Velocità di rotazione in RPMLa Velocità di rotazione, espressa in RPM, è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero o di un altro elemento rotante, in genere in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema.
Velocità angolare media di equilibrioLa formula della Velocità angolare media all'equilibrio è definita come una misura della Velocità angolare media di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente utilizzata nei meccanismi del regolatore per regolare la Velocità di un motore o di altri macchinari.
Velocità media di equilibrio in RPMLa Velocità media di equilibrio, espressa in RPM, è definita come la Velocità di rotazione media di un regolatore alla quale la forza centrifuga delle sfere bilancia esattamente il peso delle sfere, garantendo un funzionamento stabile del motore.
Velocità massima del cedente per camma tangente con cedente a rulloLa formula della Velocità massima del follower per camma tangente con follower a rulli è definita come la Velocità massima alla quale il follower si muove in una camma tangente con un follower a rulli, il che è fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower per prestazioni meccaniche efficienti.
Velocità assoluta di Pelton JetLa Velocità assoluta del getto Pelton è la Velocità con cui l'acqua esce dall'ugello e colpisce le pale della turbina Pelton. Questa Velocità è fondamentale poiché influenza direttamente l'energia cinetica trasferita alle pale della turbina ed è tipicamente determinata dall'altezza e dalla pressione della fonte d'acqua che alimenta la turbina.
Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il nasoLa formula della Velocità del follower della camma tangente del follower a rulli per il contatto con la punta è definita come la Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema, in particolare quando il follower è a contatto con la punta della camma.
Velocità angolare data Momento angolare e InerziaLa Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.
Velocità del suonoLa Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.
Velocità del liquido in CC per Hc, Ha e HLa Velocità del liquido in CC per la formula Hc, Ha e H è considerata dalla relazione di flusso attraverso un boccaglio convergente-divergente.
Velocità dell'aereo per una data potenza in eccessoLa Velocità dell'aereo per una data potenza in eccesso è la Velocità richiesta per mantenere un dato rateo di salita, considerando la potenza in eccesso disponibile e l'equilibrio tra forze di spinta e resistenza durante il volo in salita. Comprendere e applicare questa formula è fondamentale per piloti e ingegneri per ottimizzare le prestazioni in salita.
Velocità di salita per una determinata potenza in eccessoLa Velocità di salita per una data potenza in eccesso è la Velocità verticale alla quale un aereo sale, determinata dalla potenza in eccesso disponibile. La potenza in eccesso rappresenta la potenza in eccesso disponibile oltre quella necessaria per mantenere il volo livellato.
Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normaleLa Velocità dietro lo shock normale dall'equazione dell'energia dello shock normale calcola la Velocità di un fluido a valle di un'onda d'urto normale utilizzando l'equazione dell'energia dello shock normale. Questa formula incorpora parametri come l'entalpia davanti e dietro l'urto e la Velocità a monte dell'urto. Fornisce informazioni essenziali sul cambiamento di Velocità derivante dal passaggio dell’onda d’urto.
Velocità del motore del motore CCLa formula Motor Speed of DC Motor è definita come la Velocità del rotore del motore DC rispetto al n. di poli, percorsi paralleli e conduttori.
Velocità di rotazione per forza di taglio nel cuscinetto portanteLa Velocità di rotazione della forza di taglio nel cuscinetto portante è influenzata dalla forza di taglio sperimentata nel cuscinetto. Forze di taglio più elevate richiedono in genere regolazioni della Velocità per mantenere prestazioni ottimali dei cuscinetti e prevenire un'usura eccessiva.
Velocità di virata per un dato carico alareLa Velocità di virata per un determinato carico alare si riferisce alla Velocità con cui un aereo può cambiare direzione o virare, generalmente viene misurata in gradi al secondo o radianti al secondo; combinando questi fattori, la formula si avvicina alla Velocità di virata, offrendo informazioni sulle capacità di manovra dell'aereo.
Velocità del liquido in vena-contractaLa formula della Velocità del liquido alla vena-contracta è nota considerando l'area del tubo e l'area massima di ostruzione nel tubo, il coefficiente di contrazione e la Velocità del fluido nel tubo.
Velocità radialeLa formula Radial Velocity è definita rispetto ad un dato punto è la Velocità di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto.
Velocità di taglio mediaLa Velocità di taglio media viene utilizzata per determinare la media temporale della Velocità di taglio con cui il materiale viene rimosso dal pezzo. Ci fornisce informazioni utili sul tempo stimato necessario per completare l'operazione di lavorazione.
Velocità dell'onda sonora dato Bulk ModulusLa Velocità dell'onda sonora, dato il modulo di massa del mezzo, fornisce informazioni sulla Velocità con cui il suono viaggia attraverso quel materiale. Comprendere questa relazione è fondamentale nelle applicazioni di acustica, scienza dei materiali e ingegneria in cui la propagazione del suono e le proprietà meccaniche dei materiali sono considerazioni importanti.
