Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità angolare delle particelle nel campo magnetico

La Velocità angolare della particella nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωp=qpHmp

Velocità relativa di ingresso di Pelton

La Velocità relativa di ingresso di Pelton è la Velocità del getto d'acqua rispetto al secchio in movimento. Si determina sottraendo la Velocità della benna dalla Velocità assoluta del getto d'acqua.

Vr1=V1-U

Velocità massima del cedente per la camma ad arco circolare che entra in contatto con il fianco circolare

La formula della Velocità massima del follower per una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower quando si muove in una camma ad arco circolare che entra in contatto con un fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi follower a camma.

Vm=ω(R-r1)sin()

Velocità dell'inseguitore per la camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare

La formula della Velocità del follower per camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare è definita come la misura della Velocità del follower in un meccanismo a camma ad arco circolare quando il punto di contatto è sul fianco circolare, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower.

v=ω(R-r1)sin(θturned)

Velocità della benna della turbina Pelton

La Velocità delle tazze della turbina Pelton si riferisce alla Velocità con cui le tazze della turbina si muovono quando vengono colpite dai getti d'acqua ad alta Velocità. Questa Velocità è tipicamente circa la metà della Velocità del getto d’acqua, ottimizzando il trasferimento di energia e l’efficienza della turbina.

U=V1-Vr1

Velocità relativa di uscita di Pelton

La Velocità relativa di uscita di Pelton è la Velocità dell'acqua quando esce dal secchio rispetto al secchio in movimento. È influenzato dalla forma della benna, dall'angolo di deflessione e dalla Velocità della benna.

Vr2=kVr1

Velocità angolare dell'albero

La formula della Velocità angolare dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero in un sistema meccanico, solitamente utilizzata per analizzare e comprendere le vibrazioni torsionali e le oscillazioni nei macchinari rotanti.

ω=qrId

Velocità angolare dell'elemento

La formula della Velocità angolare dell'elemento è definita come una misura della Velocità di rotazione di un elemento in un sistema di vibrazione torsionale, che descrive la Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, fornendo informazioni sul comportamento dinamico del sistema.

ω=ωfxl

Velocità angolare dell'estremità libera usando l'energia cinetica del vincolo

La Velocità angolare dell'estremità libera utilizzando la formula dell'energia cinetica del vincolo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un'estremità libera in un sistema di vibrazione torsionale, che è influenzata dall'energia cinetica del vincolo e dal momento di inerzia del sistema.

ωf=6KEIc

Velocità dietro lo shock normale

La Velocità dietro lo shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale. Questa formula incorpora parametri come la Velocità a monte dell'ammortizzatore, il rapporto dei calori specifici del fluido e il numero di Mach del flusso. Fornisce preziose informazioni sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell'onda d'urto.

V2=V1γ+1(γ-1)+2M2

Velocità radiale a qualsiasi raggio

La Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.

Vr=q2πr1

Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazione

La Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.

S=yP16WLPRE

Velocità data il raggio di manovra di pull-down

La Velocità data al raggio di manovra di abbattimento è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere uno specifico raggio di virata durante una manovra di abbattimento. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, all'accelerazione gravitazionale e al fattore di carico. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per garantire manovre di pull-down sicure e controllate.

Vpull-down=R[g](n+1)

Velocità per una determinata Velocità di manovra di abbassamento

La Velocità per un determinato tasso di manovra di discesa dipende dal fattore di carico e dalla Velocità di virata dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di discesa.

Vpull-down=[g]1+nωpull-down

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia esercitata sul fluido, risultante in movimento rotatorio o flusso.

V1=qflowr2V2-(τΔ)r1qflow

Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.

V2=qflowr1V1+(τΔ)qflowr2

Velocità del flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.

V=μviscosityε2ρrnose

Velocità media del gas data la temperatura

La formula della Velocità media del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare del rispettivo gas.

Cav=8[R]TgπMmolar

Velocità media del gas data pressione e volume

La Velocità media del gas data la pressione e la formula del volume è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del rispettivo gas.

vavg_P_V=8PgasVπMmolar

Velocità media del gas data pressione e densità

La formula della Velocità media del gas data la pressione e la densità è definita come la radice quadrata del rapporto tra la pressione del gas e la densità del gas.

vavg_P_D=8Pgasπρgas

Velocità media del gas data la Velocità quadratica media della radice

La Velocità media del gas data la formula della Velocità quadratica media è definita come il prodotto della Velocità quadratica media con 0,9213. La Velocità media è la Velocità media di ogni molecola del gas.

vavg_RMS=(0.9213CRMS_speed)

Velocità RMS data la Velocità media

La formula RMS Velocity data Average Velocity è definita come il rapporto tra la Velocità media del gas e 0,9213.

CRMS=(Cav0.9213)

Velocità di autopulizia

La Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

vs=Ckd'(G-1)

Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo

La formula Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa dallo stato subcritico a quello supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.

Vc=dcg

Velocità critica data la profondità della sezione

La formula della Velocità critica data la profondità della sezione è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.

Vc=dg1.55

Velocità di avanzamento data il pezzo da lavorare e il parametro di rimozione della mola

La Velocità di avanzamento in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della mola è la Velocità con cui la mola o l'utensile abrasivo avanza contro il pezzo da lavorare, che viene rettificato. Quando conosciamo il "parametro di rimozione della mola". È essenzialmente la Velocità con cui il materiale viene rimosso dalla superficie del pezzo da lavorare mediante l'azione abrasiva della mola. La Velocità di avanzamento gioca un ruolo cruciale nell'efficienza complessiva della macinazione.

