Energia potenzialeLa formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.
Energia cineticaLa formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.
Energia dell'elettrone in orbita inizialeL'Energia dell'elettrone nell'orbita iniziale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia iniziale o inferiore.
Energia dell'elettrone in orbita finaleL'Energia dell'elettrone nell'orbita finale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia finale o più alto.
Energia cinetica data il momento angolareLa formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.
Energia di rotazione usando la costante di rotazioneL'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).
Energia rotazionaleLa formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.
Energia delle Transizioni VibrazionaliLa formula Energia delle transizioni vibrazionali è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione a diverse transizioni di una molecola biatomica.
Energia cinetica dell'acquaL'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.
Energia fotoelettronicaL'Energia del fotoelettrone è contenuta in unità discrete piuttosto che in una distribuzione continua di energie. Le unità quantizzate di Energia luminosa possono essere considerate come pacchetti localizzati di Energia, detti fotoni, sono multipli interi di assi costanti e frequenza angolare.
Energia critica per canale rettangolareL'Energia critica per il canale rettangolare è definita come l'Energia minima richiesta per mantenere un flusso costante senza un salto di superficie libera, prevenendo la deposizione di sedimenti e garantendo la stabilità del flusso.
Energia critica per il canale parabolicoL'Energia critica per il canale parabolico è definita come l'Energia di flusso minima richiesta per mantenere il trasporto dei sedimenti, prevenendo la deposizione o l'erosione, cruciale per un trasporto idraulico stabile.
Energia erogata per scintillaLa formula Energia erogata per scintilla è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.
Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie liberaLa formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.
Energia potenziale per unità di larghezza in un'ondaLa formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.
Energia cinetica dovuta al movimento delle particelleLa formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.
Energia degli Stati stazionariLa formula dell'Energia degli stati stazionari è definita come l'Energia di uno stato quantistico con tutte le osservabili indipendenti dal tempo. Lo stato stazionario è anche chiamato autovettore di Energia, autostato di Energia, autofunzione di Energia o autovettore di Energia.
Energia di transizione da T1g a T2gL'Energia di transizione da T1g a T2g è la transizione di Energia da T1g a T2g. Questo è determinato dal diagramma dell'orgel. I diagrammi di Orgel sono utili per mostrare i livelli di Energia degli ioni di metalli di transizione ottaedrici e tetraedrici ad alto spin. Mostrano solo le transizioni consentite per lo spin.
Energia di transizione da T1g ad A2gLa formula dell'Energia di transizione da T1g ad A2g è definita come l'Energia di transizione da T1g ad A2g nel diagramma dell'orgel. I diagrammi di Orgel sono utili per mostrare i livelli di Energia degli ioni di metalli di transizione ottaedrici e tetraedrici ad alto spin.
Energia di transizione da T1g a T1gPLa formula dell'Energia di transizione da T1g a T1gP è definita come l'Energia di transizione da T1g a T1gP nel diagramma dell'orgel. Può anche essere calcolato dal diagramma di Tanabe Sugano.
Energia interna del sistema monoatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema biatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema non lineare triatomicoL'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema lineare triatomicoL'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna molare del gas idealeL'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.
Energia per posto vacanteL'Energia per posto vacante è l'Energia richiesta per creare un punto reticolo vacante in un reticolo cristallino.
Energia tramite Turbine IdraulicheL'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.
Energia data alla prevalenza tramite turbine idraulicheL'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.
Energia di taglio specifica data Peso iniziale del pezzoL'Energia di taglio specifica data Il peso iniziale del pezzo è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.
Energia cinetica assorbita dal frenoLa formula dell'Energia cinetica assorbita dal freno è definita come la massima differenza tra l'Energia cinetica iniziale e quella finale del sistema.
Energia cinetica del corpo rotanteLa formula dell'Energia cinetica del corpo rotante è definita come la misura del lavoro che un oggetto può compiere in virtù del suo movimento.
Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenataLa formula Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenata è definita come l'Energia trattenuta da un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti, delle sollecitazioni al suo interno, della sua carica elettrica o di altri fattori.
Energia totale assorbita dal frenoLa formula Total Energy Absorbed by Brake è definita come l'Energia assorbita dal sistema o dai freni quando vengono applicati dei freni improvvisi attraverso il sistema.
Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della crestaLa formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.
Energia libera di Gibbs data la superficieLa formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.
Energia prodotta dalla centrale idroelettricaLa formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenzaL'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia nel circuito CCLa formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.