Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità di deriva data l'area della sezione trasversale

La formula della Velocità di deriva data l'area della sezione trasversale è definita come una misura della Velocità media dei portatori di carica in un conduttore, che è cruciale per comprendere il flusso della corrente elettrica ed è influenzata dall'area della sezione trasversale del conduttore e dalla carica densità dei portatori.

Vd=Ie-[Charge-e]A

Velocità di deriva

La formula della Velocità di deriva è definita come una misura della Velocità media degli elettroni in un conduttore, che è influenzata dal campo elettrico e dalle proprietà del conduttore, fornendo informazioni sul comportamento degli elettroni nei circuiti elettrici.

Vd=E𝛕[Charge-e]2[Mass-e]

Velocità del cedente per la camma tangente del cedente a rulli se il contatto è con fianchi diritti

La formula della Velocità del follower per camma tangente a rulli se il contatto è con fianchi dritti è definita come una misura della Velocità del follower in un sistema camma-follower in cui il contatto è con fianchi dritti, fornendo informazioni sulla cinematica del sistema e consentendo la progettazione di sistemi meccanici efficienti.

v=ω(r1+rroller)sin(θ)(cos(θ))2

Velocità massima del cedente per camma tangente con cedente a rullo

La formula della Velocità massima del follower per camma tangente con follower a rulli è definita come la Velocità massima alla quale il follower si muove in una camma tangente con un follower a rulli, il che è fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower per prestazioni meccaniche efficienti.

Vm=ω(r1+rr)sin(φ)cos(φ)2

Velocità assoluta di Pelton Jet

La Velocità assoluta del getto Pelton è la Velocità con cui l'acqua esce dall'ugello e colpisce le pale della turbina Pelton. Questa Velocità è fondamentale poiché influenza direttamente l'energia cinetica trasferita alle pale della turbina ed è tipicamente determinata dall'altezza e dalla pressione della fonte d'acqua che alimenta la turbina.

V1=Cv2[g]H

Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il naso

La formula della Velocità del follower della camma tangente del follower a rulli per il contatto con la punta è definita come la Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema, in particolare quando il follower è a contatto con la punta della camma.

v=ωr(sin(θ1)+rsin(2θ1)2L2-r2(sin(θ1))2)

Velocità del veicolo data la lunghezza minima della spirale

La formula della Velocità del veicolo data dalla lunghezza minima della spirale è definita come la distanza percorsa da un veicolo in un determinato momento.

Vv=(LRtac3.15)13

Velocità del flusso libero del flusso laminare piatto dato il fattore di attrito

La Velocità del flusso libero di un flusso laminare su piastra piana, data la formula del fattore di attrito, è definita come la Velocità di un fluido che si trova lontano da una piastra piana, non influenzato dalla presenza della piastra, e viene utilizzata per calcolare la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso turbolento laminare combinato

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con formula di flusso laminare turbolento combinato è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dai regimi di flusso laminare e turbolento, ed è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=kL(Sc0.67)(Re0.2)0.0286

Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido

La Velocità angolare costante data dalla formula dell'equazione della superficie libera del liquido è definita come la Velocità con cui il fluido sta ruotando.

ω=h2[g]d'2

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso combinato dato il coefficiente di resistenza

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con flusso combinato data la formula del coefficiente di resistenza è definita come la Velocità di un fluido che scorre parallelamente a una piastra piana, influenzata dal coefficiente di resistenza, che influenza la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=2kL(Sc0.67)CD

Velocità del flusso libero della piastra piana nel flusso turbolento interno

La Velocità del flusso libero della piastra piana nella formula del flusso turbolento interno è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso turbolento, che è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nelle applicazioni industriali quali scambiatori di calore e reattori chimici.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità angolare del cilindro esterno nel metodo del cilindro rotante

Velocità angolare del cilindro esterno Nel metodo del cilindro rotante, la Velocità angolare del cilindro esterno è la Velocità con cui ruota il cilindro esterno. Viene utilizzato per calcolare la Velocità di taglio e determinare la viscosità del fluido in base alla resistenza incontrata dal fluido durante la rotazione del cilindro.

N=2(r2-r1)Cτπr12μ(4HiCr2+r12(r2-r1))

Velocità di taglio per flusso turbolento nei tubi

La Velocità di taglio per il flusso turbolento nei tubi, nota anche come Velocità di attrito (u*), è un parametro chiave utilizzato per caratterizzare l'intensità della sollecitazione di taglio vicino alla parete del tubo. Rappresenta la Velocità alla quale gli strati di fluido adiacenti alla parete del tubo si muovono l'uno rispetto all'altro.

