Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'elettrone

La Velocità dell'elettrone si riferisce alla sua Velocità e direzione di movimento ed è determinata dal principio di conservazione dell'energia. Essenzialmente dice che la variazione dell'energia cinetica dell'elettrone è uguale alla variazione dell'energia potenziale che subisce a causa del campo elettrico.

Vv=2[Charge-e]V[Mass-e]

Velocità dell'onda di pressione nei fluidi

La formula Pressure Wave Velocity in Fluids è definita come la Velocità alla quale le onde di pressione si propagano attraverso un mezzo fluido. Questa Velocità è influenzata dal modulo di massa e dalla densità del fluido, svolgendo un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica dei fluidi e del comportamento delle onde in varie applicazioni ingegneristiche.

C=Kρ

Velocità dell'elettrone nei campi di forza

La Velocità dell'elettrone nei campi di forza viene utilizzata per calcolare la Velocità di una particella carica in un campo in cui è presente sia il campo elettrico che quello magnetico.

Vef=EIH

Velocità angolare dell'elettrone nel campo magnetico

La Velocità angolare dell'elettrone nel campo magnetico viene calcolata quando una particella di massa m e carica q si muove in un campo magnetico costante B.

ωe=[Charge-e]H[Mass-e]

Velocità in bit

Bit Rate è il numero di bit trasmessi o elaborati per unità di tempo. In altre parole, descrive la Velocità con cui i bit vengono trasferiti da una posizione all'altra.

R=fsBitDepth

Velocità sincrona data potenza meccanica

La Velocità sincrona data la potenza meccanica è la Velocità di rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=60Pm2πτg

Velocità in baud

La Velocità di trasmissione si riferisce al numero di cambiamenti di segnale o simbolo che si verificano al secondo. È indicato con "r".

r=Rnb

Velocità in bit utilizzando la durata in bit

Il bit rate che utilizza la durata del bit è una funzione della durata del bit o del tempo di bit. si riferisce alla Velocità con cui i bit di informazioni vengono trasmessi o elaborati in un sistema di comunicazione o dispositivo digitale. Viene tipicamente misurato in bit al secondo (bps) o un multiplo di esso (ad esempio kilobit al secondo, megabit al secondo o gigabit al secondo).

R=1Tb

Velocità motore data Velocità sincrona

La Velocità del motore data dalla Velocità sincrona è la Velocità alla quale ruota il rotore. Con questa formula possiamo facilmente trovare la Velocità del motore quando viene data la Velocità sincrona del rotore.

Nm=Ns(1-s)

Velocità teorica per tubo di Pitot

La Velocità teorica per la formula del tubo di Pitot è definita come la Velocità di un fluido che scorre attraverso un tubo di Pitot, un dispositivo utilizzato per misurare la Velocità dei fluidi nei sistemi idrostatici, fornendo letture accurate delle portate dei fluidi in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

Vth=2[g]hd

Velocità di attrito

La formula Friction Velocity è definita come una misura della Velocità alla quale l'attrito del fluido influenza le caratteristiche del flusso di un getto di liquido. Aiuta a comprendere la relazione tra la dinamica dei fluidi e la resistenza incontrata a causa dell'attrito in varie applicazioni meccaniche.

Vf=Vf8

Velocità sonica o acustica locale in condizioni di aria ambiente

La formula della Velocità acustica o sonica locale alle condizioni dell'aria ambiente è definita come la Velocità del suono nell'aria in condizioni ambientali, che è un parametro critico nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, poiché influisce sulle prestazioni e sulla progettazione di compressori, ventole e altre apparecchiature.

a=(γ[R]TiMW)0.5

Velocità iniziale utilizzando il tempo di volo

La Velocità iniziale calcolata utilizzando la formula del tempo di volo è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando il tempo di volo e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Tg2sin(θpr)

