Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniformeLa formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.
Velocità media data la Velocità di attritoLa formula della Velocità media data dalla Velocità di attrito è definita come un metodo per mettere in relazione la Velocità media di un getto di liquido con la sua Velocità di attrito, fornendo informazioni sul comportamento e le prestazioni del fluido in varie applicazioni meccaniche. Questa relazione è fondamentale per ottimizzare la dinamica dei fluidi nei sistemi di ingegneria.
Velocità critica o vorticosa in RPSLa Velocità critica o di rotazione nella formula RPS è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa dello squilibrio dell'albero, che può portarne al guasto, ed è un parametro importante nella progettazione e nel funzionamento delle macchine rotanti.
Velocità critica o vorticosa data la deflessione staticaLa Velocità critica o di rotazione data la formula della deflessione statica è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa del suo peso, facendolo girare o vibrare, ed è un parametro critico nella progettazione di macchine rotanti.
Velocità critica o vorticosa data la rigidità dell'alberoLa formula della Velocità critica o di rotazione data la rigidità dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione alla quale un albero inizia a vibrare violentemente, il che può portarne alla rottura, e dipende dalla rigidità dell'albero e dalla massa dell'elemento rotante.
Velocità di virata per un dato carico alareLa Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.
Velocità di avanzamento del polimero del polimero seccoLa Velocità di alimentazione del polimero secco è definita come il peso del polimero per unità di tempo, quando disponiamo di informazioni preliminari sul dosaggio del polimero e sull'alimentazione del fango secco.
Velocità del fluido per il numero di ReynoldLa Velocità del fluido per la formula del numero di Reynold è nota considerando il rapporto tra il numero di Reynolds e la viscosità del fluido rispetto alla densità del liquido e alla lunghezza della piastra.
Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetricaLa Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica è definita come la portata volumetrica del polimero quando disponiamo di informazioni preliminari sulla Velocità di alimentazione del polimero come portata massica, gravità specifica del polimero e concentrazione del polimero.
Velocità di separazione dopo l'impattoLa formula Velocità di separazione dopo l'impatto è definita come il prodotto del coefficiente di restituzione e della differenza tra la Velocità iniziale del primo corpo e la Velocità iniziale del secondo corpo.
Velocità di avvicinamentoLa formula della Velocità di avvicinamento è definita come il rapporto tra la differenza tra la Velocità finale del secondo corpo e la Velocità finale del primo corpo e il coefficiente di restituzione.
Velocità del pistoneLa formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.
Velocità del liquido nel tuboLa formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.
Velocità di dosaggio data la Velocità di rotazioneLa Velocità di dosaggio data dalla Velocità di rotazione è definita come la Velocità alla quale una sostanza o un materiale viene erogato o somministrato, determinata dalla Velocità di rotazione di un meccanismo di dosaggio.
Velocità all'uscita dell'ugello per la massima portata del fluidoLa Velocità all'uscita dell'ugello per la portata massima del fluido è fondamentale per determinare l'efficienza e le prestazioni dei sistemi fluidodinamici. È direttamente correlato al rapporto di pressione sull'ugello, alla densità del fluido e alle caratteristiche di progettazione dell'ugello, influenzando la portata e l'efficienza di propulsione in applicazioni come motori a razzo e sistemi di spruzzatura industriali. Comprendere e ottimizzare questa Velocità è essenziale per ottenere i risultati operativi desiderati nelle applicazioni ingegneristiche e tecnologiche.
Velocità del flusso libero dato il coefficiente di attrito localeLa Velocità del flusso libero, data la formula del coefficiente di attrito locale, è definita come la Velocità di un fluido quando si trova lontano da un confine o da una parete, senza essere influenzata dalla presenza della parete, ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento del flusso di fluido su una piastra piana.
Velocità di flusso del flussoLa Velocità di flusso del flusso è definita come il flusso del flusso nel tubo a una Velocità media nella portata di scarico.
Velocità massima tra le piastreLa Velocità massima tra le piastre è definita come la Velocità massima o di picco sulla linea centrale delle piastre nel flusso del fluido.
Velocità angolare media del volanoLa formula della Velocità angolare media del volano è definita come la Velocità angolare media di un volano, un dispositivo meccanico rotante che immagazzina energia, ed è utilizzata per determinare la Velocità di rotazione del volano in un sistema meccanico, in particolare nella progettazione dei volani.
Velocità proporzionata dato l'angolo centraleLa Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.
Velocità superficiale della ruota dato il numero di trucioli prodotti per voltaLa Velocità superficiale della mola, dato il numero di trucioli prodotti per volta, è definita come la Velocità con cui il bordo esterno della mola si muove rispetto alla superficie del pezzo, influenzando la formazione del truciolo e la Velocità di rimozione del materiale durante le operazioni di rettifica.
Velocità superficiale della mola data costante per la molaLa Velocità superficiale della mola data come costante per la mola è definita come la Velocità alla quale il bordo esterno della mola si muove durante il funzionamento garantendo prestazioni di taglio e finitura superficiale costanti indipendentemente da altri fattori come il diametro della mola o la Velocità della macchina.
Velocità di taglio per tempi di produzione minimiLa Velocità di taglio per il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il tempo di produzione per un dato lotto sia minimo.
Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo minimo di produzioneLa Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio ottimale richiesta per una data dimensione del lotto in una condizione di lavorazione di riferimento da produrre in modo tale che il tempo di produzione totale sia minimo.