Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità finale del corpo

La formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.

vf=u+at

Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finale

La Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.

vavg=u+vf2

Velocità finale del corpo in caduta libera dall'altezza quando raggiunge il suolo

La formula della Velocità finale di un corpo in caduta libera dall'alto quando raggiunge il suolo è definita come la Velocità alla quale un oggetto cade da una certa altezza e raggiunge il suolo, influenzata dall'accelerazione dovuta alla gravità e dall'altezza iniziale dell'oggetto.

V=2gv

Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempo

Velocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.

ω1=ωo+αt

Velocità angolare data Velocità tangenziale

La Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.

ω=vtRc

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme

La formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.

Vm=2SωθR

Velocità angolare della macchina DC utilizzando Kf

La Velocità angolare della macchina DC utilizzando la formula Kf è definita come il tasso di variazione dello spostamento angolare della macchina DC.

ωs=VaKfΦIa

Velocità angolare del generatore CC in serie data la coppia

La Velocità angolare del generatore CC in serie data la formula della coppia è definita come la Velocità angolare del generatore CC in serie quando viene fornita la potenza in ingresso.

ωs=Pinτ

Velocità angolare data Momento angolare e Inerzia

La Velocità angolare data la formula del momento angolare e dell'inerzia è solo un riarrangiamento della formula del momento angolare (L=Iω). Il momento angolare è espresso come prodotto dell'inerzia e della Velocità angolare.

ω2=LI

Velocità del suono

La Velocità del suono è la Velocità con cui piccoli disturbi di pressione, o onde sonore, si propagano attraverso un mezzo. Rappresenta la Velocità con cui questi disturbi viaggiano attraverso il mezzo, trasferendo energia e informazioni.

a=γ[R-Dry-Air]Ts

Velocità di stagnazione del suono

La formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.

ao=γ[R]T0

Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante

La formula della Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità, il calore specifico a pressione costante e la temperatura di stagnazione.

ao=(γ-1)CpT0

Velocità di ristagno del suono data l'entalpia di ristagno

La Velocità di stagnazione del suono data la formula dell'entalpia di stagnazione è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità e dall'entalpia di stagnazione.

ao=(γ-1)h0

Velocità del flusso libero del flusso laminare piatto dato il fattore di attrito

La Velocità del flusso libero di un flusso laminare su piastra piana, data la formula del fattore di attrito, è definita come la Velocità di un fluido che si trova lontano da una piastra piana, non influenzato dalla presenza della piastra, e viene utilizzata per calcolare la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso turbolento laminare combinato

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con formula di flusso laminare turbolento combinato è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dai regimi di flusso laminare e turbolento, ed è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=kL(Sc0.67)(Re0.2)0.0286

Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido

La Velocità angolare costante data dalla formula dell'equazione della superficie libera del liquido è definita come la Velocità con cui il fluido sta ruotando.

ω=h2[g]d'2

Velocità del flusso libero della piastra piana con flusso combinato dato il coefficiente di resistenza

La Velocità del flusso libero di una piastra piana con flusso combinato data la formula del coefficiente di resistenza è definita come la Velocità di un fluido che scorre parallelamente a una piastra piana, influenzata dal coefficiente di resistenza, che influenza la Velocità di trasferimento di massa nei processi di trasferimento di massa convettivo.

u=2kL(Sc0.67)CD

Velocità del flusso libero della piastra piana nel flusso turbolento interno

La Velocità del flusso libero della piastra piana nella formula del flusso turbolento interno è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un regime di flusso turbolento, che è un parametro critico nei processi di trasferimento di massa convettivo, in particolare nelle applicazioni industriali quali scambiatori di calore e reattori chimici.

u=8kL(Sc0.67)f

Velocità angolare del cilindro esterno nel metodo del cilindro rotante

Velocità angolare del cilindro esterno Nel metodo del cilindro rotante, la Velocità angolare del cilindro esterno è la Velocità con cui ruota il cilindro esterno. Viene utilizzato per calcolare la Velocità di taglio e determinare la viscosità del fluido in base alla resistenza incontrata dal fluido durante la rotazione del cilindro.