Velocità dell'onda sonora utilizzando il processo isotermicoLa Velocità delle onde sonore utilizzando il processo isotermico fornisce informazioni su come la temperatura e le proprietà fisiche dei gas influiscono sulla Velocità con cui viaggia il suono, consentendo calcoli precisi e decisioni progettuali informate in acustica, aerodinamica e varie applicazioni tecnologiche.
Velocità dell'onda sonora dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibileLa Velocità dell'onda sonora, dato il numero di Mach per il flusso di fluido comprimibile, indica la Velocità con cui il suono si propaga attraverso il mezzo rispetto alla Velocità del suono in quel mezzo. Questa relazione è fondamentale in aerodinamica, ingegneria aerospaziale e acustica, dove il numero di Mach caratterizza il regime del flusso e influenza il comportamento delle onde d'urto e la trasmissione del suono.
Velocità media del flusso del fluidoLa Velocità media del flusso del fluido è definita come la Velocità media del flusso che scorre nel tubo misurata per l'intera lunghezza.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e il tempoLa formula della Velocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e il tempo, è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e il tempo di caduta, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto di caduta libera.
Velocità finale in caduta libera sotto gravità dati la Velocità iniziale e lo spostamentoVelocità finale in caduta libera sotto l'azione della gravità, dati la Velocità iniziale e la formula dello spostamento, è definita come una misura della Velocità raggiunta da un oggetto mentre cade liberamente sotto la sola influenza della gravità, considerando la Velocità iniziale e lo spostamento dell'oggetto dalla sua posizione iniziale.
Velocità di flusso di Chezy's FormulaLa Velocità di flusso secondo la formula di Chezy è definita come la Velocità del flusso dell'acqua in un canale aperto, calcolata utilizzando la costante di Chezy e la pendenza idraulica.
Velocità di flusso secondo la formula di ManningLa Velocità di flusso, secondo la formula di Manning, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità del flusso di Crimp e Burge's FormulaLa Velocità di flusso, secondo la formula di Crimp e Burge, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una tubazione, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità di flusso dalla Formula di William HazenLa Velocità di flusso, secondo la formula di William Hazen, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità apparente di infiltrazioneLa formula della Velocità apparente di infiltrazione è definita come la portata dell'acqua attraverso un mezzo poroso. È definita dalla legge di Darcy ed è calcolata come la portata volumetrica per unità di superficie del mezzo. La progettazione di strutture idrauliche come dighe, argini e strutture di ricarica delle acque sotterranee richiede la conoscenza delle Velocità di infiltrazione per garantire stabilità e prevenire guasti dovuti a infiltrazioni o tubazioni incontrollate.
Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversaleLa formula della Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale è definita come la Velocità con cui le acque sotterranee sembrano muoversi attraverso una data area della sezione trasversale del terreno o della roccia. Comprendere le Velocità di infiltrazione è fondamentale nella progettazione di dighe, argini e altre strutture idrauliche per garantire stabilità e prevenire cedimenti dovuti a infiltrazioni eccessive.
Velocità apparente di infiltrazione data Reynolds Number of Value UnityLa Velocità apparente di infiltrazione data la formula del numero di unità di valore di Reynolds è definita come la portata volumetrica del fluido per unità di area attraverso un mezzo poroso. È una Velocità concettuale che presuppone che il fluido si muova uniformemente attraverso l'intera area della sezione trasversale del mezzo poroso.
Velocità di salita minima data la superficie della vasca di scrematuraLa formula della Velocità di salita minima data l'area superficiale del serbatoio di schiumatura viene sfidata come la Velocità minima alla quale particelle o contaminanti (come oli e grassi) salgono sulla superficie dell'acqua. Si tratta di un parametro cruciale per la progettazione e il funzionamento dei serbatoi di scrematura, che vengono utilizzati per rimuovere i materiali galleggianti dalle acque reflue.
Velocità di flusso dell'acqua che entra nel serbatoioLa formula della Velocità del flusso dell'acqua in entrata nel serbatoio è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove all'interno di un serbatoio, tipicamente calcolato in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.
Velocità di flusso data la lunghezza del serbatoioLa formula Velocità di flusso data la lunghezza del serbatoio è definita come la Velocità alla quale un fluido si muove attraverso un serbatoio, generalmente calcolata in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.
Velocità di assestamento data la lunghezza del serbatoioLa formula della Velocità di sedimentazione data la lunghezza del serbatoio è definita come la Velocità alla quale le particelle si depositano in un fluido quiescente. È una misura della Velocità con cui le particelle cadono sul fondo di un serbatoio o di un altro bacino di decantazione, considerando la lunghezza del serbatoio.
Velocità di assestamento data lo scaricoLa formula della Velocità di sedimentazione data scarico è definita come il valore della Velocità alla quale le particelle in una sospensione si depositano fuori dall'acqua sotto l'influenza della gravità, che è essenziale per progettare e analizzare i processi di sedimentazione.