Velocità a vuoto del motore CC shuntLa formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.
Velocità a pieno carico del motore CC shuntLa formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.
Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libereLa formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.
Velocità del motore a corrente continua di serieLa formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.
Velocità nella posizione mediaLa formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.
Velocità massima alla posizione media con il metodo di RayleighLa formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.
Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessaLa Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.
Velocità teoricaLa formula della Velocità teorica è definita dall'equazione di Bernoulli dal flusso attraverso un orifizio. H è la testa del liquido sopra il centro dell'orifizio.
Velocità risultante per due componenti di VelocitàLa Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.
Velocità del flusso libero data la potenza richiestaLa Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.
Velocità del flusso usando la formula di ManningLa Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.
Velocità per una data Velocità di virataLa Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.
Velocità del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.
Velocità per un dato raggio di manovra di pull-upLa Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.
Velocità per una data Velocità di manovra di pull-upLa Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.
Velocità massima del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.
Velocità di punta della girante dato il diametro medioLa Velocità della punta della girante dato il diametro medio calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e al diametro medio. Questa formula ricava la Velocità massima utilizzando il diametro medio e la Velocità di rotazione, considerando la configurazione geometrica della girante.
Velocità minima per avviamento pompa centrifugaLa formula per la Velocità minima di avviamento di una pompa centrifuga è definita come la Velocità più bassa richiesta affinché una pompa centrifuga inizi a funzionare in modo efficiente, tenendo conto dei parametri della pompa quali efficienza del motore, portata dell'acqua e diametri della girante, per garantire un funzionamento di pompaggio regolare ed efficace.
Velocità di punta della girante dato il diametro del mozzoLa Velocità della punta della girante, dato il diametro del mozzo, calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e alle dimensioni geometriche. Questa formula ricava la Velocità della punta considerando il diametro della punta della girante, il diametro del mozzo e la Velocità di rotazione.
Velocità tangenziale dato rapporto di VelocitàLa formula del rapporto di Velocità dato Velocità tangenziale è definita come il prodotto del rapporto di Velocità e radice quadrata del doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità e prevalenza manometrica.
Velocità del flusso dato il rapporto di flussoLa Velocità di flusso, data la formula del rapporto di portata, è definita come la Velocità del flusso del fluido all'uscita di una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzato da fattori quali il rapporto di portata, l'accelerazione gravitazionale e la progettazione geometrica della pompa.
Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-DLa formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.
Velocità di pianificazioneLa formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).
Velocità del flusso nella posizione dello strumentoLa formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.
Velocità della particella dopo un certo tempoLa formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.
Velocità mediaLa formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.
Velocità RMS data la pressione e il volume del gasLa formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.