Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'onda nella corda

La Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

Vw=Tm

Velocità del suono in liquido

La formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.

vspeed=Kρ

Velocità del suono nei solidi

La formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.

vspeed=Eρ

Velocità della particella

La formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.

v=nquantum[hP]MR2π

Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr

La Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_BO=[Charge-e]22[Permitivity-vacuum]nquantum[hP]

Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nel flusso combinato

La Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nella formula del flusso combinato è nota dalla relazione della funzione del flusso a causa del flusso uniforme e della funzione del flusso dovuta alla sorgente considerando l'angolo 'θ' e la distanza da O a P(x,y) come 'r' in coordinate polari.

U=ψ-(q2π∠A)A'sin(∠A)

Velocità usando l'equazione del flusso d'acqua

La Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.

Vf=QwAcs

Velocità massima del flusso in fogna

La Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.

Vf=0.59di23S12nc

Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetrico

La Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.

n1=QgpVgp

Velocità del motore del motore CC

La formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.

N=60n||EbZnΦ

Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portante

La Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.

N=Fstμπ2Ds2L

Velocità della sfera nel metodo di resistenza della sfera che cade

La formula del metodo di resistenza alla Velocità della sfera nella caduta della sfera è nota considerando la viscosità del fluido o dell'olio, il diametro della sfera e la forza di trascinamento.

U=FD3πμd

Velocità di virata per un dato carico alare

La Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.

ω=[g](ρCLn2WS)

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità Freestream per il coefficiente di sollevamento nel cilindro rotante con circolazione

La Velocità di Freestream per il coefficiente di portanza nel cilindro rotante con formula di circolazione è nota considerando il rapporto tra la circolazione e il raggio del cilindro e il coefficiente di portanza.

V=ΓcRC'

Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.

w=uα

Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di Stanton

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.

V=qwStρ(haw-hw)

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.

u=wα

Velocità lungo l'asse del beccheggio per un angolo di deriva laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di beccheggio per un piccolo angolo di scivolata è una misura della Velocità di un aereo o di un oggetto che si muove con un piccolo angolo di scivolata, essenziale per comprendere e prevedere la sua traiettoria e stabilità.

v=βu

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di scivolata laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di deriva piccolo è una misura della Velocità del velivolo nella direzione dell'asse di rollio quando l'angolo di deriva è piccolo, fornendo informazioni sulla stabilità e sulla reattività del velivolo durante il volo.

u=vβ

Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.

V=2(h0-h)

Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamento

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.

V=FD0.5ρSCD

Velocità del flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.

V=μviscosityε2ρrnose

Velocità dell'onda in media

La formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.

V=V0RI

Velocità dell'onda nel vuoto

La formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".

V0=VRI

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione è definita come la Velocità media del fluido nel tubo.

Vmean=DR

Velocità media del flusso data la sollecitazione di taglio

La Velocità media del flusso dato lo sforzo di taglio è definita come la Velocità media che scorre attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=(𝜏+dp|dr(0.5D-R))(Dμ)

Velocità media del flusso nella sezione

La formula della Velocità media del flusso in sezione è definita come la Velocità media nel canale con una pendenza del letto inclinata di un particolare angolo rispetto all'orizzontale.

Vmean=γfdh|dx(dsectionR-R2)μ

Velocità media usando la legge di Darcy

La Velocità media utilizzando la formula della legge di Darcy è definita come la Velocità media di un fluido o di un oggetto in un dato periodo di tempo o distanza che è direttamente proporzionale sia al gradiente idraulico che al coefficiente di permeabilità.

Vmean=kH

Velocità superficiale di Ergun dato il numero di Reynolds

La Velocità superficiale di Ergun data la formula del numero di Reynolds è definita come la portata volumetrica di quel fluido divisa per l'area della sezione trasversale.

Ub=Repbμ(1-)Deffρ

Velocità di taglio di riferimento data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usura

La Velocità di taglio di riferimento data dal tasso di aumento della larghezza del piano di usura nella lavorazione dei metalli si riferisce alla Velocità lineare desiderata del tagliente dell'utensile da taglio rispetto alla superficie del pezzo, impostata in considerazione della Velocità con cui la larghezza del piano di usura tocca il tagliente. l'utensile aumenta durante la lavorazione.

Vref=V(VrTrefw)n

Velocità di taglio data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usura

La Velocità di taglio, data dal tasso di aumento della larghezza del terreno di usura, denominato Velocità di taglio, è un parametro critico che influenza direttamente l'usura dell'utensile e le prestazioni di lavorazione. Il tasso di aumento della larghezza della superficie usurata, d'altro canto, descrive la rapidità con cui la larghezza della superficie usurata sull'utensile da taglio aumenta nel tempo durante il processo di lavorazione.

