Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità media in RPM

La Velocità media in RPM è definita come la Velocità di rotazione media di un volano o di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente misurata in giri al minuto, che è un parametro fondamentale nell'analisi dei diagrammi del momento torcente e delle prestazioni del volano.

N=N1+N22

Velocità dell'onda progressiva

La formula della Velocità dell'onda progressiva è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, descrivendo la Velocità di trasmissione dei disturbi in un sistema fisico ed è un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle onde e le loro applicazioni in vari campi della fisica .

Vw=λTW

Velocità del motore data efficienza nel motore a induzione

La Velocità del motore data dall'efficienza nel motore a induzione è la Velocità alla quale ruota il rotore e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

Nm=ηNs

Velocità sincrona del motore a induzione data efficienza

La Velocità sincrona del motore a induzione data Efficienza è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase e la Velocità del motore è la Velocità alla quale ruota il rotore.

Ns=Nmη

Velocità dell'onda progressiva usando la frequenza

La Velocità dell'onda progressiva utilizzando la formula della frequenza è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, che è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore, le onde luminose e le onde sismiche, ed è cruciale nei campi come fisica, ingegneria e geologia.

Vw=λfw

Velocità dell'onda progressiva data la frequenza angolare

La Velocità dell'onda progressiva data la formula della frequenza angolare è definita come una misura della Velocità di un'onda che si muove in una direzione specifica, influenzata dalla frequenza angolare, ed è essenziale per comprendere il comportamento delle onde in vari sistemi fisici, inclusi il suono e la luce onde.

Vw=λωf2π

Velocità dell'onda data il numero d'onda

La formula della Velocità dell'onda data il numero d'onda è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, fornendo informazioni sulla frequenza e la lunghezza d'onda dell'onda ed è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, in applicazioni di fisica e ingegneria.

Vw=ωfk

Velocità angolare delle particelle nel campo magnetico

La Velocità angolare della particella nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωp=qpHmp

Velocità del motore del motore CC dato il flusso

Velocità del motore del motore CC dato Il flusso è definito come la Velocità del rotore del motore CC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=Vs-IaRaKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC dato Kf

La Velocità angolare del motore shunt CC data la formula Kf è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=EbKfΦ

Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore shunt CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC shunt.

ωs=Poutτ

Velocità a vuoto del motore CC shunt

La formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.

Nnl=NregNfl100+Nfl

Velocità a pieno carico del motore CC shunt

La formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.

Nfl=100NnlNreg+100

Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere

La formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.

ω=sconstrainmspring

Velocità del motore a corrente continua di serie

La formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

N=Vs-Ia(Ra+Rsh)KfΦ

Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita

La formula della Velocità angolare del motore CC data la potenza di uscita è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare nel motore CC.

ωs=Poutτ

Velocità nella posizione media

La formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.

v=(ωfx)cos(ωfttotal)

Velocità massima alla posizione media con il metodo di Rayleigh

La formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.

Vmax=ωnx

Velocità angolare data inerzia ed energia cinetica

La formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE

ω2=2KEI

Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS

La Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS è dovuta al campo elettrico che a sua volta fa sì che gli elettroni del canale si muovano verso il drenaggio con una Velocità.

vd=μnEL

Velocità della particella in SHM

La Velocità della particella nella formula SHM è definita come una misura della Velocità di una particella sottoposta a movimento armonico semplice, calcolata moltiplicando la frequenza angolare per la radice quadrata della differenza tra i quadrati dello spostamento massimo e lo spostamento attuale.

V=ωSmax2-S2

Velocità nella sezione 1-1 per ingrandimento improvviso

La formula della Velocità nella sezione 1-1 per l'allargamento improvviso è nota considerando la Velocità del flusso nella sezione 2-2 dopo l'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.

V1'=V2'+he2[g]

Velocità nella sezione 2-2 per l'allargamento improvviso

La Velocità nella sezione 2-2 per la formula dell'allargamento improvviso è nota mentre si considera la Velocità del flusso nella sezione 1-1 prima dell'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.

V2'=V1'-he2[g]

Velocità nella sezione 2-2 per contrazione improvvisa

La Velocità nella sezione 2-2 per la formula della contrazione improvvisa è nota considerando la perdita di testa dovuta alla contrazione improvvisa e il coefficiente di contrazione a cc.

V2'=hc2[g](1Cc)-1

Velocità di volo dato il coefficiente del momento cardine dell'elevatore

La Velocità di volo in base al coefficiente del momento di cerniera dell'elevatore è una misura della Velocità longitudinale del volo di un aereo, calcolata considerando il coefficiente del momento di cerniera dell'ascensore, la densità, l'area e la lunghezza della corda, fornendo un indicatore cruciale della stabilità e del controllo dell'aereo durante il volo.

