Velocità dell'onda nella cordaLa Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità del suono in liquidoLa formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.
Velocità del suono nei solidiLa formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.
Velocità della particellaLa formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.
Velocità dell'elettrone nell'orbita di BohrLa Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).
Velocità della particella in SHMLa Velocità della particella nella formula SHM è definita come una misura della Velocità di una particella sottoposta a movimento armonico semplice, calcolata moltiplicando la frequenza angolare per la radice quadrata della differenza tra i quadrati dello spostamento massimo e lo spostamento attuale.
Velocità di decollo per una data Velocità di stalloVelocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.
Velocità di decollo per un dato pesoLa Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.
Velocità di stallo per un dato pesoLa Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.
Velocità specifica di aspirazioneLa formula della Velocità specifica di aspirazione è definita come un parametro adimensionale che caratterizza le prestazioni di aspirazione di una pompa, fornendo una misura relativa della capacità della pompa di gestire una determinata portata e prevalenza, consentendo il confronto di diversi modelli di pompe e la loro idoneità per applicazioni specifiche.
Velocità di flusso data Velocità di testa per flusso costante non viscosoLa Velocità del flusso data la prevalenza della Velocità per un flusso non viscoso costante è definita come una misura della Velocità del fluido in un punto particolare ed è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido al quadrato e il doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità.
Velocità del pistoneLa formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.
Velocità del liquido nel tuboLa formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.
Velocità RMS data la Velocità più probabileLa formula RMS Velocity data Most Probable Velocity è definita come il rapporto tra la Velocità più probabile della molecola gassosa e la costante numerica di 0,8166.
Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particellaLa formula della Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita attraverso un fluido sotto l'influenza della gravità. Questa Velocità è influenzata dalla dimensione, dalla forma e dalla densità della particella.