Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità angolare

La formula della Velocità angolare è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota rispetto a un altro punto, tipicamente misurata in radianti al secondo, ed è un concetto fondamentale in fisica e ingegneria, utilizzato per descrivere il movimento rotatorio di oggetti, come le ruote , ingranaggi e corpi celesti.

ω=θttotal

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della distanza totale percorsa da un oggetto in un dato periodo di tempo, fornendo una comprensione completa del movimento e della Velocità di un oggetto, è un concetto fondamentale in fisica, ampiamente utilizzato per calcolare la Velocità degli oggetti in vari campi, tra cui trasporti, sport e ingegneria.

vavg=Dttotal

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme

La formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.

Vm=2SωθR

Velocità angolare della macchina DC utilizzando Kf

La Velocità angolare della macchina DC utilizzando la formula Kf è definita come il tasso di variazione dello spostamento angolare della macchina DC.

ωs=VaKfΦIa

Velocità angolare del generatore CC in serie data la coppia

La Velocità angolare del generatore CC in serie data la formula della coppia è definita come la Velocità angolare del generatore CC in serie quando viene fornita la potenza in ingresso.

ωs=Pinτ

Velocità angolare data l'efficienza elettrica del motore CC

La formula della Velocità angolare data l'efficienza elettrica del motore CC è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare del motore CC.

ωs=ηeVsIaτa

Velocità di scarico ideale data la caduta di entalpia

La Velocità di scarico ideale data la formula della caduta entalpica è definita come la Velocità dei gas che si espandono perfettamente nell'ugello.

Cideal=2Δhnozzle

Velocità del getto data la caduta di temperatura

La Velocità del getto data la formula della caduta di temperatura è definita come la radice quadrata di 2 volte il prodotto del calore specifico a pressione e caduta di temperatura costanti.

Cideal=2CpΔT

Velocità del flusso libero data la forza di trascinamento totale

La Velocità del flusso libero data dalla forza di trascinamento totale rappresenta la Velocità del fluido a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è uguale al rapporto tra la potenza richiesta e la forza di trascinamento totale di un aereo.

V=PFD

Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in miglia orarie data la formula del tempo variabile è definita come la distanza percorsa per unità di tempo.

Smph=Hft+Rft88Tv

Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri orari in base al tempo variabile

La Velocità di trasporto e di ritorno in chilometri all'ora dato il tempo variabile è definita come la Velocità quando disponiamo di informazioni preliminari sulla distanza di ritorno e sulla distanza di trasporto.

Skmph=hm+Rmeter16.7Tv

Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante in ingresso utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante in ingresso.

u1=ωR1

Velocità tangenziale della girante in uscita usando la Velocità angolare

La Velocità tangenziale della girante all'uscita utilizzando la formula della Velocità angolare è definita come il prodotto della Velocità angolare e del raggio della girante all'uscita della pompa.

u2=ωR2

Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone in Dash-Pot

La Velocità del pistone o del corpo per il movimento del pistone nella formula del dash-pot è nota considerando il peso, la lunghezza e il diametro del pistone, la viscosità del fluido o dell'olio e il gioco tra il dash-pot e il pistone.

V=4WbC33πLdp3μ

Velocità all'uscita per perdita di carico all'uscita del tubo

La formula della Velocità all'uscita per la perdita di carico all'uscita del tubo è nota considerando la radice quadrata della perdita di carico all'uscita del tubo e l'accelerazione gravitazionale.

v=ho2[g]

Velocità del fluido per perdita di carico a causa di un'ostruzione nel tubo

La Velocità del fluido per la perdita di carico dovuta all'ostruzione nella formula del tubo è nota considerando la perdita di carico, il coefficiente di contrazione, l'area del tubo e l'area massima dell'ostruzione.

Vf=Ho2[g](ACc(A-A'))-1

Velocità del liquido in vena-contracta

La formula della Velocità del liquido alla vena-contracta è nota considerando l'area del tubo e l'area massima di ostruzione nel tubo, il coefficiente di contrazione e la Velocità del fluido nel tubo.

Vc=AVfCc(A-A')

Velocità del fluido data la sollecitazione di taglio

La formula della Velocità del fluido data lo sforzo di taglio è definita in funzione dello sforzo di taglio, della viscosità dinamica e della distanza tra gli strati di fluido adiacenti.

V=Yτμ

Velocità tangenziale per un flusso senza sollevamento su un cilindro circolare

La Velocità tangenziale per il flusso senza sollevamento sulla formula del cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)

Velocità radiale per flusso senza sollevamento su cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per flusso senza sollevamento su un cilindro circolare è definita come la funzione della Velocità radiale, la distanza radiale dall'origine, l'angolo polare e la Velocità del flusso libero.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-D

La formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.

Vθ=-γ2πr

Velocità radiale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è definita come la funzione della forza del vortice, della distanza radiale, dell'angolo polare e del raggio del cilindro.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità tangenziale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro, della forza del vortice e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)-Γ2πr

Velocità di pianificazione

La formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).

Vs=DTrun+Tstop

Velocità del flusso nella posizione dello strumento

La formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=aNs+b

Velocità di rimozione del materiale nelle smerigliatrici orizzontali e verticali

La Velocità di rimozione del materiale nelle molatrici di superficie con mandrino orizzontale e verticale si riferisce al volume di materiale rimosso dal pezzo in lavorazione per unità di tempo durante il processo di rettifica. È un parametro fondamentale per valutare l'efficienza e la produttività delle operazioni di rettifica superficiale.

