Velocità dell'onda nella cordaLa Velocità di Wave in String nell'uso comune si riferisce alla Velocità, sebbene, propriamente, la Velocità implichi sia Velocità che direzione. La Velocità di un'onda è uguale al prodotto della sua lunghezza d'onda e frequenza (numero di vibrazioni al secondo) ed è indipendente dalla sua intensità.
Velocità del suono in liquidoLa formula della Velocità del suono nel liquido è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo liquido, influenzata dal modulo di massa e dalla densità del liquido, fornendo preziose informazioni sulle proprietà fisiche del liquido.
Velocità del suono nei solidiLa formula della Velocità del suono nei solidi è definita come una misura della Velocità con cui le onde sonore si propagano attraverso un mezzo solido, influenzata dalle proprietà elastiche e dalla densità del materiale, fornendo preziose informazioni sulla struttura interna e sulla composizione del materiale.
Velocità della particellaLa formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.
Velocità dell'elettrone nell'orbita di BohrLa Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).
Velocità usando l'equazione del flusso d'acquaLa Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.
Velocità massima del flusso in fognaLa Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.
Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetricoLa Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.
Velocità del motore del motore CCLa formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.
Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portanteLa Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.
Velocità di virata per un dato carico alareLa Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.
Velocità di massa dell'aria per unità di areaLa formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.
Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.
Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di StantonLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.
Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridottoLa Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.
Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.
Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamentoLa Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.
Velocità del flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.
Velocità dell'onda in mediaLa formula Wave Velocity in Medium è definita in quanto mostra la Velocità di qualsiasi onda utilizzata per la trasmissione quando viene fatta passare attraverso un mezzo specifico.
Velocità dell'onda nel vuotoLa formula Wave Velocity in Vacuum è definita come la Velocità dell'onda che viaggia nel vuoto. Il vuoto è uno spazio privo di materia. La parola deriva dall'aggettivo latino 'vacuus' per "vacante" o "vuoto".
Velocità media del flusso nella sezioneLa formula della Velocità media del flusso in sezione è definita come la Velocità media nel canale con una pendenza del letto inclinata di un particolare angolo rispetto all'orizzontale.
Velocità media usando la legge di DarcyLa Velocità media utilizzando la formula della legge di Darcy è definita come la Velocità media di un fluido o di un oggetto in un dato periodo di tempo o distanza che è direttamente proporzionale sia al gradiente idraulico che al coefficiente di permeabilità.
Velocità di taglio di riferimento data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio di riferimento data dal tasso di aumento della larghezza del piano di usura nella lavorazione dei metalli si riferisce alla Velocità lineare desiderata del tagliente dell'utensile da taglio rispetto alla superficie del pezzo, impostata in considerazione della Velocità con cui la larghezza del piano di usura tocca il tagliente. l'utensile aumenta durante la lavorazione.
Velocità di taglio data la Velocità di aumento della larghezza del terreno di usuraLa Velocità di taglio, data dal tasso di aumento della larghezza del terreno di usura, denominato Velocità di taglio, è un parametro critico che influenza direttamente l'usura dell'utensile e le prestazioni di lavorazione. Il tasso di aumento della larghezza della superficie usurata, d'altro canto, descrive la rapidità con cui la larghezza della superficie usurata sull'utensile da taglio aumenta nel tempo durante il processo di lavorazione.
Velocità del flusso nel serbatoio dell'olioLa Velocità del flusso nel serbatoio dell'olio è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.
Velocità RMS data la pressione e il volume del gas in 1DLa Velocità RMS data la pressione e il volume del gas nella formula 1D è definita come la proporzione diretta della radice quadrata della Velocità media con la radice quadrata della pressione e del volume e la proporzione inversa della radice quadrata media con la radice quadrata della massa molare.
Velocità superficiale del pezzo dall'analisi semiempirica di LindsayLa Velocità superficiale del pezzo dall'analisi semiempirica di Lindsay è un metodo utilizzato per stimare la Velocità superficiale del pezzo nei processi di rettifica. In questa analisi, la Velocità superficiale del pezzo viene calcolata in base a vari parametri quali il diametro della mola, la Velocità di rotazione della mola e la profondità di taglio.
Velocità all'ingresso data dalla coppia del fluidoLa Velocità all'ingresso data la coppia del fluido è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'ingresso di qualsiasi oggetto.
Velocità all'uscita data dalla coppia del fluidoLa Velocità all'uscita data la coppia del fluido è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'uscita di qualsiasi oggetto.
Velocità all'ingresso dato il lavoro svolto sulla ruotaLa Velocità all'ingresso dato il lavoro svolto sulla ruota è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'ingresso di qualsiasi oggetto.
Velocità all'uscita dato il lavoro svolto sulla ruotaLa Velocità allo sbocco dato il lavoro svolto sulla ruota è il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo all'uscita di qualsiasi oggetto.