Energia potenzialeLa formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.
Energia cineticaLa formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.
Energia cinetica dell'aria all'ingressoLa formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.
Energia cinetica dei gas di scaricoLa formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.
Energia idroelettricaLa formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.
Energia cinetica data n Mole di GasL'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.
Energia termica media della molecola di gas poliatomico lineareL'Energia termica media della molecola di gas poliatomica lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.
Energia critica per canale rettangolareL'Energia critica per il canale rettangolare è definita come l'Energia minima richiesta per mantenere un flusso costante senza un salto di superficie libera, prevenendo la deposizione di sedimenti e garantendo la stabilità del flusso.
Energia critica per il canale parabolicoL'Energia critica per il canale parabolico è definita come l'Energia di flusso minima richiesta per mantenere il trasporto dei sedimenti, prevenendo la deposizione o l'erosione, cruciale per un trasporto idraulico stabile.
Energia erogata per scintillaLa formula Energia erogata per scintilla è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.
Energia di taglio specifica data Peso iniziale del pezzoL'Energia di taglio specifica data Il peso iniziale del pezzo è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.
Energia di legame del fotoelettroneL'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.
Energia totale irradiata data la temperatura termodinamicaLa formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.
Energia centrifuga in collisioneLa formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.
Energia totale prima della collisioneLa formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.
Energia specifica dell'orbita circolareLa formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.
Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitaleLa formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.
Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sfericoLa formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.
Energia interna del sistemaL'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.
Energia termica data Energia internaLa formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.
Energia della goccia di liquido nel sistema neutroLa formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.
Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizioneEnergia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.
Energia termica data la capacità termicaLa formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.
Energia cinetica data il momento angolareLa formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.
Energia di rotazione usando la costante di rotazioneL'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).
Energia rotazionaleLa formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.
Energia termica consumata in evaporazioneL'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.
Energia delle mareeL'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.
Energia eolicaLa formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.
Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaioL'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.