Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità finale del corpo

La formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.

vf=u+at

Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finale

La Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.

vavg=u+vf2

Velocità finale del corpo in caduta libera dall'altezza quando raggiunge il suolo

La formula della Velocità finale di un corpo in caduta libera dall'alto quando raggiunge il suolo è definita come la Velocità alla quale un oggetto cade da una certa altezza e raggiunge il suolo, influenzata dall'accelerazione dovuta alla gravità e dall'altezza iniziale dell'oggetto.

V=2gv

Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempo

Velocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.

ω1=ωo+αt

Velocità angolare data Velocità tangenziale

La Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.

ω=vtRc

Velocità sincrona nel motore a induzione

La Velocità sincrona nel motore a induzione è la Velocità del campo magnetico dello statore nel motore a induzione trifase.

Ns=120fn

Velocità del motore nel motore a induzione

La Velocità del motore nel motore a induzione è la Velocità alla quale ruota il rotore di un motore a induzione.

Nm=Ns(1-s)

Velocità di avanzamento molare del reagente

La Velocità di alimentazione molare dei reagenti fornisce il numero di moli del reagente alimentato al reattore per unità di tempo.

FAo=voCAo

Velocità sincrona data la Velocità del motore

Velocità sincrona data La Velocità del motore è la Velocità della rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=Nm1-s

Velocità della particella

La formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.

v=nquantum[hP]MR2π

Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr

La Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_BO=[Charge-e]22[Permitivity-vacuum]nquantum[hP]

Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare

La Velocità dell'elettrone in orbita data la Velocità angolare è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_AV=ωrorbit

Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone

La Velocità dell'elettrone dato il periodo di tempo dell'elettrone è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità di cambiamento di posizione (di una particella).

velectron=2πrorbitT

Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale

La formula della Velocità di un piccolo elemento per la vibrazione longitudinale è definita come una misura della Velocità di un piccolo elemento in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare le vibrazioni in vari sistemi meccanici.

vs=xVlongitudinall

Velocità angolare data inerzia ed energia cinetica

La formula della Velocità angolare data l'inerzia e l'energia cinetica è una variazione della formula KE. L'energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della Velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione. Quindi otteniamo così la relazione tra Velocità angolare, momento di inerzia e KE

ω2=2KEI

Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS

La Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS è dovuta al campo elettrico che a sua volta fa sì che gli elettroni del canale si muovano verso il drenaggio con una Velocità.

vd=μnEL

Velocità di scarico ideale data la caduta di entalpia

La Velocità di scarico ideale data la formula della caduta entalpica è definita come la Velocità dei gas che si espandono perfettamente nell'ugello.

Cideal=2Δhnozzle

Velocità del getto data la caduta di temperatura

La Velocità del getto data la formula della caduta di temperatura è definita come la radice quadrata di 2 volte il prodotto del calore specifico a pressione e caduta di temperatura costanti.

Cideal=2CpΔT

Velocità del flusso libero data la forza di trascinamento totale

La Velocità del flusso libero data dalla forza di trascinamento totale rappresenta la Velocità del fluido a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è uguale al rapporto tra la potenza richiesta e la forza di trascinamento totale di un aereo.

V=PFD

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità angolare della pompa centrifuga

La formula della Velocità angolare della pompa centrifuga è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa centrifuga, che è un parametro fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

ω=2πNr60

Velocità tangenziale della girante in ingresso

La formula della Velocità tangenziale della girante all'ingresso è definita come il prodotto di pi, il diametro della girante all'ingresso e la Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u1=πD1ω60

Velocità data Raggio di svolta per fattore di carico elevato

La Velocità data al raggio di virata per condizioni di fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un raggio di virata specifico mentre si trova a fronteggiare un fattore di carico significativo. Questa formula calcola la Velocità in base al raggio di sterzata, al fattore di carico e all'accelerazione gravitazionale. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo e garantire la sicurezza durante le manovre a carico elevato.

v=Rn[g]

Velocità tangenziale della girante in uscita

La formula della Velocità tangenziale della girante in uscita è definita come il prodotto tra pi, diametro della girante in uscita e Velocità della girante (rpm) diviso per 60.

u2=πD2ω60

Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento

La formula della Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento è definita come una funzione del rapporto di contrazione, della densità del fluido nella galleria del vento e del peso per volume del fluido manometrico e della differenza di altezza tra due lati del manometro.

VT=2𝑤Δhρ0(1-1Alift2)

Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.

