Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia cinetica totale del sistema a ingranaggi

La formula dell'Energia cinetica totale di un sistema di ingranaggi è definita come una misura della somma delle energie cinetiche di tutte le parti rotanti in un sistema di ingranaggi, considerando il momento di inerzia e l'accelerazione angolare di ciascun componente, fornendo una comprensione completa del comportamento dinamico del sistema.

KE=MOIαA22

Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettrica

L'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la formula della corrente elettrica è definita come la quantità di Energia trasferita o convertita quando una corrente elettrica scorre attraverso un circuito con una data differenza di potenziale elettrico ed è un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra Energia elettrica e lavoro.

PQ=ΔVITTotal

Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza

La formula dell'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza è definita come la quantità di Energia trasferita come calore quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore con una data differenza di potenziale elettrico e resistenza, fornendo una misura dell'Energia termica generata in un circuito elettrico.

PQ=(ΔV2R)t

Energia cinetica del sistema dopo urto anelastico

La formula dell'Energia cinetica del sistema dopo una collisione anelastica è definita come una misura dell'Energia cinetica totale posseduta da due oggetti dopo la loro collisione anelastica, con conseguente perdita di Energia cinetica e conversione in altre forme di Energia. È un concetto fondamentale per comprendere la cinetica del movimento e la dinamica delle collisioni.

Ek=(m1+m2)v22

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del secondo gas.

KE1=KE2(n1n2)(T1T2)

Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del primo gas.

KE2=KE1(n2n1)(T2T1)

Energia interna usando entalpia, pressione e volume

L'Energia interna che utilizza la formula di entalpia, pressione e volume è definita come la differenza di entalpia e il prodotto di pressione e volume.

U=H-PVT

Energia libera di Helmholtz che utilizza l'Energia interna, la temperatura e l'entropia

L'Energia libera di Helmholtz che utilizza la formula di Energia interna, temperatura ed entropia è definita come la differenza di Energia interna e il prodotto di temperatura ed entropia.

A=U-TS

Energia interna usando l'Energia libera, la temperatura e l'entropia di Helmholtz

L'Energia interna che utilizza la formula dell'Energia libera, della temperatura e dell'entropia di Helmholtz è definita come la somma dell'Energia di Helmholtz e il prodotto della temperatura e dell'entropia.

U=A+TS

Energia di ionizzazione data l'elettronegatività

L'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.

IE=(EN5.6)-E.A

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia totale assorbita dal freno a causa dell'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno

L'Energia totale assorbita dal freno data l'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno è definita come l'Energia che viene applicata dai freni quando vengono applicati i freni.

E=ΔTmc

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia totale del sistema

L'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.

Esystem=PE+KE+U

Energia potenziale elastica della molla

L'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.

U=12kx2

Energia libera di Gibbs data la superficie

La formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.

G=γA

Energia interna del sistema monoatomico

La formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=32[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema biatomico

La formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=52[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema non lineare triatomico

L'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=62[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema lineare triatomico

L'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=72[BoltZ]Tu

Energia cinetica in elettronvolt

La formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.

Eatom_eV=-(13.66.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia in elettronvolt

La formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia totale in elettronvolt

La formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia del fotone usando l'approccio di Einstein

L'Energia del fotone utilizzando l'approccio di Einstein è l'Energia trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Efreq=[hP]νphoton

Energia di 1 Mole di Fotoni

L'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Ephoton=[Avaga-no][hP]νphoton

Energia cinetica dei fotoelettroni

L'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

KEphoton=[hP](νphoton-v0)

Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico

L'Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico è l'Energia di soglia totale o funzione di lavoro e l'Energia cinetica dei fotoni.

Ephoton_EEF=W+KE

Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico

L'Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

Efreq=Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia potenziale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia potenziale dell'elettrone dato il numero atomico è l'Energia immagazzinata in un elettrone a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=(-Z([Charge-e]2)rorbit)

Energia totale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV_AN=-Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversali

La formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.

KE=33mcVtraverse2280

Energia cinetica dell'aria all'ingresso

La formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.

KE=12maV2

Energia cinetica dei gas di scarico

La formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.

KE=12mi(1+f)Cideal2

Energia idroelettrica

La formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.

Ph=[g]ρwQH

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia di risonanza ionica covalente

L'Energia di risonanza ionica covalente è l'Energia cinetica prodotta come risultato di un'ampia partecipazione o di orbitali o di miscelazione covalente-ionica.

Δ=EA-B-EA-B(cov)

Energia di legame effettiva data Energia di risonanza ionica covalente

L'Energia di legame effettiva data dall'Energia di risonanza ionica covalente è definita come la quantità di Energia necessaria per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.

EA-B=Δ+EA-B(cov)

Energia di risonanza ionica covalente utilizzando le energie di legame

L'Energia di risonanza ionica covalente che utilizza le energie di legame è l'Energia cinetica prodotta come risultato di una grande partecipazione o di orbitali o miscelazione covalente-ionica.

Δ=EA-B-EA-AEB-B

Energia di risonanza ionica covalente utilizzando l'elettronegatività di Pauling

L'Energia di risonanza ionica covalente che utilizza l'elettronegatività di Pauling è l'Energia cinetica prodotta come risultato di una grande partecipazione o di orbitali o miscelazione covalente-ionica.

Δp=XP2

Energia totale di ioni nel reticolo

L'Energia totale dello ione nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=EM+ER

Energia totale di ioni date cariche e distanze

L'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia potenziale minima di ioni

L'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.

Emin=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia reticolare usando l'equazione di Born-Mayer

L'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.

U=-[Avaga-no]Mz+z-([Charge-e]2)(1-(ρr0))4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia di legame degli elementi A e B

L'Energia di legame della formula degli elementi A e B è definita come la quantità di Energia richiesta per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.

Δkcal=(XA-XB0.208)2

Energia di ionizzazione in KJ mole

L'Energia di ionizzazione nella formula mole KJ è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutra isolata.

IEKJmole=(EN544)-EAKJmole

Energia traslazionale

L'Energia Traslazionale si riferisce allo spostamento delle molecole in uno spazio in funzione dei normali moti termici della materia.

ET=(px22Massflight path)+(py22Massflight path)+(pz22Massflight path)

Energia di rotazione della molecola lineare

L'Energia rotazionale della molecola lineare nota anche come Energia cinetica angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.

Erot=(0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!