V=Vref(VrTrefw)n

Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio

La Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.

uOiltank=(dp|dr0.5RR-CHRμ)-(vpistonRCH)

Velocità del pistone data la Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio

La Velocità del pistone data la Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità con cui il pistone sta scendendo rispetto alla distanza verticale.

vpiston=((0.5dp|drRR-CHRμ)-uOiltank)(CHR)

Velocità dei pistoni per caduta di pressione sulla lunghezza del pistone

La Velocità dei pistoni per la caduta di pressione sulla lunghezza del pistone è definita come la Velocità alla quale il pistone si sta abbassando.

vpiston=ΔPf(6μLPCR3)(0.5D+CR)

Velocità del pistone per la forza verticale verso l'alto sul pistone

La Velocità del pistone per la forza verticale verso l'alto sul pistone è definita come la Velocità media con cui l'olio o il pistone si muovono nel serbatoio.

vpiston=FvLPπμ(0.75((DCR)3)+1.5((DCR)2))

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas in 1D

La Velocità RMS data la pressione e il volume del gas nella formula 1D è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=PgasVMmolar

Velocità RMS data temperatura e massa molare in 1D

La Velocità RMS data la temperatura e la massa molare nella formula 1D è definita come rapporto tra la radice quadrata della temperatura del gas e la massa molare.

CRMS=[R]TgMmolar

Velocità di taglio di riferimento data la durata dell'utensile e la distanza percorsa dall'angolo dell'utensile

La Velocità di taglio di riferimento data la vita utensile e la distanza percorsa dall'angolo utensile è definita come la Velocità alla quale il pezzo si sposta rispetto all'utensile per la vita utensile di riferimento. (normalmente misurato in piedi al minuto).

Vc=((TTref)z)Ktm

Velocità superficiale del pezzo dall'analisi semiempirica di Lindsay

La Velocità superficiale del pezzo dall'analisi semiempirica di Lindsay è un metodo utilizzato per stimare la Velocità superficiale del pezzo nei processi di rettifica. In questa analisi, la Velocità superficiale del pezzo viene calcolata in base a vari parametri quali il diametro della mola, la Velocità di rotazione della mola e la profondità di taglio.

vw=(de0.14Vb0.47dg0.13Nhardness1.42Λt7.93100000(1vt)0.158(1+(4ad3f))f0.58vt)1000158

Velocità della superficie della ruota dall'analisi semiempirica di Lindsay

La Velocità della superficie della mola dalla formula di analisi semiempirica di Lindsay è definita come la Velocità della superficie della mola che viene utilizzata per la rettifica.

vt=(de0.14Vb0.47dg0.13Nhardness1.42Λt7.93100000(vw)0.158(1+(4ad3f))f0.58)11-0.158

Velocità all'ingresso data dalla coppia del fluido

La Velocità all'ingresso data la coppia del fluido è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'ingresso di qualsiasi oggetto.

vf=(τGwf)+(vr)rO

Velocità all'uscita data dalla coppia del fluido

La Velocità all'uscita data la coppia del fluido è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'uscita di qualsiasi oggetto.

v=(τGwf)-(vfr)rO

Velocità angolare per il lavoro svolto su ruota al secondo

La Velocità angolare per il lavoro svolto su ruota al secondo è la quantità di variazione dello spostamento angolare della particella in un dato periodo di tempo.

ω=wGwf(vfr+vrO)

Velocità all'ingresso dato il lavoro svolto sulla ruota

La Velocità all'ingresso dato il lavoro svolto sulla ruota è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'ingresso di qualsiasi oggetto.

vf=(wGwfω)-vrOr

Velocità all'uscita dato il lavoro svolto sulla ruota

La Velocità allo sbocco dato il lavoro svolto sulla ruota è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'uscita di qualsiasi oggetto.

v=(wGwfω)-(vfr)rO

Velocità di assestamento dato il numero di Particle Reynold

La Velocità di sedimentazione, data la formula del numero di Reynolds delle particelle, è definita come la Velocità alla quale una particella cade in un fluido sotto l'azione della gravità.

vs=μviscosityReρfd

Velocità del flusso dato il coefficiente di permeabilità

La Velocità di flusso data la formula del coefficiente di permeabilità è definita come il valore della Velocità di flusso quando abbiamo informazioni precedenti sul coefficiente di permeabilità.

Vfwh=(KWHie)

Velocità di flusso quando il numero di Reynold è unità

La Velocità di flusso quando il numero di Reynolds è unitario è definita come il calcolo della Velocità del flusso di fluido in un tubo o canale in cui il numero di Reynolds (Re) è uguale a 1.

Vf=(μviscosityρDp)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!