Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'onda nella corda

La Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

Vw=Tm

Velocità del suono in liquido

La formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.

vspeed=Kρ

Velocità del suono nei solidi

La formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.

vspeed=Eρ

Velocità sonica o acustica locale in condizioni di aria ambiente

La formula della Velocità acustica o sonica locale alle condizioni dell'aria ambiente è definita come la Velocità del suono nell'aria in condizioni ambientali, che è un parametro critico nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, poiché influisce sulle prestazioni e sulla progettazione di compressori, ventole e altre apparecchiature.

a=(γ[R]TiMW)0.5

Velocità iniziale utilizzando il tempo di volo

La Velocità iniziale calcolata utilizzando la formula del tempo di volo è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando il tempo di volo e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Tg2sin(θpr)

Velocità iniziale data l'altezza massima

La formula della Velocità iniziale data l'altezza massima è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando l'altezza massima che può raggiungere e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Hmax2gsin(θpr)

Velocità iniziale usando l'intervallo

La Velocità iniziale utilizzando la formula della portata è definita come la Velocità di un oggetto all'inizio del suo movimento, che è un parametro cruciale per comprendere la cinematica del movimento, in particolare per descrivere la traiettoria dei proiettili sotto l'influenza della gravità.

u=gRmotionsin(2θpr)

Velocità media data la Velocità di attrito

La formula della Velocità media data dalla Velocità di attrito è definita come un metodo per mettere in relazione la Velocità media di un getto di liquido con la sua Velocità di attrito, fornendo informazioni sul comportamento e le prestazioni del fluido in varie applicazioni meccaniche. Questa relazione è fondamentale per ottimizzare la dinamica dei fluidi nei sistemi di ingegneria.

V=Vff8

Velocità critica o vorticosa in RPS

La Velocità critica o di rotazione nella formula RPS è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa dello squilibrio dell'albero, che può portarne al guasto, ed è un parametro importante nella progettazione e nel funzionamento delle macchine rotanti.

ωc=0.4985δ

Velocità critica o vorticosa data la deflessione statica

La Velocità critica o di rotazione data la formula della deflessione statica è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa del suo peso, facendolo girare o vibrare, ed è un parametro critico nella progettazione di macchine rotanti.

ωc=gδ

Velocità critica o vorticosa data la rigidità dell'albero

La formula della Velocità critica o di rotazione data la rigidità dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione alla quale un albero inizia a vibrare violentemente, il che può portarne alla rottura, e dipende dalla rigidità dell'albero e dalla massa dell'elemento rotante.

ωc=Ssm

Velocità di flusso o scarico

La formula della Velocità di flusso o di scarico è definita come la quantità di fluido che scorre al secondo attraverso una sezione di tubo o un canale.

Q=Acsvavg

Velocità davanti allo shock normale secondo l'equazione del momento dello shock normale

L'equazione della Velocità in anticipo rispetto allo shock normale in base al momento dello shock normale calcola la Velocità di un fluido prima di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione del momento dello shock normale. Questa formula considera parametri quali le pressioni statiche davanti e dietro l'urto, la densità dietro l'urto e la Velocità a valle dell'urto. Fornisce informazioni cruciali sulla Velocità del fluido prima di incontrare l'onda d'urto, aiutando nell'analisi del comportamento del flusso comprimibile.

V1=P2-P1+ρ2V22ρ1

Velocità a monte utilizzando la relazione Prandtl

La Velocità a monte utilizzando la relazione Prandtl calcola la Velocità di un fluido a monte di un'onda d'urto normale in base alla relazione Prandtl. Questa formula utilizza la Velocità critica del suono e la Velocità a valle del fluido per determinare la Velocità a monte. Fornisce informazioni sulle condizioni del flusso a monte dell'onda d'urto, aiutando nell'analisi dei fenomeni di flusso comprimibile.

