Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia richiesta per frantumare materiali grossolani secondo la legge di Bond

L'Energia richiesta per frantumare i materiali grossolani secondo la legge di Bond calcola l'Energia necessaria per frantumare le materie prime in modo tale che l'80% del prodotto passi attraverso un'apertura del setaccio del diametro del prodotto.

E=Wi((100d2)0.5-(100d1)0.5)

Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversali

La formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.

KE=33mcVtraverse2280

Energia modificata per un'onda d'urto cilindrica

La formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.

E=0.5ρV2dCD

Energia libera di Gibbs utilizzando l'Energia libera ideale di Gibbs e il coefficiente di fugacità

L'Energia libera di Gibbs che utilizza la formula dell'Energia libera ideale di Gibbs e del coefficiente di fugacità è definita come la somma dell'Energia libera di Gibbs ideale e il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

G=Gig+[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando il coefficiente di fugacità

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula del coefficiente di fugacità è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

GR=[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando la fugacità e la pressione

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula della fugacità e della pressione è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del rapporto tra la fugacità e la pressione.

GR=[R]Tln(fP)

Energia cinetica data n Mole di Gas

L'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.

KE=(32)NT[R]Tg

Energia cinetica data la pressione e il volume del gas

La formula dell'Energia cinetica data la pressione e il volume del gas è definita come il prodotto della pressione e del volume del gas.

KE=(32)PgasV

Energia di deformazione di taglio

La formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.

U=(𝜏2)V2G

Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'

La formula dell'Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r' è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=2π(𝜏2)L(rcenter3)δx2G(rshaft2)

Energia per posto vacante

L'Energia per posto vacante è l'Energia richiesta per creare un punto reticolo vacante in un reticolo cristallino.

ΔEvacancy=-ln(fvacancy)[R]T

Energia solare totale incidente su un'area unitaria di superficie orizzontale sul suolo

La formula dell'Energia solare totale incidente su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo è definita come la quantità di radiazione solare che cade su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo, che è un parametro fondamentale per comprendere il bilancio energetico della Terra e le dinamiche climatiche.

Gsolar=GDcos(i)+Gd

Energia cinetica assorbita dal freno

La formula dell'Energia cinetica assorbita dal freno è definita come la massima differenza tra l'Energia cinetica iniziale e quella finale del sistema.

KE=mu2-v22

Energia cinetica del corpo rotante

La formula dell'Energia cinetica del corpo rotante è definita come la misura del lavoro che un oggetto può compiere in virtù del suo movimento.

KE=Iω12-ω222

Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenata

La formula Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenata è definita come l'Energia trattenuta da un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti, delle sollecitazioni al suo interno, della sua carica elettrica o di altri fattori.

PE=mgΔh

Energia totale assorbita dal freno

La formula Total Energy Absorbed by Brake è definita come l'Energia assorbita dal sistema o dai freni quando vengono applicati dei freni improvvisi attraverso il sistema.

KE=Msθb

Energia registrata

La formula Energy Recorded è definita come l'Energia che è stata registrata dallo strumento o dal contatore.

E=NK

Energia totale assorbita dal freno a causa dell'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno

L'Energia totale assorbita dal freno data l'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno è definita come l'Energia che viene applicata dai freni quando vengono applicati i freni.

E=ΔTmc

Energia totale specifica

La formula dell'Energia totale specifica è definita come l'Energia totale per unità di massa. A volte è anche chiamata densità di Energia gravimetrica, che non deve essere confusa con densità di Energia, che è definita come Energia per unità di volume. Viene utilizzato per quantificare, ad esempio, il calore immagazzinato e altre proprietà termodinamiche di sostanze come l'Energia interna specifica, l'entalpia specifica, l'Energia libera specifica di Gibbs e l'Energia libera specifica di Helmholtz. Può anche essere usato per l'Energia cinetica o l'Energia potenziale di un corpo. L'Energia specifica è una proprietà intensiva, mentre l'Energia e la massa sono proprietà estensive.

e=Em

Energia rilasciata dall'induttore al carico

La formula dell'Energia rilasciata dall'induttore al carico è definita come l'Energia rilasciata dal chopper attraverso il carico quando l'interruttore è in stato OFF.

Woff=(Vo-Vin)(I1+I22)Tc

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Energia termica data Energia interna

La formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.

Qd=UWD+(WIE)

Energia della goccia di liquido nel sistema neutro

La formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.

En,0=avn+as(n23)+ac(n13)

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio dell'ammasso

La formula dell'Energia di Coulomb delle particelle cariche che utilizza il raggio dell'ammasso è definita come il rapporto del quadrato tra il numero di elettroni rimossi dalla superficie solida e due volte il raggio dell'ammasso.

Ecoul=Q22R0

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio di Wigner Seitz

L'Energia di Coulomb delle particelle cariche utilizzando la formula del raggio di Wigner Seitz è definita come il prodotto del quadrato del numero di elettroni rimossi dalla superficie e del numero di atomi alla potenza di (1/3), diviso per due volte del Wigner Seitz raggio.

Ecoul=(Q2)n132r0

Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizione

Energia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.

Uequi=12[BoltZ]Tg

Energia termica data la capacità termica

La formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.

Qd=QcapdT

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore

L'Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore è un metodo per determinare l'Energia media richiesta per rimuovere un'unità di volume di materiale dal pezzo, quando è nota l'efficienza complessiva della macchina utensile.

Ps=PeηmZw

Energia cinetica dell'acqua

L'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.

KE=WWaterVf22[g]

Energia di radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e superficie

L'Energia della radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e la formula dell'area superficiale sono definite come l'Energia totale irradiata per unità di superficie di un corpo nero nell'unità di tempo, che è una misura dell'Energia emessa da un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.

q'=[Stefan-BoltZ]T4

Energia effettivamente prodotta dato il fattore vegetale

L'Energia effettivamente prodotta dato il fattore di impianto è definita come il processo di generazione di Energia elettrica da fonti di Energia primaria.

E=pw

Energia massima prodotta utilizzando il fattore impianto

Il Maximum Energy Produced using Plant Factor è definito come il processo di generazione della massima potenza elettrica da fonti di Energia primaria.

w=Ep

Energia tramite Turbine Idrauliche

L'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.

ETurbines=(9.81qflow(HWater-hlocation)ηTw)

Energia data alla prevalenza tramite turbine idrauliche

L'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.

HWater=(ETurbines9.81qflowηTw)+hlocation

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia elettrica per turbine eoliche

L'Energia elettrica per la turbina eolica è la potenza elettrica totale della turbina eolica, questa formula viene utilizzata per calcolare la potenza erogata quando le pale sono collegate a un albero motore che fa girare un generatore elettrico, che produce (genera) elettricità.

Pe=Wshaftηgηtransmission

Energia interna del sistema monoatomico

La formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=32[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema biatomico

La formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=52[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema non lineare triatomico

L'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=62[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema lineare triatomico

L'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=72[BoltZ]Tu

Energia totale immagazzinata nel risonatore

La formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.

We=((εm2E2)x,x,0,Vr)

Energia senza volume

L'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.

𝚫Gv=ΔHfΔTTm

Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume)

L'Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume) è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.

ΔG*=16π𝛾33𝚫Gv2

Energia della Particella

L'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EAO=[hP]f

Energia delle particelle data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia della particella data la lunghezza d'onda di de Broglie è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EDB=[hP][c]λ

Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.

EAO=[hP]22m(λ2)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!