Velocità RMSLa Velocità RMS è la misura della Velocità delle particelle in un gas, definita come radice quadrata della Velocità media al quadrato delle molecole in un gas. ... La Velocità radice quadrata media tiene conto sia del peso molecolare che della temperatura, due fattori che influenzano direttamente l'energia cinetica di un materiale.
Velocità media dei gasLa Velocità media dei gas è una raccolta di particelle gassose a una data temperatura.Le Velocità medie dei gas sono spesso espresse come medie quadratiche medie.
Velocità più probabileLa Velocità più probabile è la Velocità nella parte superiore della curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann perché il maggior numero di molecole ha quella Velocità.
Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghiaLa formula della Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia è definita come la Velocità massima di trasmissione della potenza di un sistema di trasmissione a cinghia, fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi di trasmissione a cinghia per una trasmissione efficiente della potenza.
Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniformeLa formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.
Velocità radiale a qualsiasi raggioLa Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.
Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazioneLa Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.
Velocità angolare della pompa centrifugaLa formula della Velocità angolare della pompa centrifuga è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa centrifuga, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.
Velocità tangenziale della girante in ingressoLa formula della Velocità tangenziale della girante all'ingresso è definita come il prodotto di pi, il diametro della girante all'ingresso e la Velocità della girante (rpm) diviso per 60.
Velocità data Raggio di svolta per fattore di carico elevatoLa Velocità data al raggio di virata per condizioni di fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un raggio di virata specifico mentre si trova a fronteggiare un fattore di carico significativo. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, al fattore di carico e all'accelerazione gravitazionale. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo e garantire la sicurezza durante le manovre a carico elevato.
Velocità tangenziale della girante in uscitaLa formula della Velocità tangenziale della girante in uscita è definita come il prodotto tra pi, diametro della girante in uscita e Velocità della girante (rpm) diviso per 60.
Velocità di massa dell'aria per unità di areaLa formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.
Velocità radialeLa formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.
Velocità di taglio mediaLa Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.
Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluidoLa Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.
Velocità dell'onda in mediaLa formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.
Velocità dell'onda nel vuotoLa formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".
Velocità media del flusso dato il gradiente di pressioneLa Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione è definita come la Velocità media del flusso di un fluido in un sistema idraulico è determinata dal gradiente di pressione, che influenza il movimento del fluido in uno spazio ristretto.
Velocità media del flusso data la differenza di pressioneLa Velocità media del flusso data la differenza di pressione è definita come la Velocità media del flusso può essere determinata misurando la differenza di pressione tra due punti e utilizzando l'equazione di Bernoulli per i fluidi incomprimibili.
Velocità di flusso della sezioneLa Velocità di flusso della sezione è definita come la Velocità del fluido nel tubo attraverso una particolare sezione nel flusso laminare.
Velocità di rimozione del metallo durante la molaturaIl tasso di rimozione del metallo durante la rettifica si riferisce al volume di materiale rimosso per unità di tempo dal pezzo durante il processo di rettifica. È una misura fondamentale dell'efficienza e della produttività delle operazioni di rettifica. Valori MRR più elevati indicano Velocità di rimozione del materiale più elevate, che possono portare a tempi di lavorazione più brevi e a una maggiore produttività.
Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controlloLa formula Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa dallo stato subcritico a quello supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.
Velocità critica data la profondità della sezioneLa formula della Velocità critica data la profondità della sezione è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.
Velocità di avanzamento data il pezzo da lavorare e il parametro di rimozione della molaLa Velocità di avanzamento in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della mola è la Velocità con cui la mola o l'utensile abrasivo avanza contro il pezzo da lavorare, che viene rettificato. Quando conosciamo il "parametro di rimozione della mola". È essenzialmente la Velocità con cui il materiale viene rimosso dalla superficie del pezzo da lavorare mediante l'azione abrasiva della mola. La Velocità di avanzamento gioca un ruolo cruciale nell'efficienza complessiva della macinazione.
Velocità di avanzamento macchina in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della ruotaLa Velocità di avanzamento della macchina in base al pezzo e al parametro di rimozione della mola è il movimento richiesto della mola verso il pezzo per ottenere la profondità di taglio desiderata per ottenere l'MRR desiderato dal pezzo, quando conosciamo il parametro di rimozione della mola per il materiale specifico della mola. L'alimentazione della macchina ci fornisce informazioni preziose per determinare fattori quali MRR, finitura superficiale del pezzo, efficienza di rettifica e usura della mola.
Velocità critica data scarica attraverso la sezione di controlloLa Velocità critica data allo scarico attraverso la sezione di controllo è definita come la Velocità alla quale raggiunge un oggetto che cade quando sia la gravità che la resistenza dell'aria sono equalizzate sull'oggetto, quando abbiamo un'informazione preventiva del valore di scarico attraverso la sezione di controllo.
Velocità critica data scaricaLa formula della Velocità critica data la portata è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando che abbiamo un'informazione sul valore di portata.
Velocità di caduta terminaleLa formula Terminal Fall Velocity è definita come la Velocità con cui l'oggetto si muove nel fluido nel canale.
Velocità di taglio di riferimento data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio di riferimento data dal tasso di aumento della larghezza del piano di usura nella lavorazione dei metalli si riferisce alla Velocità lineare desiderata del tagliente dell'utensile da taglio rispetto alla superficie del pezzo, impostata in considerazione della Velocità con cui la larghezza del piano di usura tocca il tagliente. l'utensile aumenta durante la lavorazione.
Velocità di taglio data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio, data dal tasso di aumento della larghezza del terreno di usura, denominato Velocità di taglio, è un parametro critico che influenza direttamente l'usura dell'utensile e le prestazioni di lavorazione. Il tasso di aumento della larghezza della superficie usurata, d'altro canto, descrive la rapidità con cui la larghezza della superficie usurata sull'utensile da taglio aumenta nel tempo durante il processo di lavorazione.
Velocità del flusso nel serbatoio dell'olioLa Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.
Velocità RMS data la pressione e il volume del gas in 1DLa Velocità RMS data la pressione e il volume del gas nella formula 1D è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.