Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità di deriva data l'area della sezione trasversale

La formula della Velocità di deriva data l'area della sezione trasversale è definita come una misura della Velocità media dei portatori di carica in un conduttore, che è cruciale per comprendere il flusso della corrente elettrica ed è influenzata dall'area della sezione trasversale del conduttore e dalla carica densità dei portatori.

Vd=Ie-[Charge-e]A

Velocità di deriva

La formula della Velocità di deriva è definita come una misura della Velocità media degli elettroni in un conduttore, che è influenzata dal campo elettrico e dalle proprietà del conduttore, fornendo informazioni sul comportamento degli elettroni nei circuiti elettrici.

Vd=E𝛕[Charge-e]2[Mass-e]

Velocità del cedente per la camma tangente del cedente a rulli se il contatto è con fianchi diritti

La formula della Velocità del follower per camma tangente a rulli se il contatto è con fianchi dritti è definita come una misura della Velocità del follower in un sistema camma-follower in cui il contatto è con fianchi dritti, fornendo informazioni sulla cinematica del sistema e consentendo la progettazione di sistemi meccanici efficienti.

v=ω(r1+rroller)sin(θ)(cos(θ))2

Velocità massima del cedente per camma tangente con cedente a rullo

La formula della Velocità massima del follower per camma tangente con follower a rulli è definita come la Velocità massima alla quale il follower si muove in una camma tangente con un follower a rulli, il che è fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower per prestazioni meccaniche efficienti.

Vm=ω(r1+rr)sin(φ)cos(φ)2

Velocità assoluta di Pelton Jet

La Velocità assoluta del getto Pelton è la Velocità con cui l'acqua esce dall'ugello e colpisce le pale della turbina Pelton. Questa Velocità è fondamentale poiché influenza direttamente l'energia cinetica trasferita alle pale della turbina ed è tipicamente determinata dall'altezza e dalla pressione della fonte d'acqua che alimenta la turbina.

V1=Cv2[g]H

Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il naso

La formula della Velocità del follower della camma tangente del follower a rulli per il contatto con la punta è definita come la Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema, in particolare quando il follower è a contatto con la punta della camma.

v=ωr(sin(θ1)+rsin(2θ1)2L2-r2(sin(θ1))2)

Velocità angolare data l'efficienza elettrica del motore CC

La formula della Velocità angolare data l'efficienza elettrica del motore CC è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare del motore CC.

ωs=ηeVsIaτa

Velocità angolare data Momento angolare e Inerzia

La Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.

ω2=LI

Velocità del suono

La Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.

a=γ[R-Dry-Air]Ts

Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e H

La Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.

Vi=29.81(Ha+Hc-HAP)

Velocità dell'aeromobile a una data Velocità di salita

La Velocità dell'aereo a un dato rateo di salita è la Velocità richiesta affinché un aereo raggiunga uno specifico rateo di salita. Questa formula calcola la Velocità dividendo la Velocità di salita per il seno dell'angolo della traiettoria di volo durante la salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.

v=RCsin(γ)

Velocità di flusso uniforme per mezzo corpo Rankine

La Velocità del flusso uniforme per il mezzo corpo Rankine si riferisce alla Velocità del flusso libero all'infinito, dove il flusso si avvicina alla forma del mezzo corpo Rankine. Questa forma è un modello teorico in fluidodinamica in cui viene considerato il flusso attorno ad una piastra piana semi-infinita posta in un campo di flusso uniforme.

U=q2y(1-∠Aπ)

Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanza

La Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanza è una misura che calcola la Velocità di un oggetto al livello del mare, tenendo conto del peso corporeo, della densità dell'aria al livello del mare, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella progettazione degli aeromobili .

V0=2Wbody[Std-Air-Density-Sea]SCL

Velocità in quota

La Velocità in altitudine è una misura della Velocità di un oggetto ad un'altezza specifica sopra la superficie terrestre, tenendo conto del peso del corpo, della densità dell'aria, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza. Questa formula consente il calcolo della Velocità nei sistemi aerodinamici, fornendo preziose informazioni per ingegneri e ricercatori nei settori aerospaziale e aerodinamico.

Valt=2Wbodyρ0SCL

Velocità del motore del motore CC

La formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=60n||EbZnΦ

Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portante

La Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.

N=Fstμπ2Ds2L

Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie data la formula del tempo variabile è definita come la distanza percorsa per unità di tempo.

Smph=Hft+Rft88Tv

Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri orari in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri all'ora dato il tempo variabile è definita come la Velocità quando disponiamo di informazioni preliminari sulla distanza di ritorno e sulla distanza di trasporto.

Skmph=hm+Rmeter16.7Tv

Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante in ingresso.

u1=ωR1

Velocità tangenziale della girante in uscita usando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante all'uscita utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante all'uscita della pompa.

u2=ωR2

Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone in Dash-Pot

La Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone nella formula del dash-pot è nota considerando il peso, la lunghezza e il diametro del pistone, la viscosità del fluido o dell'olio e il gioco tra il dash-pot e il pistone.

V=4WbC33πLdp3μ

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico

La formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

Qwv=π4ds2Vmax2t1t

Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito

La Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito è definita come Velocità media del flusso.