Zg=fcapT

Velocità di traslazione in smerigliatrice di superfici mandrino orizzontale e verticale data MRR

La Velocità di traslazione nella smerigliatrice di superficie con mandrino orizzontale e verticale data MRR, è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Vtrav=Zwfdcut

Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna

La Velocità di rimozione del materiale nella smerigliatrice cilindrica e interna calcola il volume massimo di rimozione del materiale per unità di tempo dal pezzo utilizzando la rettifica cilindrica trasversale. Questo parametro determina l'equilibrio ottimale tra la rimozione rapida del materiale e il mantenimento di buone pratiche di macinazione.

ZgMax=πftdwT

Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR

La Velocità di traslazione per smerigliatrice cilindrica e interna data MRR è un metodo per determinare il movimento avanti e indietro del piano di lavoro rispetto alla mola quando è nota la quantità di MRR richiesta. La Velocità di spostamento viene determinata in base a diversi parametri come la finitura superficiale desiderata, la diversa dimensione della grana della mola, ecc.

Utrav=ZwπfDm

Velocità della particella dopo un certo tempo

La formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.

vl=u+almt

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.

vavg=u+vf2

Velocità finale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella

La formula della Velocità finale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella, è definita come una misura della Velocità che un oggetto raggiunge dopo essere stato spostato con accelerazione uniforme, considerando la sua Velocità iniziale, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua risposta alle forze esterne.

vf=u2+2almd

Velocità iniziale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella

La formula della Velocità iniziale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella, è definita come un approccio matematico per determinare la Velocità iniziale di una particella che si muove in accelerazione uniforme, considerando lo spostamento e la Velocità finale della particella, fornendo preziose informazioni sul moto della particella.

u=vf2-2almd

Velocità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria

La Velocità di taglio utilizzando l'aumento della temperatura media del truciolo dalla deformazione secondaria è definita come la Velocità (di solito in piedi al minuto) di un utensile quando sta tagliando il pezzo.

Vcut=PfCρwpθfacdcut

Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento

La Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una data durata dell'utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento.

Vcut=Vrf(TrfTv)x

Velocità RMS data la temperatura e la massa molare

La formula della Velocità RMS data dalla temperatura e dalla massa molare è definita come rapporto tra la radice quadrata della temperatura del gas e la massa molare.

CRMS=3[R]TgMmolar

Velocità RMS data la pressione e il volume del gas

La formula della Velocità RMS data pressione e volume del gas è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3PgasVMmolar

Velocità RMS data pressione e densità

La formula RMS Velocity data Pressure and Density è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e la proporzione inversa della radice quadrata della media con la radice quadrata della massa molare.

CRMS=3Pgasρgas

Velocità di flusso del flusso

La Velocità di flusso del flusso è definita come il flusso del flusso nel tubo a una Velocità media nella portata di scarico.

v=(γf4μ)dh/dx(Rinclined2-dradial2)

Velocità massima tra le piastre

La Velocità massima tra le piastre è definita come la Velocità massima o di picco sulla linea centrale delle piastre nel flusso del fluido.

Vmax=(w2)dp|dr8μ

Velocità angolare media del volano

La formula della Velocità angolare media del volano è definita come la Velocità angolare media di un volano, un dispositivo meccanico rotante che immagazzina energia, ed è utilizzata per determinare la Velocità di rotazione del volano in un sistema meccanico, in particolare nella progettazione dei volani.

ω=nmax+nmin2

Velocità di taglio data la Velocità del mandrino

Velocità di taglio indicata La Velocità del mandrino è definita come la Velocità con cui l'utensile da taglio taglia il pezzo espressa in m/min.

V=πDN

Velocità attraverso il vaglio data la perdita di carico attraverso il vaglio

La Velocità attraverso lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

v=(hL0.0729)+u2

Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo

La Velocità sopra lo schermo data la perdita di carico attraverso lo schermo è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

u=v2-(hL0.0729)

Velocità di sedimentazione della particella sferica

La formula della Velocità di sedimentazione di una particella sferica è definita come la Velocità costante alla quale una particella sferica cade in un fluido sotto l'influenza della gravità.

Vsp=(g18)(G-1)((Dp)2ν)

Velocità di sedimentazione della particella sferica dato il numero di Reynold

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del numero di Reynolds, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il numero di Reynolds.

Vsr=RpνDp

Velocità di caduta data la forza di trascinamento offerta dal fluido

La formula della Velocità di caduta data la forza di resistenza offerta dal fluido è definita come il calcolo della Velocità di caduta quando abbiamo informazioni precedenti sulla forza di resistenza.

v=2(FdCDAρwater)

Velocità di assestamento della particella sferica dato il coefficiente di resistenza

La Velocità di sedimentazione di una particella sferica, data la formula del coefficiente di resistenza, è definita come la Velocità alla quale una particella si deposita in un fluido, come acqua o aria, sotto l'influenza della gravità, considerando il coefficiente di resistenza.

Vsc=(43)(γs-γw)DpρwaterCD

Velocità levigata

La formula Smoothed Velocity è la stima smussata della Velocità attuale del bersaglio sulla base dei rilevamenti passati da parte del radar di sorveglianza track-while-scan.

vs=vs(n-1)+βTs(xn-xpn)

Velocità target

La formula Target Velocity è definita come la Velocità del target che si muove con la frequenza doppler rispetto alla sorgente d'onda.

vt=Δfdλ2

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!