Velocità finale del corpoLa formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.
Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finaleLa Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.
Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempoVelocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.
Velocità angolare data Velocità tangenzialeLa Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.
Velocità dell'inseguitore dopo il tempo t per il movimento cicloidaleLa Velocità del follower dopo il tempo t per la formula del moto cicloidale è definita come la misura della Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che subisce un moto cicloidale, descrivendo il moto del follower mentre ruota e si trasla lungo un percorso circolare.
Velocità massima del follower durante la corsa di uscita per il movimento cicloidaleLa formula della Velocità massima del follower durante la fase di uscita per il moto cicloidale è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita del moto cicloidale, un concetto fondamentale nei sistemi meccanici e nella cinematica, in particolare nella progettazione e nell'analisi dei collegamenti meccanici e dei sistemi a camme.
Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per il movimento cicloidaleLa formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per il moto cicloidale è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un moto cicloidale, un concetto fondamentale nei sistemi meccanici e nella cinematica, essenziale per la progettazione e l'ottimizzazione dei componenti meccanici.
Velocità risultante per due componenti di VelocitàLa Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.
Velocità del flusso libero data la potenza richiestaLa Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.
Velocità del flusso usando la formula di ManningLa Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.
Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazioneLa Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.
Velocità data il raggio di manovra di pull-downLa Velocità data al raggio di manovra di abbattimento è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere uno specifico raggio di virata durante una manovra di abbattimento. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, all'accelerazione gravitazionale e al fattore di carico. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per garantire manovre di pull-down sicure e controllate.
Velocità per una determinata Velocità di manovra di abbassamentoLa Velocità per un determinato tasso di manovra di discesa dipende dal fattore di carico e dalla Velocità di virata dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di discesa.
Velocità di flusso all'ingresso dato volume di liquidoLa Velocità di flusso all'ingresso di un dato volume di liquido è definita come la Velocità alla quale un liquido scorre in una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzata dal volume del liquido pompato e dai parametri geometrici della pompa.
Velocità del flusso all'uscita dato volume di liquidoLa formula della Velocità di flusso in uscita, dato il volume di liquido, è definita come la Velocità alla quale un liquido esce da una pompa centrifuga, ed è influenzata dai parametri geometrici e di flusso della pompa, fornendo informazioni preziose sulle prestazioni e l'efficienza della pompa.
Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.
Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.
Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-DLa formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.
Velocità statica al punto di transizioneLa formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.
Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.
Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di StantonLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.
Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.
Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.
Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamentoLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.
Velocità angolare del corpo che si muove in circoloLa formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.
Velocità angolare data Velocità lineareLa Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.
Velocità angolare finaleLa formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.
Velocità angolare inizialeLa formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.
Velocità angolare mediaLa formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.
Velocità di autopuliziaLa Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.
Velocità di salita minima data la superficie della vasca di scrematuraLa formula della Velocità di salita minima data l'area superficiale del serbatoio di schiumatura viene sfidata come la Velocità minima alla quale particelle o contaminanti (come oli e grassi) salgono sulla superficie dell'acqua. Si tratta di un parametro cruciale per la progettazione e il funzionamento dei serbatoi di scrematura, che vengono utilizzati per rimuovere i materiali galleggianti dalle acque reflue.
Velocità di flusso dell'acqua che entra nel serbatoioLa formula della Velocità del flusso dell'acqua in entrata nel serbatoio è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove all'interno di un serbatoio, tipicamente calcolato in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.