Vmean=h2[g]DpipefLp

Velocità finale quando la particella viene proiettata verso l'alto usando Velocità e tempo iniziali

La Velocità finale quando una particella viene proiettata verso l'alto utilizzando la formula della Velocità iniziale e del tempo è definita come una misura della Velocità di un oggetto proiettato verso l'alto, tenendo conto della Velocità iniziale e del tempo, il che aiuta a comprendere il movimento dell'oggetto sotto l'influenza della gravità.

vf=-u+[g]t

Velocità in media data distanza

La formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.

c=2DΔt

Velocità di autopulizia utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità di autopulizia che utilizza il rapporto di pendenza del letto è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23S)

Velocità durante la corsa completa utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità a pieno riempimento, calcolata utilizzando il rapporto di pendenza del letto, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23S

Velocità autopulente data la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità di autopulizia data la pendenza del letto per la formula del flusso parziale è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fogna per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23sss)

Velocità durante la corsa completa utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità durante il funzionamento a pieno riempimento utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23sss

Velocità di taglio in base al lotto di produzione e alle condizioni di lavorazione

La Velocità di taglio fornita dal lotto di produzione e le condizioni di lavorazione fornite è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una determinata durata utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento per produrre un determinato lotto di componenti.

V=Vref(LrefNtNbtb)n

Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella

La formula della Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita attraverso un fluido sotto l'influenza della gravità. Questa Velocità è influenzata dalla dimensione, dalla forma e dalla densità della particella.

Vsd=(g(G-1)(Dp)1.613.88(ν)0.6)0.714

Velocità di assestamento per assestamento turbolento

La formula della Velocità di sedimentazione per la sedimentazione turbolenta è definita come il calcolo della Velocità di sedimentazione durante il moto turbolento.

Vst=(1.8g(G-1)Dp)

Velocità di stabilizzazione per l'equazione di Hazen modificata

La formula della Velocità di sedimentazione per l'equazione di Hazen modificata è definita come il calcolo della Velocità di sedimentazione quando si hanno informazioni precedenti su altri parametri.

Vsm=(60.6Dp(G-1)((3T)+70100))

Velocità di sedimentazione per solidi inorganici

La Velocità di sedimentazione per i solidi inorganici (chiamata anche "Velocità di sedimentazione") è definita come la Velocità terminale di una particella in un fluido fermo.

vs(in)=(Dp((3T)+70))

Velocità di sedimentazione data dalla temperatura per i solidi inorganici

La formula della Velocità di sedimentazione per solidi inorganici data la temperatura è definita come il calcolo della temperatura quando si hanno informazioni precedenti sulla Velocità di sedimentazione per solidi inorganici.

T=(vs(in)Dp)-703

Velocità di stabilizzazione per la materia organica

La Velocità di sedimentazione per la materia organica (chiamata anche "Velocità di sedimentazione") è definita come la Velocità terminale di una particella in un fluido fermo.

vs(o)=0.12Dp((3T)+70)

Velocità di avanzamento in rettifica

La Velocità di avanzamento nella rettifica è la quantità di avanzamento data rispetto a un pezzo da lavorare per unità di tempo nella rettifica.

VF=Vi-(dT2)

Velocità di avanzamento macchina data Velocità di avanzamento in Rettifica

La Velocità di avanzamento della macchina specificata La Velocità di avanzamento nella rettifica è definita come la Velocità di rotazione del mandrino della rettificatrice regolata per adattarsi alla Velocità di avanzamento specificata durante il processo di rettifica.

Vi=VF+(dT2)

Velocità di rimozione del metallo dato il parametro di rimozione del pezzo

La Velocità di rimozione del metallo in base al parametro di rimozione del pezzo è la quantità di volume rimosso dal pezzo in un intervallo di tempo specificato, quando il parametro di rimozione del pezzo è noto a noi. L'MRR nella rettifica dipende da diversi parametri chiave come la Velocità del pezzo, la Velocità della mola, l'alimentazione della macchina, ecc. Regolando questi parametri, possiamo controllare l'aggressività del processo di rettifica e ottimizzare l'MRR per le nostre esigenze specifiche.

Zg=(Ft-Ft0)Λw

Velocità media del gas data pressione e densità in 2D

La Velocità media del gas data pressione e densità in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_P_D=πPgas2ρgas

Velocità media del gas data la Velocità quadratica media radice in 2D

La Velocità media del gas data la Velocità quadratica media in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_RMS=(0.8862CRMS_speed)

Velocità media del gas data pressione e volume in 2D

La Velocità media del gas data la pressione e il volume in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_P_V=πPgasV2Mmolar

Velocità media del gas data la temperatura in 2D

La Velocità media del gas data la temperatura in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_T=π[R]Tg2Mmolar

Velocità quadratica media della molecola di gas data la pressione e il volume del gas in 2D

La Velocità quadratica media della molecola di gas data la pressione e il volume di gas nella formula 2D è definita come l'intero quadrato del quadrato medio della molecola di gas in 2D.

CRMS_2D=2PgasVNmoleculesm

Velocità più probabile del gas data pressione e densità in 2D

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la densità nella formula 2D è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e la densità del rispettivo gas.

CP_D=Pgasρgas

Velocità più probabile del gas data pressione e volume in 2D

La Velocità più probabile del gas data la pressione e il volume nella formula 2D è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del particolare gas.

CP_V=PgasVMmolar

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!