Velocità media in RPMLa Velocità media in RPM è definita come la Velocità di rotazione media di un volano o di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente misurata in giri al minuto, che è un parametro fondamentale nell'analisi dei diagrammi del momento torcente e delle prestazioni del volano.
Velocità dell'onda progressivaLa formula della Velocità dell'onda progressiva è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, descrivendo la Velocità di trasmissione dei disturbi in un sistema fisico ed è un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle onde e le loro applicazioni in vari campi della fisica .
Velocità dell'onda progressiva usando la frequenzaLa Velocità dell'onda progressiva utilizzando la formula della frequenza è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, che è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore, le onde luminose e le onde sismiche, ed è cruciale nei campi come fisica, ingegneria e geologia.
Velocità dell'onda progressiva data la frequenza angolareLa Velocità dell'onda progressiva data la formula della frequenza angolare è definita come una misura della Velocità di un'onda che si muove in una direzione specifica, influenzata dalla frequenza angolare, ed è essenziale per comprendere il comportamento delle onde in vari sistemi fisici, inclusi il suono e la luce onde.
Velocità dell'onda data il numero d'ondaLa formula della Velocità dell'onda data il numero d'onda è definita come una misura della Velocità con cui un'onda si propaga attraverso un mezzo, fornendo informazioni sulla frequenza e la lunghezza d'onda dell'onda ed è essenziale per comprendere vari fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, in applicazioni di fisica e ingegneria.
Velocità a vuoto del motore CC shuntLa formula della Velocità a vuoto del motore CC shunt è definita come riferimento alla Velocità di rotazione dell'albero di un motore prima che venga aggiunto peso.
Velocità a pieno carico del motore CC shuntLa formula della Velocità a pieno carico del motore CC shunt è definita come la Velocità del motore alla quale il motore è completamente carico per fornire la coppia massima per azionare il carico.
Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libereLa formula della Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere è definita come una misura della Velocità di oscillazione di un sistema longitudinale in vibrazione libera, che caratterizza la frequenza naturale del sistema in termini di rigidità e massa.
Velocità del motore a corrente continua di serieLa formula della Velocità del motore CC in serie è definita come la Velocità alla quale il rotore ruota e la Velocità sincrona è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.
Velocità nella posizione mediaLa formula della Velocità in posizione media è definita come una misura della Velocità di un oggetto nella sua posizione media durante le vibrazioni longitudinali libere, fornendo informazioni sul comportamento oscillatorio dell'oggetto e sulla sua frequenza naturale.
Velocità massima alla posizione media con il metodo di RayleighLa formula della Velocità massima in posizione media secondo il metodo di Rayleigh è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto nella sua posizione media durante vibrazioni longitudinali libere, fornendo preziose informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto.
Velocità angolare di vibrazione usando la forza trasmessaLa Velocità angolare di vibrazione utilizzando la formula della forza trasmessa è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto che vibra a causa di una forza esterna, fornendo informazioni sul moto oscillatorio dell'oggetto in un sistema meccanico.
Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e HLa Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.
Velocità dell'aereo per una data potenza in eccessoLa Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.
Velocità di salita per una determinata potenza in eccessoLa Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.
Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.
Velocità del motore del motore CCLa formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.
Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portanteLa Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.
Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioniLa formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.
Velocità del liquido in vena-contractaLa formula della Velocità del liquido alla vena-contracta è nota considerando l'area del tubo e l'area massima di ostruzione nel tubo, il coefficiente di contrazione e la Velocità del fluido nel tubo.
Velocità radialeLa formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.
Velocità di taglio mediaLa Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.
Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scaricoLa formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.
Velocità dell'onda in mediaLa formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.
Velocità dell'onda nel vuotoLa formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".
Velocità di taglio dalla temperatura dell'utensileLa formula della Velocità di taglio dalla temperatura dell'utensile è definita come la Velocità impiegata per tagliare un particolare materiale utilizzando l'utensile.
Velocità di taglio in base al lotto di produzione e alle condizioni di lavorazioneLa Velocità di taglio fornita dal lotto di produzione e le condizioni di lavorazione fornite è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una determinata durata utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento per produrre un determinato lotto di componenti.