Energia potenziale massima nella posizione mediaLa formula dell'Energia potenziale massima in posizione media è definita come la massima Energia che un oggetto può immagazzinare nella sua posizione media, solitamente osservata nei sistemi oscillanti, dove l'Energia viene convertita tra forma cinetica e potenziale, ed è un concetto cruciale per comprendere la dinamica del moto vibrazionale.
Energia Cinetica Totale del Vincolo nella Vibrazione LongitudinaleLa formula Total Kinetic Energy of Constraint in Longitudinal Vibration è definita come l'Energia associata al movimento di un vincolo in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo e dalla sua velocità. È un concetto cruciale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali e i loro effetti sui sistemi meccanici.
Energia cinetica data la velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).
Energia cinetica data inerzia e velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.
Energia di reazione fotochimicaLa formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.
Energia per quanto di radiazione assorbitaLa formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.
Energia per Quantum data IntensitàLa formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.
Energia della banda di conduzioneConduction Band Energy è la banda di Energia in un materiale in cui gli elettroni sono liberi di muoversi e partecipare alla conduzione elettrica. Al contrario, la banda di valenza è la banda di Energia in cui gli elettroni sono strettamente legati agli atomi e sono coinvolti nel legame chimico.
Energia della banda di valenzaLa formula dell'Energia della banda di valenza è definita come situazioni in cui gli elettroni (o lacune) vengono trasportati attraverso la parte superiore della banda di valenza come in un semiconduttore di tipo p.
Energia di deformazione immagazzinata per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.
Energia prodotta dalla centrale idroelettricaLa formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenzaL'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia superficiale specifica utilizzando il lavoro per le nanoparticelleL'Energia superficiale specifica che utilizza il lavoro per le nanoparticelle che utilizza la formula del lavoro è definita come l'aumento dell'Energia libera quando la superficie aumenta di un'unità di superficie. L'Energia superficiale è l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.
Energia interna data entalpiaLa formula dell'entalpia data dall'Energia interna è definita come i confini sono il totale dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle molecole e l'Energia potenziale associata al movimento vibrazionale e all'Energia elettrica degli atomi all'interno delle molecole.
Energia libera critica per la nucleazioneL'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.
Energia del fotoneL'Energia del fotone (luce) è direttamente correlata alla frequenza elettromagnetica del fotone. L'Energia del fotone dipende dalla lunghezza d'onda in modo tale che l'Energia del fotone sia inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Maggiore è la frequenza dell'Energia del fotone, maggiore è la sua Energia.
Energia immagazzinata nel condensatore data capacità e tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di capacità e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore, che è un dispositivo che immagazzina Energia elettrica, e dipende dalla capacità e dalla tensione del condensatore, fornendo una misura dell'Energia potenziale elettrica immagazzinata .
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la capacitàL'Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e capacità è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del trasferimento di carica elettrica, che dipende dalla quantità di carica immagazzinata e dalla capacità del condensatore ed è un parametro critico nella comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del flusso di carica elettrica e della tensione applicata attraverso le sue piastre, fornendo una misura della capacità del condensatore di immagazzinare Energia elettrica.
Energia di deformazione data il carico di tensione applicatoLa formula dell'Energia di deformazione data dal carico di tensione applicato è definita come la misura della metà del rapporto tra il prodotto della lunghezza e del carico di tensione al quadrato e il prodotto dell'area dell'elemento e del modulo di Young.
Energia cinetica massima del fotoelettrone espulsoLa formula dell'Energia cinetica massima del fotoelettrone espulso è definita come l'Energia massima raggiunta da un elettrone quando viene espulso da una superficie metallica a causa dell'assorbimento di un fotone, concetto fondamentale per comprendere l'effetto fotoelettrico e le sue applicazioni in vari ambiti. campi della fisica.
Energia nell'orbita di Bohr all'ennesima potenzaEnergia nell'ennesima formula dell'orbita di Bohr è definita come l'Energia di un elettrone nell'ennesimo livello energetico di un atomo di idrogeno, che è un concetto fondamentale nella fisica atomica, che descrive lo stato energetico di un elettrone in un'orbita specifica attorno al nucleo.
Energia fotonica nella transizione di statoLa formula dell'Energia fotonica nella transizione di stato è definita come l'Energia associata a un fotone durante una transizione da uno stato energetico a un altro, che è un concetto fondamentale nella meccanica quantistica, che descrive lo scambio di Energia tra luce e materia.
Energia di legameLa formula dell'Energia di legame è definita come l'Energia richiesta per separare un nucleo atomico nelle sue parti costituenti, in particolare protoni e neutroni, che è una misura della forza della forza nucleare che tiene insieme il nucleo, fornendo informazioni sulla stabilità di un atomo .
Energia rilasciata in reazione nucleareLa formula dell'Energia rilasciata nella reazione nucleare è definita come la quantità di Energia liberata quando una certa quantità di massa viene convertita in Energia durante una reazione nucleare, che è un concetto fondamentale nella fisica nucleare e viene utilizzato per calcolare la resa energetica di vari processi nucleari.
Energia per unità di massa di PeltonL'Energia per unità di massa Pelton è l'Energia cinetica trasferita dal getto d'acqua ai secchi. Dipende dalla velocità del getto d'acqua e dall'efficienza della turbina.
Energia per unità di massa della turbina PeltonL'Energia per unità di massa della turbina Pelton è l'Energia cinetica trasferita dall'acqua alle pale della turbina. È determinata dalla velocità dei getti d'acqua che colpiscono le pale delle turbine, le quali convertono l'Energia cinetica dell'acqua in Energia meccanica. La relazione coinvolge la velocità iniziale dell'acqua e l'efficienza del processo di trasferimento di Energia.
Energia cinetica dell'aria all'ingressoLa formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.
Energia cinetica dei gas di scaricoLa formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.
Energia delle mareeL'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.
Energia eolicaLa formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.
Energia di attivazione per reazioni di ordine zeroLa formula Energia di attivazione per reazioni di ordine zero è definita come il prodotto della costante universale del gas con la temperatura della reazione e la differenza del logaritmo naturale del fattore di frequenza e della costante di velocità. L'Energia di attivazione è la quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.
Energia di Attivazione per la Reazione del Primo OrdineL'Energia di attivazione per la formula di reazione del primo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con il rapporto tra il logaritmo naturale del fattore di frequenza e la costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.
Energia di attivazione per la reazione del secondo ordineLa formula Energia di attivazione per reazione del secondo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con la differenza dei logaritmi naturali del fattore di frequenza e della costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica è chiamata Energia di attivazione.
Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie liberaLa formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.
Energia potenziale per unità di larghezza in un'ondaLa formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.
Energia cinetica dovuta al movimento delle particelleLa formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.
Energia di transizione da A2g a T1gFL'Energia di transizione da A2g a T1gF è l'Energia di transizione da A2g a T1gF nel diagramma dell'orgel. In un atomo, l'Energia di transizione cambia l'Energia potenziale di un elettrone, per cui controlla la posizione attraverso la forza di orientamento. Per complessi ad alto spin è calcolato dal diagramma di Orgel.