Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia di deformazione a taglio data la deformazione a taglio

La formula dell'Energia di deformazione in deformazione di taglio data è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=AGTorsion(Δ2)2L

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impatto

L'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.

KEf=(12)((m1(v12))+(m2(v22)))

Energia cinetica dell'acqua

L'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.

KE=WWaterVf22[g]

Energia della banda di conduzione

Conduction Band Energy è la banda di Energia in un materiale in cui gli elettroni sono liberi di muoversi e partecipare alla conduzione elettrica. Al contrario, la banda di valenza è la banda di Energia in cui gli elettroni sono strettamente legati agli atomi e sono coinvolti nel legame chimico.

Ec=Eg+Ev

Energia della banda di valenza

La formula dell'Energia della banda di valenza è definita come situazioni in cui gli elettroni (o lacune) vengono trasportati attraverso la parte superiore della banda di valenza come in un semiconduttore di tipo p.

Ev=Ec-Eg

Energia cinetica della tempesta data l'unità dell'indice di erosione delle precipitazioni

La formula dell'Energia cinetica della tempesta data l'unità dell'indice di erosione delle precipitazioni è definita come la valutazione del potenziale distruttivo combinato delle mareggiate e delle onde assegnato in base all'Energia cinetica integrata fornita dai venti superiori alla forza della tempesta tropicale.

KE=EI30100I30

Energia media erogata per scintilla

La formula Energia media erogata per scintilla è definita come la potenza media contenuta in ciascuna scintilla in una lavorazione non convenzionale che utilizza la tecnica EDM.

Pavg=Vav2𝜏avRavτp(12-exp(-τp𝜏av)+0.5exp(-2τp𝜏av))

Energia cinetica del getto al secondo

L'Energia cinetica del getto al secondo è una proprietà di un oggetto o particella in movimento e dipende non solo dal suo movimento ma anche dalla sua massa.

KE=AJetvjet32

Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera

La formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.

Ep=ρ[g]η2λ2

Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda

La formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.

PE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle

La formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.

KE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia totale del sistema

L'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.

Esystem=PE+KE+U

Energia potenziale elastica della molla

L'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.

U=12kx2

Energia libera di Gibbs data la superficie

La formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.

G=γA

Energia del punto zero delle particelle in 3D SHO

L'Energia del punto zero delle particelle nella formula 3D SHO è definita come l'Energia più bassa possibile che un sistema quantomeccanico può avere.

Z.P.E=1.5[h-]ω

Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto

La formula dell'Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto è definita come l'Energia posseduta da un veicolo a causa del suo movimento a una specifica velocità di progetto, che è un parametro fondamentale per determinare la distanza di visibilità necessaria per un arresto sicuro.

K.E=Wvvehicle22[g]

Energia potenziale data Spostamento del corpo

L'Energia potenziale data la formula dello spostamento del corpo è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, in particolare quando viene spostato dalla sua posizione di equilibrio, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in vari sistemi fisici.

PE=sconstrain(sbody2)2

Energia cinetica massima nella posizione media

La formula dell'Energia cinetica massima in posizione media è definita come l'Energia massima posseduta da un oggetto a causa del suo movimento in una posizione media, un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali libere, in particolare nei sistemi meccanici.

KE=Wloadωf2x22

Energia 1 di Livello Vibrazionale

La formula Energia 1 del livello vibrazionale è definita come sottrazione dell'Energia del fotone di transizione dall'Energia della materia a un livello superiore. La materia allo stato fondamentale assorbe la radiazione e raggiunge lo stato eccitato.

E1=E2-(f1,2[hP])

Energia 2 di Livello Vibrazionale

La formula Energia 2 del livello vibrazionale è definita come la somma dell'Energia della materia allo stato fondamentale con l'Energia del fotone di transizione. La materia raggiunge lo stato energetico superiore quando la materia assorbe Energia nello stato fondamentale.

