Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P sul diametro per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale il punto P si muove lungo il diametro del cerchio nel moto armonico semplice del follower in un sistema a camma e follower, che è fondamentale per comprendere la cinematica del meccanismo.

Ps=πS2to

Velocità periferica di proiezione del punto P' (proiezione del punto P su Dia) per SHM del follower

La Velocità periferica della proiezione del punto P' (proiezione del punto P sul diametro) per la formula SHM del follower è definita come la Velocità alla quale la proiezione di un punto sul diametro di una camma si muove durante il moto armonico semplice del follower in un sistema di camma e follower.

Ps=πSω2θo

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower in uscita quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante il suo movimento verso l'esterno, che è un parametro critico nella valutazione delle prestazioni di un sistema meccanico che coinvolge il moto armonico semplice.

Vm=πSω2θo

Velocità massima del follower nella corsa in uscita dato il tempo della corsa

Velocità massima del follower in fase di uscita dato il tempo La formula della corsa è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la fase di uscita di un sistema camma-follower, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici, in particolare nelle applicazioni di ingegneria automobilistica e aerospaziale.

Vm=πS2to

Velocità massima dell'inseguitore nella corsa di ritorno quando l'inseguitore si muove con SHM

La Velocità massima del follower nella corsa di ritorno quando il follower si muove con la formula SHM è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno mentre si muove con moto armonico semplice, che è un parametro critico nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi meccanici.

Vm=πSω2θR

Velocità sincrona del motore sincrono

La Velocità sincrona del motore sincrono data formula ka è definita come una Velocità definita per una macchina a corrente alternata che dipende dalla frequenza del circuito di alimentazione perché l'elemento rotante supera una coppia di poli per ogni alternanza della corrente alternata.

Ns=120fP

Velocità del fluido data la pressione dinamica

La formula della Velocità del fluido data la pressione dinamica è definita come una relazione che esprime la Velocità del flusso del fluido in base alla pressione dinamica e alla densità del fluido. È essenziale per comprendere la dinamica dei fluidi e analizzare il comportamento dei fluidi in vari sistemi meccanici.

uFluid=Pdynamic2LD

Velocità angolare della molecola biatomica

La Velocità angolare della formula della molecola biatomica è la misura della Velocità di rotazione. Si riferisce allo spostamento angolare per unità di tempo. Un giro è uguale a 2 * pi radianti, quindi la Velocità angolare (ω) è uguale al prodotto della frequenza di rotazione (f) e la costante 2pi {cioè, ω = 2 * pi * f}.

ω3=2πνrot

Velocità angolare data l'energia cinetica

La Velocità angolare data la formula dell'energia cinetica è un'equazione dell'energia cinetica generale con Velocità delle particelle uguale alla loro distanza dal centro di massa per la Velocità angolare del sistema (ω). L'energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'energia cinetica per ogni massa che è numericamente scritta come metà*massa *quadrato della Velocità per un dato oggetto.

ω3=2KE(m1(R12))+(m2(R22))

Velocità del suono utilizzando la pressione dinamica e la densità

La Velocità del suono, calcolata utilizzando la formula della pressione dinamica e della densità, è definita come una misura della Velocità delle onde sonore in un mezzo, che è influenzata dalla pressione dinamica e dalla densità del mezzo, ed è un parametro importante nello studio delle relazioni d'urto oblique e dell'aerodinamica.

cspeed=YPρ

Velocità di scarico ideale data la caduta di entalpia

La Velocità di scarico ideale data la formula della caduta entalpica è definita come la Velocità dei gas che si espandono perfettamente nell'ugello.

Cideal=2Δhnozzle

Velocità del getto data la caduta di temperatura

La Velocità del getto data la formula della caduta di temperatura è definita come la radice quadrata di 2 volte il prodotto del calore specifico a pressione e caduta di temperatura costanti.

Cideal=2CpΔT

Velocità del flusso libero data la forza di trascinamento totale

La Velocità del flusso libero data dalla forza di trascinamento totale rappresenta la Velocità del fluido a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è uguale al rapporto tra la potenza richiesta e la forza di trascinamento totale di un aereo.

