Velocità relativa di ingresso di PeltonLa Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.
Velocità della benna della turbina PeltonLa Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.
Velocità relativa di uscita di PeltonLa Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.
Velocità angolare dell'alberoLa formula della Velocità angolare dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero in un sistema meccanico, solitamente utilizzata per analizzare e comprendere le vibrazioni torsionali e le oscillazioni nei macchinari rotanti.
Velocità angolare dell'elementoLa formula della Velocità angolare dell'elemento è definita come una misura della Velocità di rotazione di un elemento in un sistema di vibrazione torsionale, che descrive la Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, fornendo informazioni sul comportamento dinamico del sistema.
Velocità angolare dell'estremità libera usando l'energia cinetica del vincoloLa Velocità angolare dell'estremità libera utilizzando la formula dell'energia cinetica del vincolo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un'estremità libera in un sistema di vibrazione torsionale, che è influenzata dall'energia cinetica del vincolo e dal momento di inerzia del sistema.
Velocità dietro lo shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale. Questa formula incorpora parametri come la Velocità a monte dell'ammortizzatore, il rapporto dei calori specifici del fluido e il numero di Mach del flusso. Fornisce preziose informazioni sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell'onda d'urto.
Velocità radiale a qualsiasi raggioLa Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.
Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazioneLa Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.
Velocità data il raggio di manovra di pull-downLa Velocità data al raggio di manovra di abbattimento è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere uno specifico raggio di virata durante una manovra di abbattimento. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, all'accelerazione gravitazionale e al fattore di carico. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per garantire manovre di pull-down sicure e controllate.
Velocità per una determinata Velocità di manovra di abbassamentoLa Velocità per un determinato tasso di manovra di discesa dipende dal fattore di carico e dalla Velocità di virata dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di discesa.
Velocità di massa dell'aria per unità di areaLa formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.
Velocità radialeLa formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.
Velocità di taglio mediaLa Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.
Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluidoLa Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.
Velocità del flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.
Velocità media del gas data la temperaturaLa formula della Velocità media del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare del rispettivo gas.
Velocità media del gas data pressione e volumeLa Velocità media del gas data la pressione e la formula del volume è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del rispettivo gas.
Velocità di autopuliziaLa Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.
Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controlloLa formula Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa dallo stato subcritico a quello supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.
Velocità critica data la profondità della sezioneLa formula della Velocità critica data la profondità della sezione è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.
Velocità di avanzamento data il pezzo da lavorare e il parametro di rimozione della molaLa Velocità di avanzamento in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della mola è la Velocità con cui la mola o l'utensile abrasivo avanza contro il pezzo da lavorare, che viene rettificato. Quando conosciamo il "parametro di rimozione della mola". È essenzialmente la Velocità con cui il materiale viene rimosso dalla superficie del pezzo da lavorare mediante l'azione abrasiva della mola. La Velocità di avanzamento gioca un ruolo cruciale nell'efficienza complessiva della macinazione.
Velocità di avanzamento macchina in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della ruotaLa Velocità di avanzamento della macchina in base al pezzo e al parametro di rimozione della mola è il movimento richiesto della mola verso il pezzo per ottenere la profondità di taglio desiderata per ottenere l'MRR desiderato dal pezzo, quando conosciamo il parametro di rimozione della mola per il materiale specifico della mola. L'alimentazione della macchina ci fornisce informazioni preziose per determinare fattori quali MRR, finitura superficiale del pezzo, efficienza di rettifica e usura della mola.
Velocità critica data scarica attraverso la sezione di controlloLa Velocità critica data allo scarico attraverso la sezione di controllo è definita come la Velocità alla quale raggiunge un oggetto che cade quando sia la gravità che la resistenza dell'aria sono equalizzate sull'oggetto, quando abbiamo un'informazione preventiva del valore di scarico attraverso la sezione di controllo.
Velocità critica data scaricaLa formula della Velocità critica data la portata è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando che abbiamo un'informazione sul valore di portata.
Velocità di caduta terminaleLa formula Terminal Fall Velocity è definita come la Velocità con cui l'oggetto si muove nel fluido nel canale.
Velocità del fluido data spinta parallela al gettoLa Velocità del fluido data dalla spinta parallela al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.
Velocità del fluido data la spinta normale al gettola Velocità del fluido data dalla spinta normale al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.
Velocità per la lunghezza d'onda dell'ondaLa formula Velocità per lunghezza d'onda è definita come la Velocità con cui l'onda si propaga attraverso un mezzo, calcolata come il prodotto della sua frequenza e lunghezza d'onda.
Velocità dell'onda sonoraLa formula della Velocità dell'onda sonora è definita come Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e della sua frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità dell'onda sonora data l'intensità del suonoLa Velocità dell'onda sonora data la formula dell'intensità del suono è definita come Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e della sua frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità di assestamentoLa formula della Velocità di sedimentazione è definita come la Velocità terminale di una particella nel fluido fermo. Fornisce la Velocità di sedimentazione di una particella sferica che si deposita sotto l'azione della gravità a condizione che Re ≪ 1 e diametro ≫ significhino percorso libero.
Velocità di rotazione del discoLa formula della Velocità di rotazione del disco è definita come il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.