Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità sincrona data la Velocità del motore

Velocità sincrona data La Velocità del motore è la Velocità della rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=Nm1-s

Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.

Ps=πS2to

Velocità periferica di proiezione del punto P' (proiezione del punto P su Dia) per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P' (proiezione del punto P sul diametro) per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale la proiezione di un punto sul diametro di una camma si muove durante il moto armonico semplice del follower in un sistema di camma e follower.

Ps=πSω2θo

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower in uscita quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante il suo movimento verso l'esterno, che è un parametro critico nella valutazione delle prestazioni di un sistema meccanico che coinvolge il moto armonico semplice.

Vm=πSω2θo

Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsa

Velocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.

Vm=πS2to

Velocità massima dell'inseguitore nella corsa di ritorno quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower nella corsa di ritorno quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno mentre si muove con moto armonico semplice, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici.

Vm=πSω2θR

Velocità media data la Velocità di attrito

La formula della Velocità media data dalla Velocità di attrito è definita come un metodo per mettere in relazione la Velocità media di un getto di liquido con la sua Velocità di attrito, fornendo informazioni sul comportamento e le prestazioni del fluido in varie applicazioni meccaniche. Questa relazione è fondamentale per ottimizzare la dinamica dei fluidi nei sistemi di ingegneria.

V=Vff8

Velocità critica o vorticosa in RPS

La Velocità critica o di rotazione nella formula RPS è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa dello squilibrio dell'albero, che può portarne al guasto, ed è un parametro importante nella progettazione e nel funzionamento delle macchine rotanti.

ωc=0.4985δ

Velocità critica o vorticosa data la deflessione statica

La Velocità critica o di rotazione data la formula della deflessione statica è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa del suo peso, facendolo girare o vibrare, ed è un parametro critico nella progettazione di macchine rotanti.

ωc=gδ

Velocità critica o vorticosa data la rigidità dell'albero

La formula della Velocità critica o di rotazione data la rigidità dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione alla quale un albero inizia a vibrare violentemente, il che può portarne alla rottura, e dipende dalla rigidità dell'albero e dalla massa dell'elemento rotante.

ωc=Ssm

Velocità angolare data Momento angolare e Inerzia

La Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.

ω2=LI

Velocità del suono

La Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.

a=γ[R-Dry-Air]Ts

Velocità di stagnazione del suono

La formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.

ao=γ[R]T0

Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante

La formula della Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità, il calore specifico a pressione costante e la temperatura di stagnazione.

ao=(γ-1)CpT0

Velocità di ristagno del suono data l'entalpia di ristagno

La Velocità di stagnazione del suono data la formula dell'entalpia di stagnazione è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità e dall'entalpia di stagnazione.

ao=(γ-1)h0

Velocità di trasferimento del calore locale utilizzando il numero di Nusselt

La Velocità di trasferimento del calore locale utilizzando la formula del numero di Nusselt è definita come una misura del trasferimento di calore convettivo tra una superficie e un fluido, solitamente utilizzata nelle applicazioni di flusso ipersonico per determinare la Velocità di trasferimento del calore alla parete.

qw=Nuk(Twall-Tw)xd

Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.

Vp2=2[g]hventuri+V12

Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.

V1=(Vp22)-(2[g]hventuri)

Velocità effettiva data la Velocità teorica nella sezione 2

La Velocità effettiva data la Velocità teorica nella formula della Sezione 2 è definita come Velocità misurata per il valore effettivo.

v=CvVp2

Velocità di taglio utilizzando il tasso di consumo energetico durante la lavorazione

La Velocità di taglio utilizzando il consumo di energia durante la lavorazione è definita come la Velocità alla quale il pezzo si muove rispetto all'utensile (normalmente misurata in piedi al minuto).

Vcut=PmFc

Velocità effettiva nella sezione 2 dato il coefficiente di contrazione

La Velocità effettiva alla Sezione 2, data la formula del coefficiente di contrazione, è definita come Velocità misurata attraverso un misuratore ad orifizio.

v=Cv2[g]hventuri+(Vp2CcaoAi)2

Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione

La Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione è assente per determinare l'avanzamento massimo che può essere fornito su un pezzo in modo da completare un'operazione di tornitura in un determinato tempo.

fr=Lcuttmω

Velocità nel punto del profilo alare per un dato coefficiente di pressione e Velocità di flusso libero

La Velocità in un punto sul profilo alare per un dato coefficiente di pressione e la formula della Velocità del flusso libero è il prodotto della Velocità del flusso libero nella radice quadrata di uno meno il coefficiente di pressione nel flusso incomprimibile.

V=u2(1-Cp)

Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-D

La formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.

Vr=Λ2πr

Velocità statica al punto di transizione

La formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.

ue=Retμeρext

Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato da A

La Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato dalla formula A è definita come la Velocità del suono nell'acqua che scorre nel canale.