Vf=Vi1+ΛtdwΛwdt

Velocità di avanzamento macchina in base al pezzo da lavorare e al parametro di rimozione della ruota

La Velocità di avanzamento della macchina in base al pezzo e al parametro di rimozione della mola è il movimento richiesto della mola verso il pezzo per ottenere la profondità di taglio desiderata per ottenere l'MRR desiderato dal pezzo, quando conosciamo il parametro di rimozione della mola per il materiale specifico della mola. L'alimentazione della macchina ci fornisce informazioni preziose per determinare fattori quali MRR, finitura superficiale del pezzo, efficienza di rettifica e usura della mola.

Vi=Vf(1+ΛtdwΛwdt)

Velocità critica data scarica attraverso la sezione di controllo

La Velocità critica data allo scarico attraverso la sezione di controllo è definita come la Velocità alla quale raggiunge un oggetto che cade quando sia la gravità che la resistenza dell'aria sono equalizzate sull'oggetto, quando abbiamo un'informazione preventiva del valore di scarico attraverso la sezione di controllo.

Vc=(QeWtdc)

Velocità critica data scarica

La formula della Velocità critica data la portata è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando che abbiamo un'informazione sul valore di portata.

Vc=(QeFarea)

Velocità della sfera data la forza di resistenza sulla superficie sferica

La Velocità della sfera data la forza di resistenza sulla superficie sferica è definita come la Velocità dell'oggetto nel fluido nel flusso.

Vmean=Fresistance3πμDS

Velocità di caduta terminale

La formula Terminal Fall Velocity è definita come la Velocità con cui l'oggetto si muove nel fluido nel canale.

Vterminal=(DS218μ)(γf-S)

Velocità della sfera dato il coefficiente di resistenza

La Velocità della sfera dato il coefficiente di trascinamento è definita come la Velocità media con cui la sfera si muove nel flusso.

Vmean=24μρCDDS

Velocità del fluido data la spinta esercitata normale alla piastra

La Velocità del fluido data dalla spinta esercitata normale alla piastra è definita come la Velocità di cambiamento della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.

vjet=Fp[g]γfAJet(sin(∠D))

Velocità del fluido data spinta parallela al getto

La Velocità del fluido data dalla spinta parallela al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.

vjet=FX[g]γfAJet(sin(∠D))2

Velocità del fluido data la spinta normale al getto

la Velocità del fluido data dalla spinta normale al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.

vjet=FY[g]γfAJet(sin(∠D))cos(∠D)

Velocità per la lunghezza d'onda dell'onda

La formula Velocità per lunghezza d'onda è definita come la Velocità con cui l'onda si propaga attraverso un mezzo, calcolata come il prodotto della sua frequenza e lunghezza d'onda.

C=(λf)

Velocità dell'onda sonora

La formula della Velocità dell'onda sonora è definita come Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e della sua frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

C=20.05T

Velocità dell'onda sonora data l'intensità del suono

La Velocità dell'onda sonora data la formula dell'intensità del suono è definita come Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e della sua frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

C=Prms2Iρ

Velocità di lavorazione e funzionamento per costi di lavorazione minimi

La tariffa di lavorazione e di esercizio per il costo di lavorazione minimo è un modo per determinare la percentuale di spesa massima che può essere sostenuta su macchine e operatori sulla base della spesa minima necessaria per lavorare un singolo componente.

Mmin=Cmin1-ntmc

Velocità all'ingresso per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo

La Velocità all'ingresso per la massa del fluido che colpisce la pala al secondo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto al sistema di riferimento ed è funzione del tempo.

v=mfGγfAJet

Velocità di assestamento data la resistenza all'attrito

La Velocità di sedimentazione, data la formula della resistenza d'attrito, è definita come la Velocità alla quale una particella cade attraverso un fluido sotto l'azione della gravità.

vs=2FDaCDρf

Velocità di assestamento

La formula della Velocità di sedimentazione è definita come la Velocità terminale di una particella nel fluido fermo. Fornisce la Velocità di sedimentazione di una particella sferica che si deposita sotto l'azione della gravità a condizione che Re ≪ 1 e diametro ≫ significhino percorso libero.

vs=4[g](ρm-ρf)d3CDρf

Velocità di rotazione del disco

La formula della Velocità di rotazione del disco è definita come il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.

w=5105uD2

Velocità di spostamento per particelle fini

La formula della Velocità di spostamento per particelle fini è definita come la Velocità necessaria per rimuovere la zona dei fanghi dalla vasca di sedimentazione.

vd=Vs8f

Velocità di assestamento data Velocità di spostamento per particelle fini

La Velocità di sedimentazione data la formula della Velocità di spostamento per particelle fini è definita come la Velocità terminale della particella in un fluido fermo.

vs=vd8f

Velocità di spostamento quando il fattore di attrito è 0,025

La formula della Velocità di spostamento quando il fattore di attrito è pari a 0,025 è definita come la Velocità necessaria per rimuovere la zona dei fanghi dalla vasca di sedimentazione.

vd=Vs80.025

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!