V=PFD

Velocità a qualsiasi raggio dato il raggio del tubo e Velocità massima

Velocità a qualsiasi raggio dato il raggio del tubo e la Velocità massima è correlata alla Velocità massima e al raggio del tubo. La distribuzione della Velocità varia tipicamente con il raggio, spesso seguendo un profilo specifico a seconda delle condizioni del flusso.

V=Vm(1-(rpdo2)2)

Velocità massima su qualsiasi raggio utilizzando Velocity

Velocità massima a qualsiasi raggio utilizzando la Velocità a qualsiasi raggio in un sistema rotante si verifica quando la forza centripeta è bilanciata dalla forza massima che può essere applicata.

Vm=V1-(rpdo2)2

Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'uscita corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u2=πDeN60

Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente al diametro

La Velocità periferica della lama all'ingresso corrispondente alla formula del diametro è definita come π per il prodotto della Velocità del rotore e del diametro, diviso per 60.

u1=πDiN60

Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione

La Velocità delle vibrazioni causate dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento nel lavoro di vibrazione.

V=(λvf)

Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni

La formula Velocità delle particelle disturbate dalle vibrazioni è definita come la Velocità delle particelle influenzate dalle vibrazioni, che esprime la Velocità e la direzione del loro movimento in risposta al disturbo.

v=(2πfA)

Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella uno a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di una particella dal punto dell'esplosione a una distanza specifica.

v1=v2(D2D1)1.5

Velocità della particella due a distanza dall'esplosione

La Velocità della particella due a distanza dall'esplosione è definita come la Velocità di variazione dello spostamento della particella.

v2=v1(D1D2)1.5

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità Freestream per il coefficiente di sollevamento nel cilindro rotante con circolazione

La Velocità di Freestream per il coefficiente di portanza nel cilindro rotante con formula di circolazione è nota considerando il rapporto tra la circolazione e il raggio del cilindro e il coefficiente di portanza.

V=ΓcRC'

Velocità delle particelle nella scatola 3D

La Velocità della particella nella formula della scatola 3D è definita come un rapporto del doppio della lunghezza della scatola rettangolare e del tempo tra la collisione.

u3D=2Lt

Velocità della molecola di gas data la forza

La Velocità della molecola di gas data la formula della forza è definita come la radice quadrata del prodotto della lunghezza della scatola rettangolare e della forza per massa della particella.

uF=FLm

Velocità della molecola di gas in 1D data la pressione

La Velocità della molecola del gas in 1D data la formula della pressione è definita come sotto la radice del rapporto tra la pressione del gas moltiplicata per il volume con la massa della particella.

up=PgasVboxm

Velocità quadratica media della molecola di gas dati la pressione e il volume del gas

La Velocità quadratica media della molecola di gas data la pressione e il volume della formula del gas è definita come la radice quadrata del rapporto tra tre volte la pressione e il volume del gas rispetto alla massa di ciascuna molecola di gas.

CRMS=3PgasVNmoleculesm

Velocità del corpo dato lo slancio

La formula della Velocità di un corpo dato lo slancio è definita come una misura della Velocità di un oggetto in una direzione specifica, calcolata dividendo lo slancio dell'oggetto per la sua massa, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento di un oggetto e la sua relazione con la forza.

v=pmo

Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità del proiettile del cono di Mach nel flusso di fluido comprimibile descrive la Velocità alla quale viaggia il proiettile quando raggiunge o supera la Velocità del suono nel mezzo circostante. Comprendere questa Velocità è fondamentale negli studi aerodinamici e balistici, poiché indica l'insorgenza di onde d'urto e le sfide aerodinamiche associate al volo supersonico e ipersonico.

V=Csin(μ)

Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di fluido comprimibile

La Velocità dell'onda sonora considerando l'angolo di Mach nel flusso di un fluido comprimibile è importante per comprendere come il suono si propaga attraverso un mezzo quando la Velocità del fluido si avvicina o supera la Velocità del suono. Questa relazione aiuta a prevedere il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono in vari ambienti, essenziale nell'ingegneria aerospaziale, nell'acustica e nello studio della fluidodinamica ad alta Velocità.