V'=𝜏ρf

Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto del corpo con piano fisso

La Velocità di avvicinamento nell'impatto indiretto di un corpo con formula piano fisso è definita come il prodotto della Velocità iniziale del corpo per il cos dell'angolo tra la Velocità iniziale e la linea di impatto.

vapp=ucos(θi)

Velocità Freestream per il coefficiente di trascinamento locale

La Velocità Freestream per il coefficiente di resistenza locale è nota considerando la radice quadrata della sollecitazione di taglio a metà della densità del fluido e il coefficiente di resistenza locale.

V=𝜏12ρfCD*

Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare il ribaltamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può percorrere un percorso circolare senza ribaltarsi, tenendo conto della forza gravitazionale, del raggio del percorso e della distribuzione del peso del veicolo.

v=[g]rdw2G

Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo il percorso circolare in piano

La formula della Velocità massima per evitare lo slittamento del veicolo lungo un percorso circolare pianeggiante è definita come la Velocità alla quale un veicolo può viaggiare lungo un percorso circolare su una superficie orizzontale senza slittare o perdere trazione, tenendo conto della forza di attrito e del raggio del percorso circolare.

v=μ[g]r

Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di sollevamento

La formula della Velocità tangenziale del cilindro con coefficiente di portanza è nota considerando i termini coefficiente di portanza e Velocità di flusso libero.

vt=C'V2π

Velocità Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale

La formula Freestream per coefficiente di portanza con Velocità tangenziale è nota considerando il rapporto tra la Velocità tangenziale del cilindro con due pi e il coefficiente di portanza.

V=2πvtC'

Velocità Freestream per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità di Freestream per un singolo punto di ristagno è nota considerando il rapporto tra la circolazione e quattro pi del raggio del cilindro.

V=Γc4πR

Velocità tangenziale per singolo punto di stagnazione

La formula della Velocità tangenziale per il singolo punto di ristagno è nota come il doppio della Velocità del flusso libero presente nel cilindro.

vt=2V

Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata su profilo alare

La Velocità del profilo alare per la circolazione sviluppata sulla formula del profilo alare è nota considerando il rapporto tra la circolazione e la lunghezza della corda e l'angolo di attacco.

U=ΓπCsin(α)

Velocità del pistone

La formula della Velocità del pistone è definita come la Velocità alla quale si muove il pistone in una pompa alternativa, che è un componente fondamentale in varie applicazioni industriali e un fattore chiave per determinare le prestazioni e l'efficienza complessive della pompa.

vpiston=ωrsin(ωtsec)

Velocità del liquido nel tubo

La formula della Velocità del liquido nel tubo è definita come la portata del liquido attraverso un tubo in un sistema di pompaggio alternativo, influenzata da fattori quali l'area della sezione trasversale del tubo, la Velocità angolare, il raggio e il tempo, che insieme influenzano il movimento e la pressione del liquido.

vl=Aaωrsin(ωts)

Velocità di flusso data la Velocità di flusso attraverso l'elica

La Velocità di flusso data dalla Velocità di flusso attraverso l'elica è definita come la Velocità del fluido che arriva sul getto.

Vf=(8qflowπD2)-V

Velocità del getto data la potenza di uscita

La Velocità del getto data la potenza di uscita è definita come la Velocità effettiva dell'acqua che arriva al getto in rotazione.

V=(PoutρWaterqflowVf)+Vf

Velocità di flusso data la potenza persa

La Velocità di flusso data la potenza persa è definita come la quantità di fluido che scorre attraverso il flusso al getto.

qflow=PlossρFluid0.5(V-Vf)2

Velocità di flusso data potenza persa

La Velocità del flusso data la potenza persa è definita come la Velocità del flusso che arriva all'elica del jet.

Vf=V-(PlossρFluidqflow0.5)

Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica

La Velocità del flusso data l'efficienza propulsiva teorica è definita come la Velocità del flusso del flusso nel punto del getto.

Vf=V2η-1

Velocità di scarico in base al tempo di flusso del canale

La formula della Velocità dello scarico in base al tempo di flusso del canale è definita come la Velocità dell'acqua che scorre attraverso lo scarico.

V=LTm/f

Velocità del flusso libero dato il coefficiente di attrito locale

La Velocità del flusso libero, data la formula del coefficiente di attrito locale, è definita come la Velocità di un fluido quando si trova lontano da un confine o da una parete, senza essere influenzata dalla presenza della parete, ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento del flusso di fluido su una piastra piana.

u=2τwρCfx

Velocità di flusso del flusso

La Velocità di flusso del flusso è definita come il flusso del flusso nel tubo a una Velocità media nella portata di scarico.

v=(γf4μ)dh/dx(Rinclined2-dradial2)

Velocità massima tra le piastre

La Velocità massima tra le piastre è definita come la Velocità massima o di picco sulla linea centrale delle piastre nel flusso del fluido.

