Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità angolare

La formula della Velocità angolare è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota rispetto a un altro punto, tipicamente misurata in radianti al secondo, ed è un concetto fondamentale in fisica e ingegneria, utilizzato per descrivere il movimento rotatorio di oggetti, come le ruote , ingranaggi e corpi celesti.

ω=θttotal

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della distanza totale percorsa da un oggetto in un dato periodo di tempo, fornendo una comprensione completa del movimento e della Velocità di un oggetto, è un concetto fondamentale in fisica, ampiamente utilizzato per calcolare la Velocità degli oggetti in vari campi, tra cui trasporti, sport e ingegneria.

vavg=Dttotal

Velocità spaziale del reattore

La Velocità spaziale del reattore ci fornisce il numero di volumi del reattore che possono essere trattati per unità di tempo.

sReactor=voVreactor

Velocità terminale

La Velocità terminale è la Velocità massima raggiungibile da un oggetto mentre cade attraverso un fluido (l'aria è l'esempio più comune).

Vterminal=29r2(𝜌1-ρ2)gμviscosity

Velocità di taglio data la Velocità angolare

Velocità di taglio data La Velocità angolare è definita come la Velocità con cui il lavoro si muove rispetto all'utensile (normalmente misurata in piedi al minuto).

Vcutting=πdω

Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.

Ps=πS2to

Velocità periferica di proiezione del punto P' (proiezione del punto P su Dia) per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P' (proiezione del punto P sul diametro) per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale la proiezione di un punto sul diametro di una camma si muove durante il moto armonico semplice del follower in un sistema di camma e follower.

Ps=πSω2θo

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower in uscita quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante il suo movimento verso l'esterno, che è un parametro critico nella valutazione delle prestazioni di un sistema meccanico che coinvolge il moto armonico semplice.

Vm=πSω2θo

Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsa

Velocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.

Vm=πS2to

Velocità massima dell'inseguitore nella corsa di ritorno quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower nella corsa di ritorno quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno mentre si muove con moto armonico semplice, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici.

Vm=πSω2θR

Velocità iniziale data l'ora di volo di Liquid Jet

La formula della Velocità iniziale data dal tempo di volo del getto liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale di un getto liquido in base al suo tempo di volo e all'angolo di proiezione. Questo concetto è fondamentale nella meccanica dei fluidi per analizzare la dinamica del getto.

Vo=Tgsin(Θ)

Velocità iniziale data il tempo per raggiungere il punto più alto del liquido

La formula della Velocità iniziale dato il tempo per raggiungere il punto più alto del liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale richiesta affinché un getto di liquido raggiunga la sua altezza massima. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per analizzare il comportamento delle proiezioni liquide sotto l'influenza gravitazionale.

Vo=T'gsin(Θ)

Velocità iniziale del getto di liquido data l'elevazione verticale massima

La formula della Velocità iniziale del getto di liquido data la massima elevazione verticale è definita come un metodo per determinare la Velocità necessaria di un getto di liquido per raggiungere un'altezza specificata. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per comprendere la dinamica del getto e ottimizzare il flusso del fluido in varie applicazioni.

Vo=H2gsin(Θ)sin(Θ)

Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e H

La Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.

Vi=29.81(Ha+Hc-HAP)

Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso

La Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.

v=PexcessT-FD

Velocità di salita per una determinata potenza in eccesso

La Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.

RC=PexcessW

Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente del tubo di Pitot

La Velocità in qualsiasi punto per il coefficiente della formula del tubo di Pitot è nota considerando l'aumento del liquido nel tubo sopra la superficie libera che è l'altezza del liquido nel bordo superiore del tubo di Pitot.

Vp=Cv29.81hp

Velocità davanti all'urto normale dall'equazione dell'energia dell'urto normale

La formula dell'equazione della Velocità rispetto allo shock normale derivante dall'energia di shock normale è definita come la funzione dell'entalpia totale e della Velocità a monte prima dello shock normale. L'entalpia utilizzata nella formula è l'entalpia per unità di massa.

V1=2(h2+V222-h1)

Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale

La Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.

V2=2(h1+V122-h2)

Velocità di movimento attraverso la falda acquifera e il letto confinante

La formula Velocità di movimento attraverso la falda acquifera e il letto confinante è definita come la Velocità con cui l'acqua sotterranea si muove attraverso i pori o le fratture in un materiale sotterraneo, come il suolo o la roccia.

v=(Kη)dhds

Velocità di pompaggio data trasmissività per unità incoerenti dai grafici distanza-drawdown

La formula della Velocità di pompaggio data la trasmissività per unità incoerenti dalla formula dei grafici distanza-assorbimento è definita come la Velocità con cui un pozzo viene pompato a una Velocità controllata e l'assorbimento viene misurato in uno o più pozzi di osservazione circostanti.

q=TΔs70

Velocità del flusso libero del flusso laminare della piastra piana

La Velocità del flusso libero della formula del flusso laminare della piastra piana è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso laminare, che è un parametro cruciale nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nel contesto della dinamica dei fluidi e dello scambio termico.

u=kL(Sc0.67)(Re0.5)0.322

Velocità del flusso libero del flusso laminare piatto dato il coefficiente di resistenza

La Velocità del flusso libero del flusso laminare su piastra piana, data la formula del coefficiente di resistenza, è definita come una misura della Velocità del flusso del fluido sopra una piastra piana in un regime di flusso laminare, che è influenzata dal coefficiente di resistenza e da altre proprietà fisiche del sistema.

u=2kL(Sc0.67)CD

Velocità angolare costante data l'accelerazione centripeta alla distanza radiale r dall'asse

La formula della Velocità angolare costante, data l'accelerazione centripeta alla distanza radiale r dall'asse, è definita come la Velocità con cui ruota il fluido.

