Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità in bit

Bit Rate è il numero di bit trasmessi o elaborati per unità di tempo. In altre parole, descrive la Velocità con cui i bit vengono trasferiti da una posizione all'altra.

R=fsBitDepth

Velocità sincrona data potenza meccanica

La Velocità sincrona data la potenza meccanica è la Velocità di rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=60Pm2πτg

Velocità in baud

La Velocità di trasmissione si riferisce al numero di cambiamenti di segnale o simbolo che si verificano al secondo. È indicato con "r".

r=Rnb

Velocità in bit utilizzando la durata in bit

Il bit rate che utilizza la durata del bit è una funzione della durata del bit o del tempo di bit. si riferisce alla Velocità con cui i bit di informazioni vengono trasmessi o elaborati in un sistema di comunicazione o dispositivo digitale. Viene tipicamente misurato in bit al secondo (bps) o un multiplo di esso (ad esempio kilobit al secondo, megabit al secondo o gigabit al secondo).

R=1Tb

Velocità motore data Velocità sincrona

La Velocità del motore data dalla Velocità sincrona è la Velocità alla quale ruota il rotore. Con questa formula possiamo facilmente trovare la Velocità del motore quando viene data la Velocità sincrona del rotore.

Nm=Ns(1-s)

Velocità teorica per tubo di Pitot

La Velocità teorica per la formula del tubo di Pitot è definita come la Velocità di un fluido che scorre attraverso un tubo di Pitot, un dispositivo utilizzato per misurare la Velocità dei fluidi nei sistemi idrostatici, fornendo letture accurate delle portate dei fluidi in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

Vth=2[g]hd

Velocità di attrito

La formula Friction Velocity è definita come una misura della Velocità alla quale l'attrito del fluido influenza le caratteristiche del flusso di un getto di liquido. Aiuta a comprendere la relazione tra la dinamica dei fluidi e la resistenza incontrata a causa dell'attrito in varie applicazioni meccaniche.

Vf=Vf8

Velocità sonica o acustica locale in condizioni di aria ambiente

La formula della Velocità acustica o sonica locale alle condizioni dell'aria ambiente è definita come la Velocità del suono nell'aria in condizioni ambientali, che è un parametro critico nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, poiché influisce sulle prestazioni e sulla progettazione di compressori, ventole e altre apparecchiature.

a=(γ[R]TiMW)0.5

Velocità iniziale utilizzando il tempo di volo

La Velocità iniziale calcolata utilizzando la formula del tempo di volo è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando il tempo di volo e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Tg2sin(θpr)

Velocità iniziale data l'altezza massima

La formula della Velocità iniziale data l'altezza massima è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando l'altezza massima che può raggiungere e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Hmax2gsin(θpr)

Velocità iniziale usando l'intervallo

La Velocità iniziale utilizzando la formula della portata è definita come la Velocità di un oggetto all'inizio del suo movimento, che è un parametro cruciale per comprendere la cinematica del movimento, in particolare per descrivere la traiettoria dei proiettili sotto l'influenza della gravità.

u=gRmotionsin(2θpr)

Velocità sincrona del motore sincrono data la potenza meccanica

La formula della Velocità sincrona del motore sincrono data la potenza meccanica è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.

Ns=Pmτg

Velocità angolare della molecola biatomica

La Velocità angolare della formula della molecola biatomica è la misura della Velocità di rotazione. Si riferisce allo spostamento angolare per unità di tempo. Un giro è uguale a 2 * pi radianti, quindi la Velocità angolare (ω) è uguale al prodotto della frequenza di rotazione (f) e la costante 2pi {cioè, ω = 2 * pi * f}.

ω3=2πνrot

Velocità angolare data l'energia cinetica

La Velocità angolare data la formula dell'energia cinetica è un'equazione dell'energia cinetica generale con Velocità delle particelle uguale alla loro distanza dal centro di massa per la Velocità angolare del sistema (ω). L'energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'energia cinetica per ogni massa che è numericamente scritta come metà*massa *quadrato della Velocità per un dato oggetto.

ω3=2KE(m1(R12))+(m2(R22))

Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nel flusso combinato

La Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nella formula del flusso combinato è nota dalla relazione della funzione del flusso a causa del flusso uniforme e della funzione del flusso dovuta alla sorgente considerando l'angolo 'θ' e la distanza da O a P(x,y) come 'r' in coordinate polari.

U=ψ-(q2π∠A)A'sin(∠A)

Velocità usando l'equazione del flusso d'acqua

La Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.

Vf=QwAcs

Velocità massima del flusso in fogna

La Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.

Vf=0.59di23S12nc

Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetrico

La Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.

n1=QgpVgp

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità data il raggio di manovra di pull-down

La Velocità data al raggio di manovra di abbattimento è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere uno specifico raggio di virata durante una manovra di abbattimento. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, all'accelerazione gravitazionale e al fattore di carico. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per garantire manovre di pull-down sicure e controllate.

Vpull-down=R[g](n+1)

Velocità per una determinata Velocità di manovra di abbassamento

La Velocità per un determinato tasso di manovra di discesa dipende dal fattore di carico e dalla Velocità di virata dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di discesa.

Vpull-down=[g]1+nωpull-down

Velocità alla sezione 1 per flusso costante

La formula della Velocità nella sezione 1 per flusso costante è definita come la Velocità del flusso in un punto particolare del flusso.

u01=QAcsρ1

Velocità alla Sezione 2 data Flusso alla Sezione 1 per Flusso Stazionario

La formula Velocity at Section 2 data Flow at Section 1 for Steady Flow è definita come la Velocità del flusso in un particolare punto del flusso.

u02=QAcsρ2

Velocità alla sezione per lo scarico attraverso la sezione per fluido incomprimibile stazionario

La Velocità alla sezione per lo scarico attraverso la sezione per fluido incomprimibile stazionario è definita come Velocità del flusso nell'area della sezione trasversale.

uFluid=QAcs

Velocità di flusso all'ingresso dato volume di liquido

La Velocità di flusso all'ingresso di un dato volume di liquido è definita come la Velocità alla quale un liquido scorre in una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzata dal volume del liquido pompato e dai parametri geometrici della pompa.