Vp2=2[g]hventuri+V12

Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice Meter

La Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.

V1=(Vp22)-(2[g]hventuri)

Velocità effettiva data la Velocità teorica nella sezione 2

La Velocità effettiva data la Velocità teorica nella formula della Sezione 2 è definita come Velocità misurata per il valore effettivo.

v=CvVp2

Velocità di taglio utilizzando il tasso di consumo energetico durante la lavorazione

La Velocità di taglio utilizzando il consumo di energia durante la lavorazione è definita come la Velocità alla quale il pezzo si muove rispetto all'utensile (normalmente misurata in piedi al minuto).

Vcut=PmFc

Velocità effettiva nella sezione 2 dato il coefficiente di contrazione

La Velocità effettiva alla Sezione 2, data la formula del coefficiente di contrazione, è definita come Velocità misurata attraverso un misuratore ad orifizio.

v=Cv2[g]hventuri+(Vp2CcaoAi)2

Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione

La Velocità di avanzamento per l'operazione di tornitura in base al tempo di lavorazione è assente per determinare l'avanzamento massimo che può essere fornito su un pezzo in modo da completare un'operazione di tornitura in un determinato tempo.

fr=Lcuttmω

Velocità nel punto del profilo alare per un dato coefficiente di pressione e Velocità di flusso libero

La Velocità in un punto sul profilo alare per un dato coefficiente di pressione e la formula della Velocità del flusso libero è il prodotto della Velocità del flusso libero nella radice quadrata di uno meno il coefficiente di pressione nel flusso incomprimibile.

V=u2(1-Cp)

Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-D

La formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.

Vr=Λ2πr

Velocità statica al punto di transizione

La formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.

ue=Retμeρext

Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato da A

La Velocità del suono nell'acqua dato il tempo trascorso del segnale ultrasonico inviato dalla formula A è definita come la Velocità del suono nell'acqua che scorre nel canale.

C=(Lt1)-vp

Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto

La formula della Velocità media lungo il percorso AB a una certa altezza sopra il letto è definita come la Velocità media del flusso attraverso la sezione trasversale ad un'altezza sopra il letto del canale.

vavg=((L2)cos(θ))((1t1)-(1t2))

Velocità statica utilizzando lo spessore della quantità di moto dello strato limite

La Velocità statica mediante la formula dello spessore del momento dello strato limite è definita come una misura della Velocità sul bordo dello strato limite in una piastra piana, essenziale per comprendere le caratteristiche del flusso viscoso e le forze di resistenza risultanti.

ue=Reμeρeθt

Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia esercitata sul fluido, risultante in movimento rotatorio o flusso.

V1=qflowr2V2-(τΔ)r1qflow

Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.

V2=qflowr1V1+(τΔ)qflowr2

Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito

La Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito è definita come Velocità media del flusso.

Vmean=h2[g]DpipefLp

Velocità finale quando la particella viene proiettata verso l'alto usando Velocità e tempo iniziali

La Velocità finale quando una particella viene proiettata verso l'alto utilizzando la formula della Velocità iniziale e del tempo è definita come una misura della Velocità di un oggetto proiettato verso l'alto, tenendo conto della Velocità iniziale e del tempo, il che aiuta a comprendere il movimento dell'oggetto sotto l'influenza della gravità.

vf=-u+[g]t

Velocità di flusso di Chezy's Formula

La Velocità di flusso secondo la formula di Chezy è definita come la Velocità del flusso dell'acqua in un canale aperto, calcolata utilizzando la costante di Chezy e la pendenza idraulica.

Vc=CScm

Velocità di flusso secondo la formula di Manning

La Velocità di flusso, secondo la formula di Manning, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vm=(1n)(m)23s

Velocità del flusso di Crimp e Burge's Formula

La Velocità di flusso, secondo la formula di Crimp e Burge, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una tubazione, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vcb=83.5(m)23s

Velocità di flusso dalla Formula di William Hazen

La Velocità di flusso, secondo la formula di William Hazen, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vwh=0.85CH(m)0.63(s)0.54

Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo

La formula Velocità critica data la profondità critica nella sezione di controllo è definita come la misura della Velocità alla quale il flusso passa dallo stato subcritico a quello supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.

Vc=dcg

Velocità critica data la profondità della sezione

La formula della Velocità critica data la profondità della sezione è definita come la misura del valore della Velocità alla quale il flusso passa dall'essere subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale.

Vc=dg1.55

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!