Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia senza volume

L'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.

𝚫Gv=ΔHfΔTTm

Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume)

L'Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume) è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.

ΔG*=16π𝛾33𝚫Gv2

Energia interna molare del gas ideale

L'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.

Umolar=F[R]Tg2

Energia cinetica in elettronvolt

La formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.

Eatom_eV=-(13.66.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia in elettronvolt

La formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia totale in elettronvolt

La formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia del fotone usando l'approccio di Einstein

L'Energia del fotone utilizzando l'approccio di Einstein è l'Energia trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Efreq=[hP]νphoton

Energia di 1 Mole di Fotoni

L'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Ephoton=[Avaga-no][hP]νphoton

Energia cinetica dei fotoelettroni

L'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

KEphoton=[hP](νphoton-v0)

Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico

L'Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico è l'Energia di soglia totale o funzione di lavoro e l'Energia cinetica dei fotoni.

Ephoton_EEF=W+KE

Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico

L'Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

Efreq=Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia potenziale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia potenziale dell'elettrone dato il numero atomico è l'Energia immagazzinata in un elettrone a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=(-Z([Charge-e]2)rorbit)

Energia totale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV_AN=-Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia modificata per un'onda d'urto cilindrica

La formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.

E=0.5ρV2dCD

Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore

L'Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore è un metodo per determinare l'Energia media richiesta per rimuovere un'unità di volume di materiale dal pezzo, quando è nota l'efficienza complessiva della macchina utensile.

Ps=PeηmZw

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia erogata per scintilla dal circuito di carica della resistenza

L'Energia erogata per scintilla dal circuito di carica della resistenza è il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

P=V02𝜏Rc(12-exp(-t𝜏)+0.5exp(-2t𝜏))

Energia totale in CMOS

La formula dell'Energia totale nella CMOS è definita come la proprietà quantitativa che deve essere trasferita a un oggetto per eseguire un lavoro o per riscaldare l'oggetto nella CMOS.

Et=Es+Eleak

Energia di taglio specifica data Tempo di lavorazione per la massima potenza

L'Energia di taglio specifica data Il tempo di lavorazione per la massima potenza è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.

ps=tpPmVr

Energia richiesta per fondere il metallo in LBM

L'Energia richiesta per fondere il metallo nella formula LBM è definita come l'Energia richiesta per fondere il metallo durante l'esecuzione della LBM.

Q=ρmV(c(Tm-θambient)+Lfusion)1-R

Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.

Udensity=σ22E

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa è definita come quando l'Lnk (costante di velocità) è tracciata rispetto all'inverso della temperatura (kelvin), la pendenza è una linea retta.

Ea=-(mslope[R])

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse ha definito che il grafico tra LogK e 1/T è una linea retta. Il grafico tra Log K vs 1/T darà pendenza −Ea/2.303R.

Ea=-2.303[R]m

Energia meccanica totale

L'Energia meccanica totale è la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale.

ξ=KE+PE

Energia cinetica dopo la collisione di veicoli

La formula dell'Energia cinetica dopo una collisione di veicoli è definita come una misura dell'Energia residua in un veicolo dopo una collisione, tenendo conto delle masse dei veicoli coinvolti e della loro Energia cinetica iniziale, fornendo un parametro cruciale nella ricostruzione degli incidenti e nell'analisi della sicurezza.

Kf=(m1m1+m2)Ki

Energia nel circuito CC

La formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.

E=PT

Energia libera critica per la nucleazione

L'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.

ΔG*=16π𝛾3Tm23ΔHf2ΔT2

Energia del fotone

L'Energia del fotone (luce) è direttamente correlata alla frequenza elettromagnetica del fotone. L'Energia del fotone dipende dalla lunghezza d'onda in modo tale che l'Energia del fotone sia inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Maggiore è la frequenza dell'Energia del fotone, maggiore è la sua Energia.

E=[hP][c]λ

Energia immagazzinata nel condensatore data capacità e tensione

Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di capacità e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore, che è un dispositivo che immagazzina Energia elettrica, e dipende dalla capacità e dalla tensione del condensatore, fornendo una misura dell'Energia potenziale elettrica immagazzinata .

U=12CVcapacitor2

Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la capacità

L'Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e capacità è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del trasferimento di carica elettrica, che dipende dalla quantità di carica immagazzinata e dalla capacità del condensatore ed è un parametro critico nella comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.

U=Q22C

Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la tensione

Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del flusso di carica elettrica e della tensione applicata attraverso le sue piastre, fornendo una misura della capacità del condensatore di immagazzinare Energia elettrica.

Ue=12QV

Energia della particella in movimento data la frequenza

La formula dell'Energia della particella in movimento data dalla frequenza è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

Efreq=[hP]ωn

Energia cinetica dell'elettrone

La formula dell'Energia cinetica dell'elettrone è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV=-2.17810-18(Z)2(nquantum)2

Energia dell'elettrone

Energia dell'elettrone. la formula è definita come l'Energia consumata da una particella nel muoversi da un punto all'altro.

KEphoton=1.08510-18(Z)2(nquantum)2

Energia totale dell'elettrone

La formula Total Energy Of Electron è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

Etotal=-1.085(Z)2(nquantum)2

Energia della particella mobile data la lunghezza d'onda

L'Energia della particella in movimento data la formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia consumata da una particella in movimento per spostarsi da un punto all'altro.

KEphoton=[hP][c]λ

Energia della particella in movimento data il numero d'onda

L'Energia della particella in movimento data la formula del numero d'onda è definita come l'Energia consumata dalla particella in movimento per spostarsi da una.

Ewaveno.=[hP][c]k

Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversali

La formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.

KE=33mcVtraverse2280

Energia cinetica posseduta dall'elemento

La formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.

KE=Ic(ωfx)2δx2l3

Energia cinetica totale del vincolo

La formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.

KE=Icωf26

Energia di attivazione per reazione all'indietro

L'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.

Eab=Eaf-ΔH

Energia di deformazione totale per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.

UTotal=Ud+Uv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la sollecitazione volumetrica

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume dato lo stress volumetrico è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=32σvεv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume date le sollecitazioni principali

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la formula delle sollecitazioni principali è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=(1-2𝛎)6E(σ1+σ2+σ3)2

Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamica

La formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

ΔU=Q+W

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!