Velocità finale del corpoLa formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.
Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finaleLa Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.
Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempoVelocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.
Velocità angolare data Velocità tangenzialeLa Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.
Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniformeLa formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.
Velocità angolare data Momento angolare e InerziaLa Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.
Velocità del suonoLa Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.
Velocità di stagnazione del suonoLa formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.
Velocità del flusso libero del flusso laminare piatto dato il fattore di attritoLa Velocità del flusso libero di un flusso laminare su piastra piana, data la formula del fattore di attrito, è definita come la Velocità di un fluido che si trova lontano da una piastra piana, non influenzato dalla presenza della piastra, e viene utilizzata per calcolare la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.
Velocità del flusso libero della piastra piana nel flusso turbolento internoLa Velocità del flusso libero della piastra piana nella formula del flusso turbolento interno è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso turbolento, che è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nelle applicazioni industriali quali scambiatori di calore e reattori chimici.
Velocità angolare del cilindro esterno nel metodo del cilindro rotanteVelocità angolare del cilindro esterno Nel metodo del cilindro rotante, la Velocità angolare del cilindro esterno è la Velocità con cui ruota il cilindro esterno. Viene utilizzato per calcolare la Velocità di taglio e determinare la viscosità del fluido in base alla resistenza incontrata dal fluido durante la rotazione del cilindro.
Velocità di taglio per flusso turbolento nei tubiLa Velocità di taglio per il flusso turbolento nei tubi, nota anche come Velocità di attrito (u*), è un parametro chiave utilizzato per caratterizzare l'intensità della sollecitazione di taglio vicino alla parete del tubo. Rappresenta la Velocità alla quale gli strati di fluido adiacenti alla parete del tubo si muovono l'uno rispetto all'altro.
Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluidoLa Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.
Velocità del flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.
Velocità in media data distanzaLa formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.
Velocità media del flusso nella sezioneLa formula della Velocità media del flusso in sezione è definita come la Velocità media nel canale con una pendenza del letto inclinata di un particolare angolo rispetto all'orizzontale.
Velocità media usando la legge di DarcyLa Velocità media utilizzando la formula della legge di Darcy è definita come la Velocità media di un fluido o di un oggetto in un dato periodo di tempo o distanza che è direttamente proporzionale sia al gradiente idraulico che al coefficiente di permeabilità.
Velocità di progettazione dell'autostradaLa formula della Velocità di progetto dell'autostrada è definita come il fattore geometrico utilizzato per la progettazione dell'autostrada. È definita come la massima Velocità continua alla quale i singoli veicoli possono viaggiare in sicurezza sull'autostrada quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli.
Velocità di progettazione della ferroviaLa formula della Velocità di progetto della ferrovia è definita come il fattore geometrico utilizzato per la progettazione della ferrovia. È definita come la massima Velocità continua alla quale un singolo treno può viaggiare in sicurezza su una ferrovia quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli.
Velocità a mani libereLa formula Hands-Off Velocity è definita come quando il veicolo sterza da solo lungo la curva senza che il guidatore utilizzi il volante.
Velocità di virata dell'aeromobile dato il raggio di curvaLa Velocità di virata dell'aeromobile dato il raggio di curva è definita come parametro che influenza la Velocità di virata per la progettazione della via di rullaggio di uscita che unisce la pista e la via di rullaggio principale parallela.
Velocità dei campi di flussoLa formula della Velocità dei campi di flusso è definita come la Velocità con cui l'acqua scorre nel canale dalla testa alla coda.
Velocità del vento geostroficaLa formula della Velocità del vento geostrofica è definita come una Velocità teorica del vento che risulta da un equilibrio tra la forza di Coriolis e la forza del gradiente di pressione, concetti esplorati in maggiore dettaglio nelle letture successive.
Velocità di attrito data l'altezza d'onda adimensionaleLa formula della Velocità di attrito data l'altezza dell'onda adimensionale è definita come la forma con cui lo sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità. È utile come metodo nella meccanica dei fluidi per confrontare le Velocità reali, come la Velocità di un flusso in un flusso, con una Velocità che mette in relazione il taglio tra gli strati di flusso.
Velocità di attrito data Fetch adimensionaleLa Velocità di attrito data la formula Dimensionless Fetch è definita come la forma con cui lo sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità. È utile come metodo nella meccanica dei fluidi per confrontare le Velocità reali, come la Velocità del flusso nel flusso, con la Velocità che mette in relazione il taglio tra gli strati del flusso.
Velocità di attrito per frequenza d'onda adimensionaleLa formula della Velocità di attrito per la frequenza d'onda adimensionale è definita come il principio di base del metodo di predizione empirica e dell'interrelazione con altri parametri d'onda regolati dalle leggi universali.