Velocità angolare data la Velocità in RPMLa Velocità angolare espressa in RPM è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto, particolarmente utile nel contesto della cinetica del moto.
Velocità della puleggia di guidaLa formula della Velocità della puleggia guida è definita come una misura della Velocità di rotazione della puleggia guida in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare il moto del sistema, in particolare nel contesto della cinetica del moto, dove la Velocità della puleggia guida influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.
Velocità finale dei corpi A e B dopo l'urto anelasticoLa formula della Velocità finale dei corpi A e B dopo una collisione anelastica è definita come la Velocità di due o più oggetti dopo la collisione e la fusione in un unico oggetto, dove la quantità di moto totale prima della collisione è uguale alla quantità di moto totale dopo la collisione.
Velocità dell'oggetto in movimento circolareLa formula della Velocità dell'oggetto nel movimento circolare è definita come la Velocità con cui un oggetto si muove lungo un percorso circolare, influenzato dal raggio del cerchio e dalla frequenza di rotazione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento circolare e le sue applicazioni in fisica e ingegneria .
Velocità RMSLa Velocità RMS è la misura della Velocità delle particelle in un gas, definita come radice quadrata della Velocità media al quadrato delle molecole in un gas. ... La Velocità radice quadrata media tiene conto sia del peso molecolare che della temperatura, due fattori che influenzano direttamente l'energia cinetica di un materiale.
Velocità media dei gasLa Velocità media dei gas è una raccolta di particelle gassose a una data temperatura.Le Velocità medie dei gas sono spesso espresse come medie quadratiche medie.
Velocità più probabileLa Velocità più probabile è la Velocità nella parte superiore della curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann perché il maggior numero di molecole ha quella Velocità.
Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghiaLa formula della Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia è definita come la Velocità massima di trasmissione della potenza di un sistema di trasmissione a cinghia, fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi di trasmissione a cinghia per una trasmissione efficiente della potenza.
Velocità di rotazione in RPMLa Velocità di rotazione, espressa in RPM, è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero o di un altro elemento rotante, in genere in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema.
Velocità angolare media di equilibrioLa formula della Velocità angolare media all'equilibrio è definita come una misura della Velocità angolare media di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente utilizzata nei meccanismi del regolatore per regolare la Velocità di un motore o di altri macchinari.
Velocità media di equilibrio in RPMLa Velocità media di equilibrio, espressa in RPM, è definita come la Velocità di rotazione media di un regolatore alla quale la forza centrifuga delle sfere bilancia esattamente il peso delle sfere, garantendo un funzionamento stabile del motore.
Velocità relativa di ingresso di PeltonLa Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.
Velocità della benna della turbina PeltonLa Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.
Velocità relativa di uscita di PeltonLa Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.
Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessaLa Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.
Velocità teoricaLa formula della Velocità teorica è definita dall'equazione di Bernoulli dal flusso attraverso un orifizio. H è la testa del liquido sopra il centro dell'orifizio.
Velocità risultante per due componenti di VelocitàLa Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.
Velocità del flusso libero data la potenza richiestaLa Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.
Velocità del flusso usando la formula di ManningLa Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.
Velocità per una data Velocità di virataLa Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.
Velocità del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.
Velocità per un dato raggio di manovra di pull-upLa Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.
Velocità per una data Velocità di manovra di pull-upLa Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.
Velocità massima del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.
Velocità di taglio risultanteLa Velocità di taglio risultante è la Velocità risultante dalla Velocità dell'utensile primario e dalla Velocità di avanzamento simultanee, fornite all'utensile durante la lavorazione. In condizioni ideali, viene considerata uguale alla Velocità di taglio.
Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.
Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di StantonLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.
Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.
Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.
Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamentoLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.
Velocità massima di scarica dalla curva a SLa formula del tasso massimo di scarico dalla curva a S è definita come la più alta concentrazione di deflusso dall'area del bacino ottenuta dall'idrografo a S.
Velocità uniforme dell'elettroneLa Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.
Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particellaLa Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.