Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme

La formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.

Vm=2SωθR

Velocità angolare della macchina DC utilizzando Kf

La Velocità angolare della macchina DC utilizzando la formula Kf è definita come il tasso di variazione dello spostamento angolare della macchina DC.

ωs=VaKfΦIa

Velocità angolare del generatore CC in serie data la coppia

La Velocità angolare del generatore CC in serie data la formula della coppia è definita come la Velocità angolare del generatore CC in serie quando viene fornita la potenza in ingresso.

ωs=Pinτ

Velocità media data la Velocità di attrito

La formula della Velocità media data dalla Velocità di attrito è definita come un metodo per mettere in relazione la Velocità media di un getto di liquido con la sua Velocità di attrito, fornendo informazioni sul comportamento e le prestazioni del fluido in varie applicazioni meccaniche. Questa relazione è fondamentale per ottimizzare la dinamica dei fluidi nei sistemi di ingegneria.

V=Vff8

Velocità critica o vorticosa in RPS

La Velocità critica o di rotazione nella formula RPS è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa dello squilibrio dell'albero, che può portarne al guasto, ed è un parametro importante nella progettazione e nel funzionamento delle macchine rotanti.

ωc=0.4985δ

Velocità critica o vorticosa data la deflessione statica

La Velocità critica o di rotazione data la formula della deflessione statica è definita come la Velocità alla quale un albero rotante inizia a vibrare violentemente a causa del suo peso, facendolo girare o vibrare, ed è un parametro critico nella progettazione di macchine rotanti.

ωc=gδ

Velocità critica o vorticosa data la rigidità dell'albero

La formula della Velocità critica o di rotazione data la rigidità dell'albero è definita come una misura della Velocità di rotazione alla quale un albero inizia a vibrare violentemente, il che può portarne alla rottura, e dipende dalla rigidità dell'albero e dalla massa dell'elemento rotante.

ωc=Ssm

Velocità della sfera nel metodo di resistenza della sfera che cade

La formula del metodo di resistenza alla Velocità della sfera nella caduta della sfera è nota considerando la viscosità del fluido o dell'olio, il diametro della sfera e la forza di trascinamento.

U=FD3πμd

Velocità di virata per un dato carico alare

La Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.

ω=[g](ρCLn2WS)

Velocità di rotazione della centrifuga utilizzando la forza di accelerazione centrifuga

La Velocità di rotazione della centrifuga che utilizza la forza di accelerazione centrifuga è definita come il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto.

N=32.2G(2π)2Rb

Velocità di avanzamento del polimero del polimero secco

La Velocità di alimentazione del polimero secco è definita come il peso del polimero per unità di tempo, quando disponiamo di informazioni preliminari sul dosaggio del polimero e sull'alimentazione del fango secco.

P=DpS2000

Velocità del fluido per il numero di Reynold

La Velocità del fluido per la formula del numero di Reynold è nota considerando il rapporto tra il numero di Reynolds e la viscosità del fluido rispetto alla densità del liquido e alla lunghezza della piastra.

V=ReμρfL

Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica

La Velocità di alimentazione del polimero come portata volumetrica è definita come la portata volumetrica del polimero quando disponiamo di informazioni preliminari sulla Velocità di alimentazione del polimero come portata massica, gravità specifica del polimero e concentrazione del polimero.

Pv=(P8.34Gp%P)

Velocità di separazione dopo l'impatto

La formula Velocità di separazione dopo l'impatto è definita come il prodotto del coefficiente di restituzione e della differenza tra la Velocità iniziale del primo corpo e la Velocità iniziale del secondo corpo.

vsep=e(u1-u2)

Velocità di avvicinamento

La formula della Velocità di avvicinamento è definita come il rapporto tra la differenza tra la Velocità finale del secondo corpo e la Velocità finale del primo corpo e il coefficiente di restituzione.

vapp=v2-v1e

Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di sollevamento

La formula della Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di portanza è nota considerando i termini coefficiente di portanza e Velocità di flusso libero.

vt=C'V2π

Velocità Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale

La formula Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale è nota considerando il rapporto tra la Velocità tangenziale del cilindro con due pi e il coefficiente di portanza.