ω=acdr

Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto del corpo con piano fisso

La Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto di un corpo con formula piano fisso è definita come il prodotto della Velocità iniziale del corpo per il cos dell'angolo tra la Velocità iniziale e la linea di impatto.

vapp=ucos(θi)

Velocità Freestream per il coefficiente di trascinamento locale

La Velocità Freestream per il coefficiente di resistenza locale è nota considerando la radice quadrata della sollecitazione di taglio a metà della densità del fluido e il coefficiente di resistenza locale.

V=𝜏12ρfCD*

Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può percorrere un percorso circolare senza ribaltarsi, tenendo conto della forza gravitazionale, del raggio del percorso e della distribuzione del peso del veicolo.

v=[g]rdw2G

Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può viaggiare lungo un percorso circolare su una superficie orizzontale senza slittare o perdere trazione, tenendo conto della forza di attrito e del raggio del percorso circolare.

v=μ[g]r

Velocità di rotazione di distribuzione

La Velocità di distribuzione di rotazione di un oggetto che ruota attorno a un asse è il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.

n=1.6QTNDR

Velocità RMS data la temperatura e la massa molare

La formula della Velocità RMS data dalla temperatura e dalla massa molare è definita come rapporto tra la radice quadrata della temperatura del gas e la massa molare.

CRMS=3[R]TgMmolar

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas

La formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3PgasVMmolar

Velocità RMS data pressione e densità

La formula RMS Velocity data Pressure and Density è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e la proporzione inversa della radice quadrata della media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3Pgasρgas

Velocità uniforme dell'elettrone

La Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.

Evo=(2Vo)([Charge-e][Mass-e])

Velocità proporzionata dato l'angolo centrale

La Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.

Pv=(1-(360π180)sin(central)2πcentral)23

Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità

La Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri

Pv=(rpfRrf)23

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a scarico parzialmente pieno è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=qa

Velocità durante la corsa completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a piena portata è definita come la Velocità del fluido che si muove attraverso un tubo o un canale completamente riempito, in genere alla massima capacità.

V=QA

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica proporzionata

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale con una portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=PqVAa

Velocità durante la corsa completa data una scarica proporzionata

La Velocità a pieno carico con portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente pieno, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=VsaPqA

Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particella

La Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.

Vsg=(43)g(G-1)DpCD

Velocità levigata

La formula Smoothed Velocity è la stima smussata della Velocità attuale del bersaglio sulla base dei rilevamenti passati da parte del radar di sorveglianza track-while-scan.

vs=vs(n-1)+βTs(xn-xpn)

Velocità target

La formula Target Velocity è definita come la Velocità del target che si muove con la frequenza doppler rispetto alla sorgente d'onda.

vt=Δfdλ2

Velocità del cilindro esterno dato il gradiente di Velocità

La Velocità del cilindro esterno, data la formula del gradiente di Velocità, è definita come la Velocità alla quale il cilindro ruota in giri al minuto.

Ω=VGπr230(r2-r1)

Velocità del cilindro esterno data la viscosità dinamica del fluido

La Velocità del cilindro esterno, data la formula della viscosità dinamica del fluido, è definita come Velocità in giri al minuto per il cilindro.

Ω=15T(r2-r1)ππr1r1r2hμ

Velocità del cilindro esterno data la coppia esercitata sul cilindro esterno

La Velocità del cilindro esterno data la coppia esercitata sul cilindro esterno è definita come la coppia applicata ad esso, seguendo la relazione tra coppia, inerzia rotazionale e accelerazione angolare.

Ω=Toππμr1460C

Velocità del cilindro esterno data la coppia totale

La Velocità del cilindro esterno data la formula della coppia totale è definita come la Velocità del cilindro in giri al minuto.

Ω=ΤTorqueVcμ

Velocità media nel canale

La Velocità media nel canale è definita come Velocità in qualsiasi punto della sezione nel canale nel canale aperto.

Vavg=8[g]RHSf

Velocità media nel canale data Chezy Constant

La Velocità media nel canale data la costante Chezy è definita come la Velocità in qualsiasi punto della sezione del canale in un canale aperto.

Vavg=CRHS

Velocità media del flusso nei canali fluidi

La Velocità media del flusso nei canali lisci è definita come la Velocità nel flusso turbolento nel canale liscio attraverso il confine.

Vavg(Tur)=Vshear(3.25+5.75log10(RHVshearνTur))

Velocità media del flusso nei canali irregolari

La formula della Velocità media del flusso nei canali irregolari è definita come la Velocità nel flusso turbolento nel canale irregolare attraverso il confine.

Vavg(Tur)=Vshear(6.25+5.75log10(RHRa))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!