Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità in bit

Bit Rate è il numero di bit trasmessi o elaborati per unità di tempo. In altre parole, descrive la Velocità con cui i bit vengono trasferiti da una posizione all'altra.

R=fsBitDepth

Velocità sincrona data potenza meccanica

La Velocità sincrona data la potenza meccanica è la Velocità di rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=60Pm2πτg

Velocità in baud

La Velocità di trasmissione si riferisce al numero di cambiamenti di segnale o simbolo che si verificano al secondo. È indicato con "r".

r=Rnb

Velocità in bit utilizzando la durata in bit

Il bit rate che utilizza la durata del bit è una funzione della durata del bit o del tempo di bit. si riferisce alla Velocità con cui i bit di informazioni vengono trasmessi o elaborati in un sistema di comunicazione o dispositivo digitale. Viene tipicamente misurato in bit al secondo (bps) o un multiplo di esso (ad esempio kilobit al secondo, megabit al secondo o gigabit al secondo).

R=1Tb

Velocità motore data Velocità sincrona

La Velocità del motore data dalla Velocità sincrona è la Velocità alla quale ruota il rotore. Con questa formula possiamo facilmente trovare la Velocità del motore quando viene data la Velocità sincrona del rotore.

Nm=Ns(1-s)

Velocità teorica per tubo di Pitot

La Velocità teorica per la formula del tubo di Pitot è definita come la Velocità di un fluido che scorre attraverso un tubo di Pitot, un dispositivo utilizzato per misurare la Velocità dei fluidi nei sistemi idrostatici, fornendo letture accurate delle portate dei fluidi in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

Vth=2[g]hd

Velocità di attrito

La formula Friction Velocity è definita come una misura della Velocità alla quale l'attrito del fluido influenza le caratteristiche del flusso di un getto di liquido. Aiuta a comprendere la relazione tra la dinamica dei fluidi e la resistenza incontrata a causa dell'attrito in varie applicazioni meccaniche.

Vf=Vf8

Velocità sonica o acustica locale in condizioni di aria ambiente

La formula della Velocità acustica o sonica locale alle condizioni dell'aria ambiente è definita come la Velocità del suono nell'aria in condizioni ambientali, che è un parametro critico nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, poiché influisce sulle prestazioni e sulla progettazione di compressori, ventole e altre apparecchiature.

a=(γ[R]TiMW)0.5

Velocità iniziale utilizzando il tempo di volo

La Velocità iniziale calcolata utilizzando la formula del tempo di volo è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando il tempo di volo e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Tg2sin(θpr)

Velocità iniziale data l'altezza massima

La formula della Velocità iniziale data l'altezza massima è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando l'altezza massima che può raggiungere e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Hmax2gsin(θpr)

Velocità iniziale usando l'intervallo

La Velocità iniziale utilizzando la formula della portata è definita come la Velocità di un oggetto all'inizio del suo movimento, che è un parametro cruciale per comprendere la cinematica del movimento, in particolare per descrivere la traiettoria dei proiettili sotto l'influenza della gravità.

u=gRmotionsin(2θpr)

Velocità sincrona del motore sincrono data la potenza meccanica

La formula della Velocità sincrona del motore sincrono data la potenza meccanica è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.

Ns=Pmτg

Velocità angolare della molecola biatomica

La Velocità angolare della formula della molecola biatomica è la misura della Velocità di rotazione. Si riferisce allo spostamento angolare per unità di tempo. Un giro è uguale a 2 * pi radianti, quindi la Velocità angolare (ω) è uguale al prodotto della frequenza di rotazione (f) e la costante 2pi {cioè, ω = 2 * pi * f}.

ω3=2πνrot

Velocità angolare data l'energia cinetica

La Velocità angolare data la formula dell'energia cinetica è un'equazione dell'energia cinetica generale con Velocità delle particelle uguale alla loro distanza dal centro di massa per la Velocità angolare del sistema (ω). L'energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'energia cinetica per ogni massa che è numericamente scritta come metà*massa *quadrato della Velocità per un dato oggetto.

ω3=2KE(m1(R12))+(m2(R22))

Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nel flusso combinato

La Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nella formula del flusso combinato è nota dalla relazione della funzione del flusso a causa del flusso uniforme e della funzione del flusso dovuta alla sorgente considerando l'angolo 'θ' e la distanza da O a P(x,y) come 'r' in coordinate polari.

U=ψ-(q2π∠A)A'sin(∠A)

Velocità usando l'equazione del flusso d'acqua

La Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.

Vf=QwAcs

Velocità massima del flusso in fogna

La Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.

Vf=0.59di23S12nc

Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetrico

La Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.

n1=QgpVgp

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie data la formula del tempo variabile è definita come la distanza percorsa per unità di tempo.

Smph=Hft+Rft88Tv

Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri orari in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri all'ora dato il tempo variabile è definita come la Velocità quando disponiamo di informazioni preliminari sulla distanza di ritorno e sulla distanza di trasporto.

Skmph=hm+Rmeter16.7Tv

Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante in ingresso.

u1=ωR1

Velocità tangenziale della girante in uscita usando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante all'uscita utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante all'uscita della pompa.

u2=ωR2

Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone in Dash-Pot

La Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone nella formula del dash-pot è nota considerando il peso, la lunghezza e il diametro del pistone, la viscosità del fluido o dell'olio e il gioco tra il dash-pot e il pistone.

