Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità angolare data la Velocità in RPM

La Velocità angolare espressa in RPM è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto, particolarmente utile nel contesto della cinetica del moto.

ω=2πNA60

Velocità della puleggia di guida

La formula della Velocità della puleggia guida è definita come una misura della Velocità di rotazione della puleggia guida in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare il moto del sistema, in particolare nel contesto della cinetica del moto, dove la Velocità della puleggia guida influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

NP=NDdd1

Velocità finale dei corpi A e B dopo l'urto anelastico

La formula della Velocità finale dei corpi A e B dopo una collisione anelastica è definita come la Velocità di due o più oggetti dopo la collisione e la fusione in un unico oggetto, dove la quantità di moto totale prima della collisione è uguale alla quantità di moto totale dopo la collisione.

v=m1u1+m2u2m1+m2

Velocità dell'oggetto in movimento circolare

La formula della Velocità dell'oggetto nel movimento circolare è definita come la Velocità con cui un oggetto si muove lungo un percorso circolare, influenzato dal raggio del cerchio e dalla frequenza di rotazione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento circolare e le sue applicazioni in fisica e ingegneria .

V=2πrf

Velocità RMS

La Velocità RMS è la misura della Velocità delle particelle in un gas, definita come radice quadrata della Velocità media al quadrato delle molecole in un gas. ... La Velocità radice quadrata media tiene conto sia del peso molecolare che della temperatura, due fattori che influenzano direttamente l'energia cinetica di un materiale.

Vrms=3[R]TgMmolar

Velocità media dei gas

La Velocità media dei gas è una raccolta di particelle gassose a una data temperatura.Le Velocità medie dei gas sono spesso espresse come medie quadratiche medie.

Vavg=8[R]TgaπMmolar

Velocità più probabile

La Velocità più probabile è la Velocità nella parte superiore della curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann perché il maggior numero di molecole ha quella Velocità.

Vp=2[R]TgaMmolar

Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia

La formula della Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia è definita come la Velocità massima di trasmissione della potenza di un sistema di trasmissione a cinghia, fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi di trasmissione a cinghia per una trasmissione efficiente della potenza.

v=Pm3m

Velocità di rotazione in RPM

La Velocità di rotazione, espressa in RPM, è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero o di un altro elemento rotante, in genere in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema.

Nequillibrium=602πtan(φ)mball

Velocità della particella alfa utilizzando la distanza di avvicinamento più vicino

La Velocità della particella alfa utilizzando la distanza di avvicinamento più vicino è la Velocità con cui una particella alfa viaggia in un nucleo atomico.

v=[Coulomb]Z([Charge-e]2)[Atomic-m]r0

Velocità angolare media di equilibrio

La formula della Velocità angolare media all'equilibrio è definita come una misura della Velocità angolare media di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente utilizzata nei meccanismi del regolatore per regolare la Velocità di un motore o di altri macchinari.

ωequillibrium=ω1+ω22

Velocità media di equilibrio in RPM

La Velocità media di equilibrio, espressa in RPM, è definita come la Velocità di rotazione media di un regolatore alla quale la forza centrifuga delle sfere bilancia esattamente il peso delle sfere, garantendo un funzionamento stabile del motore.

Nequillibrium=N1+N22

Velocità relativa di ingresso di Pelton

La Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.

Vr1=V1-U

Velocità massima del cedente per la camma ad arco circolare che entra in contatto con il fianco circolare

La formula della Velocità massima del follower per una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower quando si muove in una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi follower a camma.

Vm=ω(R-r1)sin()

Velocità dell'inseguitore per la camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare

La formula della Velocità del follower per camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare è definita come la misura della Velocità del follower in un meccanismo a camma ad arco circolare quando il punto di contatto è sul fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower.

v=ω(R-r1)sin(θturned)

Velocità della benna della turbina Pelton

La Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.

U=V1-Vr1

Velocità relativa di uscita di Pelton

La Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.

Vr2=kVr1

Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessa

La Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.

ω=(FTK)2-k2c

Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl

La Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl mette in relazione la Velocità critica del suono con le Velocità a monte e a valle di un'onda d'urto.

V2=acr2V1

Velocità teorica

La formula della Velocità teorica è definita dall'equazione di Bernoulli dal flusso attraverso un orifizio. H è la testa del liquido sopra il centro dell'orifizio.

v=29.81Hp

Velocità risultante per due componenti di Velocità

La Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.