E2=E1+(f1,2[hP])

Energia cinetica del sistema

L'Energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. L'Energia cinetica di un oggetto è l'Energia che possiede a causa del suo movimento. È definito come il lavoro necessario per accelerare un corpo di una data massa da fermo alla sua velocità dichiarata.

KE=(m1(v12))+(m2(v22))2

Energia di deformazione totale per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.

UTotal=Ud+Uv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la sollecitazione volumetrica

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume dato lo stress volumetrico è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=32σvεv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume date le sollecitazioni principali

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la formula delle sollecitazioni principali è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=(1-2𝛎)6E(σ1+σ2+σ3)2

Energia libera di Gibbs in eccesso utilizzando i coefficienti di attività e le frazioni molari liquide

La formula Excess Gibbs Free Energy using Activity Coefficients and Liquid Mole Fractions è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e della somma del prodotto della frazione molare dell'i-esimo componente e del logaritmo naturale del coefficiente di attività del componente i , dove per il sistema binario i = 2.

GE=([R]TVLE)(x1ln(γ1)+x2ln(γ2))

Energia libera di Gibbs in eccesso utilizzando l'equazione a due parametri di Margules

L'Energia libera in eccesso di Gibbs utilizzando la formula dell'equazione a due parametri di Margules è definita come la funzione dei coefficienti a due parametri di Margules A12 e A21, della temperatura e della frazione molare di entrambi i componenti 1 e 2.

GE=([R]Tactivity coefficentx1x2)(A21x1+A12x2)

Energia libera di Gibbs utilizzando l'Energia libera ideale di Gibbs e il coefficiente di fugacità

L'Energia libera di Gibbs che utilizza la formula dell'Energia libera ideale di Gibbs e del coefficiente di fugacità è definita come la somma dell'Energia libera di Gibbs ideale e il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

G=Gig+[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando il coefficiente di fugacità

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula del coefficiente di fugacità è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

GR=[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando la fugacità e la pressione

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula della fugacità e della pressione è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del rapporto tra la fugacità e la pressione.

GR=[R]Tln(fP)

Energia cinetica data n Mole di Gas

L'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.

KE=(32)NT[R]Tg

Energia cinetica data la pressione e il volume del gas

La formula dell'Energia cinetica data la pressione e il volume del gas è definita come il prodotto della pressione e del volume del gas.

KE=(32)PgasV

Energia di deformazione di taglio

La formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.

U=(𝜏2)V2G

Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'

La formula dell'Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r' è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=2π(𝜏2)L(rcenter3)δx2G(rshaft2)

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia di legame del fotoelettrone

L'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.

Ebinding=([hP]ν)-Ekinetic-Φ

Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica

La formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.

Eradiated=[Stefan-BoltZ](β)4

Energia centrifuga in collisione

La formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.

Ecentrifugal=ETb2R2

Energia totale prima della collisione

La formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.

ET=EcentrifugalR2b2

Energia di scissione del campo cristallino per complessi ottaedrici

L'Energia di divisione del campo cristallino per complessi ottaedrici è definita come la separazione di Energia tra l'orbitale T2g ed Eg.

CFSEOh=(Neg0.6)+(-0.4Nt2g)

Energia di scissione del campo cristallino per complessi tetraedrici

L'Energia di divisione del campo cristallino per i complessi tetraedrici è definita come la separazione di Energia tra l'orbitale T2g ed Eg.

CFSETd=((Neg(-0.6))+(0.4Nt2g))(49)

Energia dello stato di rotazione negativo

L'Energia dello stato di spin negativo è l'Energia dello stato con (-1/2) come spin magnetico che si ottiene grazie all'interazione iperfine.

E-1/2=-(12(gjμB))

Energia interna del sistema monoatomico

La formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=32[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema biatomico

La formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=52[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema non lineare triatomico

L'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=62[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema lineare triatomico

L'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=72[BoltZ]Tu

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!