V=4WbC33πLdp3μ

Velocità media in flussi moderatamente profondi

La formula della Velocità media in corsi d'acqua moderatamente profondi è definita come il volume di fluido per unità di tempo che scorre oltre un punto attraverso l'area A.

v=v0.2+v0.82

Velocità media ottenuta utilizzando il fattore di riduzione

La Velocità media ottenuta utilizzando la formula del fattore di riduzione è definita come lo spostamento totale diviso per il tempo totale impiegato. In altre parole, è la Velocità con cui un oggetto cambia la sua posizione da un luogo all'altro.

v=Kvs

Velocità media del flusso dato il peso minimo

La Velocità media del flusso data la formula del peso minimo è definita come la Velocità dell'acqua nel flusso. Le unità sono la distanza per tempo. La Velocità del corso d'acqua è maggiore al centro del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=N50d

Velocità di superficie

La formula della Velocità superficiale è definita come la direzione e la Velocità con cui si muove l'acqua, misurata in piedi al secondo (ft/s) o metri al secondo (m/s).

vs=St

Velocità della barca in movimento

La formula della Velocità della barca in movimento è definita come nel misuratore di corrente del tipo a elica che è libera di muoversi attorno a un asse verticale e viene rimorchiata in una barca a una certa Velocità.

vb=Vcos(θ)

Velocità di flusso

La formula della Velocità del flusso è definita come nei fluidi è il campo vettoriale che fornisce la Velocità dei fluidi in un determinato momento e posizione e viene indicato come Velocità del flusso.

Vf=Vsin(θ)

Velocità risultante data la Velocità della barca in movimento

La Velocità risultante data la formula della Velocità della barca in movimento è definita come la Velocità registrata nel misuratore di corrente del tipo ad elica che è libero di muoversi attorno ad un asse verticale trainato in una barca ad una certa Velocità.

V=vbcos(θ)

Velocità risultante data Velocità di flusso

La Velocità risultante data la formula della Velocità di flusso è definita come la Velocità registrata nel misuratore di corrente del tipo ad elica che è libero di muoversi attorno ad un asse verticale trainato in una barca ad una certa Velocità.

V=Vfsin(θ)

Velocità della barca in movimento data la larghezza tra due verticali

La formula della Velocità in movimento della barca data la larghezza tra due verticali è definita come il movimento combinato della barca rispetto all'acqua e il movimento dell'acqua rispetto alla riva.

vb=WΔt

Velocità di superficie data la media della Velocità

La Velocità superficiale data la formula Media della Velocità è definita come la Velocità nella direzione e la Velocità con cui l'acqua si muove.

vs=vK

Velocità di rimozione del materiale nelle smerigliatrici orizzontali e verticali

La Velocità di rimozione del materiale nelle molatrici di superficie con mandrino orizzontale e verticale si riferisce al volume di materiale rimosso dal pezzo in lavorazione per unità di tempo durante il processo di rettifica. È un parametro fondamentale per valutare l'efficienza e la produttività delle operazioni di rettifica superficiale.

Zg=fcapT

Velocità di traslazione in smerigliatrice di superfici mandrino orizzontale e verticale data MRR

La Velocità di traslazione nella smerigliatrice di superficie con mandrino orizzontale e verticale data MRR, è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Vtrav=Zwfdcut

Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna

La Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna calcola il volume massimo di rimozione del materiale per unità di tempo dal pezzo utilizzando la rettifica cilindrica trasversale. Questo parametro determina l'equilibrio ottimale tra la rimozione rapida del materiale e il mantenimento di buone pratiche di macinazione.

ZgMax=πftdwT

Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR

La Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Utrav=ZwπfDm

Velocità di rotazione di distribuzione

La Velocità di distribuzione di rotazione di un oggetto che ruota attorno a un asse è il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.

n=1.6QTNDR

Velocità RMS data la temperatura e la massa molare

La formula della Velocità RMS data dalla temperatura e dalla massa molare è definita come rapporto tra la radice quadrata della temperatura del gas e la massa molare.

CRMS=3[R]TgMmolar

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas

La formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3PgasVMmolar

Velocità RMS data pressione e densità

La formula RMS Velocity data Pressure and Density è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e la proporzione inversa della radice quadrata della media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3Pgasρgas

Velocità uniforme dell'elettrone

La Velocità uniforme dell'elettrone si riferisce alla Velocità alla quale un elettrone entra nella cavità nel vuoto. Nel vuoto, un elettrone avrà una Velocità uniforme se sottoposto a un campo elettrico costante. La Velocità dell'elettrone dipenderà dalla forza del campo elettrico e dalla massa dell'elettrone.

Evo=(2Vo)([Charge-e][Mass-e])

Velocità di autopulizia utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità di autopulizia che utilizza il rapporto di pendenza del letto è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23S)

Velocità durante la corsa completa utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità a pieno riempimento, calcolata utilizzando il rapporto di pendenza del letto, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23S

Velocità autopulente data la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità di autopulizia data la pendenza del letto per la formula del flusso parziale è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fogna per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23sss)

Velocità durante la corsa completa utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità durante il funzionamento a pieno riempimento utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23sss

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!