definita come una misura della Velocità di un'onda che si muove in una direzione specifica, influenzata dalla frequenza angolare, ed è essenziale per comprendere il comportamento delle onde in vari sistemi fisici, inclusi il suono e la luce onde.

Vw=λωf2π

Velocità dell'onda data il numero d'onda

La formula della Velocità dell'onda data il numero d'onda è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, fornendo informazioni sulla frequenza e la lunghezza d'onda dell'onda ed è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, in applicazioni di fisica e ingegneria.

Vw=ωfk

Velocità angolare delle particelle nel campo magnetico

La Velocità angolare della particella nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωp=qpHmp

Velocità del motore del motore CC dato il flusso

Velocità del motore del motore CC dato Il flusso è definito come la Velocità del rotore del motore CC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=Vs-IaRaKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC dato Kf

La Velocità angolare del motore shunt CC data la formula Kf è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=EbKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=Poutτ

Velocità a vuoto del motore CC shunt

La formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.

Nnl=NregNfl100+Nfl

Velocità a pieno carico del motore CC shunt

La formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.

Nfl=100NnlNreg+100

Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere

La formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.

ω=sconstrainmspring

Velocità del motore a corrente continua di serie

La formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

N=Vs-Ia(Ra+Rsh)KfΦ

Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC.

ωs=Poutτ

Velocità nella posizione media

La formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.

v=(ωfx)cos(ωfttotal)

Velocità massima alla posizione media con il metodo di Rayleigh

La formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.

Vmax=ωnx

Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessa

La Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.

ω=(FTK)2-k2c

Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e H

La Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.

Vi=29.81(Ha+Hc-HAP)

Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso

La Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.

v=PexcessT-FD

Velocità di salita per una determinata potenza in eccesso

La Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.

RC=PexcessW

Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente del tubo di Pitot

La Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente della formula del tubo di Pitot è nota considerando l'aumento del liquido nel tubo sopra la superficie libera che è l'altezza del liquido nel bordo superiore del tubo di Pitot.

Vp=Cv29.81hp

Velocità davanti all'urto normale dall'equazione dell'energia dell'urto normale

La formula dell'equazione della Velocità rispetto allo shock normale derivante dall'energia di shock normale è definita come la funzione dell'entalpia totale e della Velocità a monte prima dello shock normale. L'entalpia utilizzata nella formula è l'entalpia per unità di massa.

V1=2(h2+V222-h1)

Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale

La Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.

V2=2(h1+V122-h2)

Velocità del motore del motore CC

La formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=60n||EbZnΦ

Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portante

La Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.

N=Fstμπ2Ds2L

Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u2=πDeN60

Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u1=πDiN60

Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione

La Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento nel lavoro di vibrazione.

V=(λvf)

Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni

La formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.

v=(2πfA)

Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di una particella dal punto dell'esplosione a una distanza specifica.

v1=v2(D2D1)1.5

Velocità della particella due a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella due a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento della particella.

v2=v1(D1D2)1.5

Velocità all'uscita per perdita di carico all'uscita del tubo

La formula della Velocità all'uscita per la perdita di carico all'uscita del tubo è nota considerando la radice quadrata della perdita di carico all'uscita del tubo e l'accelerazione gravitazionale.

v=ho2[g]

Velocità del fluido per perdita di carico a causa di un'ostruzione nel tubo

La Velocità del fluido per la perdita di carico dovuta all'ostruzione nella formula del tubo è nota considerando la perdita di carico, il coefficiente di contrazione, l'area del tubo e l'area massima dell'ostruzione.

Vf=Ho2[g](ACc(A-A'))-1

Velocità del liquido in vena-contracta

La formula della Velocità del liquido alla vena-contracta è nota considerando l'area del tubo e l'area massima di ostruzione nel tubo, il coefficiente di contrazione e la Velocità del fluido nel tubo.

Vc=AVfCc(A-A')

Velocità del fluido data la sollecitazione di taglio

La formula della Velocità del fluido data lo sforzo di taglio è definita in funzione dello sforzo di taglio, della viscosità dinamica e della distanza tra gli strati di fluido adiacenti.

V=Yτμ

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico

La formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

Qwv=π4ds2Vmax2t1t

Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito

La Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito è definita come Velocità media del flusso.

Vmean=h2[g]DpipefLp

Velocità finale quando la particella viene proiettata verso l'alto usando Velocità e tempo iniziali

La Velocità finale quando una particella viene proiettata verso l'alto utilizzando la formula della Velocità iniziale e del tempo è definita come una misura della Velocità di un oggetto proiettato verso l'alto, tenendo conto della Velocità iniziale e del tempo, il che aiuta a comprendere il movimento dell'oggetto sotto l'influenza della gravità.

vf=-u+[g]t

Velocità dell'onda in media

La formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.

V=V0RI

Velocità dell'onda nel vuoto

La formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".

V0=VRI

Velocità di taglio dalla temperatura dell'utensile

La formula della Velocità di taglio dalla temperatura dell'utensile è definita come la Velocità impiegata per tagliare un particolare materiale utilizzando l'utensile.

V=(θk0.44c0.56C0UsA0.22)10044

Velocità di autopulizia utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità di autopulizia che utilizza il rapporto di pendenza del letto è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23S)

Velocità durante la corsa completa utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità a pieno riempimento, calcolata utilizzando il rapporto di pendenza del letto, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23S

Velocità autopulente data la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità di autopulizia data la pendenza del letto per la formula del flusso parziale è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fogna per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23sss)

Velocità durante la corsa completa utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità durante il funzionamento a pieno riempimento utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23sss

Velocità di taglio in base al lotto di produzione e alle condizioni di lavorazione

La Velocità di taglio fornita dal lotto di produzione e le condizioni di lavorazione fornite è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una determinata durata utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento per produrre un determinato lotto di componenti.

V=Vref(LrefNtNbtb)n

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!