Velocità iniziale data l'altezza massima

La formula della Velocità iniziale data l'altezza massima è definita come una misura della Velocità iniziale di un oggetto sotto la sola influenza della gravità, considerando l'altezza massima che può raggiungere e l'angolo di proiezione, fornendo preziose informazioni sulla cinematica del movimento.

u=Hmax2gsin(θpr)

Velocità iniziale usando l'intervallo

La Velocità iniziale utilizzando la formula della portata è definita come la Velocità di un oggetto all'inizio del suo movimento, che è un parametro cruciale per comprendere la cinematica del movimento, in particolare per descrivere la traiettoria dei proiettili sotto l'influenza della gravità.

u=gRmotionsin(2θpr)

Velocità sincrona del motore sincrono

La Velocità sincrona del motore sincrono data formula ka è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.

Ns=120fP

Velocità del fluido data la pressione dinamica

La formula della Velocità del fluido data la pressione dinamica è definita come una relazione che esprime la Velocità del flusso del fluido in base alla pressione dinamica e alla densità del fluido. È essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e analizzare il comportamento dei fluidi in vari sistemi meccanici.

uFluid=Pdynamic2LD

Velocità angolare della molecola biatomica

La Velocità angolare della formula della molecola biatomica è la misura della Velocità di rotazione. Si riferisce allo spostamento angolare per unità di tempo. Un giro è uguale a 2 * pi radianti, quindi la Velocità angolare (ω) è uguale al prodotto della frequenza di rotazione (f) e la costante 2pi {cioè, ω = 2 * pi * f}.

ω3=2πνrot

Velocità angolare data l'energia cinetica

La Velocità angolare data la formula dell'energia cinetica è un'equazione dell'energia cinetica generale con Velocità delle particelle uguale alla loro distanza dal centro di massa per la Velocità angolare del sistema (ω). L'energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'energia cinetica per ogni massa che è numericamente scritta come metà*massa *quadrato della Velocità per un dato oggetto.

ω3=2KE(m1(R12))+(m2(R22))

Velocità radiale a qualsiasi raggio

La Velocità radiale a qualsiasi raggio in un campo di flusso descrive la Velocità con cui il fluido si muove verso o lontano dal centro, fornendo un'immagine chiara del flusso senza fare affidamento su equazioni specifiche.

Vr=q2πr1

Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazione

La Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.

S=yP16WLPRE

Velocità angolare della pompa centrifuga

La formula della Velocità angolare della pompa centrifuga è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa centrifuga, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

ω=2πNr60

Velocità tangenziale della girante in ingresso

La formula della Velocità tangenziale della girante all'ingresso è definita come il prodotto di pi, il diametro della girante all'ingresso e la Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u1=πD1ω60

Velocità data Raggio di svolta per fattore di carico elevato

La Velocità data al raggio di virata per condizioni di fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un raggio di virata specifico mentre si trova a fronteggiare un fattore di carico significativo. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, al fattore di carico e all'accelerazione gravitazionale. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo e garantire la sicurezza durante le manovre a carico elevato.

v=Rn[g]

Velocità tangenziale della girante in uscita

La formula della Velocità tangenziale della girante in uscita è definita come il prodotto tra pi, diametro della girante in uscita e Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u2=πD2ω60

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità tangenziale per un flusso senza sollevamento su un cilindro circolare

La Velocità tangenziale per il flusso senza sollevamento sulla formula del cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)

Velocità radiale per flusso senza sollevamento su cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per flusso senza sollevamento su un cilindro circolare è definita come la funzione della Velocità radiale, la distanza radiale dall'origine, l'angolo polare e la Velocità del flusso libero.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-D

La formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.

Vθ=-γ2πr

Velocità radiale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è definita come la funzione della forza del vortice, della distanza radiale, dell'angolo polare e del raggio del cilindro.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità tangenziale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro, della forza del vortice e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)-Γ2πr

Velocità di pianificazione

La formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).

