Energia potenzialeLa formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.
Energia cineticaLa formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.
Energia termica consumata in evaporazioneL'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.
Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaioL'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.
Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impattoL'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e superficieL'Energia della radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e la formula dell'area superficiale sono definite come l'Energia totale irradiata per unità di superficie di un corpo nero nell'unità di tempo, che è una misura dell'Energia emessa da un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.
Energia totale di ioni date cariche e distanzeL'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.
Energia potenziale minima di ioniL'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.
Energia reticolare usando l'equazione di Born-MayerL'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.
Energia traslazionaleL'Energia Traslazionale si riferisce allo spostamento delle molecole in uno spazio in funzione dei normali moti termici della materia.
Energia di rotazione della molecola lineareL'Energia rotazionale della molecola lineare nota anche come Energia cinetica angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.
Energia di rotazione della molecola non lineareL'Energia rotazionale della molecola non lineare, nota anche come Energia cinetica angolare, è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.
Energia cinetica totaleLa formula dell'Energia Cinetica Totale è definita come la somma dell'Energia cinetica traslazionale, rotazionale e vibrazionale.
Energia media erogata per scintillaLa formula Energia media erogata per scintilla è definita come la potenza media contenuta in ciascuna scintilla in una lavorazione non convenzionale che utilizza la tecnica EDM.
Energia cinetica del getto al secondoL'Energia cinetica del getto al secondo è una proprietà di un oggetto o particella in movimento e dipende non solo dal suo movimento ma anche dalla sua massa.
Energia di vaporizzazione del materialeLa formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.
Energia di deformazione immagazzinata per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.
Energia emessa dal mezzoLa formula dell'Energia emessa dal mezzo è definita come il prodotto dell'emissività del mezzo e della potenza emissiva del corpo nero attraverso il mezzo. Poiché abbiamo ipotizzato che questo mezzo non rifletta, l'Energia in uscita dal mezzo (diversa dall'Energia trasmessa, che abbiamo già considerato) è precisamente l'Energia emessa dal mezzo.
Energia totale specificaLa formula dell'Energia totale specifica è definita come l'Energia totale per unità di massa. A volte è anche chiamata densità di Energia gravimetrica, che non deve essere confusa con densità di Energia, che è definita come Energia per unità di volume. Viene utilizzato per quantificare, ad esempio, il calore immagazzinato e altre proprietà termodinamiche di sostanze come l'Energia interna specifica, l'entalpia specifica, l'Energia libera specifica di Gibbs e l'Energia libera specifica di Helmholtz. Può anche essere usato per l'Energia cinetica o l'Energia potenziale di un corpo. L'Energia specifica è una proprietà intensiva, mentre l'Energia e la massa sono proprietà estensive.
Energia interna molare del gas idealeL'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.
Energia cinetica dell'elettroneLa formula dell'Energia cinetica dell'elettrone è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.
Energia dell'elettroneEnergia dell'elettrone. la formula è definita come l'Energia consumata da una particella nel muoversi da un punto all'altro.
Energia totale dell'elettroneLa formula Total Energy Of Electron è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia cinetica data la velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).
Energia cinetica data inerzia e velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.
Energia di dissociazione del punto zeroLa formula dell'Energia di dissociazione del punto zero è definita come l'Energia di dissociazione che viene misurata al punto zero dei livelli di Energia vibrazionale delle molecole biatomiche.
Energia Punto ZeroLa formula di Energia del punto zero è definita come l'Energia di una vibrazione dei livelli di Energia di una molecola biatomica.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivoLa formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.
Energia Totale del FlussoLa formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.
Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenzialeLa formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.