Vmax=(w2)dp|dr8μ

Velocità angolare media del volano

La formula della Velocità angolare media del volano è definita come la Velocità angolare media di un volano, un dispositivo meccanico rotante che immagazzina energia, ed è utilizzata per determinare la Velocità di rotazione del volano in un sistema meccanico, in particolare nella progettazione dei volani.

ω=nmax+nmin2

Velocità di taglio data la Velocità del mandrino

Velocità di taglio indicata La Velocità del mandrino è definita come la Velocità con cui l'utensile da taglio taglia il pezzo espressa in m/min.

V=πDN

Velocità di autopulizia utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità di autopulizia che utilizza il rapporto di pendenza del letto è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23S)

Velocità durante la corsa completa utilizzando il rapporto di pendenza del letto

La Velocità a pieno riempimento, calcolata utilizzando il rapporto di pendenza del letto, è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23S

Velocità autopulente data la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità di autopulizia data la pendenza del letto per la formula del flusso parziale è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fogna per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

Vs=V((Nnp)(rpfRrf)23sss)

Velocità durante la corsa completa utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale

La Velocità durante il funzionamento a pieno riempimento utilizzando la pendenza del letto per il flusso parziale è definita come la Velocità del flusso del fluido in un tubo quando è completamente riempito, influenzata dalla pendenza e dalla rugosità del tubo.

V=Vs(Nnp)(rpfRrf)23sss

Velocità di taglio in base al lotto di produzione e alle condizioni di lavorazione

La Velocità di taglio fornita dal lotto di produzione e le condizioni di lavorazione fornite è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una determinata durata utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento per produrre un determinato lotto di componenti.

V=Vref(LrefNtNbtb)n

Velocità superficiale della ruota dato il numero di trucioli prodotti per volta

La Velocità superficiale della mola, dato il numero di trucioli prodotti per volta, è definita come la Velocità con cui il bordo esterno della mola si muove rispetto alla superficie del pezzo, influenzando la formazione del truciolo e la Velocità di rimozione del materiale durante le operazioni di rettifica.

vT=NcApcg

Velocità superficiale della mola data costante per la mola

La Velocità superficiale della mola data come costante per la mola è definita come la Velocità alla quale il bordo esterno della mola si muove durante il funzionamento garantendo prestazioni di taglio e finitura superficiale costanti indipendentemente da altri fattori come il diametro della mola o la Velocità della macchina.

VT=KVwfinacmax2

Velocità superficiale del pezzo data costante per la mola

La Velocità superficiale del pezzo data costante per la mola è definita come la Velocità con cui un punto sulla sua superficie si sposta oltre un punto di riferimento fisso per unità di tempo.

vw=(acMax2)VtKgfi

Velocità di taglio per tempi di produzione minimi

La Velocità di taglio per il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il tempo di produzione per un dato lotto sia minimo.

Vp=Vref((nmptLref(1-nmpt)tct)nmpt)

Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo minimo di produzione

La Velocità di taglio di riferimento utilizzando il tempo di produzione minimo è un metodo per determinare la Velocità di taglio ottimale richiesta per una data dimensione del lotto in una condizione di lavorazione di riferimento da produrre in modo tale che il tempo di produzione totale sia minimo.

Vref=Vp(nmptLref(1-nmpt)tct)nmpt

Velocità di taglio per tempi di produzione minimi dati il costo di cambio utensile

La Velocità di taglio per il tempo di produzione minimo dato il costo di cambio utensile è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per operare su un pezzo in modo tale che il tempo di produzione per un determinato lotto sia minimo.

Vp=Vref((nmptMminLref(1-nmpt)Cct)nmpt)

Velocità levigata

La formula Smoothed Velocity è la stima smussata della Velocità attuale del bersaglio sulla base dei rilevamenti passati da parte del radar di sorveglianza track-while-scan.

vs=vs(n-1)+βTs(xn-xpn)

Velocità target

La formula Target Velocity è definita come la Velocità del target che si muove con la frequenza doppler rispetto alla sorgente d'onda.

vt=Δfdλ2

Velocità del cilindro esterno dato il gradiente di Velocità

La Velocità del cilindro esterno, data la formula del gradiente di Velocità, è definita come la Velocità alla quale il cilindro ruota in giri al minuto.

Ω=VGπr230(r2-r1)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!