V=2πvtC'

Velocità Freestream per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità di Freestream per un singolo punto di ristagno è nota considerando il rapporto tra la circolazione e quattro pi del raggio del cilindro.

V=Γc4πR

Velocità tangenziale per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità tangenziale per il singolo punto di ristagno è nota come il doppio della Velocità del flusso libero presente nel cilindro.

vt=2V

Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata su profilo alare

La Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata sulla formula del profilo alare è nota considerando il rapporto tra la circolazione e la lunghezza della corda e l'angolo di attacco.

U=ΓπCsin(α)

Velocità del pistone

La formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.

vpiston=ωrsin(ωtsec)

Velocità del liquido nel tubo

La formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.

vl=Aaωrsin(ωts)

Velocità di flusso data la Velocità di flusso attraverso l'elica

La Velocità di flusso data dalla Velocità di flusso attraverso l'elica è definita come la Velocità del fluido che arriva sul getto.

Vf=(8qflowπD2)-V

Velocità del getto data la potenza di uscita

La Velocità del getto data la potenza di uscita è definita come la Velocità effettiva dell'acqua che arriva al getto in rotazione.

V=(PoutρWaterqflowVf)+Vf

Velocità di flusso data la potenza persa

La Velocità di flusso data la potenza persa è definita come la quantità di fluido che scorre attraverso il flusso al getto.

qflow=PlossρFluid0.5(V-Vf)2

Velocità di flusso data potenza persa

La Velocità del flusso data la potenza persa è definita come la Velocità del flusso che arriva all'elica del jet.

Vf=V-(PlossρFluidqflow0.5)

Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica

La Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica è definita come la Velocità del flusso del flusso nel punto del getto.

Vf=V2η-1

Velocità di dosaggio data la Velocità di rotazione

La Velocità di dosaggio data dalla Velocità di rotazione è definita come la Velocità alla quale una sostanza o un materiale viene erogato o somministrato, determinata dalla Velocità di rotazione di un meccanismo di dosaggio.

DR=1.6QTNn

Velocità in qualsiasi punto nell'elemento cilindrico

La Velocità in qualsiasi punto della formula dell'elemento cilindrico è definita come la Velocità con cui il fluido entra nel tubo formando un profilo parabolico.

vFluid=-(14μ)dp|dr((R2)-(dradial2))

Velocità all'uscita dell'ugello per la massima portata del fluido

La Velocità all'uscita dell'ugello per la portata massima del fluido è fondamentale per determinare l'efficienza e le prestazioni dei sistemi fluidodinamici. È direttamente correlato al rapporto di pressione sull'ugello, alla densità del fluido e alle caratteristiche di progettazione dell'ugello, influenzando la portata e l'efficienza di propulsione in applicazioni come motori a razzo e sistemi di spruzzatura industriali. Comprendere e ottimizzare questa Velocità è essenziale per ottenere i risultati operativi desiderati nelle applicazioni ingegneristiche e tecnologiche.

Vf=2yP1(y+1)ρa

Velocità di scarico in base al tempo di flusso del canale

La formula della Velocità dello scarico in base al tempo di flusso del canale è definita come la Velocità dell'acqua che scorre attraverso lo scarico.

V=LTm/f

Velocità del flusso libero dato il coefficiente di attrito locale

La Velocità del flusso libero, data la formula del coefficiente di attrito locale, è definita come la Velocità di un fluido quando si trova lontano da un confine o da una parete, senza essere influenzata dalla presenza della parete, ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento del flusso di fluido su una piastra piana.

u=2τwρCfx

Velocità di flusso del flusso

La Velocità di flusso del flusso è definita come il flusso del flusso nel tubo a una Velocità media nella portata di scarico.

v=(γf4μ)dh/dx(Rinclined2-dradial2)

Velocità massima tra le piastre

La Velocità massima tra le piastre è definita come la Velocità massima o di picco sulla linea centrale delle piastre nel flusso del fluido.