V1=acr2V2

Velocità critica del suono dalla relazione Prandtl

La Velocità critica del suono dalla formula della relazione di Prandtl è definita come la radice quadrata del prodotto delle Velocità a monte e a valle attraverso lo shock normale.

acr=V2V1

Velocità del pistone durante l'estensione

La formula della Velocità del pistone durante l'estensione è definita come la Velocità di movimento di un pistone in un attuatore o motore idraulico, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema ed è influenzato dalla portata e dall'area del pistone.

vpiston=QextAp

Velocità del pistone durante la retrazione

La formula della Velocità del pistone durante la retrazione è definita come la Velocità di movimento di un pistone durante la fase di retrazione in un sistema idraulico, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive degli attuatori e dei motori idraulici.

vpiston=QretAp-Ar

Velocità del flusso libero del flusso laminare piatto dato il fattore di attrito

La Velocità del flusso libero di un flusso laminare su piastra piana, data la formula del fattore di attrito, è definita come la Velocità di un fluido che si trova lontano da una piastra piana, non influenzato dalla presenza della piastra, e viene utilizzata per calcolare la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso turbolento laminare combinato

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con formula di flusso laminare turbolento combinato è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dai regimi di flusso laminare e turbolento, ed è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=kL(Sc0.67)(Re0.2)0.0286

Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido

La Velocità angolare costante data dalla formula dell'equazione della superficie libera del liquido è definita come la Velocità con cui il fluido sta ruotando.

ω=h2[g]d'2

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso combinato dato il coefficiente di resistenza

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con flusso combinato data la formula del coefficiente di resistenza è definita come la Velocità di un fluido che scorre parallelamente a una piastra piana, influenzata dal coefficiente di resistenza, che influenza la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=2kL(Sc0.67)CD

Velocità del flusso libero della piastra piana nel flusso turbolento interno

La Velocità del flusso libero della piastra piana nella formula del flusso turbolento interno è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso turbolento, che è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nelle applicazioni industriali quali scambiatori di calore e reattori chimici.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità angolare del cilindro esterno nel metodo del cilindro rotante

Velocità angolare del cilindro esterno Nel metodo del cilindro rotante, la Velocità angolare del cilindro esterno è la Velocità con cui ruota il cilindro esterno. Viene utilizzato per calcolare la Velocità di taglio e determinare la viscosità del fluido in base alla resistenza incontrata dal fluido durante la rotazione del cilindro.

N=2(r2-r1)Cτπr12μ(4HiCr2+r12(r2-r1))

Velocità di taglio per flusso turbolento nei tubi

La Velocità di taglio per il flusso turbolento nei tubi, nota anche come Velocità di attrito (u*), è un parametro chiave utilizzato per caratterizzare l'intensità della sollecitazione di taglio vicino alla parete del tubo. Rappresenta la Velocità alla quale gli strati di fluido adiacenti alla parete del tubo si muovono l'uno rispetto all'altro.

V'=𝜏ρf

Velocità dell'onda piana

La formula Plane Wave Velocity è definita semplicemente come la proiezione della Velocità dell'energia sulla direzione di propagazione.

Vplane=ωβ

Velocità di avanzamento dell'aereo per una data componente normale della Velocità laterale

La Velocità in avanti dell'aereo per una data componente normale della Velocità laterale è una misura della Velocità di un aereo in volo in avanti, calcolata in base alla componente normale della Velocità laterale e alla variazione locale dell'angolo di attacco.

V=VnΔα

Velocità di scivolamento laterale dell'aereo per un dato angolo diedro

La Velocità di deriva dell'aereo per un dato angolo diedro è una misura della Velocità del movimento laterale di un aereo, calcolata dividendo la componente normale della Velocità laterale per il seno dell'angolo diedro dell'ala, fornendo informazioni sulla stabilità e sul controllo dell'aereo durante il volo.

Vβ=Vnsin(Γ)

Velocità di taglio per una data vita utensile di Taylor

La Velocità di taglio per una data vita utensile di Taylor è un metodo per trovare la Velocità di taglio massima con cui il pezzo può essere lavorato quando l'intervallo di tempo di affilatura dell'utensile, l'avanzamento e la profondità di taglio sono fissati.

Vcut=X(Tvx)(fre)(dcd)

Velocità di taglio per data durata utensile e volume di metallo rimosso

La Velocità di taglio per una data durata dell'utensile e il volume di metallo rimosso è un metodo per determinare la massima Velocità di taglio consentita per la lavorazione quando è nota la vita dell'utensile e il volume massimo del truciolo che può rimuovere.

Vcut=LTvfrdc

Velocità di taglio utilizzando l'indice di lavorabilità

La Velocità di taglio utilizzando l'indice di lavorabilità è un metodo per determinare la Velocità massima con cui un pezzo può essere azionato quando è noto il suo indice di lavorabilità.

Vcut=IVs100

Velocità di taglio dell'acciaio a taglio libero data la Velocità di taglio dell'utensile e l'indice di lavorabilità

La Velocità di taglio dell'acciaio a taglio libero data la Velocità di taglio dell'utensile e l'indice di lavorabilità è un metodo di calcolo a ritroso per determinare la Velocità di taglio utilizzata sull'acciaio a taglio libero standard quando sono noti l'indice di lavorabilità e la Velocità di taglio del materiale.

