Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.

Ps=πS2to

Velocità periferica di proiezione del punto P' (proiezione del punto P su Dia) per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P' (proiezione del punto P sul diametro) per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale la proiezione di un punto sul diametro di una camma si muove durante il moto armonico semplice del follower in un sistema di camma e follower.

Ps=πSω2θo

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower in uscita quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante il suo movimento verso l'esterno, che è un parametro critico nella valutazione delle prestazioni di un sistema meccanico che coinvolge il moto armonico semplice.

Vm=πSω2θo

Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsa

Velocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.

Vm=πS2to

Velocità massima dell'inseguitore nella corsa di ritorno quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower nella corsa di ritorno quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno mentre si muove con moto armonico semplice, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici.

Vm=πSω2θR

Velocità iniziale data l'ora di volo di Liquid Jet

La formula della Velocità iniziale data dal tempo di volo del getto liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale di un getto liquido in base al suo tempo di volo e all'angolo di proiezione. Questo concetto è fondamentale nella meccanica dei fluidi per analizzare la dinamica del getto.

Vo=Tgsin(Θ)

Velocità iniziale data il tempo per raggiungere il punto più alto del liquido

La formula della Velocità iniziale dato il tempo per raggiungere il punto più alto del liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale richiesta affinché un getto di liquido raggiunga la sua altezza massima. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per analizzare il comportamento delle proiezioni liquide sotto l'influenza gravitazionale.

Vo=T'gsin(Θ)

Velocità iniziale del getto di liquido data l'elevazione verticale massima

La formula della Velocità iniziale del getto di liquido data la massima elevazione verticale è definita come un metodo per determinare la Velocità necessaria di un getto di liquido per raggiungere un'altezza specificata. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per comprendere la dinamica del getto e ottimizzare il flusso del fluido in varie applicazioni.

Vo=H2gsin(Θ)sin(Θ)

Velocità angolare data inerzia ed energia cinetica

La formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE

ω2=2KEI

Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS

La Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS è dovuta al campo elettrico che a sua volta fa sì che gli elettroni del canale si muovano verso il drenaggio con una Velocità.

vd=μnEL

Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nel flusso combinato

La Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nella formula del flusso combinato è nota dalla relazione della funzione del flusso a causa del flusso uniforme e della funzione del flusso dovuta alla sorgente considerando l'angolo 'θ' e la distanza da O a P(x,y) come 'r' in coordinate polari.

U=ψ-(q2π∠A)A'sin(∠A)

Velocità usando l'equazione del flusso d'acqua

La Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.

Vf=QwAcs

Velocità massima del flusso in fogna

La Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.

Vf=0.59di23S12nc

Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetrico

La Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.

n1=QgpVgp

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità angolare della pompa centrifuga

La formula della Velocità angolare della pompa centrifuga è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa centrifuga, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

ω=2πNr60

Velocità tangenziale della girante in ingresso

La formula della Velocità tangenziale della girante all'ingresso è definita come il prodotto di pi, il diametro della girante all'ingresso e la Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u1=πD1ω60

Velocità data Raggio di svolta per fattore di carico elevato

La Velocità data al raggio di virata per condizioni di fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un raggio di virata specifico mentre si trova a fronteggiare un fattore di carico significativo. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, al fattore di carico e all'accelerazione gravitazionale. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo e garantire la sicurezza durante le manovre a carico elevato.

v=Rn[g]

Velocità tangenziale della girante in uscita

La formula della Velocità tangenziale della girante in uscita è definita come il prodotto tra pi, diametro della girante in uscita e Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u2=πD2ω60

Velocità tangenziale per un flusso senza sollevamento su un cilindro circolare

La Velocità tangenziale per il flusso senza sollevamento sulla formula del cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)

Velocità radiale per flusso senza sollevamento su cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per flusso senza sollevamento su un cilindro circolare è definita come la funzione della Velocità radiale, la distanza radiale dall'origine, l'angolo polare e la Velocità del flusso libero.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-D

La formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.

Vθ=-γ2πr

Velocità radiale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è definita come la funzione della forza del vortice, della distanza radiale, dell'angolo polare e del raggio del cilindro.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità tangenziale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro, della forza del vortice e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)-Γ2πr

Velocità di pianificazione

La formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).

Vs=DTrun+Tstop

Velocità del flusso nella posizione dello strumento

La formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=aNs+b

Velocità dell'onda sonora dato Bulk Modulus

La Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.

C=Kρa

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermico

La Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.

C=Rc

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico

La Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico dipende dall'indice adiabatico (rapporto tra i calori specifici), dalla costante universale del gas, dalla temperatura assoluta del gas e dalla massa molare del gas.