V=𝑯𝒆Che0.5ρSece

Velocità statica utilizzando il numero di Stanton

La Velocità statica, calcolata utilizzando la formula del numero di Stanton, è definita come una misura della Velocità di un fluido in uno strato limite, in particolare nel flusso ipersonico, ed è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi ad alte Velocità e la loro interazione con le superfici.

ue=qwStρe(haw-hw)

Velocità del fluido per il numero di Reynold

La Velocità del fluido per la formula del numero di Reynold è nota considerando il rapporto tra il numero di Reynolds e la viscosità del fluido rispetto alla densità del liquido e alla lunghezza della piastra.

V=ReμρfL

Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica

La Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica è definita come la portata volumetrica del polimero quando disponiamo di informazioni preliminari sulla Velocità di alimentazione del polimero come portata massica, gravità specifica del polimero e concentrazione del polimero.

Pv=(P8.34Gp%P)

Velocità di separazione dopo l'impatto

La formula Velocità di separazione dopo l'impatto è definita come il prodotto del coefficiente di restituzione e della differenza tra la Velocità iniziale del primo corpo e la Velocità iniziale del secondo corpo.

vsep=e(u1-u2)

Velocità di avvicinamento

La formula della Velocità di avvicinamento è definita come il rapporto tra la differenza tra la Velocità finale del secondo corpo e la Velocità finale del primo corpo e il coefficiente di restituzione.

vapp=v2-v1e

Velocità del getto relativa al moto della nave data l'energia cinetica

La Velocità del jet relativa al movimento della nave data l'energia cinetica è definita come Velocità relativa di impatto.

Vr=KE2[g]Wbody

Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa

La Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa del getto rispetto alla nave viene utilizzata per calcolare la Velocità assoluta della corrente del getto.

V=Vr-u

Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa

La Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa è definita come la Velocità della nave effettiva nell'elica generata.

u=Vr-V

Velocità assoluta del getto di emissione data la forza propulsiva

La Velocità assoluta di emissione del getto data la forza propulsiva è definita come la Velocità del getto misurata rispetto allo spazio assoluto.

V=[g]FWWater

Velocità di flusso data spinta sull'elica

La Velocità di flusso data dalla spinta sull'elica è definita come la Velocità di scarico del fluido sul getto.

Vf=-(FtρWaterqflow)+V

Velocità delle particelle nella scatola 3D

La Velocità della particella nella formula della scatola 3D è definita come un rapporto del doppio della lunghezza della scatola rettangolare e del tempo tra la collisione.

u3D=2Lt

Velocità della molecola di gas data la forza

La Velocità della molecola di gas data la formula della forza è definita come la radice quadrata del prodotto della lunghezza della scatola rettangolare e della forza per massa della particella.

uF=FLm

Velocità della molecola di gas in 1D data la pressione

La Velocità della molecola del gas in 1D data la formula della pressione è definita come sotto la radice del rapporto tra la pressione del gas moltiplicata per il volume con la massa della particella.

up=PgasVboxm

Velocità quadratica media della molecola di gas dati la pressione e il volume del gas

La Velocità quadratica media della molecola di gas data la pressione e il volume della formula del gas è definita come la radice quadrata del rapporto tra tre volte la pressione e il volume del gas rispetto alla massa di ciascuna molecola di gas.

CRMS=3PgasVNmoleculesm

Velocità del corpo dato lo slancio

La formula della Velocità di un corpo dato lo slancio è definita come una misura della Velocità di un oggetto in una direzione specifica, calcolata dividendo lo slancio dell'oggetto per la sua massa, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento di un oggetto e la sua relazione con la forza.

v=pmo

Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile descrive la Velocità alla quale viaggia il proiettile quando raggiunge o supera la Velocità del suono nel mezzo circostante. Comprendere questa Velocità è fondamentale negli studi aerodinamici e balistici, poiché indica l'insorgenza di onde d'urto e le sfide aerodinamiche associate al volo supersonico e ipersonico.

V=Csin(μ)

Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di un fluido comprimibile è importante per comprendere come il suono si propaga attraverso un mezzo quando la Velocità del fluido si avvicina o supera la Velocità del suono. Questa relazione aiuta a prevedere il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono in vari ambienti, essenziale nell'ingegneria aerospaziale, nell'acustica e nello studio della fluidodinamica ad alta Velocità.

C=Vsin(μ)

Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor

La Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor è un metodo per trovare la Velocità di taglio massima con cui il pezzo può essere lavorato quando l'intervallo di tempo di affilatura dell'utensile è fisso.

V'cut=XTvx

Velocità angolare del corpo che si muove in circolo

La formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.

ω=θcmtcm

Velocità angolare data Velocità lineare

La Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.

ω=vcmr

Velocità critica considerando il flusso in canali aperti

La formula della Velocità critica considerando il flusso nei canali aperti è nota con la radice quadrata della gravità e della profondità critica.

Vc=[g]hc

Velocità angolare finale

La formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.

ωfi=ωin+αcmtcm

Velocità angolare iniziale

La formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.

ωin=ωfi-αcmtcm

Velocità angolare media

La formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.

ω=ωin+ωfi2

Velocità media del gas data la temperatura

La formula della Velocità media del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare del rispettivo gas.

Cav=8[R]TgπMmolar

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!