Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinaleLa formula della Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale è definita come una misura della Velocità di un piccolo elemento in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare le vibrazioni in vari sistemi meccanici.
Velocità della particella 1 data l'energia cineticaLa formula della Velocità della particella 1 data l'energia cinetica è un metodo per calcolare la Velocità di una particella quando conosciamo la Velocità di altre particelle e l'energia cinetica totale del sistema. Poiché l'energia cinetica totale è la somma dell'energia cinetica individuale di entrambe le particelle, ci rimane solo una variabile e risolvendo l'equazione otteniamo la Velocità richiesta.
Velocità della particella 2 data l'energia cineticaLa formula della Velocità della particella 2 data dall'energia cinetica è un metodo per calcolare la Velocità di una particella quando conosciamo la Velocità di un'altra particella e l'energia cinetica totale del sistema. L'energia cinetica è il lavoro necessario per accelerare un corpo di una data massa da fermo alla sua Velocità dichiarata. Poiché l'energia cinetica, KE, è una somma dell'energia cinetica per ciascuna massa, quindi abbiamo lasciato con una sola variabile e risolvendo l'equazione otteniamo la Velocità richiesta.
Velocità della particella 1La formula della Velocità della particella 1 è definita per mettere in relazione la Velocità con la frequenza di rotazione e il raggio. La Velocità lineare è il raggio moltiplicato per la Velocità angolare e inoltre la relazione della Velocità angolare con la frequenza (Velocità angolare = 2 * pi * frequenza). Quindi, secondo queste equazioni, la Velocità è 2 * pi volte il prodotto del raggio e della frequenza di rotazione.
Velocità della particella 2La formula della Velocità della particella 2 è definita per mettere in relazione la Velocità con la frequenza di rotazione e il raggio. La Velocità lineare è il raggio moltiplicato per la Velocità angolare e ulteriormente la relazione della Velocità angolare con la frequenza (Velocità angolare = 2*pi* frequenza). Quindi, in base a queste equazioni, la Velocità è 2 * pi per il prodotto del raggio e della frequenza di rotazione.
Velocità dietro lo shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale. Questa formula incorpora parametri come la Velocità a monte dell'ammortizzatore, il rapporto dei calori specifici del fluido e il numero di Mach del flusso. Fornisce preziose informazioni sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell'onda d'urto.
Velocità radiale a qualsiasi raggioLa Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.
Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazioneLa Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.
Velocità per una data Velocità di virataLa Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.
Velocità del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.
Velocità per un dato raggio di manovra di pull-upLa Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.
Velocità per una data Velocità di manovra di pull-upLa Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.
Velocità massima del corpo nel moto armonico sempliceLa formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.
Velocità di punta della girante dato il diametro medioLa Velocità della punta della girante dato il diametro medio calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e al diametro medio. Questa formula ricava la Velocità massima utilizzando il diametro medio e la Velocità di rotazione, considerando la configurazione geometrica della girante.
Velocità minima per avviamento pompa centrifugaLa formula per la Velocità minima di avviamento di una pompa centrifuga è definita come la Velocità più bassa richiesta affinché una pompa centrifuga inizi a funzionare in modo efficiente, tenendo conto dei parametri della pompa quali efficienza del motore, portata dell'acqua e diametri della girante, per garantire un funzionamento di pompaggio regolare ed efficace.
Velocità di punta della girante dato il diametro del mozzoLa Velocità della punta della girante, dato il diametro del mozzo, calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e alle dimensioni geometriche. Questa formula ricava la Velocità della punta considerando il diametro della punta della girante, il diametro del mozzo e la Velocità di rotazione.
Velocità tangenziale dato rapporto di VelocitàLa formula del rapporto di Velocità dato Velocità tangenziale è definita come il prodotto del rapporto di Velocità e radice quadrata del doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità e prevalenza manometrica.
Velocità del flusso dato il rapporto di flussoLa Velocità di flusso, data la formula del rapporto di portata, è definita come la Velocità del flusso del fluido all'uscita di una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzato da fattori quali il rapporto di portata, l'accelerazione gravitazionale e la progettazione geometrica della pompa.
Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.
Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.
Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-DLa formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.
Velocità statica al punto di transizioneLa formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.
Velocità dell'onda sonora dato Bulk ModulusLa Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.
Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermicoLa Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.
Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibileLa Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.
Velocità media del flusso del fluidoLa Velocità media del flusso del fluido è definita come la Velocità media del flusso che scorre nel tubo misurata per l'intera lunghezza.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e il tempoLa formula della Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e il tempo, è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e il tempo di caduta, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto di caduta libera.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e lo spostamentoVelocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e la formula dello spostamento, è definita come una misura della Velocità raggiunta da un oggetto mentre cade liberamente sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e lo spostamento dell'oggetto dalla sua posizione iniziale.
Velocità dell'onda in mediaLa formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.
Velocità dell'onda nel vuotoLa formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".