Velocità angolare data la Velocità in RPMLa Velocità angolare espressa in RPM è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto, particolarmente utile nel contesto della cinetica del moto.
Velocità della puleggia di guidaLa formula della Velocità della puleggia guida è definita come una misura della Velocità di rotazione della puleggia guida in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare il moto del sistema, in particolare nel contesto della cinetica del moto, dove la Velocità della puleggia guida influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.
Velocità finale dei corpi A e B dopo l'urto anelasticoLa formula della Velocità finale dei corpi A e B dopo una collisione anelastica è definita come la Velocità di due o più oggetti dopo la collisione e la fusione in un unico oggetto, dove la quantità di moto totale prima della collisione è uguale alla quantità di moto totale dopo la collisione.
Velocità dell'oggetto in movimento circolareLa formula della Velocità dell'oggetto nel movimento circolare è definita come la Velocità con cui un oggetto si muove lungo un percorso circolare, influenzato dal raggio del cerchio e dalla frequenza di rotazione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento circolare e le sue applicazioni in fisica e ingegneria .
Velocità dell'onda nella cordaLa Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità del suono in liquidoLa formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.
Velocità del suono nei solidiLa formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.
Velocità massima del cedente per camma tangente con cedente a rulloLa formula della Velocità massima del follower per camma tangente con follower a rulli è definita come la Velocità massima alla quale il follower si muove in una camma tangente con un follower a rulli, il che è fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower per prestazioni meccaniche efficienti.
Velocità assoluta di Pelton JetLa Velocità assoluta del getto Pelton è la Velocità con cui l'acqua esce dall'ugello e colpisce le pale della turbina Pelton. Questa Velocità è fondamentale poiché influenza direttamente l'energia cinetica trasferita alle pale della turbina ed è tipicamente determinata dall'altezza e dalla pressione della fonte d'acqua che alimenta la turbina.
Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il nasoLa formula della Velocità del follower della camma tangente del follower a rulli per il contatto con la punta è definita come la Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema, in particolare quando il follower è a contatto con la punta della camma.
Velocità nel volo acceleratoLa Velocità nel volo accelerato si riferisce alla Velocità dell'aereo mentre subisce cambiamenti di Velocità o direzione per raggiungere obiettivi di volo specifici. Viene generalmente misurata come Velocità dell'aereo, che è la Velocità dell'aereo rispetto all'aria circostante.
Velocità angolare della pompa a palette data la portata teoricaLa Velocità angolare della pompa a palette, data la formula di portata teorica, è definita come la Velocità di rotazione della pompa a palette, calcolata teoricamente in base ai parametri di progettazione e alle condizioni operative della pompa, fornendo un valore idealizzato per le prestazioni della pompa.
Velocità di decollo per una data Velocità di stalloVelocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.
Velocità di decollo per un dato pesoLa Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.
Velocità di stallo per un dato pesoLa Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.
Velocità angolare della pompa centrifugaLa formula della Velocità angolare della pompa centrifuga è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa centrifuga, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.
Velocità tangenziale della girante in ingressoLa formula della Velocità tangenziale della girante all'ingresso è definita come il prodotto di pi, il diametro della girante all'ingresso e la Velocità della girante (rpm) diviso per 60.
Velocità data Raggio di svolta per fattore di carico elevatoLa Velocità data al raggio di virata per condizioni di fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un raggio di virata specifico mentre si trova a fronteggiare un fattore di carico significativo. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, al fattore di carico e all'accelerazione gravitazionale. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo e garantire la sicurezza durante le manovre a carico elevato.
Velocità tangenziale della girante in uscitaLa formula della Velocità tangenziale della girante in uscita è definita come il prodotto tra pi, diametro della girante in uscita e Velocità della girante (rpm) diviso per 60.
Velocità di flusso all'ingresso dato volume di liquidoLa Velocità di flusso all'ingresso di un dato volume di liquido è definita come la Velocità alla quale un liquido scorre in una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzata dal volume del liquido pompato e dai parametri geometrici della pompa.