V=(u2)+(v2)

Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola

La Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola è definita dall'equazione del flusso forzato del vortice considerando la profondità della parabola formata sulla superficie libera dell'acqua e il raggio del serbatoio.

ω=Z29.81r12

Velocità del flusso libero data la potenza richiesta

La Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.

V=PT

Velocità del flusso usando la formula di Manning

La Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.

Vf=CrH23S12nc

Velocità per una data Velocità di virata

La Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.

V=[g]n2-1ω

Velocità del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.

V=A'ωcos(ωtsec)

Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up

La Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.

Vpull-up=R[g](n-1)

Velocità per una data Velocità di manovra di pull-up

La Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.

Vpull-up=[g]npull-up-1ω

Velocità massima del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

Vmax=ωA'

Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto del perno

La Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto portante è determinata dalla relazione tra la potenza assorbita dal cuscinetto e la coppia sperimentata.

N=P2πτ

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto a gradino

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto a pedale è nota considerando la viscosità dell'olio o del fluido, la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa, lo spessore e il raggio dell'albero.

N=τtμπ2(Ds2)4

Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento

La formula della Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento è definita come una funzione del rapporto di contrazione, della densità del fluido nella galleria del vento e del peso per volume del fluido manometrico e della differenza di altezza tra due lati del manometro.

VT=2𝑤Δhρ0(1-1Alift2)

Velocità di taglio risultante

La Velocità di taglio risultante è la Velocità risultante dalla Velocità dell'utensile primario e dalla Velocità di avanzamento simultanee, fornite all'utensile durante la lavorazione. In condizioni ideali, viene considerata uguale alla Velocità di taglio.

Vr=vccos((η))

Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.

w=uα

Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di Stanton

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.

V=qwStρ(haw-hw)

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.

u=wα

Velocità lungo l'asse del beccheggio per un angolo di deriva laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di beccheggio per un piccolo angolo di scivolata è una misura della Velocità di un aereo o di un oggetto che si muove con un piccolo angolo di scivolata, essenziale per comprendere e prevedere la sua traiettoria e stabilità.

v=βu

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di scivolata laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di deriva piccolo è una misura della Velocità del velivolo nella direzione dell'asse di rollio quando l'angolo di deriva è piccolo, fornendo informazioni sulla stabilità e sulla reattività del velivolo durante il volo.

u=vβ

Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.

V=2(h0-h)

Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamento

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.

V=FD0.5ρSCD

Velocità massima di scarica dalla curva a S

La formula del tasso massimo di scarico dalla curva a S è definita come la più alta concentrazione di deflusso dall'area del bacino ottenuta dall'idrografo a S.

Qs=2.778ADr

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse è definita come la variazione della temperatura di saldatura per unità di tempo.

R=2πk((Tc-ta)2)Hnet

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili è definita come la Velocità con cui il calore viene perso nell'ambiente circostante dalla saldatura.

Rc=2πkρQc((tHnet)2)((Tc-ta)3)

Velocità uniforme dell'elettrone

La Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.

Evo=(2Vo)([Charge-e][Mass-e])

Velocità proporzionata data la Velocità durante la corsa parzialmente completa

La Velocità proporzionale data quando il tubo è parzialmente pieno è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente pieno e la Velocità quando il tubo è completamente pieno.

Pv=VsV

Velocità durante la corsa Parzialmente completa data la Velocità proporzionale

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale, data la Velocità proporzionale, è definita come la portata del fluido in un tubo quando non è completamente pieno, influenzata dalla profondità e dalla Velocità.

Vs=VPv

Velocità durante la corsa completa data la Velocità proporzionale

La Velocità a pieno riempimento, data la Velocità proporzionale, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente pieno, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=VsPv

Velocità proporzionale dato il coefficiente di rugosità

La Velocità proporzionale data il coefficiente di rugosità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri utilizzati.

Pv=(Nnp)(rpfrpf)23

Velocità di sedimentazione data la gravità specifica della particella

La Velocità di sedimentazione, data la formula del peso specifico della particella, è definita come la Velocità raggiunta dalla particella mentre cade attraverso un fluido, in base alla sua dimensione e forma, nonché alla differenza tra il suo peso specifico e quello del mezzo di sedimentazione.

Vsg=(43)g(G-1)DpCD

Velocità media del gas data pressione e densità in 2D

La Velocità media del gas data pressione e densità in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_P_D=πPgas2ρgas

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!