Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'onda nella corda

La Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

Vw=Tm

Velocità del suono in liquido

La formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.

vspeed=Kρ

Velocità del suono nei solidi

La formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.

vspeed=Eρ

Velocità della particella

La formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.

v=nquantum[hP]MR2π

Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr

La Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_BO=[Charge-e]22[Permitivity-vacuum]nquantum[hP]

Velocità della particella in SHM

La Velocità della particella nella formula SHM è definita come una misura della Velocità di una particella sottoposta a movimento armonico semplice, calcolata moltiplicando la frequenza angolare per la radice quadrata della differenza tra i quadrati dello spostamento massimo e lo spostamento attuale.

V=ωSmax2-S2

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie data la formula del tempo variabile è definita come la distanza percorsa per unità di tempo.

Smph=Hft+Rft88Tv

Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri orari in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri all'ora dato il tempo variabile è definita come la Velocità quando disponiamo di informazioni preliminari sulla distanza di ritorno e sulla distanza di trasporto.

Skmph=hm+Rmeter16.7Tv

Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante in ingresso.

u1=ωR1

Velocità tangenziale della girante in uscita usando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante all'uscita utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante all'uscita della pompa.

u2=ωR2

Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone in Dash-Pot

La Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone nella formula del dash-pot è nota considerando il peso, la lunghezza e il diametro del pistone, la viscosità del fluido o dell'olio e il gioco tra il dash-pot e il pistone.

V=4WbC33πLdp3μ

Velocità specifica di aspirazione

La formula della Velocità specifica di aspirazione è definita come un parametro adimensionale che caratterizza le prestazioni di aspirazione di una pompa, fornendo una misura relativa della capacità della pompa di gestire una determinata portata e prevalenza, consentendo il confronto di diversi modelli di pompe e la loro idoneità per applicazioni specifiche.

Nsuc=ωQ(Hsv)34

Velocità di pompaggio RAS dal serbatoio di aerazione

La Velocità di pompaggio RAS dal serbatoio di aerazione è la quantità di fanghi attivi restituiti che viene generato dal serbatoio di aerazione.

RAS=XQa-XrQw'Xr-X

Velocità di pompaggio WAS dalla linea di ritorno data la Velocità di pompaggio RAS dal serbatoio di aerazione

La Velocità di pompaggio RAS dalla linea di ritorno data la formula della Velocità di pompaggio RAS dal serbatoio di aerazione è definita come la quantità totale di fanghi attivi di rifiuto prodotti dalla linea di ritorno.

Qw=((XXr)(Qa+RAS))-RAS

Velocità nella sezione 1 dall'equazione di Bernoulli

La Velocità nella sezione 1 dell'equazione di Bernoulli è definita come la Velocità in una particolare sezione del tubo.

V1=2[g]((P2γf)+(0.5(Vp22[g]))+Z2-Z1-P1γf)

Velocità di pompaggio RAS utilizzando il rapporto di ricircolo

La Velocità di pompaggio RAS utilizzando il rapporto di ricircolo è la quantità totale di fanghi attivi restituiti che viene generata dopo la decomposizione.

RAS=αQa

Velocità di flusso data Velocità di testa per flusso costante non viscoso

La Velocità del flusso data la prevalenza della Velocità per un flusso non viscoso costante è definita come una misura della Velocità del fluido in un punto particolare ed è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido al quadrato e il doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità.

V=Vh2[g]

Velocità di alimentazione dei fanghi per l'impianto di disidratazione

La Velocità di alimentazione dei fanghi per l'impianto di disidratazione è definita come il carico giornaliero di acque reflue e la massa di fanghi disponibile.

Sv=(DsT)

Velocità di alimentazione dei fanghi utilizzando la Velocità di scarico dei fanghi disidratati

La Velocità di alimentazione dei fanghi utilizzando la Velocità di scarico dei fanghi disidratati è definita come il carico giornaliero di acque reflue e la massa di fanghi disponibile, calcolata utilizzando la Velocità dei fanghi disidratati.

Sf=CdR

Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto del corpo con piano fisso

La Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto di un corpo con formula piano fisso è definita come il prodotto della Velocità iniziale del corpo per il cos dell'angolo tra la Velocità iniziale e la linea di impatto.

vapp=ucos(θi)

Velocità Freestream per il coefficiente di trascinamento locale

La Velocità Freestream per il coefficiente di resistenza locale è nota considerando la radice quadrata della sollecitazione di taglio a metà della densità del fluido e il coefficiente di resistenza locale.