Vs=DTrun+Tstop

Velocità del flusso nella posizione dello strumento

La formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=aNs+b

Velocità delle particelle nella scatola 3D

La Velocità della particella nella formula della scatola 3D è definita come un rapporto del doppio della lunghezza della scatola rettangolare e del tempo tra la collisione.

u3D=2Lt

Velocità della molecola di gas data la forza

La Velocità della molecola di gas data la formula della forza è definita come la radice quadrata del prodotto della lunghezza della scatola rettangolare e della forza per massa della particella.

uF=FLm

Velocità della molecola di gas in 1D data la pressione

La Velocità della molecola del gas in 1D data la formula della pressione è definita come sotto la radice del rapporto tra la pressione del gas moltiplicata per il volume con la massa della particella.

up=PgasVboxm

Velocità quadratica media della molecola di gas dati la pressione e il volume del gas

La Velocità quadratica media della molecola di gas data la pressione e il volume della formula del gas è definita come la radice quadrata del rapporto tra tre volte la pressione e il volume del gas rispetto alla massa di ciascuna molecola di gas.

CRMS=3PgasVNmoleculesm

Velocità del corpo dato lo slancio

La formula della Velocità di un corpo dato lo slancio è definita come una misura della Velocità di un oggetto in una direzione specifica, calcolata dividendo lo slancio dell'oggetto per la sua massa, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento di un oggetto e la sua relazione con la forza.

v=pmo

Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile descrive la Velocità alla quale viaggia il proiettile quando raggiunge o supera la Velocità del suono nel mezzo circostante. Comprendere questa Velocità è fondamentale negli studi aerodinamici e balistici, poiché indica l'insorgenza di onde d'urto e le sfide aerodinamiche associate al volo supersonico e ipersonico.

V=Csin(μ)

Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di un fluido comprimibile è importante per comprendere come il suono si propaga attraverso un mezzo quando la Velocità del fluido si avvicina o supera la Velocità del suono. Questa relazione aiuta a prevedere il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono in vari ambienti, essenziale nell'ingegneria aerospaziale, nell'acustica e nello studio della fluidodinamica ad alta Velocità.

C=Vsin(μ)

Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor

La Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor è un metodo per trovare la Velocità di taglio massima con cui il pezzo può essere lavorato quando l'intervallo di tempo di affilatura dell'utensile è fisso.

V'cut=XTvx

Velocità del flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.

V=μviscosityε2ρrnose

Velocità dell'onda in media

La formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.

V=V0RI

Velocità dell'onda nel vuoto

La formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".

V0=VRI

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione è definita come la Velocità media del fluido nel tubo.

Vmean=DR

Velocità media del flusso data la sollecitazione di taglio

La Velocità media del flusso dato lo sforzo di taglio è definita come la Velocità media che scorre attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=(𝜏+dp|dr(0.5D-R))(Dμ)

Velocità media del flusso nella sezione

La formula della Velocità media del flusso in sezione è definita come la Velocità media nel canale con una pendenza del letto inclinata di un particolare angolo rispetto all'orizzontale.

Vmean=γfdh|dx(dsectionR-R2)μ

Velocità media usando la legge di Darcy

La Velocità media utilizzando la formula della legge di Darcy è definita come la Velocità media di un fluido o di un oggetto in un dato periodo di tempo o distanza che è direttamente proporzionale sia al gradiente idraulico che al coefficiente di permeabilità.

Vmean=kH

Velocità di rimozione del metallo durante la molatura

Il tasso di rimozione del metallo durante la rettifica si riferisce al volume di materiale rimosso per unità di tempo dal pezzo durante il processo di rettifica. È una misura fondamentale dell'efficienza e della produttività delle operazioni di rettifica. Valori MRR più elevati indicano Velocità di rimozione del materiale più elevate, che possono portare a tempi di lavorazione più brevi e a una maggiore produttività.

Zw=fiapVw

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!