C=Vsin(μ)

Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor

La Velocità di taglio utilizzando la durata e l'intercettazione dell'utensile di Taylor è un metodo per trovare la Velocità di taglio massima con cui il pezzo può essere lavorato quando l'intervallo di tempo di affilatura dell'utensile è fisso.

V'cut=XTvx

Velocità angolare del corpo che si muove in circolo

La formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.

ω=θcmtcm

Velocità angolare data Velocità lineare

La Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.

ω=vcmr

Velocità critica considerando il flusso in canali aperti

La formula della Velocità critica considerando il flusso nei canali aperti è nota con la radice quadrata della gravità e della profondità critica.

Vc=[g]hc

Velocità angolare finale

La formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.

ωfi=ωin+αcmtcm

Velocità angolare iniziale

La formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.

ωin=ωfi-αcmtcm

Velocità angolare media

La formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.

ω=ωin+ωfi2

Velocità di autopulizia

La Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

vs=Ckd'(G-1)

Velocità apparente di infiltrazione

La formula della Velocità apparente di infiltrazione è definita come la portata dell'acqua attraverso un mezzo poroso. È definita dalla legge di Darcy ed è calcolata come la portata volumetrica per unità di superficie del mezzo. La progettazione di strutture idrauliche come dighe, argini e strutture di ricarica delle acque sotterranee richiede la conoscenza delle Velocità di infiltrazione per garantire stabilità e prevenire guasti dovuti a infiltrazioni o tubazioni incontrollate.

V=K''dhds

Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale

La formula della Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale è definita come la Velocità con cui le acque sotterranee sembrano muoversi attraverso una data area della sezione trasversale del terreno o della roccia. Comprendere le Velocità di infiltrazione è fondamentale nella progettazione di dighe, argini e altre strutture idrauliche per garantire stabilità e prevenire cedimenti dovuti a infiltrazioni eccessive.

V=Q'A

Velocità apparente di infiltrazione data Reynolds Number of Value Unity

La Velocità apparente di infiltrazione data la formula del numero di unità di valore di Reynolds è definita come la portata volumetrica del fluido per unità di area attraverso un mezzo poroso. È una Velocità concettuale che presuppone che il fluido si muova uniformemente attraverso l'intera area della sezione trasversale del mezzo poroso.

V=Reνstokesda

Velocità della superficie del pezzo dato il numero di giri del pezzo

Velocità superficiale del pezzo in base al numero di giri del pezzo" indica la superficie del pezzo in movimento rispetto all'utensile di rettifica in base al numero di giri, al parametro di rimozione del pezzo, alla rigidità effettiva e alla larghezza del percorso di rettifica.

vw=mΛWSe2ap

Velocità critica data la massima scarica

La Velocità critica data la formula di scarica massima è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando il flusso di scarico massimo.

Vc=(QpWtdc)

Velocità di taglio istantanea

La Velocità di taglio istantanea si riferisce alla Velocità lineare di un punto specifico sul tagliente dell'utensile da taglio mentre si impegna con il materiale del pezzo durante il processo di lavorazione. Rappresenta la Velocità con cui il tagliente si muove rispetto alla superficie del pezzo in un dato momento durante la lavorazione.

V=2πωsr

Velocità di rotazione del cuscinetto

La Velocità di rotazione del cuscinetto è la Velocità di rotazione del cuscinetto.

N=L1010660L10h

Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo

La Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo può essere definita come Velocità lineare uniforme comune di vari componenti di un sistema fisico, relativa allo spazio assoluto.

Vabsolute=(mfGγfAJet)+v

Velocità della paletta per una data massa di fluido

La Velocità della paletta per una data massa di fluido è definita come la Velocità alla quale una massa di fluido si muove oltre la paletta.

v=Vabsolute-(mfGγfAJet)

Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo

La Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo è definita come il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

Vabsolute=(FGγfAJet(1+cos(θ)))+v

Velocità di Vane data forza esercitata da Jet

La Velocità della paletta data dalla forza esercitata dal getto è definita come la Velocità alla quale la paletta si muove in risposta all'impatto del getto. Rappresenta la Velocità di variazione della posizione della paletta ed è determinata dall'entità e dalla direzione della forza applicata dal getto.

v=-(FGγfAJet(1+cos(θ))-Vabsolute)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!