Velocità del flusso all'uscita dato volume di liquidoLa formula della Velocità di flusso in uscita, dato il volume di liquido, è definita come la Velocità alla quale un liquido esce da una pompa centrifuga, ed è influenzata dai parametri geometrici e di flusso della pompa, fornendo informazioni preziose sulle prestazioni e l'efficienza della pompa.
Velocità di taglio risultanteLa Velocità di taglio risultante è la Velocità risultante dalla Velocità dell'utensile primario e dalla Velocità di avanzamento simultanee, fornite all'utensile durante la lavorazione. In condizioni ideali, viene considerata uguale alla Velocità di taglio.
Velocità iniziale della particella data la componente orizzontale della VelocitàVelocità iniziale di una particella data la componente orizzontale della Velocità. La formula è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente orizzontale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle in fisica.
Velocità iniziale della particella data la componente verticale della VelocitàVelocità iniziale di una particella data la formula della componente verticale della Velocità è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente verticale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle sotto l'azione della gravità.
Velocità iniziale della particella dato il tempo di volo del proiettileLa Velocità iniziale della particella data la formula del tempo di volo del proiettile è definita come la Velocità alla quale una particella viene proiettata dal suolo, calcolata considerando il tempo di volo, l'accelerazione dovuta alla gravità e l'angolo di proiezione, fornendo un parametro cruciale per comprendere il moto del proiettile.
Velocità iniziale data la portata orizzontale massima del proiettileLa formula della Velocità iniziale data la gittata orizzontale massima del proiettile è definita come una relazione matematica che determina la Velocità iniziale di un proiettile quando viene proiettato ad un angolo tale da raggiungere la sua gittata orizzontale massima, tenendo conto della forza gravitazionale che agisce sul proiettile.
Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezioneLa formula della Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezione è definita come la misura della Velocità di un proiettile a una determinata altezza sopra il punto di proiezione, tenendo conto della Velocità iniziale, dell'accelerazione dovuta alla gravità e dell'altezza sopra il punto di proiezione.
Velocità di rotazione di distribuzioneLa Velocità di distribuzione di rotazione di un oggetto che ruota attorno a un asse è il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.
Velocità massima di scarica dalla curva a SLa formula del tasso massimo di scarico dalla curva a S è definita come la più alta concentrazione di deflusso dall'area del bacino ottenuta dall'idrografo a S.
Velocità di flusso di Chezy's FormulaLa Velocità di flusso secondo la formula di Chezy è definita come la Velocità del flusso dell'acqua in un canale aperto, calcolata utilizzando la costante di Chezy e la pendenza idraulica.
Velocità di flusso secondo la formula di ManningLa Velocità di flusso, secondo la formula di Manning, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità del flusso di Crimp e Burge's FormulaLa Velocità di flusso, secondo la formula di Crimp e Burge, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una tubazione, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità di flusso dalla Formula di William HazenLa Velocità di flusso, secondo la formula di William Hazen, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità critica data l'energia totale al punto criticoLa formula Velocità critica data energia totale al punto critico è definita come la Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico, considerando l'energia totale al punto critico.
Velocità critica data la perdita di testaLa formula della Velocità critica data la perdita di carico è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando che si ha l'informazione a priori della perdita di carico.
Velocità di taglio di riferimento data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio di riferimento data dal tasso di aumento della larghezza del piano di usura nella lavorazione dei metalli si riferisce alla Velocità lineare desiderata del tagliente dell'utensile da taglio rispetto alla superficie del pezzo, impostata in considerazione della Velocità con cui la larghezza del piano di usura tocca il tagliente. l'utensile aumenta durante la lavorazione.
Velocità di taglio data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio, data dal tasso di aumento della larghezza del terreno di usura, denominato Velocità di taglio, è un parametro critico che influenza direttamente l'usura dell'utensile e le prestazioni di lavorazione. Il tasso di aumento della larghezza della superficie usurata, d'altro canto, descrive la rapidità con cui la larghezza della superficie usurata sull'utensile da taglio aumenta nel tempo durante il processo di lavorazione.