Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare

La Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_AV=ωrorbit

Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone

La Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

velectron=2πrorbitT

Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale

La formula della Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale è definita come una misura della Velocità di un piccolo elemento in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare le vibrazioni in vari sistemi meccanici.

vs=xVlongitudinall

Velocità della particella 1 data l'energia cinetica

La formula della Velocità della particella 1 data l'energia cinetica è un metodo per calcolare la Velocità di una particella quando conosciamo la Velocità di altre particelle e l'energia cinetica totale del sistema. Poiché l'energia cinetica totale è la somma dell'energia cinetica individuale di entrambe le particelle, ci rimane solo una variabile e risolvendo l'equazione otteniamo la Velocità richiesta.

v1=(2KE)-(m2v22)m1

Velocità della particella 2 data l'energia cinetica

La formula della Velocità della particella 2 data dall'energia cinetica è un metodo per calcolare la Velocità di una particella quando conosciamo la Velocità di un'altra particella e l'energia cinetica totale del sistema. L'energia cinetica è il lavoro necessario per accelerare un corpo di una data massa da fermo alla sua Velocità dichiarata. Poiché l'energia cinetica, KE, è una somma dell'energia cinetica per ciascuna massa, quindi abbiamo lasciato con una sola variabile e risolvendo l'equazione otteniamo la Velocità richiesta.

v2=(2KE)-(m1v12)m2

Velocità della particella 1

La formula della Velocità della particella 1 è definita per mettere in relazione la Velocità con la frequenza di rotazione e il raggio. La Velocità lineare è il raggio moltiplicato per la Velocità angolare e inoltre la relazione della Velocità angolare con la frequenza (Velocità angolare = 2 * pi * frequenza). Quindi, secondo queste equazioni, la Velocità è 2 * pi volte il prodotto del raggio e della frequenza di rotazione.

vp1=2πR1νrot

Velocità della particella 2

La formula della Velocità della particella 2 è definita per mettere in relazione la Velocità con la frequenza di rotazione e il raggio. La Velocità lineare è il raggio moltiplicato per la Velocità angolare e ulteriormente la relazione della Velocità angolare con la frequenza (Velocità angolare = 2*pi* frequenza). Quindi, in base a queste equazioni, la Velocità è 2 * pi per il prodotto del raggio e della frequenza di rotazione.

v2=2πR2νrot

Velocità dietro lo shock normale

La Velocità dietro lo shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale. Questa formula incorpora parametri come la Velocità a monte dell'ammortizzatore, il rapporto dei calori specifici del fluido e il numero di Mach del flusso. Fornisce preziose informazioni sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell'onda d'urto.

V2=V1γ+1(γ-1)+2M2

Velocità radiale a qualsiasi raggio

La Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.

Vr=q2πr1

Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazione

La Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.

S=yP16WLPRE

Velocità per una data Velocità di virata

La Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.

V=[g]n2-1ω

Velocità del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.

V=A'ωcos(ωtsec)

Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up

La Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.

Vpull-up=R[g](n-1)

Velocità per una data Velocità di manovra di pull-up

La Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.

Vpull-up=[g]npull-up-1ω

Velocità massima del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

Vmax=ωA'

Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto del perno

La Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto portante è determinata dalla relazione tra la potenza assorbita dal cuscinetto e la coppia sperimentata.

N=P2πτ

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto a gradino

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto a pedale è nota considerando la viscosità dell'olio o del fluido, la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa, lo spessore e il raggio dell'albero.

N=τtμπ2(Ds2)4

Velocità di punta della girante dato il diametro medio

La Velocità della punta della girante dato il diametro medio calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e al diametro medio. Questa formula ricava la Velocità massima utilizzando il diametro medio e la Velocità di rotazione, considerando la configurazione geometrica della girante.

Ut=π(2Dm2-Dh2)0.5N60

Velocità minima per avviamento pompa centrifuga

La formula per la Velocità minima di avviamento di una pompa centrifuga è definita come la Velocità più bassa richiesta affinché una pompa centrifuga inizi a funzionare in modo efficiente, tenendo conto dei parametri della pompa quali efficienza del motore, portata dell'acqua e diametri della girante, per garantire un funzionamento di pompaggio regolare ed efficace.

Nmin=120ηmVw2D2π(D22-D12)(2π60)

Velocità di punta della girante dato il diametro del mozzo

La Velocità della punta della girante, dato il diametro del mozzo, calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e alle dimensioni geometriche. Questa formula ricava la Velocità della punta considerando il diametro della punta della girante, il diametro del mozzo e la Velocità di rotazione.

Ut=πN60Dt2+Dh22

Velocità tangenziale dato rapporto di Velocità

La formula del rapporto di Velocità dato Velocità tangenziale è definita come il prodotto del rapporto di Velocità e radice quadrata del doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità e prevalenza manometrica.

u2=Ku2[g]Hm

Velocità del flusso dato il rapporto di flusso

La Velocità di flusso, data la formula del rapporto di portata, è definita come la Velocità del flusso del fluido all'uscita di una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzato da fattori quali il rapporto di portata, l'accelerazione gravitazionale e la progettazione geometrica della pompa.

