Velocità dell'onda nella cordaLa Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità del suono in liquidoLa formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.
Velocità del suono nei solidiLa formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.
Velocità relativa di ingresso di PeltonLa Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.
Velocità della benna della turbina PeltonLa Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.
Velocità relativa di uscita di PeltonLa Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.
Velocità dell'aereo per una data potenza in eccessoLa Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.
Velocità di salita per una determinata potenza in eccessoLa Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.
Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.
Velocità del motore del motore CCLa formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.
Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portanteLa Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.
Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioniLa formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.
Velocità di massa dell'aria per unità di areaLa formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.
Velocità radialeLa formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.
Velocità di taglio mediaLa Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.
Velocità statica al punto di transizioneLa formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.
Velocità dell'onda sonora dato Bulk ModulusLa Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.
Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermicoLa Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.
Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibileLa Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.
Velocità uniforme dell'elettroneLa Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.
Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particellaLa Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.
Velocità della superficie del pezzo dato il numero di giri del pezzoVelocità superficiale del pezzo in base al numero di giri del pezzo" indica la superficie del pezzo in movimento rispetto all'utensile di rettifica in base al numero di giri, al parametro di rimozione del pezzo, alla rigidità effettiva e alla larghezza del percorso di rettifica.
Velocità critica data la massima scaricaLa Velocità critica data la formula di scarica massima è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando il flusso di scarico massimo.
Velocità del fluidoLa Velocità del fluido è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.
Velocità di Vane data forza esercitata da JetLa Velocità della paletta data dalla forza esercitata dal getto è definita come la Velocità alla quale la paletta si muove in risposta all'impatto del getto. Rappresenta la Velocità di variazione della posizione della paletta ed è determinata dall'entità e dalla direzione della forza applicata dal getto.