C=yRc

Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.

C=VM

Velocità di taglio per una data vita utensile di Taylor

La Velocità di taglio per una data vita utensile di Taylor è un metodo per trovare la Velocità di taglio massima con cui il pezzo può essere lavorato quando l'intervallo di tempo di affilatura dell'utensile, l'avanzamento e la profondità di taglio sono fissati.

Vcut=X(Tvx)(fre)(dcd)

Velocità di taglio per data durata utensile e volume di metallo rimosso

La Velocità di taglio per una data durata dell'utensile e il volume di metallo rimosso è un metodo per determinare la massima Velocità di taglio consentita per la lavorazione quando è nota la vita dell'utensile e il volume massimo del truciolo che può rimuovere.

Vcut=LTvfrdc

Velocità di taglio utilizzando l'indice di lavorabilità

La Velocità di taglio utilizzando l'indice di lavorabilità è un metodo per determinare la Velocità massima con cui un pezzo può essere azionato quando è noto il suo indice di lavorabilità.

Vcut=IVs100

Velocità di taglio dell'acciaio a taglio libero data la Velocità di taglio dell'utensile e l'indice di lavorabilità

La Velocità di taglio dell'acciaio a taglio libero data la Velocità di taglio dell'utensile e l'indice di lavorabilità è un metodo di calcolo a ritroso per determinare la Velocità di taglio utilizzata sull'acciaio a taglio libero standard quando sono noti l'indice di lavorabilità e la Velocità di taglio del materiale.

Vs=Vcut100I

Velocità di fase

La formula Phase Velocity è definita come un'onda è la Velocità con cui l'onda si propaga in un mezzo. Questa è la Velocità alla quale viaggia la fase di una qualsiasi componente di frequenza dell'onda.

Vp=[c]sin(ψp)

Velocità di flusso del flusso

La Velocità di flusso del flusso è definita come il flusso del flusso nel tubo a una Velocità media nella portata di scarico.

v=(γf4μ)dh/dx(Rinclined2-dradial2)

Velocità massima tra le piastre

La Velocità massima tra le piastre è definita come la Velocità massima o di picco sulla linea centrale delle piastre nel flusso del fluido.

Vmax=(w2)dp|dr8μ

Velocità angolare media del volano

La formula della Velocità angolare media del volano è definita come la Velocità angolare media di un volano, un dispositivo meccanico rotante che immagazzina energia, ed è utilizzata per determinare la Velocità di rotazione del volano in un sistema meccanico, in particolare nella progettazione dei volani.

ω=nmax+nmin2

Velocità di taglio data la Velocità del mandrino

Velocità di taglio indicata La Velocità del mandrino è definita come la Velocità con cui l'utensile da taglio taglia il pezzo espressa in m/min.

V=πDN

Velocità attraverso il vaglio data la perdita di carico attraverso il vaglio

La Velocità attraverso lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

v=(hL0.0729)+u2

Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo

La Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

u=v2-(hL0.0729)

Velocità di sedimentazione della particella sferica

La formula della Velocità di sedimentazione di una particella sferica è definita come la Velocità costante alla quale una particella sferica cade in un fluido sotto l'influenza della gravità.

Vsp=(g18)(G-1)((Dp)2ν)

Velocità di sedimentazione della particella sferica dato il numero di Reynold

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del numero di Reynolds, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il numero di Reynolds.

Vsr=RpνDp

Velocità di caduta data la forza di trascinamento offerta dal fluido

La formula della Velocità di caduta data la forza di resistenza offerta dal fluido è definita come il calcolo della Velocità di caduta quando abbiamo informazioni precedenti sulla forza di resistenza.

v=2(FdCDAρwater)

Velocità di assestamento della particella sferica dato il coefficiente di resistenza

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del coefficiente di resistenza, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il coefficiente di resistenza.

Vsc=(43)(γs-γw)DpρwaterCD

Velocità di salita minima data la superficie della vasca di scrematura

La formula della Velocità di salita minima data l'area superficiale del serbatoio di schiumatura viene sfidata come la Velocità minima alla quale particelle o contaminanti (come oli e grassi) salgono sulla superficie dell'acqua. Si tratta di un parametro cruciale per la progettazione e il funzionamento dei serbatoi di scrematura, che vengono utilizzati per rimuovere i materiali galleggianti dalle acque reflue.

Vr=0.00622qflowSA

Velocità di flusso dell'acqua che entra nel serbatoio

La formula della Velocità del flusso dell'acqua in entrata nel serbatoio è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove all'interno di un serbatoio, tipicamente calcolato in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.

vw=(QwDt)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!