Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'onda nella corda

La Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

Vw=Tm

Velocità del suono in liquido

La formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.

vspeed=Kρ

Velocità del suono nei solidi

La formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.

vspeed=Eρ

Velocità relativa di ingresso di Pelton

La Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.

Vr1=V1-U

Velocità massima del cedente per la camma ad arco circolare che entra in contatto con il fianco circolare

La formula della Velocità massima del follower per una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower quando si muove in una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi follower a camma.

Vm=ω(R-r1)sin()

Velocità dell'inseguitore per la camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare

La formula della Velocità del follower per camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare è definita come la misura della Velocità del follower in un meccanismo a camma ad arco circolare quando il punto di contatto è sul fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower.

v=ω(R-r1)sin(θturned)

Velocità della benna della turbina Pelton

La Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.

U=V1-Vr1

Velocità relativa di uscita di Pelton

La Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.

Vr2=kVr1

Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso

La Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.

v=PexcessT-FD

Velocità di salita per una determinata potenza in eccesso

La Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.

RC=PexcessW

Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente del tubo di Pitot

La Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente della formula del tubo di Pitot è nota considerando l'aumento del liquido nel tubo sopra la superficie libera che è l'altezza del liquido nel bordo superiore del tubo di Pitot.

Vp=Cv29.81hp

Velocità davanti all'urto normale dall'equazione dell'energia dell'urto normale

La formula dell'equazione della Velocità rispetto allo shock normale derivante dall'energia di shock normale è definita come la funzione dell'entalpia totale e della Velocità a monte prima dello shock normale. L'entalpia utilizzata nella formula è l'entalpia per unità di massa.

V1=2(h2+V222-h1)

Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale

La Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.

V2=2(h1+V122-h2)

Velocità del motore del motore CC

La formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=60n||EbZnΦ

Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portante

La Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.

N=Fstμπ2Ds2L

Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u2=πDeN60

Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u1=πDiN60

Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione

La Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento nel lavoro di vibrazione.

V=(λvf)

Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni

La formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.

v=(2πfA)

Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di una particella dal punto dell'esplosione a una distanza specifica.

v1=v2(D2D1)1.5

Velocità della particella due a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella due a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento della particella.

v2=v1(D1D2)1.5

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità statica al punto di transizione

La formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.

ue=Retμeρext

Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato da A

La Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato dalla formula A è definita come la Velocità del suono nell'acqua che scorre nel canale.

C=(Lt1)-vp

Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto

La formula della Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto è definita come la Velocità media del flusso attraverso la sezione trasversale ad un'altezza sopra il letto del canale.

vavg=((L2)cos(θ))((1t1)-(1t2))

Velocità statica utilizzando lo spessore della quantità di moto dello strato limite

La Velocità statica mediante la formula dello spessore del momento dello strato limite è definita come una misura della Velocità sul bordo dello strato limite in una piastra piana, essenziale per comprendere le caratteristiche del flusso viscoso e le forze di resistenza risultanti.

ue=Reμeρeθt

Velocità dell'onda sonora dato Bulk Modulus

La Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.

C=Kρa

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermico

La Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.

C=Rc

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico

La Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico dipende dall'indice adiabatico (rapporto tra i calori specifici), dalla costante universale del gas, dalla temperatura assoluta del gas e dalla massa molare del gas.

C=yRc

Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.

C=VM

Velocità di avanzamento dato il valore di rugosità

La formula Velocità di avanzamento dato valore di rugosità viene utilizzata per trovare la Velocità alla quale la fresa viene alimentata, cioè avanzata contro il pezzo da lavorare.

Vf=Rdt0.0642ωc

Velocità uniforme dell'elettrone

La Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.

Evo=(2Vo)([Charge-e][Mass-e])

Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particella

La Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.

Vsg=(43)g(G-1)DpCD

Velocità della superficie del pezzo dato il numero di giri del pezzo

Velocità superficiale del pezzo in base al numero di giri del pezzo" indica la superficie del pezzo in movimento rispetto all'utensile di rettifica in base al numero di giri, al parametro di rimozione del pezzo, alla rigidità effettiva e alla larghezza del percorso di rettifica.

vw=mΛWSe2ap

Velocità critica data la massima scarica

La Velocità critica data la formula di scarica massima è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando il flusso di scarico massimo.

Vc=(QpWtdc)

Velocità del pistone per il movimento di resistenza alla forza di taglio del pistone

La Velocità del pistone per il movimento di resistenza alla forza di taglio del pistone è definita come la Velocità media con cui si muove il pistone.

vpiston=FsπμLP(1.5(DCR)2+4(DCR))

Velocità del fluido

La Velocità del fluido è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.

uOiltank=dp|dr0.5RR-CHRμ

Velocità del pistone per la riduzione della pressione sulla lunghezza del pistone

La Velocità del pistone per la riduzione della pressione sulla lunghezza del pistone è definita come la Velocità alla quale il pistone si sta abbassando.

vpiston=ΔPf(3μLPCR3)(D)

Velocità del pistone data la sollecitazione di taglio

La Velocità del pistone data la sollecitazione di taglio è definita come la Velocità media nel serbatoio dovuta al movimento del pistone.

vpiston=𝜏1.5DμCHCH

Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo

La Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo può essere definita come Velocità lineare uniforme comune di vari componenti di un sistema fisico, relativa allo spazio assoluto.

Vabsolute=(mfGγfAJet)+v

Velocità della paletta per una data massa di fluido

La Velocità della paletta per una data massa di fluido è definita come la Velocità alla quale una massa di fluido si muove oltre la paletta.

v=Vabsolute-(mfGγfAJet)

Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo

La Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo è definita come il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

Vabsolute=(FGγfAJet(1+cos(θ)))+v

Velocità di Vane data forza esercitata da Jet

La Velocità della paletta data dalla forza esercitata dal getto è definita come la Velocità alla quale la paletta si muove in risposta all'impatto del getto. Rappresenta la Velocità di variazione della posizione della paletta ed è determinata dall'entità e dalla direzione della forza applicata dal getto.

v=-(FGγfAJet(1+cos(θ))-Vabsolute)

Velocità assoluta dell'impulso che si sposta verso destra

La formula Absolute Velocity of Surge Moving towards Right è definita come Velocità di picco indipendentemente da qualsiasi mezzo.

vabs=V1h 1-V2D2h 1-D2

Velocità in profondità data Velocità assoluta di picco in movimento verso destra

La Velocità in profondità data la formula della Velocità assoluta del movimento del moto verso destra è definita come la Velocità risultante delle particelle di fluido che tengono conto del movimento del moto.

VNegativesurges=(vabs(h 1-D2))+(V2D2)h 1

Velocità assoluta dell'impulso che si sposta verso destra nei picchi negativi

La formula della Velocità assoluta dei picchi che si muovono verso destra nei picchi negativi è definita come la Velocità di propagazione delle onde avverse verso destra.

vabs=V1+[g]D2(D2+h 1)2h 1

Velocità alla profondità 1 quando l'altezza del picco è trascurabile

La formula Velocità in profondità1 quando l'altezza del picco è trascurabile è definita come Velocità del picco di flusso in un punto.

VNegativesurges=(Hch[g]Cw)+V2

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!