Velocità media in RPMLa Velocità media in RPM è definita come la Velocità di rotazione media di un volano o di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente misurata in giri al minuto, che è un parametro fondamentale nell'analisi dei diagrammi del momento torcente e delle prestazioni del volano.
Velocità dell'onda progressivaLa formula della Velocità dell'onda progressiva è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, descrivendo la Velocità di trasmissione dei disturbi in un sistema fisico ed è un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle onde e le loro applicazioni in vari campi della fisica .
Velocità dell'onda progressiva usando la frequenzaLa Velocità dell'onda progressiva utilizzando la formula della frequenza è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, che è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore, le onde luminose e le onde sismiche, ed è cruciale nei campi come fisica, ingegneria e geologia.
Velocità dell'onda progressiva data la frequenza angolareLa Velocità dell'onda progressiva data la formula della frequenza angolare è definita come una misura della Velocità di un'onda che si muove in una direzione specifica, influenzata dalla frequenza angolare, ed è essenziale per comprendere il comportamento delle onde in vari sistemi fisici, inclusi il suono e la luce onde.
Velocità dell'onda data il numero d'ondaLa formula della Velocità dell'onda data il numero d'onda è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, fornendo informazioni sulla frequenza e la lunghezza d'onda dell'onda ed è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, in applicazioni di fisica e ingegneria.
Velocità a vuoto del motore CC shuntLa formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.
Velocità a pieno carico del motore CC shuntLa formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.
Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libereLa formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.
Velocità del motore a corrente continua di serieLa formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.
Velocità nella posizione mediaLa formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.
Velocità massima alla posizione media con il metodo di RayleighLa formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.
Velocità angolare data inerzia ed energia cineticaLa formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE
Velocità della particella in SHMLa Velocità della particella nella formula SHM è definita come una misura della Velocità di una particella sottoposta a movimento armonico semplice, calcolata moltiplicando la frequenza angolare per la radice quadrata della differenza tra i quadrati dello spostamento massimo e lo spostamento attuale.
Velocità nella sezione 1-1 per ingrandimento improvvisoLa formula della Velocità nella sezione 1-1 per l'allargamento improvviso è nota considerando la Velocità del flusso nella sezione 2-2 dopo l'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.
Velocità nella sezione 2-2 per l'allargamento improvvisoLa Velocità nella sezione 2-2 per la formula dell'allargamento improvviso è nota mentre si considera la Velocità del flusso nella sezione 1-1 prima dell'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.
Velocità di volo dato il coefficiente del momento cardine dell'elevatoreLa Velocità di volo in base al coefficiente del momento di cerniera dell'elevatore è una misura della Velocità longitudinale del volo di un aereo, calcolata considerando il coefficiente del momento di cerniera dell'ascensore, la densità, l'area e la lunghezza della corda, fornendo un indicatore cruciale della stabilità e del controllo dell'aereo durante il volo.
Velocità statica utilizzando il numero di StantonLa Velocità statica, calcolata utilizzando la formula del numero di Stanton, è definita come una misura della Velocità di un fluido in uno strato limite, in particolare nel flusso ipersonico, ed è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi ad alte Velocità e la loro interazione con le superfici.
Velocità del fluido per il numero di ReynoldLa Velocità del fluido per la formula del numero di Reynold è nota considerando il rapporto tra il numero di Reynolds e la viscosità del fluido rispetto alla densità del liquido e alla lunghezza della piastra.
Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetricaLa Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica è definita come la portata volumetrica del polimero quando disponiamo di informazioni preliminari sulla Velocità di alimentazione del polimero come portata massica, gravità specifica del polimero e concentrazione del polimero.
Velocità di separazione dopo l'impattoLa formula Velocità di separazione dopo l'impatto è definita come il prodotto del coefficiente di restituzione e della differenza tra la Velocità iniziale del primo corpo e la Velocità iniziale del secondo corpo.
Velocità di avvicinamentoLa formula della Velocità di avvicinamento è definita come il rapporto tra la differenza tra la Velocità finale del secondo corpo e la Velocità finale del primo corpo e il coefficiente di restituzione.
Velocità delle particelle nella scatola 3DLa Velocità della particella nella formula della scatola 3D è definita come un rapporto del doppio della lunghezza della scatola rettangolare e del tempo tra la collisione.
Velocità della molecola di gas data la forzaLa Velocità della molecola di gas data la formula della forza è definita come la radice quadrata del prodotto della lunghezza della scatola rettangolare e della forza per massa della particella.
Velocità del corpo dato lo slancioLa formula della Velocità di un corpo dato lo slancio è definita come una misura della Velocità di un oggetto in una direzione specifica, calcolata dividendo lo slancio dell'oggetto per la sua massa, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento di un oggetto e la sua relazione con la forza.
Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibileLa Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile descrive la Velocità alla quale viaggia il proiettile quando raggiunge o supera la Velocità del suono nel mezzo circostante. Comprendere questa Velocità è fondamentale negli studi aerodinamici e balistici, poiché indica l'insorgenza di onde d'urto e le sfide aerodinamiche associate al volo supersonico e ipersonico.
Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di fluido comprimibileLa Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di un fluido comprimibile è importante per comprendere come il suono si propaga attraverso un mezzo quando la Velocità del fluido si avvicina o supera la Velocità del suono. Questa relazione aiuta a prevedere il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono in vari ambienti, essenziale nell'ingegneria aerospaziale, nell'acustica e nello studio della fluidodinamica ad alta Velocità.
Velocità angolare del corpo che si muove in circoloLa formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.
Velocità angolare data Velocità lineareLa Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.
Velocità angolare finaleLa formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.
Velocità angolare inizialeLa formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.
Velocità angolare mediaLa formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.
Velocità media del gas data la temperaturaLa formula della Velocità media del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare del rispettivo gas.