Velocità dell'elettroneLa Velocità dell'elettrone si riferisce alla sua Velocità e direzione di movimento ed è determinata dal principio di conservazione dell'energia. Essenzialmente dice che la variazione dell'energia cinetica dell'elettrone è uguale alla variazione dell'energia potenziale che subisce a causa del campo elettrico.
Velocità dell'onda di pressione nei fluidiLa formula Pressure Wave Velocity in Fluids è definita come la Velocità alla quale le onde di pressione si propagano attraverso un mezzo fluido. Questa Velocità è influenzata dal modulo di massa e dalla densità del fluido, svolgendo un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica dei fluidi e del comportamento delle onde in varie applicazioni ingegneristiche.
Velocità dell'elettrone nei campi di forzaLa Velocità dell'elettrone nei campi di forza viene utilizzata per calcolare la Velocità di una particella carica in un campo in cui è presente sia il campo elettrico che quello magnetico.
Velocità sincrona data la Velocità del motoreVelocità sincrona data La Velocità del motore è la Velocità della rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.
Velocità sincrona del motore sincronoLa Velocità sincrona del motore sincrono data formula ka è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.
Velocità del fluido data la pressione dinamicaLa formula della Velocità del fluido data la pressione dinamica è definita come una relazione che esprime la Velocità del flusso del fluido in base alla pressione dinamica e alla densità del fluido. È essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e analizzare il comportamento dei fluidi in vari sistemi meccanici.
Velocità angolare data inerzia ed energia cineticaLa formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE
Velocità nel volo acceleratoLa Velocità nel volo accelerato si riferisce alla Velocità dell'aereo mentre subisce cambiamenti di Velocità o direzione per raggiungere obiettivi di volo specifici. Viene generalmente misurata come Velocità dell'aereo, che è la Velocità dell'aereo rispetto all'aria circostante.
Velocità dell'aeromobile a una data Velocità di salitaLa Velocità dell'aereo a un dato rateo di salita è la Velocità richiesta affinché un aereo raggiunga uno specifico rateo di salita. Questa formula calcola la Velocità dividendo la Velocità di salita per il seno dell'angolo della traiettoria di volo durante la salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.
Velocità di flusso uniforme per mezzo corpo RankineLa Velocità del flusso uniforme per il mezzo corpo Rankine si riferisce alla Velocità del flusso libero all'infinito, dove il flusso si avvicina alla forma del mezzo corpo Rankine. Questa forma è un modello teorico in fluidodinamica in cui viene considerato il flusso attorno ad una piastra piana semi-infinita posta in un campo di flusso uniforme.
Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanzaLa Velocità al livello del mare dato il coefficiente di portanza è una misura che calcola la Velocità di un oggetto al livello del mare, tenendo conto del peso corporeo, della densità dell'aria al livello del mare, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella progettazione degli aeromobili .
Velocità in quotaLa Velocità in altitudine è una misura della Velocità di un oggetto ad un'altezza specifica sopra la superficie terrestre, tenendo conto del peso del corpo, della densità dell'aria, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza. Questa formula consente il calcolo della Velocità nei sistemi aerodinamici, fornendo preziose informazioni per ingegneri e ricercatori nei settori aerospaziale e aerodinamico.
Velocità del motore del motore CCLa formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.
Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portanteLa Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.
Velocità di virata per un dato carico alareLa Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.
Velocità di avanzamento del polimero del polimero seccoLa Velocità di alimentazione del polimero secco è definita come il peso del polimero per unità di tempo, quando disponiamo di informazioni preliminari sul dosaggio del polimero e sull'alimentazione del fango secco.
Velocità del pistoneLa formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.
Velocità del liquido nel tuboLa formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.
Velocità della particella dopo un certo tempoLa formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.
Velocità mediaLa formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.
Velocità angolare del corpo che si muove in circoloLa formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.
Velocità angolare data Velocità lineareLa Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.
Velocità angolare finaleLa formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.
Velocità angolare inizialeLa formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.
Velocità angolare mediaLa formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.