Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità del motore del motore CC dato il flusso

Velocità del motore del motore CC dato Il flusso è definito come la Velocità del rotore del motore CC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=Vs-IaRaKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC dato Kf

La Velocità angolare del motore shunt CC data la formula Kf è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=EbKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=Poutτ

Velocità a vuoto del motore CC shunt

La formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.

Nnl=NregNfl100+Nfl

Velocità a pieno carico del motore CC shunt

La formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.

Nfl=100NnlNreg+100

Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere

La formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.

ω=sconstrainmspring

Velocità del motore a corrente continua di serie

La formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

N=Vs-Ia(Ra+Rsh)KfΦ

Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC.

ωs=Poutτ

Velocità nella posizione media

La formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.

v=(ωfx)cos(ωfttotal)

Velocità massima alla posizione media con il metodo di Rayleigh

La formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.

Vmax=ωnx

Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessa

La Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.

ω=(FTK)2-k2c

Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl

La Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl mette in relazione la Velocità critica del suono con le Velocità a monte e a valle di un'onda d'urto.

V2=acr2V1

Velocità teorica

La formula della Velocità teorica è definita dall'equazione di Bernoulli dal flusso attraverso un orifizio. H è la testa del liquido sopra il centro dell'orifizio.

v=29.81Hp

Velocità risultante per due componenti di Velocità

La Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.

V=(u2)+(v2)

Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola

La Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola è definita dall'equazione del flusso forzato del vortice considerando la profondità della parabola formata sulla superficie libera dell'acqua e il raggio del serbatoio.

ω=Z29.81r12

Velocità del flusso libero data la potenza richiesta

La Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.

V=PT

Velocità del flusso usando la formula di Manning

La Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.

Vf=CrH23S12nc

Velocità per una data Velocità di virata

La Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.

V=[g]n2-1ω

Velocità del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.

V=A'ωcos(ωtsec)

Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up

La Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.

Vpull-up=R[g](n-1)

Velocità per una data Velocità di manovra di pull-up

La Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.

Vpull-up=[g]npull-up-1ω

Velocità massima del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

Vmax=ωA'

Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto del perno

La Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto portante è determinata dalla relazione tra la potenza assorbita dal cuscinetto e la coppia sperimentata.

N=P2πτ

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto a gradino

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto a pedale è nota considerando la viscosità dell'olio o del fluido, la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa, lo spessore e il raggio dell'albero.

N=τtμπ2(Ds2)4

Velocità di punta della girante dato il diametro medio

La Velocità della punta della girante dato il diametro medio calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e al diametro medio. Questa formula ricava la Velocità massima utilizzando il diametro medio e la Velocità di rotazione, considerando la configurazione geometrica della girante.

Ut=π(2Dm2-Dh2)0.5N60

Velocità minima per avviamento pompa centrifuga

La formula per la Velocità minima di avviamento di una pompa centrifuga è definita come la Velocità più bassa richiesta affinché una pompa centrifuga inizi a funzionare in modo efficiente, tenendo conto dei parametri della pompa quali efficienza del motore, portata dell'acqua e diametri della girante, per garantire un funzionamento di pompaggio regolare ed efficace.

Nmin=120ηmVw2D2π(D22-D12)(2π60)

Velocità di punta della girante dato il diametro del mozzo

La Velocità della punta della girante, dato il diametro del mozzo, calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e alle dimensioni geometriche. Questa formula ricava la Velocità della punta considerando il diametro della punta della girante, il diametro del mozzo e la Velocità di rotazione.

Ut=πN60Dt2+Dh22

Velocità tangenziale dato rapporto di Velocità

La formula del rapporto di Velocità dato Velocità tangenziale è definita come il prodotto del rapporto di Velocità e radice quadrata del doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità e prevalenza manometrica.

u2=Ku2[g]Hm

Velocità del flusso dato il rapporto di flusso

La Velocità di flusso, data la formula del rapporto di portata, è definita come la Velocità del flusso del fluido all'uscita di una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzato da fattori quali il rapporto di portata, l'accelerazione gravitazionale e la progettazione geometrica della pompa.

Vf2=Kf2[g]Hm

Velocità del fluido nel tubo per la perdita di carico all'ingresso del tubo

La formula della Velocità del fluido nel tubo per la perdita di carico all'ingresso del tubo è nota considerando la perdita di carico all'ingresso del tubo che dipende dalla forma dell'ingresso.

v=hi2[g]0.5

Velocità tangenziale per un flusso senza sollevamento su un cilindro circolare

La Velocità tangenziale per il flusso senza sollevamento sulla formula del cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)

Velocità radiale per flusso senza sollevamento su cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per flusso senza sollevamento su un cilindro circolare è definita come la funzione della Velocità radiale, la distanza radiale dall'origine, l'angolo polare e la Velocità del flusso libero.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-D

La formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.

Vθ=-γ2πr

Velocità radiale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è definita come la funzione della forza del vortice, della distanza radiale, dell'angolo polare e del raggio del cilindro.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità tangenziale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro, della forza del vortice e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)-Γ2πr

Velocità di pianificazione

La formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).

Vs=DTrun+Tstop

Velocità del flusso nella posizione dello strumento

La formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=aNs+b

Velocità del getto relativa al moto della nave data l'energia cinetica

La Velocità del jet relativa al movimento della nave data l'energia cinetica è definita come Velocità relativa di impatto.

Vr=KE2[g]Wbody

Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa

La Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa del getto rispetto alla nave viene utilizzata per calcolare la Velocità assoluta della corrente del getto.

V=Vr-u

Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa

La Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa è definita come la Velocità della nave effettiva nell'elica generata.

u=Vr-V

Velocità assoluta del getto di emissione data la forza propulsiva

La Velocità assoluta di emissione del getto data la forza propulsiva è definita come la Velocità del getto misurata rispetto allo spazio assoluto.

V=[g]FWWater

Velocità di flusso data spinta sull'elica

La Velocità di flusso data dalla spinta sull'elica è definita come la Velocità di scarico del fluido sul getto.

Vf=-(FtρWaterqflow)+V

Velocità della particella dopo un certo tempo

La formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.

vl=u+almt

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.

vavg=u+vf2

Velocità finale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella

La formula della Velocità finale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella, è definita come una misura della Velocità che un oggetto raggiunge dopo essere stato spostato con accelerazione uniforme, considerando la sua Velocità iniziale, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua risposta alle forze esterne.

vf=u2+2almd

Velocità iniziale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella

La formula della Velocità iniziale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella, è definita come un approccio matematico per determinare la Velocità iniziale di una particella che si muove in accelerazione uniforme, considerando lo spostamento e la Velocità finale della particella, fornendo preziose informazioni sul moto della particella.

u=vf2-2almd

Velocità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria

La Velocità di taglio utilizzando l'aumento della temperatura media del truciolo dalla deformazione secondaria è definita come la Velocità (di solito in piedi al minuto) di un utensile quando sta tagliando il pezzo.

Vcut=PfCρwpθfacdcut

Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento

La Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una data durata dell'utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento.

Vcut=Vrf(TrfTv)x

Velocità RMS data la temperatura e la massa molare

La formula della Velocità RMS data dalla temperatura e dalla massa molare è definita come rapporto tra la radice quadrata della temperatura del gas e la massa molare.

CRMS=3[R]TgMmolar

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas

La formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3PgasVMmolar

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!