Energia potenziale gravitazionaleLa formula dell'Energia potenziale gravitazionale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione all'interno di un campo gravitazionale, che dipende dalla massa dell'oggetto e dal campo gravitazionale in cui si trova, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in l'universo.
Energia di deformazione totale per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.
Energia di attivazione per reazioni di ordine zeroLa formula Energia di attivazione per reazioni di ordine zero è definita come il prodotto della costante universale del gas con la temperatura della reazione e la differenza del logaritmo naturale del fattore di frequenza e della costante di velocità. L'Energia di attivazione è la quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.
Energia di Attivazione per la Reazione del Primo OrdineL'Energia di attivazione per la formula di reazione del primo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con il rapporto tra il logaritmo naturale del fattore di frequenza e la costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.
Energia di attivazione per la reazione del secondo ordineLa formula Energia di attivazione per reazione del secondo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con la differenza dei logaritmi naturali del fattore di frequenza e della costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica è chiamata Energia di attivazione.
Energia di risonanza ionica covalenteL'Energia di risonanza ionica covalente è l'Energia cinetica prodotta come risultato di un'ampia partecipazione o di orbitali o di miscelazione covalente-ionica.
Energia reticolare usando l'equazione di Born LandeL'Energia del reticolo che utilizza l'equazione di Born Lande di un solido cristallino è una misura dell'Energia rilasciata quando gli ioni vengono combinati per formare un composto.
Energia di legame degli elementi A e BL'Energia di legame della formula degli elementi A e B è definita come la quantità di Energia richiesta per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.
Energia di ionizzazione in KJ moleL'Energia di ionizzazione nella formula mole KJ è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutra isolata.
Energia fotoelettronicaL'Energia del fotoelettrone è contenuta in unità discrete piuttosto che in una distribuzione continua di energie. Le unità quantizzate di Energia luminosa possono essere considerate come pacchetti localizzati di Energia, detti fotoni, sono multipli interi di assi costanti e frequenza angolare.
Energia traslazionaleL'Energia Traslazionale si riferisce allo spostamento delle molecole in uno spazio in funzione dei normali moti termici della materia.
Energia di rotazione della molecola lineareL'Energia rotazionale della molecola lineare nota anche come Energia cinetica angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.
Energia di rotazione della molecola non lineareL'Energia rotazionale della molecola non lineare, nota anche come Energia cinetica angolare, è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.
Energia cinetica totaleLa formula dell'Energia Cinetica Totale è definita come la somma dell'Energia cinetica traslazionale, rotazionale e vibrazionale.
Energia media erogata per scintillaLa formula Energia media erogata per scintilla è definita come la potenza media contenuta in ciascuna scintilla in una lavorazione non convenzionale che utilizza la tecnica EDM.
Energia cinetica del getto al secondoL'Energia cinetica del getto al secondo è una proprietà di un oggetto o particella in movimento e dipende non solo dal suo movimento ma anche dalla sua massa.
Energia di vaporizzazione del materialeLa formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.
Energia prodotta dalla centrale idroelettricaLa formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenzaL'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia specifica dell'orbita circolareLa formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.
Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitaleLa formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.
Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sfericoLa formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.
Energia di rinculo per la rottura del legameLa formula dell'Energia di rinculo per la rottura del legame è definita come l'Energia richiesta per la rottura del legame in un telaio con centro di massa con velocità di rinculo terminale dei frammenti.
Energia dell'elettrone in orbita ellitticaL'Energia dell'elettrone nell'orbita ellittica è definita come l'Energia consumata da una particella/elettrone per muoversi in un'orbita ellittica.
Energia totale dell'elettrone nell'ennesima orbitaL'Energia totale dell'elettrone nell'ennesima orbita è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia elettrica della cella elettrochimicaLa formula dell'Energia Elettrica della Cella Elettrochimica è espressa matematicamente come il prodotto della fem della cella e la carica elettrica trasferita attraverso il circuito esterno.
Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionaliLa formula Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali è definita come l'Energia della radiazione assorbita per subire una transizione energetica quando una molecola viene irradiata con fotoni di luce. Per una molecola biatomica, la differenza di Energia tra i livelli rotazionali (da J a J 1) è l'Energia delle transizioni rotazionali.
Energia cinetica data n Mole di GasL'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.
Energia totale di ioni date cariche e distanzeL'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.