Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'elettrone

La Velocità dell'elettrone si riferisce alla sua Velocità e direzione di movimento ed è determinata dal principio di conservazione dell'energia. Essenzialmente dice che la variazione dell'energia cinetica dell'elettrone è uguale alla variazione dell'energia potenziale che subisce a causa del campo elettrico.

Vv=2[Charge-e]V[Mass-e]

Velocità dell'onda di pressione nei fluidi

La formula Pressure Wave Velocity in Fluids è definita come la Velocità alla quale le onde di pressione si propagano attraverso un mezzo fluido. Questa Velocità è influenzata dal modulo di massa e dalla densità del fluido, svolgendo un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica dei fluidi e del comportamento delle onde in varie applicazioni ingegneristiche.

C=Kρ

Velocità dell'elettrone nei campi di forza

La Velocità dell'elettrone nei campi di forza viene utilizzata per calcolare la Velocità di una particella carica in un campo in cui è presente sia il campo elettrico che quello magnetico.

Vef=EIH

Velocità angolare dell'elettrone nel campo magnetico

La Velocità angolare dell'elettrone nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωe=[Charge-e]H[Mass-e]

Velocità sincrona data la Velocità del motore

Velocità sincrona data La Velocità del motore è la Velocità della rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=Nm1-s

Velocità sincrona del motore sincrono

La Velocità sincrona del motore sincrono data formula ka è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.

Ns=120fP

Velocità del fluido data la pressione dinamica

La formula della Velocità del fluido data la pressione dinamica è definita come una relazione che esprime la Velocità del flusso del fluido in base alla pressione dinamica e alla densità del fluido. È essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e analizzare il comportamento dei fluidi in vari sistemi meccanici.

uFluid=Pdynamic2LD

Velocità angolare data inerzia ed energia cinetica

La formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE

ω2=2KEI

Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS

La Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS è dovuta al campo elettrico che a sua volta fa sì che gli elettroni del canale si muovano verso il drenaggio con una Velocità.

vd=μnEL

Velocità nel volo accelerato

La Velocità nel volo accelerato si riferisce alla Velocità dell'aereo mentre subisce cambiamenti di Velocità o direzione per raggiungere obiettivi di volo specifici. Viene generalmente misurata come Velocità dell'aereo, che è la Velocità dell'aereo rispetto all'aria circostante.

v=(Rcurvaturem(FL+Tsin(σT)-m[g]cos(γ)))12

Velocità dell'aeromobile a una data Velocità di salita

La Velocità dell'aereo a un dato rateo di salita è la Velocità richiesta affinché un aereo raggiunga uno specifico rateo di salita. Questa formula calcola la Velocità dividendo la Velocità di salita per il seno dell'angolo della traiettoria di volo durante la salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.

v=RCsin(γ)

Velocità di flusso uniforme per mezzo corpo Rankine

La Velocità del flusso uniforme per il mezzo corpo Rankine si riferisce alla Velocità del flusso libero all'infinito, dove il flusso si avvicina alla forma del mezzo corpo Rankine. Questa forma è un modello teorico in fluidodinamica in cui viene considerato il flusso attorno ad una piastra piana semi-infinita posta in un campo di flusso uniforme.

U=q2y(1-∠Aπ)

Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanza

La Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanza è una misura che calcola la Velocità di un oggetto al livello del mare, tenendo conto del peso corporeo, della densità dell'aria al livello del mare, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella progettazione degli aeromobili .

V0=2Wbody[Std-Air-Density-Sea]SCL

Velocità in quota

La Velocità in altitudine è una misura della Velocità di un oggetto ad un'altezza specifica sopra la superficie terrestre, tenendo conto del peso del corpo, della densità dell'aria, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza. Questa formula consente il calcolo della Velocità nei sistemi aerodinamici, fornendo preziose informazioni per ingegneri e ricercatori nei settori aerospaziale e aerodinamico.

Valt=2Wbodyρ0SCL

Velocità del motore del motore CC

La formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=60n||EbZnΦ

Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portante

La Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.

N=Fstμπ2Ds2L

Velocità della sfera nel metodo di resistenza della sfera che cade

La formula del metodo di resistenza alla Velocità della sfera nella caduta della sfera è nota considerando la viscosità del fluido o dell'olio, il diametro della sfera e la forza di trascinamento.

U=FD3πμd

Velocità di virata per un dato carico alare

La Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.

ω=[g](ρCLn2WS)

Velocità di rotazione della centrifuga utilizzando la forza di accelerazione centrifuga

La Velocità di rotazione della centrifuga che utilizza la forza di accelerazione centrifuga è definita come il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.

N=32.2G(2π)2Rb

Velocità di avanzamento del polimero del polimero secco

La Velocità di alimentazione del polimero secco è definita come il peso del polimero per unità di tempo, quando disponiamo di informazioni preliminari sul dosaggio del polimero e sull'alimentazione del fango secco.