V=𝜏12ρfCD*

Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può percorrere un percorso circolare senza ribaltarsi, tenendo conto della forza gravitazionale, del raggio del percorso e della distribuzione del peso del veicolo.

v=[g]rdw2G

Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può viaggiare lungo un percorso circolare su una superficie orizzontale senza slittare o perdere trazione, tenendo conto della forza di attrito e del raggio del percorso circolare.

v=μ[g]r

Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di sollevamento

La formula della Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di portanza è nota considerando i termini coefficiente di portanza e Velocità di flusso libero.

vt=C'V2π

Velocità Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale

La formula Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale è nota considerando il rapporto tra la Velocità tangenziale del cilindro con due pi e il coefficiente di portanza.

V=2πvtC'

Velocità Freestream per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità di Freestream per un singolo punto di ristagno è nota considerando il rapporto tra la circolazione e quattro pi del raggio del cilindro.

V=Γc4πR

Velocità tangenziale per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità tangenziale per il singolo punto di ristagno è nota come il doppio della Velocità del flusso libero presente nel cilindro.

vt=2V

Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata su profilo alare

La Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata sulla formula del profilo alare è nota considerando il rapporto tra la circolazione e la lunghezza della corda e l'angolo di attacco.

U=ΓπCsin(α)

Velocità del pistone

La formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.

vpiston=ωrsin(ωtsec)

Velocità del liquido nel tubo

La formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.

vl=Aaωrsin(ωts)

Velocità di flusso data la Velocità di flusso attraverso l'elica

La Velocità di flusso data dalla Velocità di flusso attraverso l'elica è definita come la Velocità del fluido che arriva sul getto.

Vf=(8qflowπD2)-V

Velocità del getto data la potenza di uscita

La Velocità del getto data la potenza di uscita è definita come la Velocità effettiva dell'acqua che arriva al getto in rotazione.

V=(PoutρWaterqflowVf)+Vf

Velocità di flusso data la potenza persa

La Velocità di flusso data la potenza persa è definita come la quantità di fluido che scorre attraverso il flusso al getto.

qflow=PlossρFluid0.5(V-Vf)2

Velocità di flusso data potenza persa

La Velocità del flusso data la potenza persa è definita come la Velocità del flusso che arriva all'elica del jet.

Vf=V-(PlossρFluidqflow0.5)

Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica

La Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica è definita come la Velocità del flusso del flusso nel punto del getto.

Vf=V2η-1

Velocità più probabile del gas data la temperatura

La formula della Velocità più probabile del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare.

CT=2[R]TgMmolar

Velocità più probabile del gas dati pressione e volume

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula del volume è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del particolare gas.

CP_V=2PgasVMmolar

Velocità più probabile del gas data la pressione e la densità

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula della densità è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e la densità del rispettivo gas.

CP_D=2Pgasρgas

Velocità più probabile del gas data la Velocità RMS

La Velocità più probabile del gas data la formula della Velocità RMS è definita come il prodotto della Velocità quadratica media del gas con 0,8166.

Cmp_RMS=(0.8166CRMS)

Velocità RMS data la Velocità più probabile

La formula RMS Velocity data Most Probable Velocity è definita come il rapporto tra la Velocità più probabile della molecola gassosa e la costante numerica di 0,8166.

CRMS=(Cmp0.8166)

Velocità proporzionata data la Velocità durante la corsa parzialmente completa

La Velocità proporzionale data quando il tubo è parzialmente pieno è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente pieno e la Velocità quando il tubo è completamente pieno.

Pv=VsV

Velocità durante la corsa Parzialmente completa data la Velocità proporzionale

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale, data la Velocità proporzionale, è definita come la portata del fluido in un tubo quando non è completamente pieno, influenzata dalla profondità e dalla Velocità.

Vs=VPv

Velocità durante la corsa completa data la Velocità proporzionale

La Velocità a pieno riempimento, data la Velocità proporzionale, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente pieno, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=VsPv

Velocità proporzionale dato il coefficiente di rugosità

La Velocità proporzionale data il coefficiente di rugosità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri utilizzati.

Pv=(Nnp)(rpfrpf)23

Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella

La formula della Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita attraverso un fluido sotto l'influenza della gravità. Questa Velocità è influenzata dalla dimensione, dalla forma e dalla densità della particella.

Vsd=(g(G-1)(Dp)1.613.88(ν)0.6)0.714

Velocità di assestamento per assestamento turbolento

La formula della Velocità di sedimentazione per la sedimentazione turbolenta è definita come il calcolo della Velocità di sedimentazione durante il moto turbolento.

Vst=(1.8g(G-1)Dp)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!