Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità dell'onda nella corda

La Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.

Vw=Tm

Velocità del suono in liquido

La formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.

vspeed=Kρ

Velocità del suono nei solidi

La formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.

vspeed=Eρ

Velocità della particella

La formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.

v=nquantum[hP]MR2π

Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr

La Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_BO=[Charge-e]22[Permitivity-vacuum]nquantum[hP]

Velocità della particella in SHM

La Velocità della particella nella formula SHM è definita come una misura della Velocità di una particella sottoposta a movimento armonico semplice, calcolata moltiplicando la frequenza angolare per la radice quadrata della differenza tra i quadrati dello spostamento massimo e lo spostamento attuale.

V=ωSmax2-S2

Velocità superficiale del fiume nel metodo Float

La formula della Velocità superficiale del fiume nel metodo Float è definita come la Velocità del flusso in superficie, misurata da un oggetto galleggiante sulla superficie dell'acqua.

vsurface=v0.85

Velocità media del fiume nel metodo Float

La formula della Velocità media del fiume nel metodo di galleggiamento è definita come una pratica o un sistema utilizzato per ottenere una stima approssimativa del deflusso dove v è la Velocità del flusso in superficie, misurata da un oggetto galleggiante sulla superficie dell'acqua.

v=0.85vsurface

Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie data la formula del tempo variabile è definita come la distanza percorsa per unità di tempo.

Smph=Hft+Rft88Tv

Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri orari in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri all'ora dato il tempo variabile è definita come la Velocità quando disponiamo di informazioni preliminari sulla distanza di ritorno e sulla distanza di trasporto.

Skmph=hm+Rmeter16.7Tv

Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante in ingresso.

u1=ωR1

Velocità tangenziale della girante in uscita usando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante all'uscita utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante all'uscita della pompa.

u2=ωR2

Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone in Dash-Pot

La Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone nella formula del dash-pot è nota considerando il peso, la lunghezza e il diametro del pistone, la viscosità del fluido o dell'olio e il gioco tra il dash-pot e il pistone.

V=4WbC33πLdp3μ

Velocità media in flussi moderatamente profondi

La formula della Velocità media in corsi d'acqua moderatamente profondi è definita come il volume di fluido per unità di tempo che scorre oltre un punto attraverso l'area A.

v=v0.2+v0.82

Velocità media ottenuta utilizzando il fattore di riduzione

La Velocità media ottenuta utilizzando la formula del fattore di riduzione è definita come lo spostamento totale diviso per il tempo totale impiegato. In altre parole, è la Velocità con cui un oggetto cambia la sua posizione da un luogo all'altro.

v=Kvs

Velocità media del flusso dato il peso minimo

La Velocità media del flusso data la formula del peso minimo è definita come la Velocità dell'acqua nel flusso. Le unità sono la distanza per tempo. La Velocità del corso d'acqua è maggiore al centro del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=N50d

Velocità di superficie

La formula della Velocità superficiale è definita come la direzione e la Velocità con cui si muove l'acqua, misurata in piedi al secondo (ft/s) o metri al secondo (m/s).

vs=St

Velocità della barca in movimento

La formula della Velocità della barca in movimento è definita come nel misuratore di corrente del tipo a elica che è libera di muoversi attorno a un asse verticale e viene rimorchiata in una barca a una certa Velocità.

vb=Vcos(θ)

Velocità di flusso

La formula della Velocità del flusso è definita come nei fluidi è il campo vettoriale che fornisce la Velocità dei fluidi in un determinato momento e posizione e viene indicato come Velocità del flusso.

Vf=Vsin(θ)

Velocità risultante data la Velocità della barca in movimento

La Velocità risultante data la formula della Velocità della barca in movimento è definita come la Velocità registrata nel misuratore di corrente del tipo ad elica che è libero di muoversi attorno ad un asse verticale trainato in una barca ad una certa Velocità.

V=vbcos(θ)

Velocità risultante data Velocità di flusso

La Velocità risultante data la formula della Velocità di flusso è definita come la Velocità registrata nel misuratore di corrente del tipo ad elica che è libero di muoversi attorno ad un asse verticale trainato in una barca ad una certa Velocità.

V=Vfsin(θ)

Velocità della barca in movimento data la larghezza tra due verticali

La formula della Velocità in movimento della barca data la larghezza tra due verticali è definita come il movimento combinato della barca rispetto all'acqua e il movimento dell'acqua rispetto alla riva.

vb=WΔt

Velocità di superficie data la media della Velocità

La Velocità superficiale data la formula Media della Velocità è definita come la Velocità nella direzione e la Velocità con cui l'acqua si muove.

vs=vK

Velocità di rimozione del materiale nelle smerigliatrici orizzontali e verticali

La Velocità di rimozione del materiale nelle molatrici di superficie con mandrino orizzontale e verticale si riferisce al volume di materiale rimosso dal pezzo in lavorazione per unità di tempo durante il processo di rettifica. È un parametro fondamentale per valutare l'efficienza e la produttività delle operazioni di rettifica superficiale.