N=2(r2-r1)Cτπr12μ(4HiCr2+r12(r2-r1))

Velocità di taglio per flusso turbolento nei tubi

La Velocità di taglio per il flusso turbolento nei tubi, nota anche come Velocità di attrito (u*), è un parametro chiave utilizzato per caratterizzare l'intensità della sollecitazione di taglio vicino alla parete del tubo. Rappresenta la Velocità alla quale gli strati di fluido adiacenti alla parete del tubo si muovono l'uno rispetto all'altro.

V'=𝜏ρf

Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r1 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia esercitata sul fluido, risultante in movimento rotatorio o flusso.

V1=qflowr2V2-(τΔ)r1qflow

Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido

La Velocità alla distanza radiale r2 data la coppia esercitata sul fluido è definita come la coppia influenza la Velocità angolare, porta a un corrispondente cambiamento nella Velocità del fluido, risultando in un valore specifico alla data distanza radiale.

V2=qflowr1V1+(τΔ)qflowr2

Velocità del flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.

V=μviscosityε2ρrnose

Velocità in media data distanza

La formula Velocity in Medium given Distance è definita come la Velocità dell'onda luminosa utilizzata nello strumento EDM quando l'onda viaggia da un punto all'altro.

c=2DΔt

Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione

La Velocità media del flusso data la Velocità del flusso senza gradiente di pressione è definita come la Velocità media del fluido nel tubo.

Vmean=DR

Velocità media del flusso data la sollecitazione di taglio

La Velocità media del flusso dato lo sforzo di taglio è definita come la Velocità media che scorre attraverso il tubo nel flusso.

Vmean=(𝜏+dp|dr(0.5D-R))(Dμ)

Velocità media del flusso nella sezione

La formula della Velocità media del flusso in sezione è definita come la Velocità media nel canale con una pendenza del letto inclinata di un particolare angolo rispetto all'orizzontale.

Vmean=γfdh|dx(dsectionR-R2)μ

Velocità media usando la legge di Darcy

La Velocità media utilizzando la formula della legge di Darcy è definita come la Velocità media di un fluido o di un oggetto in un dato periodo di tempo o distanza che è direttamente proporzionale sia al gradiente idraulico che al coefficiente di permeabilità.

Vmean=kH

Velocità superficiale di Ergun dato il numero di Reynolds

La Velocità superficiale di Ergun data la formula del numero di Reynolds è definita come la portata volumetrica di quel fluido divisa per l'area della sezione trasversale.

Ub=Repbμ(1-)Deffρ

Velocità di progettazione dell'autostrada

La formula della Velocità di progetto dell'autostrada è definita come il fattore geometrico utilizzato per la progettazione dell'autostrada. È definita come la massima Velocità continua alla quale i singoli veicoli possono viaggiare in sicurezza sull'autostrada quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli.

V1=RCurveg4

Velocità di progettazione della ferrovia

La formula della Velocità di progetto della ferrovia è definita come il fattore geometrico utilizzato per la progettazione della ferrovia. È definita come la massima Velocità continua alla quale un singolo treno può viaggiare in sicurezza su una ferrovia quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli.

v2=RCurveg8

Velocità a mani libere

La formula Hands-Off Velocity è definita come quando il veicolo sterza da solo lungo la curva senza che il guidatore utilizzi il volante.

v=gRtan(θ)

Velocità di virata dell'aeromobile dato il raggio di curva

La Velocità di virata dell'aeromobile dato il raggio di curva è definita come parametro che influenza la Velocità di virata per la progettazione della via di rullaggio di uscita che unisce la pista e la via di rullaggio principale parallela.

VTurning Speed=RTaxiwayμFriction125

Velocità tangenziale alla punta di ingresso della paletta

La Velocità tangenziale alla punta di ingresso della pala è la componente lineare della Velocità di qualsiasi oggetto che si muove lungo un percorso circolare.

vtangential=(2πΩ60)r

Velocità della ruota data la Velocità tangenziale alla punta di ingresso della pala

La Velocità della ruota data la Velocità tangenziale all'estremità dell'aletta della paletta che ruota attorno a un asse è il numero di giri dell'oggetto diviso per il tempo, specificato come giri al minuto (rpm).

Ω=vtangential602πr

Velocità dei campi di flusso

La formula della Velocità dei campi di flusso è definita come la Velocità con cui l'acqua scorre nel canale dalla testa alla coda.

vm=Hf1-Ke(2[g])+((n)2)l2.21rh1.33333

Velocità di assestamento dato il numero di Particle Reynold

La Velocità di sedimentazione, data la formula del numero di Reynolds delle particelle, è definita come la Velocità alla quale una particella cade in un fluido sotto l'azione della gravità.

vs=μviscosityReρfd

Velocità del flusso dato il coefficiente di permeabilità

La Velocità di flusso data la formula del coefficiente di permeabilità è definita come il valore della Velocità di flusso quando abbiamo informazioni precedenti sul coefficiente di permeabilità.

