Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale gravitazionale

La formula dell'Energia potenziale gravitazionale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione all'interno di un campo gravitazionale, che dipende dalla massa dell'oggetto e dal campo gravitazionale in cui si trova, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in l'universo.

U=-[G.]m1m2rc

Energia dell'elettrone per numero quantico principale

La formula Energia dell'elettrone per numero quantico principale è definita come lo stato di Energia costante in cui gli elettroni esistono nel livello di Energia iniziale o inferiore.

E=nquantum+l

Energia di deformazione totale per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.

UTotal=Ud+Uv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la sollecitazione volumetrica

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume dato lo stress volumetrico è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=32σvεv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume date le sollecitazioni principali

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la formula delle sollecitazioni principali è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=(1-2𝛎)6E(σ1+σ2+σ3)2

Energia interna di un gas perfetto a una data temperatura

L'Energia interna del gas perfetto a una data formula di temperatura è definita come il prodotto del calore specifico a volume e temperatura costanti.

U=CvT

Energia per posto vacante

L'Energia per posto vacante è l'Energia richiesta per creare un punto reticolo vacante in un reticolo cristallino.

ΔEvacancy=-ln(fvacancy)[R]T

Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria

L'Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria è definita come la quantità di Energia trasportata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza unitaria della cresta dell'onda. È una misura dell’Energia disponibile nelle onde che possono avere un impatto sulle strutture costiere, sui litorali e sulle operazioni marine.

E=(833)ρs[g]Hw32Dw32

Energia di interazione di Van Der Waals

La formula dell'Energia di interazione di Van Der Waals è definita come l'Energia di interazione di van der Waals per unità di area.

UVWaals=-A12π(h)2

Energia cinetica data la lunghezza d'onda della soglia

L'Energia cinetica data la lunghezza d'onda della soglia è definita come l'Energia di un oggetto quando si sposta dallo stato di riposo al movimento.

KE=[hP][c]λo-λλλo

Energia libera di Gibbs data la superficie

La formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.

G=γA

Energia di legame per nucleone

L'Energia di legame per nucleone nella fisica sperimentale è l'Energia minima necessaria per disassemblare il nucleo di un atomo nei suoi protoni e neutroni costituenti, noti collettivamente come nucleoni.

B.E per nucleon=∆m931.5A

Energia nel circuito CC

La formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.

E=PT

Energia specifica dell'orbita circolare

La formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.

ε=-[GM.Earth]22hc2

Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitale

La formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.

ε=-[GM.Earth]2r

Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sferico

La formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.

ΔG=4π(rcrystal2)σ+(4π3)(rcrystal3)ΔGv

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Energia termica data Energia interna

La formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.

Qd=UWD+(WIE)

Energia della goccia di liquido nel sistema neutro

La formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.

En,0=avn+as(n23)+ac(n13)

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio dell'ammasso

La formula dell'Energia di Coulomb delle particelle cariche che utilizza il raggio dell'ammasso è definita come il rapporto del quadrato tra il numero di elettroni rimossi dalla superficie solida e due volte il raggio dell'ammasso.

Ecoul=Q22R0

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio di Wigner Seitz

L'Energia di Coulomb delle particelle cariche utilizzando la formula del raggio di Wigner Seitz è definita come il prodotto del quadrato del numero di elettroni rimossi dalla superficie e del numero di atomi alla potenza di (1/3), diviso per due volte del Wigner Seitz raggio.

Ecoul=(Q2)n132r0

Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizione

Energia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.

Uequi=12[BoltZ]Tg

Energia termica data la capacità termica

La formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.

Qd=QcapdT

Energia cinetica totale del sistema a ingranaggi

La formula dell'Energia cinetica totale di un sistema di ingranaggi è definita come una misura della somma delle energie cinetiche di tutte le parti rotanti in un sistema di ingranaggi, considerando il momento di inerzia e l'accelerazione angolare di ciascun componente, fornendo una comprensione completa del comportamento dinamico del sistema.

KE=MOIαA22

Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettrica

L'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la formula della corrente elettrica è definita come la quantità di Energia trasferita o convertita quando una corrente elettrica scorre attraverso un circuito con una data differenza di potenziale elettrico ed è un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra Energia elettrica e lavoro.

PQ=ΔVITTotal

Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza

La formula dell'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza è definita come la quantità di Energia trasferita come calore quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore con una data differenza di potenziale elettrico e resistenza, fornendo una misura dell'Energia termica generata in un circuito elettrico.

PQ=(ΔV2R)t

Energia cinetica del sistema dopo urto anelastico

La formula dell'Energia cinetica del sistema dopo una collisione anelastica è definita come una misura dell'Energia cinetica totale posseduta da due oggetti dopo la loro collisione anelastica, con conseguente perdita di Energia cinetica e conversione in altre forme di Energia. È un concetto fondamentale per comprendere la cinetica del movimento e la dinamica delle collisioni.

Ek=(m1+m2)v22

Energia libera di Helmholtz

L'Energia libera di Helmholtz è un concetto termodinamico in cui il potenziale termodinamico viene utilizzato per misurare il lavoro di un sistema chiuso con temperatura e volume costanti.