Vf2=Kf2[g]Hm

Velocità del fluido nel tubo per la perdita di carico all'ingresso del tubo

La formula della Velocità del fluido nel tubo per la perdita di carico all'ingresso del tubo è nota considerando la perdita di carico all'ingresso del tubo che dipende dalla forma dell'ingresso.

v=hi2[g]0.5

Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.

Vp2=2[g]hventuri+V12

Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.

V1=(Vp22)-(2[g]hventuri)

Velocità effettiva data la Velocità teorica nella sezione 2

La Velocità effettiva data la Velocità teorica nella formula della Sezione 2 è definita come Velocità misurata per il valore effettivo.

v=CvVp2

Velocità di taglio utilizzando il tasso di consumo energetico durante la lavorazione

La Velocità di taglio utilizzando il consumo di energia durante la lavorazione è definita come la Velocità alla quale il pezzo si muove rispetto all'utensile (normalmente misurata in piedi al minuto).

Vcut=PmFc

Velocità effettiva nella sezione 2 dato il coefficiente di contrazione

La Velocità effettiva alla Sezione 2, data la formula del coefficiente di contrazione, è definita come Velocità misurata attraverso un misuratore ad orifizio.

v=Cv2[g]hventuri+(Vp2CcaoAi)2

Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione

La Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione è assente per determinare l'avanzamento massimo che può essere fornito su un pezzo in modo da completare un'operazione di tornitura in un determinato tempo.

fr=Lcuttmω

Velocità nel punto del profilo alare per un dato coefficiente di pressione e Velocità di flusso libero

La Velocità in un punto sul profilo alare per un dato coefficiente di pressione e la formula della Velocità del flusso libero è il prodotto della Velocità del flusso libero nella radice quadrata di uno meno il coefficiente di pressione nel flusso incomprimibile.

V=u2(1-Cp)

Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-D

La formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.

Vr=Λ2πr

Velocità statica al punto di transizione

La formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.

ue=Retμeρext

Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato da A

La Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato dalla formula A è definita come la Velocità del suono nell'acqua che scorre nel canale.

C=(Lt1)-vp

Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto

La formula della Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto è definita come la Velocità media del flusso attraverso la sezione trasversale ad un'altezza sopra il letto del canale.

vavg=((L2)cos(θ))((1t1)-(1t2))

Velocità statica utilizzando lo spessore della quantità di moto dello strato limite

La Velocità statica mediante la formula dello spessore del momento dello strato limite è definita come una misura della Velocità sul bordo dello strato limite in una piastra piana, essenziale per comprendere le caratteristiche del flusso viscoso e le forze di resistenza risultanti.

ue=Reμeρeθt

Velocità dell'onda sonora dato Bulk Modulus

La Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.

C=Kρa

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermico

La Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.

C=Rc

Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico

La Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo adiabatico dipende dall'indice adiabatico (rapporto tra i calori specifici), dalla costante universale del gas, dalla temperatura assoluta del gas e dalla massa molare del gas.

C=yRc

Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.

C=VM

Velocità media del flusso del fluido

La Velocità media del flusso del fluido è definita come la Velocità media del flusso che scorre nel tubo misurata per l'intera lunghezza.

Vmean=(18μ)dp|drR2

Velocità media del flusso data la Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico

La Velocità media del flusso, data la Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico, è definita come la Velocità media del fluido che scorre attraverso una data area della sezione trasversale in un periodo di tempo specifico.

Vmean=0.5Vmax

Velocità massima all'asse dell'elemento cilindrico data la Velocità media del flusso

La Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico, data la formula della Velocità media del flusso, è definita come flusso laminare attraverso un tubo circolare, il profilo di Velocità è parabolico e la Velocità massima al centro del tubo è il doppio della Velocità media.

Vmax=2Vmean

Velocità media del flusso data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo

La Velocità media del flusso data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo è definita come Velocità media del flusso nel tubo.

Vmean=ΔP32μLpDpipe2

Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e il tempo

La formula della Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e il tempo, è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e il tempo di caduta, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto di caduta libera.

vf=u+[g]t

Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e lo spostamento

Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e la formula dello spostamento, è definita come una misura della Velocità raggiunta da un oggetto mentre cade liberamente sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e lo spostamento dell'oggetto dalla sua posizione iniziale.

vf=u2+2[g]d

Velocità media del flusso data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo

La Velocità media del flusso data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo è definita come Velocità media del flusso nel tubo.

Vmean=h32μLpγfDpipe2

Velocità dell'onda in media

La formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.

V=V0RI

Velocità dell'onda nel vuoto

La formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".

V0=VRI

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione è definita come la Velocità media del fluido nel tubo.

Vmean=DR

Velocità media del flusso data la sollecitazione di taglio

La Velocità media del flusso dato lo sforzo di taglio è definita come la Velocità media che scorre attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=(𝜏+dp|dr(0.5D-R))(Dμ)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!