Vmax=(w2)dp|dr8μ

Velocità angolare media del volano

La formula della Velocità angolare media del volano è definita come la Velocità angolare media di un volano, un dispositivo meccanico rotante che immagazzina energia, ed è utilizzata per determinare la Velocità di rotazione del volano in un sistema meccanico, in particolare nella progettazione dei volani.

ω=nmax+nmin2

Velocità di taglio data la Velocità del mandrino

Velocità di taglio indicata La Velocità del mandrino è definita come la Velocità con cui l'utensile da taglio taglia il pezzo espressa in m/min.

V=πDN

Velocità proporzionata dato l'angolo centrale

La Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.

Pv=(1-(360π180)sin(central)2πcentral)23

Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità

La Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri

Pv=(rpfRrf)23

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a scarico parzialmente pieno è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=qa

Velocità durante la corsa completa data la scarica

La Velocità durante il funzionamento a piena portata è definita come la Velocità del fluido che si muove attraverso un tubo o un canale completamente riempito, in genere alla massima capacità.

V=QA

Velocità durante la corsa parzialmente completa data la scarica proporzionata

La Velocità durante il funzionamento a pieno parziale con una portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso quando la fognatura non è completamente piena, influenzata dalla profondità e dalla pendenza.

Vs=PqVAa

Velocità durante la corsa completa data una scarica proporzionata

La Velocità a pieno carico con portata proporzionale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente pieno, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=VsaPqA

Velocità superficiale della ruota dato il numero di trucioli prodotti per volta

La Velocità superficiale della mola, dato il numero di trucioli prodotti per volta, è definita come la Velocità con cui il bordo esterno della mola si muove rispetto alla superficie del pezzo, influenzando la formazione del truciolo e la Velocità di rimozione del materiale durante le operazioni di rettifica.

vT=NcApcg

Velocità superficiale della mola data costante per la mola

La Velocità superficiale della mola data come costante per la mola è definita come la Velocità alla quale il bordo esterno della mola si muove durante il funzionamento garantendo prestazioni di taglio e finitura superficiale costanti indipendentemente da altri fattori come il diametro della mola o la Velocità della macchina.

VT=KVwfinacmax2

Velocità superficiale del pezzo data costante per la mola

La Velocità superficiale del pezzo data costante per la mola è definita come la Velocità con cui un punto sulla sua superficie si sposta oltre un punto di riferimento fisso per unità di tempo.

vw=(acMax2)VtKgfi

Velocità di taglio per tempi di produzione minimi

La Velocità di taglio per il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il tempo di produzione per un dato lotto sia minimo.

Vp=Vref((nmptLref(1-nmpt)tct)nmpt)

Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo minimo di produzione

La Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio ottimale richiesta per una data dimensione del lotto in una condizione di lavorazione di riferimento da produrre in modo tale che il tempo di produzione totale sia minimo.

Vref=Vp(nmptLref(1-nmpt)tct)nmpt

Velocità di taglio per tempi di produzione minimi dati il costo di cambio utensile

La Velocità di taglio per il tempo di produzione minimo dato il costo di cambio utensile è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il tempo di produzione per un determinato lotto sia minimo.

Vp=Vref((nmptMminLref(1-nmpt)Cct)nmpt)

Velocità media del gas data pressione e densità in 2D

La Velocità media del gas data pressione e densità in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_P_D=πPgas2ρgas

Velocità media del gas data la Velocità quadratica media radice in 2D

La Velocità media del gas data la Velocità quadratica media in 2D è la media aritmetica delle Velocità di diverse molecole di un gas a una data temperatura in 2 dimensioni.

vavg_RMS=(0.8862CRMS_speed)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!