Vfwh=(KWHie)

Velocità di flusso quando il numero di Reynold è unità

La Velocità di flusso quando il numero di Reynolds è unitario è definita come il calcolo della Velocità del flusso di fluido in un tubo o canale in cui il numero di Reynolds (Re) è uguale a 1.

Vf=(μviscosityρDp)

Velocità del vento geostrofica

La formula della Velocità del vento geostrofica è definita come una Velocità teorica del vento che risulta da un equilibrio tra la forza di Coriolis e la forza del gradiente di pressione, concetti esplorati in maggiore dettaglio nelle letture successive.

Ug=(1ρf)dpdngradient

Velocità di attrito data l'altezza dello strato limite nelle regioni non equatoriali

La formula della Velocità di attrito data l'altezza dello strato limite nelle regioni non equatoriali è definita come una forma mediante la quale uno sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità.

Vf=hfλ

Velocità di attrito del vento nella stratificazione neutra in funzione della Velocità del vento geostrofico

La formula della Velocità di attrito del vento nella stratificazione neutra come funzione della Velocità del vento geostrofico è definita come la forma con cui lo sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità.

Vf=0.0275Ug

Velocità del vento geostrofica data la Velocità di attrito nella stratificazione neutra

La formula Geostrophic Wind Speed data Friction Velocity in Neutral Stratification è definita come una Velocità teorica del vento che risulta da un equilibrio tra la forza di Coriolis e la forza del gradiente di pressione, concetti esplorati in maggiore dettaglio nelle letture successive.

Ug=Vf0.0275

Velocità di attrito data l'altezza d'onda adimensionale

La formula della Velocità di attrito data l'altezza dell'onda adimensionale è definita come la forma con cui lo sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità. È utile come metodo nella meccanica dei fluidi per confrontare le Velocità reali, come la Velocità di un flusso in un flusso, con una Velocità che mette in relazione il taglio tra gli strati di flusso.

Vf=[g]HH'

Velocità di attrito data Fetch adimensionale

La Velocità di attrito data la formula Dimensionless Fetch è definita come la forma con cui lo sforzo di taglio può essere riscritto in unità di Velocità. È utile come metodo nella meccanica dei fluidi per confrontare le Velocità reali, come la Velocità del flusso nel flusso, con la Velocità che mette in relazione il taglio tra gli strati del flusso.

Vf=[g]XX'

Velocità di attrito per frequenza d'onda adimensionale

La formula della Velocità di attrito per la frequenza d'onda adimensionale è definita come il principio di base del metodo di predizione empirica e dell'interrelazione con altri parametri d'onda regolati dalle leggi universali.

Vf=f'p[g]fp

Velocità della cinghia della cinghia trapezoidale data la tensione della cinghia sul lato allentato

La Velocità della cinghia della cinghia trapezoidale data la tensione della cinghia nella formula Loose Side è una misura della Velocità di rotazione della cinghia alla quale la forza di rotazione viene trasferita da una puleggia all'altra.

vb=P1-(eμαsin(θ2))P2mv(1-(eμαsin(θ2)))

Velocità della cinghia data la potenza trasmessa usando la cinghia trapezoidale

La Velocità della cinghia data la potenza trasmessa utilizzando la formula della cinghia trapezoidale è una misura della Velocità di rotazione della cinghia alla quale la forza di rotazione viene trasferita da una puleggia all'altra.

vb=PtP1-P2

Velocità ottimale della cinghia per la massima trasmissione di potenza

La formula della Velocità ottimale della cinghia per la massima trasmissione di potenza è definita come la Velocità con cui il corpo dovrebbe muoversi in modo che possa raggiungere tutti i processi.

vo=Pi3m

Velocità della cinghia data tensione nella cinghia a causa della forza centrifuga

La formula della Velocità della cinghia data la tensione nella cinghia dovuta alla forza centrifuga è definita come la Velocità della cinghia utilizzata nelle trasmissioni a cinghia.

vb=Pcm

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!