Zg=fcapT

Velocità di traslazione in smerigliatrice di superfici mandrino orizzontale e verticale data MRR

La Velocità di traslazione nella smerigliatrice di superficie con mandrino orizzontale e verticale data MRR, è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Vtrav=Zwfdcut

Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna

La Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna calcola il volume massimo di rimozione del materiale per unità di tempo dal pezzo utilizzando la rettifica cilindrica trasversale. Questo parametro determina l'equilibrio ottimale tra la rimozione rapida del materiale e il mantenimento di buone pratiche di macinazione.

ZgMax=πftdwT

Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR

La Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Utrav=ZwπfDm

Velocità della particella dopo un certo tempo

La formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.

vl=u+almt

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.

vavg=u+vf2

Velocità finale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella

La formula della Velocità finale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella, è definita come una misura della Velocità che un oggetto raggiunge dopo essere stato spostato con accelerazione uniforme, considerando la sua Velocità iniziale, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua risposta alle forze esterne.

vf=u2+2almd

Velocità iniziale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella

La formula della Velocità iniziale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella, è definita come un approccio matematico per determinare la Velocità iniziale di una particella che si muove in accelerazione uniforme, considerando lo spostamento e la Velocità finale della particella, fornendo preziose informazioni sul moto della particella.

u=vf2-2almd

Velocità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria

La Velocità di taglio utilizzando l'aumento della temperatura media del truciolo dalla deformazione secondaria è definita come la Velocità (di solito in piedi al minuto) di un utensile quando sta tagliando il pezzo.

Vcut=PfCρwpθfacdcut

Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento

La Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una data durata dell'utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento.

Vcut=Vrf(TrfTv)x

Velocità massima di scarica dalla curva a S

La formula del tasso massimo di scarico dalla curva a S è definita come la più alta concentrazione di deflusso dall'area del bacino ottenuta dall'idrografo a S.

Qs=2.778ADr

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse è definita come la variazione della temperatura di saldatura per unità di tempo.

R=2πk((Tc-ta)2)Hnet

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili è definita come la Velocità con cui il calore viene perso nell'ambiente circostante dalla saldatura.

Rc=2πkρQc((tHnet)2)((Tc-ta)3)

Velocità più probabile del gas data la temperatura

La formula della Velocità più probabile del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare.

CT=2[R]TgMmolar

Velocità più probabile del gas dati pressione e volume

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula del volume è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del particolare gas.

CP_V=2PgasVMmolar

Velocità più probabile del gas data la pressione e la densità

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula della densità è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e la densità del rispettivo gas.

CP_D=2Pgasρgas

Velocità più probabile del gas data la Velocità RMS

La Velocità più probabile del gas data la formula della Velocità RMS è definita come il prodotto della Velocità quadratica media del gas con 0,8166.

Cmp_RMS=(0.8166CRMS)

Velocità RMS data la Velocità più probabile

La formula RMS Velocity data Most Probable Velocity è definita come il rapporto tra la Velocità più probabile della molecola gassosa e la costante numerica di 0,8166.

CRMS=(Cmp0.8166)

Velocità proporzionata dato l'angolo centrale

La Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.

Pv=(1-(360π180)sin(central)2πcentral)23

Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità

La Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri

Pv=(rpfRrf)23

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a scarico parzialmente pieno è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=qa

Velocità durante la corsa completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a piena portata è definita come la Velocità del fluido che si muove attraverso un tubo o un canale completamente riempito, in genere alla massima capacità.

V=QA

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica proporzionata

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale con una portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=PqVAa

Velocità durante la corsa completa data una scarica proporzionata

La Velocità a pieno carico con portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente pieno, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=VsaPqA

Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella

La formula della Velocità di sedimentazione rispetto al diametro della particella è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita attraverso un fluido sotto l'influenza della gravità. Questa Velocità è influenzata dalla dimensione, dalla forma e dalla densità della particella.

Vsd=(g(G-1)(Dp)1.613.88(ν)0.6)0.714

Velocità di assestamento per assestamento turbolento

La formula della Velocità di sedimentazione per la sedimentazione turbolenta è definita come il calcolo della Velocità di sedimentazione durante il moto turbolento.

Vst=(1.8g(G-1)Dp)

Velocità di stabilizzazione per l'equazione di Hazen modificata

La formula della Velocità di sedimentazione per l'equazione di Hazen modificata è definita come il calcolo della Velocità di sedimentazione quando si hanno informazioni precedenti su altri parametri.

Vsm=(60.6Dp(G-1)((3T)+70100))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!