C=(Lt1)-vp

Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto

La formula della Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto è definita come la Velocità media del flusso attraverso la sezione trasversale ad un'altezza sopra il letto del canale.

vavg=((L2)cos(θ))((1t1)-(1t2))

Velocità statica utilizzando lo spessore della quantità di moto dello strato limite

La Velocità statica mediante la formula dello spessore del momento dello strato limite è definita come una misura della Velocità sul bordo dello strato limite in una piastra piana, essenziale per comprendere le caratteristiche del flusso viscoso e le forze di resistenza risultanti.

ue=Reμeρeθt

Velocità iniziale della particella data la componente orizzontale della Velocità

Velocità iniziale di una particella data la componente orizzontale della Velocità. La formula è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente orizzontale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle in fisica.

vpm=vhcos(αpr)

Velocità iniziale della particella data la componente verticale della Velocità

Velocità iniziale di una particella data la formula della componente verticale della Velocità è definita come una misura della Velocità iniziale di una particella in termini della sua componente verticale della Velocità e dell'angolo di proiezione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto delle particelle sotto l'azione della gravità.

vpm=vvsin(αpr)

Velocità iniziale della particella dato il tempo di volo del proiettile

La Velocità iniziale della particella data la formula del tempo di volo del proiettile è definita come la Velocità alla quale una particella viene proiettata dal suolo, calcolata considerando il tempo di volo, l'accelerazione dovuta alla gravità e l'angolo di proiezione, fornendo un parametro cruciale per comprendere il moto del proiettile.

vpm=[g]tpr2sin(αpr)

Velocità iniziale data la portata orizzontale massima del proiettile

La formula della Velocità iniziale data la gittata orizzontale massima del proiettile è definita come una relazione matematica che determina la Velocità iniziale di un proiettile quando viene proiettato ad un angolo tale da raggiungere la sua gittata orizzontale massima, tenendo conto della forza gravitazionale che agisce sul proiettile.

vpm=Hmax[g]

Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezione

La formula della Velocità del proiettile a una data altezza sopra il punto di proiezione è definita come la misura della Velocità di un proiettile a una determinata altezza sopra il punto di proiezione, tenendo conto della Velocità iniziale, dell'accelerazione dovuta alla gravità e dell'altezza sopra il punto di proiezione.

vp=vpm2-2[g]h

Velocità statica della piastra utilizzando la lunghezza della corda per il caso della piastra piana

La formula della Velocità statica della piastra utilizzando la lunghezza della corda nel caso di una piastra piana è definita come una misura della Velocità di una piastra piana in un caso di flusso viscoso, essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e le caratteristiche aerodinamiche della piastra.

ue=RecμeρeLChord

Velocità media del flusso del fluido

La Velocità media del flusso del fluido è definita come la Velocità media del flusso che scorre nel tubo misurata per l'intera lunghezza.

Vmean=(18μ)dp|drR2

Velocità media del flusso data la Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico

La Velocità media del flusso, data la Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico, è definita come la Velocità media del fluido che scorre attraverso una data area della sezione trasversale in un periodo di tempo specifico.

Vmean=0.5Vmax

Velocità massima all'asse dell'elemento cilindrico data la Velocità media del flusso

La Velocità massima sull'asse dell'elemento cilindrico, data la formula della Velocità media del flusso, è definita come flusso laminare attraverso un tubo circolare, il profilo di Velocità è parabolico e la Velocità massima al centro del tubo è il doppio della Velocità media.

Vmax=2Vmean

Velocità media del flusso data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo

La Velocità media del flusso data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo è definita come Velocità media del flusso nel tubo.

Vmean=ΔP32μLpDpipe2

Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e il tempo

La formula della Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e il tempo, è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e il tempo di caduta, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto di caduta libera.

vf=u+[g]t

Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e lo spostamento

Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e la formula dello spostamento, è definita come una misura della Velocità raggiunta da un oggetto mentre cade liberamente sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e lo spostamento dell'oggetto dalla sua posizione iniziale.

vf=u2+2[g]d

Velocità media del flusso data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo

La Velocità media del flusso data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo è definita come Velocità media del flusso nel tubo.

Vmean=h32μLpγfDpipe2

Velocità in media data distanza

La formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.

c=2DΔt

Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione

La Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione è definita come la Velocità media del flusso di un fluido in un sistema idraulico è determinata dal gradiente di pressione, che influenza il movimento del fluido in uno spazio ristretto.

Vmean=(w212μ)dp|dr

Velocità media del flusso data la Velocità massima

La Velocità media del flusso data la Velocità massima è definita come la Velocità media del flusso del flusso.

Vmean=(23)Vmax

Velocità massima data la Velocità media del flusso

La Velocità massima data la Velocità media del flusso è definita come la Velocità massima sulla linea centrale del tubo.

Vmax=1.5Vmean

Velocità media del flusso data la differenza di pressione

La Velocità media del flusso data la differenza di pressione è definita come la Velocità media del flusso può essere determinata misurando la differenza di pressione tra due punti e utilizzando l'equazione di Bernoulli per i fluidi incomprimibili.

Vmean=ΔPw12μLp

Velocità media del flusso data la caduta di pressione

La Velocità media del flusso data la caduta di pressione è definita come la Velocità media del flusso attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=ΔPS(Dpipe2)12μLp

Velocità di flusso della sezione

La Velocità di flusso della sezione è definita come la Velocità del fluido nel tubo attraverso una particolare sezione nel flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(DR-R2)μ

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso è definita come Velocità media del fluido nel flusso in flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(wR-R2)μ

Velocità di flusso data Nessun gradiente di pressione

La Velocità del flusso dato nessun gradiente di pressione è definita come la Velocità del fluido nel flusso nel canale di sezione.

Vf=(VmeanR)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!