Velocità angolareLa formula della Velocità angolare è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota rispetto a un altro punto, tipicamente misurata in radianti al secondo, ed è un concetto fondamentale in fisica e ingegneria, utilizzato per descrivere il movimento rotatorio di oggetti, come le ruote , ingranaggi e corpi celesti.
Velocità mediaLa formula della Velocità media è definita come una misura della distanza totale percorsa da un oggetto in un dato periodo di tempo, fornendo una comprensione completa del movimento e della Velocità di un oggetto, è un concetto fondamentale in fisica, ampiamente utilizzato per calcolare la Velocità degli oggetti in vari campi, tra cui trasporti, sport e ingegneria.
Velocità spaziale del reattoreLa Velocità spaziale del reattore ci fornisce il numero di volumi del reattore che possono essere trattati per unità di tempo.
Velocità terminaleLa Velocità terminale è la Velocità massima raggiungibile da un oggetto mentre cade attraverso un fluido (l'aria è l'esempio più comune).
Velocità di taglio data la Velocità angolareVelocità di taglio data La Velocità angolare è definita come la Velocità con cui il lavoro si muove rispetto all'utensile (normalmente misurata in piedi al minuto).
Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del followerLa Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.
Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsaVelocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.
Velocità iniziale data l'ora di volo di Liquid JetLa formula della Velocità iniziale data dal tempo di volo del getto liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale di un getto liquido in base al suo tempo di volo e all'angolo di proiezione. Questo concetto è fondamentale nella meccanica dei fluidi per analizzare la dinamica del getto.
Velocità iniziale data il tempo per raggiungere il punto più alto del liquidoLa formula della Velocità iniziale dato il tempo per raggiungere il punto più alto del liquido è definita come un metodo per determinare la Velocità iniziale richiesta affinché un getto di liquido raggiunga la sua altezza massima. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per analizzare il comportamento delle proiezioni liquide sotto l'influenza gravitazionale.
Velocità iniziale del getto di liquido data l'elevazione verticale massimaLa formula della Velocità iniziale del getto di liquido data la massima elevazione verticale è definita come un metodo per determinare la Velocità necessaria di un getto di liquido per raggiungere un'altezza specificata. Questo concetto è essenziale nella meccanica dei fluidi per comprendere la dinamica del getto e ottimizzare il flusso del fluido in varie applicazioni.
Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e HLa Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.
Velocità dell'aereo per una data potenza in eccessoLa Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.
Velocità di salita per una determinata potenza in eccessoLa Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.
Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.
Velocità del flusso libero del flusso laminare della piastra pianaLa Velocità del flusso libero della formula del flusso laminare della piastra piana è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso laminare, che è un parametro cruciale nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nel contesto della dinamica dei fluidi e dello scambio termico.
Velocità di rotazione di distribuzioneLa Velocità di distribuzione di rotazione di un oggetto che ruota attorno a un asse è il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.
Velocità RMS data la pressione e il volume del gasLa formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.
Velocità RMS data pressione e densitàLa formula RMS Velocity data Pressure and Density è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e la proporzione inversa della radice quadrata della media con la radice quadrata della massa molare.
Velocità uniforme dell'elettroneLa Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.
Velocità proporzionata dato l'angolo centraleLa Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.
Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particellaLa Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.
Velocità levigataLa formula Smoothed Velocity è la stima smussata della Velocità attuale del bersaglio sulla base dei rilevamenti passati da parte del radar di sorveglianza track-while-scan.
Velocità targetLa formula Target Velocity è definita come la Velocità del target che si muove con la frequenza doppler rispetto alla sorgente d'onda.
Velocità media nel canaleLa Velocità media nel canale è definita come Velocità in qualsiasi punto della sezione nel canale nel canale aperto.
Velocità media del flusso nei canali fluidiLa Velocità media del flusso nei canali lisci è definita come la Velocità nel flusso turbolento nel canale liscio attraverso il confine.
Velocità media del flusso nei canali irregolariLa formula della Velocità media del flusso nei canali irregolari è definita come la Velocità nel flusso turbolento nel canale irregolare attraverso il confine.