Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità media in RPM

La Velocità media in RPM è definita come la Velocità di rotazione media di un volano o di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente misurata in giri al minuto, che è un parametro fondamentale nell'analisi dei diagrammi del momento torcente e delle prestazioni del volano.

N=N1+N22

Velocità dell'onda progressiva

La formula della Velocità dell'onda progressiva è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, descrivendo la Velocità di trasmissione dei disturbi in un sistema fisico ed è un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle onde e le loro applicazioni in vari campi della fisica .

Vw=λTW

Velocità del motore data efficienza nel motore a induzione

La Velocità del motore data dall'efficienza nel motore a induzione è la Velocità alla quale ruota il rotore e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

Nm=ηNs

Velocità sincrona del motore a induzione data efficienza

La Velocità sincrona del motore a induzione data Efficienza è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase e la Velocità del motore è la Velocità alla quale ruota il rotore.

Ns=Nmη

Velocità dell'onda progressiva usando la frequenza

La Velocità dell'onda progressiva utilizzando la formula della frequenza è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, che è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore, le onde luminose e le onde sismiche, ed è cruciale nei campi come fisica, ingegneria e geologia.

Vw=λfw

Velocità dell'onda progressiva data la frequenza angolare

La Velocità dell'onda progressiva data la formula della frequenza angolare è definita come una misura della Velocità di un'onda che si muove in una direzione specifica, influenzata dalla frequenza angolare, ed è essenziale per comprendere il comportamento delle onde in vari sistemi fisici, inclusi il suono e la luce onde.

Vw=λωf2π

Velocità dell'onda data il numero d'onda

La formula della Velocità dell'onda data il numero d'onda è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, fornendo informazioni sulla frequenza e la lunghezza d'onda dell'onda ed è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, in applicazioni di fisica e ingegneria.

Vw=ωfk

Velocità angolare delle particelle nel campo magnetico

La Velocità angolare della particella nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωp=qpHmp

Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare

La Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_AV=ωrorbit

Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone

La Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

velectron=2πrorbitT

Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale

La formula della Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale è definita come una misura della Velocità di un piccolo elemento in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare le vibrazioni in vari sistemi meccanici.

vs=xVlongitudinall

Velocità angolare dell'albero

La formula della Velocità angolare dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero in un sistema meccanico, solitamente utilizzata per analizzare e comprendere le vibrazioni torsionali e le oscillazioni nei macchinari rotanti.

ω=qrId

Velocità angolare dell'elemento

La formula della Velocità angolare dell'elemento è definita come una misura della Velocità di rotazione di un elemento in un sistema di vibrazione torsionale, che descrive la Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, fornendo informazioni sul comportamento dinamico del sistema.

ω=ωfxl

Velocità angolare dell'estremità libera usando l'energia cinetica del vincolo

La Velocità angolare dell'estremità libera utilizzando la formula dell'energia cinetica del vincolo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un'estremità libera in un sistema di vibrazione torsionale, che è influenzata dall'energia cinetica del vincolo e dal momento di inerzia del sistema.

ωf=6KEIc

Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl

La Velocità a valle utilizzando la relazione Prandtl mette in relazione la Velocità critica del suono con le Velocità a monte e a valle di un'onda d'urto.

V2=acr2V1

Velocità teorica

La formula della Velocità teorica è definita dall'equazione di Bernoulli dal flusso attraverso un orifizio. H è la testa del liquido sopra il centro dell'orifizio.

v=29.81Hp

Velocità risultante per due componenti di Velocità

La Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.

V=(u2)+(v2)

Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola

La Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola è definita dall'equazione del flusso forzato del vortice considerando la profondità della parabola formata sulla superficie libera dell'acqua e il raggio del serbatoio.

ω=Z29.81r12

Velocità del flusso libero data la potenza richiesta

La Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.

V=PT

Velocità del flusso usando la formula di Manning

La Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.

Vf=CrH23S12nc

Velocità superficiale del fiume nel metodo Float

La formula della Velocità superficiale del fiume nel metodo Float è definita come la Velocità del flusso in superficie, misurata da un oggetto galleggiante sulla superficie dell'acqua.

vsurface=v0.85

Velocità media del fiume nel metodo Float

La formula della Velocità media del fiume nel metodo di galleggiamento è definita come una pratica o un sistema utilizzato per ottenere una stima approssimativa del deflusso dove v è la Velocità del flusso in superficie, misurata da un oggetto galleggiante sulla superficie dell'acqua.

v=0.85vsurface

Velocità per una determinata Velocità di virata per un fattore di carico elevato

La Velocità per un dato rateo di virata per un fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un rateo di virata specifico pur sperimentando un fattore di carico elevato. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo.

v=[g]nω

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto del collare

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto del collare è nota considerando la viscosità del fluido, il raggio interno ed esterno del collare, lo spessore del film d'olio e la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa.