A=U-TS

Energia di equipartizione

Il teorema dell'Energia di Equipartizione è correlato alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=[BoltZ]Tg2

Energia di equipartizione per molecole con n gradi di libertà

L'Energia di equipaggiamento per molecole aventi n gradi di libertà è correlata alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=F[BoltZ]Tg2

Energia interna molare del gas ideale data la costante di Boltzmann

L'Energia interna molare del gas ideale data Boltzmann Constant è definita come l'Energia associata al movimento casuale e disordinato delle molecole. È separato in scala dall'Energia ordinata macroscopica associata agli oggetti in movimento.

U=FNmoles[BoltZ]Tg2

Energia di deformazione dovuta al taglio puro

L'Energia di deformazione dovuta al taglio puro è definita come la misura del tipo di Energia potenziale immagazzinata in un elemento strutturale a seguito della deformazione elastica.

U=𝜏𝜏VT2Gpa

Energia di deformazione data il valore del momento di torsione

La formula dell'Energia di deformazione data dal valore del momento di torsione è definita come la misura del valore che è 0,5 volte il rapporto tra il prodotto del carico di torsione e della lunghezza e il prodotto del modulo di taglio e del momento polare di inerzia.

U=T2L2GpaJ

Energia cinetica massima del fotoelettrone espulso

La formula dell'Energia cinetica massima del fotoelettrone espulso è definita come l'Energia massima raggiunta da un elettrone quando viene espulso da una superficie metallica a causa dell'assorbimento di un fotone, concetto fondamentale per comprendere l'effetto fotoelettrico e le sue applicazioni in vari ambiti. campi della fisica.

Kmax=[hP]vphoton-ϕ

Energia nell'orbita di Bohr all'ennesima potenza

Energia nell'ennesima formula dell'orbita di Bohr è definita come l'Energia di un elettrone nell'ennesimo livello energetico di un atomo di idrogeno, che è un concetto fondamentale nella fisica atomica, che descrive lo stato energetico di un elettrone in un'orbita specifica attorno al nucleo.

En=-13.6(Z2)nlevel2

Energia fotonica nella transizione di stato

La formula dell'Energia fotonica nella transizione di stato è definita come l'Energia associata a un fotone durante una transizione da uno stato energetico a un altro, che è un concetto fondamentale nella meccanica quantistica, che descrive lo scambio di Energia tra luce e materia.

Eγ=hvphoton

Energia di legame

La formula dell'Energia di legame è definita come l'Energia richiesta per separare un nucleo atomico nelle sue parti costituenti, in particolare protoni e neutroni, che è una misura della forza della forza nucleare che tiene insieme il nucleo, fornendo informazioni sulla stabilità di un atomo .

E=(Zmp+(A-Z)mn-matom)[c]2

Energia rilasciata in reazione nucleare

La formula dell'Energia rilasciata nella reazione nucleare è definita come la quantità di Energia liberata quando una certa quantità di massa viene convertita in Energia durante una reazione nucleare, che è un concetto fondamentale nella fisica nucleare e viene utilizzato per calcolare la resa energetica di vari processi nucleari.

E=∆m[c]2

Energia dello stato stazionario dell'idrogeno

L'Energia dello stato stazionario dell'idrogeno è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni.

EV=-([Rydberg])(1nquantum2)

Energia dell'elettrone in orbita iniziale

L'Energia dell'elettrone nell'orbita iniziale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia iniziale o inferiore.

Eorbit=(-([Rydberg]ninitial2))

Energia dell'elettrone in orbita finale

L'Energia dell'elettrone nell'orbita finale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia finale o più alto.

Eorbit=(-([Rydberg]nf2))

Energia per unità di massa di Pelton

L'Energia per unità di massa Pelton è l'Energia cinetica trasferita dal getto d'acqua ai secchi. Dipende dalla velocità del getto d'acqua e dall'efficienza della turbina.

Ep=(Vti-Vw)U

Energia per unità di massa della turbina Pelton

L'Energia per unità di massa della turbina Pelton è l'Energia cinetica trasferita dall'acqua alle pale della turbina. È determinata dalla velocità dei getti d'acqua che colpiscono le pale delle turbine, le quali convertono l'Energia cinetica dell'acqua in Energia meccanica. La relazione coinvolge la velocità iniziale dell'acqua e l'efficienza del processo di trasferimento di Energia.

Em=(Vr1+Vr2cos(β2))U

Energia cinetica data il momento angolare

La formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.

KE1=L22I

Energia di rotazione usando la costante di rotazione

L'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).

Erot_RC=BJ(J+1)

Energia rotazionale

La formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.

Erotational=([h-]2)β2I

Energia interna per il flusso ipersonico

La formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.

U=H+Pρ

Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impatto

L'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.

KEf=(12)((m1(v12))+(m2(v22)))

Energia cinetica per mole

La formula dell'Energia cinetica per mole è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un sistema, solitamente misurata in unità di Energia per unità di sostanza, ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che fornisce informazioni sul comportamento dei gas ideali e sulle loro interazioni.

Etrans=32pV

Energia libera di Gibbs data costante di equilibrio

L'Energia libera di Gibbs data la formula della costante di equilibrio è definita come la differenza di Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti sono nello stato standard e Kc o, Kp è la costante di equilibrio termodinamico della reazione.

G=-2.303[R]Tlog10(Kc)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!