Vs=Vcut100I

Velocità in media data distanza

La formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.

c=2DΔt

Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione

La Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione è definita come la Velocità media del flusso di un fluido in un sistema idraulico è determinata dal gradiente di pressione, che influenza il movimento del fluido in uno spazio ristretto.

Vmean=(w212μ)dp|dr

Velocità media del flusso data la Velocità massima

La Velocità media del flusso data la Velocità massima è definita come la Velocità media del flusso del flusso.

Vmean=(23)Vmax

Velocità massima data la Velocità media del flusso

La Velocità massima data la Velocità media del flusso è definita come la Velocità massima sulla linea centrale del tubo.

Vmax=1.5Vmean

Velocità media del flusso data la differenza di pressione

La Velocità media del flusso data la differenza di pressione è definita come la Velocità media del flusso può essere determinata misurando la differenza di pressione tra due punti e utilizzando l'equazione di Bernoulli per i fluidi incomprimibili.

Vmean=ΔPw12μLp

Velocità media del flusso data la caduta di pressione

La Velocità media del flusso data la caduta di pressione è definita come la Velocità media del flusso attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=ΔPS(Dpipe2)12μLp

Velocità di flusso della sezione

La Velocità di flusso della sezione è definita come la Velocità del fluido nel tubo attraverso una particolare sezione nel flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(DR-R2)μ

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso è definita come Velocità media del fluido nel flusso in flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(wR-R2)μ

Velocità di flusso data Nessun gradiente di pressione

La Velocità del flusso dato nessun gradiente di pressione è definita come la Velocità del fluido nel flusso nel canale di sezione.

Vf=(VmeanR)

Velocità superficiale di Ergun dato il numero di Reynolds

La Velocità superficiale di Ergun data la formula del numero di Reynolds è definita come la portata volumetrica di quel fluido divisa per l'area della sezione trasversale.

Ub=Repbμ(1-)Deffρ

Velocità critica data l'energia totale al punto critico

La formula Velocità critica data energia totale al punto critico è definita come la Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico, considerando l'energia totale al punto critico.

Vc=2g(Ec-(dc+hf))

Velocità critica data la perdita di testa

La formula della Velocità critica data la perdita di carico è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando che si ha l'informazione a priori della perdita di carico.

Vc=(hf2g0.1)12

Velocità di taglio di riferimento data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usura

La Velocità di taglio di riferimento data dal tasso di aumento della larghezza del piano di usura nella lavorazione dei metalli si riferisce alla Velocità lineare desiderata del tagliente dell'utensile da taglio rispetto alla superficie del pezzo, impostata in considerazione della Velocità con cui la larghezza del piano di usura tocca il tagliente. l'utensile aumenta durante la lavorazione.

Vref=V(VrTrefw)n

Velocità di taglio data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usura

La Velocità di taglio, data dal tasso di aumento della larghezza del terreno di usura, denominato Velocità di taglio, è un parametro critico che influenza direttamente l'usura dell'utensile e le prestazioni di lavorazione. Il tasso di aumento della larghezza della superficie usurata, d'altro canto, descrive la rapidità con cui la larghezza della superficie usurata sull'utensile da taglio aumenta nel tempo durante il processo di lavorazione.

V=Vref(VrTrefw)n

Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio

La Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.

uOiltank=(dp|dr0.5RR-CHRμ)-(vpistonRCH)

Velocità del pistone data la Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio

La Velocità del pistone data la Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità con cui il pistone sta scendendo rispetto alla distanza verticale.

vpiston=((0.5dp|drRR-CHRμ)-uOiltank)(CHR)

Velocità dei pistoni per caduta di pressione sulla lunghezza del pistone

La Velocità dei pistoni per la caduta di pressione sulla lunghezza del pistone è definita come la Velocità alla quale il pistone si sta abbassando.

vpiston=ΔPf(6μLPCR3)(0.5D+CR)

Velocità del pistone per la forza verticale verso l'alto sul pistone

La Velocità del pistone per la forza verticale verso l'alto sul pistone è definita come la Velocità media con cui l'olio o il pistone si muovono nel serbatoio.

vpiston=FvLPπμ(0.75((DCR)3)+1.5((DCR)2))

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas in 1D

La Velocità RMS data la pressione e il volume del gas nella formula 1D è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=PgasVMmolar

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!