Vf1=QπD1B1

Velocità del flusso all'uscita dato volume di liquido

La formula della Velocità di flusso in uscita, dato il volume di liquido, è definita come la Velocità alla quale un liquido esce da una pompa centrifuga, ed è influenzata dai parametri geometrici e di flusso della pompa, fornendo informazioni preziose sulle prestazioni e l'efficienza della pompa.

Vf2=QπD2B2

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità Freestream per il coefficiente di sollevamento nel cilindro rotante con circolazione

La Velocità di Freestream per il coefficiente di portanza nel cilindro rotante con formula di circolazione è nota considerando il rapporto tra la circolazione e il raggio del cilindro e il coefficiente di portanza.

V=ΓcRC'

Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico

La formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

Qwv=π4ds2Vmax2t1t

Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito

La Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito è definita come Velocità media del flusso.

Vmean=h2[g]DpipefLp

Velocità finale quando la particella viene proiettata verso l'alto usando Velocità e tempo iniziali

La Velocità finale quando una particella viene proiettata verso l'alto utilizzando la formula della Velocità iniziale e del tempo è definita come una misura della Velocità di un oggetto proiettato verso l'alto, tenendo conto della Velocità iniziale e del tempo, il che aiuta a comprendere il movimento dell'oggetto sotto l'influenza della gravità.

vf=-u+[g]t

Velocità in media data distanza

La formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.

c=2DΔt

Velocità di taglio per un costo di produzione minimo

La Velocità di taglio per il costo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il costo di produzione per un determinato lotto sia minimo.

V=Vref(nCtLref(1-n)(Cttc+Ct))n

Velocità di taglio di riferimento data Velocità di taglio

La formula della Velocità di taglio di riferimento fornita con la formula della Velocità di taglio è un metodo per determinare la Velocità di taglio ottimale richiesta per una determinata dimensione del lotto in una condizione di lavorazione di riferimento per la produzione in modo tale che il costo di produzione totale sia minimo.

Vref=V(nCtLref(1-n)(Cttc+Ct))n

Velocità di taglio per il costo di produzione minimo dato il costo di cambio utensile

La Velocità di taglio per il costo di produzione minimo dato il costo di cambio utensile è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il costo di produzione per un determinato lotto sia minimo.

V=Vref(nCtLref(1-n)(Cct+Ct))n

Velocità di autopulizia dato il rapporto di profondità medio idraulico

La Velocità di autopulizia, dato il rapporto di profondità idraulica media, è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V(Nnp)(R)16

Velocità del flusso completo dato il rapporto di profondità media idraulica

La Velocità del flusso completo dato il rapporto di profondità medio idraulico è definita come la Velocità del flusso del fluido in una tubazione quando è completamente riempita, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità della tubazione.

V=Vs(Nnp)(R)16

Velocità autopulente data la profondità media idraulica per il flusso completo

La Velocità di autopulizia data la profondità idraulica media per il flusso completo è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V(Nnp)(rpfRrf)16

Velocità del flusso completo data la profondità media idraulica per il flusso completo

Velocità del flusso completo data la profondità idraulica media per il flusso completo è definita come la Velocità del flusso del fluido in una tubazione quando è completamente riempita, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità della tubazione.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)16

Velocità del veicolo data la forza centrifuga

La formula della Velocità del veicolo data dalla forza centrifuga è definita come la Velocità o la Velocità del veicolo quando percorre una curva di transizione. Mette in relazione i parametri, la forza centrifuga, il raggio della curva, il peso del veicolo e l'accelerazione di gravità.

V=FcgRCurveW

Velocità di flusso data il rapporto tra lunghezza e profondità

La formula della Velocità del flusso data il rapporto lunghezza/profondità è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove attraverso un serbatoio, tipicamente calcolato in base al rapporto lunghezza/profondità.

Vf=vsLH

Velocità di assestamento dato il rapporto tra lunghezza e profondità

La formula della Velocità di sedimentazione data il rapporto lunghezza/profondità è definita come il valore della Velocità alla quale le particelle si depositano in un fluido quiescente. È una misura della Velocità con cui le particelle cadono sul fondo di un serbatoio o di un altro bacino di decantazione, considerando il rapporto tra lunghezza e profondità.

vs=VfLH

Velocità di sedimentazione di particelle di dimensioni particolari data l'area del piano

La formula della Velocità di sedimentazione delle particelle di dimensioni particolari data l'area del piano è definita come la Velocità alla quale le particelle si depositano in un fluido quiescente. È una misura della Velocità con cui le particelle cadono sul fondo di un serbatoio o altro bacino di decantazione, considerando l'area del piano.

vs=70Q100A

Velocità per la forza esercitata dalla piastra stazionaria sul getto

Velocity for Force Exerted by Stationary Plate on Jet è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.

vjet=FSt,⊥p[g]γfAJet

Velocità media della sfera data la viscosità dinamica

La Velocità media della sfera, data la formula della viscosità dinamica, è definita come la Velocità con cui l'oggetto si muove nel fluido nel canale.

Vmean=(DS218μ)

Velocità data la massa del fluido

La Velocità data dalla massa del fluido è il tasso di variazione della sua posizione rispetto al sistema di riferimento ed è funzione del tempo.

vjet=mpS[g]γfAJet

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!