P=DpS2000

Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto del corpo con piano fisso

La Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto di un corpo con formula piano fisso è definita come il prodotto della Velocità iniziale del corpo per il cos dell'angolo tra la Velocità iniziale e la linea di impatto.

vapp=ucos(θi)

Velocità Freestream per il coefficiente di trascinamento locale

La Velocità Freestream per il coefficiente di resistenza locale è nota considerando la radice quadrata della sollecitazione di taglio a metà della densità del fluido e il coefficiente di resistenza locale.

V=𝜏12ρfCD*

Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può percorrere un percorso circolare senza ribaltarsi, tenendo conto della forza gravitazionale, del raggio del percorso e della distribuzione del peso del veicolo.

v=[g]rdw2G

Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può viaggiare lungo un percorso circolare su una superficie orizzontale senza slittare o perdere trazione, tenendo conto della forza di attrito e del raggio del percorso circolare.

v=μ[g]r

Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di sollevamento

La formula della Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di portanza è nota considerando i termini coefficiente di portanza e Velocità di flusso libero.

vt=C'V2π

Velocità Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale

La formula Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale è nota considerando il rapporto tra la Velocità tangenziale del cilindro con due pi e il coefficiente di portanza.

V=2πvtC'

Velocità Freestream per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità di Freestream per un singolo punto di ristagno è nota considerando il rapporto tra la circolazione e quattro pi del raggio del cilindro.

V=Γc4πR

Velocità tangenziale per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità tangenziale per il singolo punto di ristagno è nota come il doppio della Velocità del flusso libero presente nel cilindro.

vt=2V

Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata su profilo alare

La Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata sulla formula del profilo alare è nota considerando il rapporto tra la circolazione e la lunghezza della corda e l'angolo di attacco.

U=ΓπCsin(α)

Velocità del pistone

La formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.

vpiston=ωrsin(ωtsec)

Velocità del liquido nel tubo

La formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.

vl=Aaωrsin(ωts)

Velocità di flusso data la Velocità di flusso attraverso l'elica

La Velocità di flusso data dalla Velocità di flusso attraverso l'elica è definita come la Velocità del fluido che arriva sul getto.

Vf=(8qflowπD2)-V

Velocità del getto data la potenza di uscita

La Velocità del getto data la potenza di uscita è definita come la Velocità effettiva dell'acqua che arriva al getto in rotazione.

V=(PoutρWaterqflowVf)+Vf

Velocità di flusso data la potenza persa

La Velocità di flusso data la potenza persa è definita come la quantità di fluido che scorre attraverso il flusso al getto.

qflow=PlossρFluid0.5(V-Vf)2

Velocità di flusso data potenza persa

La Velocità del flusso data la potenza persa è definita come la Velocità del flusso che arriva all'elica del jet.

Vf=V-(PlossρFluidqflow0.5)

Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica

La Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica è definita come la Velocità del flusso del flusso nel punto del getto.

Vf=V2η-1

Velocità della particella dopo un certo tempo

La formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.

vl=u+almt

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.

vavg=u+vf2

Velocità finale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella

La formula della Velocità finale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella, è definita come una misura della Velocità che un oggetto raggiunge dopo essere stato spostato con accelerazione uniforme, considerando la sua Velocità iniziale, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua risposta alle forze esterne.

vf=u2+2almd

Velocità iniziale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella

La formula della Velocità iniziale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella, è definita come un approccio matematico per determinare la Velocità iniziale di una particella che si muove in accelerazione uniforme, considerando lo spostamento e la Velocità finale della particella, fornendo preziose informazioni sul moto della particella.

u=vf2-2almd

Velocità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria

La Velocità di taglio utilizzando l'aumento della temperatura media del truciolo dalla deformazione secondaria è definita come la Velocità (di solito in piedi al minuto) di un utensile quando sta tagliando il pezzo.

Vcut=PfCρwpθfacdcut

Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento

La Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una data durata dell'utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento.

Vcut=Vrf(TrfTv)x

Velocità angolare del corpo che si muove in circolo

La formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.

ω=θcmtcm

Velocità angolare data Velocità lineare

La Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.

ω=vcmr

Velocità critica considerando il flusso in canali aperti

La formula della Velocità critica considerando il flusso nei canali aperti è nota con la radice quadrata della gravità e della profondità critica.

Vc=[g]hc

Velocità angolare finale

La formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.

ωfi=ωin+αcmtcm

Velocità angolare iniziale

La formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.

ωin=ωfi-αcmtcm

Velocità angolare media

La formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.

ω=ωin+ωfi2

Velocità proporzionata data la Velocità durante la corsa parzialmente completa

La Velocità proporzionale data quando il tubo è parzialmente pieno è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente pieno e la Velocità quando il tubo è completamente pieno.

Pv=VsV

Velocità durante la corsa Parzialmente completa data la Velocità proporzionale

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale, data la Velocità proporzionale, è definita come la portata del fluido in un tubo quando non è completamente pieno, influenzata dalla profondità e dalla Velocità.

Vs=VPv

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!