N=τtμπ2(R14-R24)

Velocità all'uscita per perdita di carico all'uscita del tubo

La formula della Velocità all'uscita per la perdita di carico all'uscita del tubo è nota considerando la radice quadrata della perdita di carico all'uscita del tubo e l'accelerazione gravitazionale.

v=ho2[g]

Velocità del fluido per perdita di carico a causa di un'ostruzione nel tubo

La Velocità del fluido per la perdita di carico dovuta all'ostruzione nella formula del tubo è nota considerando la perdita di carico, il coefficiente di contrazione, l'area del tubo e l'area massima dell'ostruzione.

Vf=Ho2[g](ACc(A-A'))-1

Velocità del liquido in vena-contracta

La formula della Velocità del liquido alla vena-contracta è nota considerando l'area del tubo e l'area massima di ostruzione nel tubo, il coefficiente di contrazione e la Velocità del fluido nel tubo.

Vc=AVfCc(A-A')

Velocità del fluido data la sollecitazione di taglio

La formula della Velocità del fluido data lo sforzo di taglio è definita in funzione dello sforzo di taglio, della viscosità dinamica e della distanza tra gli strati di fluido adiacenti.

V=Yτμ

Velocità radiale

La formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.

vr=fdλ2

Velocità di taglio media

La Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.

Vt=nπdw+dm2

Velocità del getto relativa al moto della nave data l'energia cinetica

La Velocità del jet relativa al movimento della nave data l'energia cinetica è definita come Velocità relativa di impatto.

Vr=KE2[g]Wbody

Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa

La Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa del getto rispetto alla nave viene utilizzata per calcolare la Velocità assoluta della corrente del getto.

V=Vr-u

Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa

La Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa è definita come la Velocità della nave effettiva nell'elica generata.

u=Vr-V

Velocità assoluta del getto di emissione data la forza propulsiva

La Velocità assoluta di emissione del getto data la forza propulsiva è definita come la Velocità del getto misurata rispetto allo spazio assoluto.

V=[g]FWWater

Velocità di flusso data spinta sull'elica

La Velocità di flusso data dalla spinta sull'elica è definita come la Velocità di scarico del fluido sul getto.

Vf=-(FtρWaterqflow)+V

Velocità di fase

La formula Phase Velocity è definita come un'onda è la Velocità con cui l'onda si propaga in un mezzo. Questa è la Velocità alla quale viaggia la fase di una qualsiasi componente di frequenza dell'onda.

Vp=[c]sin(ψp)

Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione

La Velocità media del flusso dato il gradiente di pressione è definita come la Velocità media del flusso di un fluido in un sistema idraulico è determinata dal gradiente di pressione, che influenza il movimento del fluido in uno spazio ristretto.

Vmean=(w212μ)dp|dr

Velocità media del flusso data la Velocità massima

La Velocità media del flusso data la Velocità massima è definita come la Velocità media del flusso del flusso.

Vmean=(23)Vmax

Velocità massima data la Velocità media del flusso

La Velocità massima data la Velocità media del flusso è definita come la Velocità massima sulla linea centrale del tubo.

Vmax=1.5Vmean

Velocità media del flusso data la differenza di pressione

La Velocità media del flusso data la differenza di pressione è definita come la Velocità media del flusso può essere determinata misurando la differenza di pressione tra due punti e utilizzando l'equazione di Bernoulli per i fluidi incomprimibili.

Vmean=ΔPw12μLp

Velocità media del flusso data la caduta di pressione

La Velocità media del flusso data la caduta di pressione è definita come la Velocità media del flusso attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=ΔPS(Dpipe2)12μLp

Velocità di flusso della sezione

La Velocità di flusso della sezione è definita come la Velocità del fluido nel tubo attraverso una particolare sezione nel flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(DR-R2)μ

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso è definita come Velocità media del fluido nel flusso in flusso laminare.

Vf=(VmeanRw)-0.5dp|dr(wR-R2)μ

Velocità di flusso data Nessun gradiente di pressione

La Velocità del flusso dato nessun gradiente di pressione è definita come la Velocità del fluido nel flusso nel canale di sezione.

Vf=(VmeanR)

Velocità attraverso il vaglio data la perdita di carico attraverso il vaglio

La Velocità attraverso lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

v=(hL0.0729)+u2

Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo

La Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

u=v2-(hL0.0729)

Velocità di sedimentazione della particella sferica

La formula della Velocità di sedimentazione di una particella sferica è definita come la Velocità costante alla quale una particella sferica cade in un fluido sotto l'influenza della gravità.

Vsp=(g18)(G-1)((Dp)2ν)

Velocità di sedimentazione della particella sferica dato il numero di Reynold

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del numero di Reynolds, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il numero di Reynolds.

Vsr=RpνDp

Velocità di caduta data la forza di trascinamento offerta dal fluido

La formula della Velocità di caduta data la forza di resistenza offerta dal fluido è definita come il calcolo della Velocità di caduta quando abbiamo informazioni precedenti sulla forza di resistenza.

v=2(FdCDAρwater)

Velocità di assestamento della particella sferica dato il coefficiente di resistenza

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del coefficiente di resistenza, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il coefficiente di resistenza.

Vsc=(43)(γs-γw)DpρwaterCD

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!