Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia della Particella

L'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EAO=[hP]f

Energia delle particelle data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia della particella data la lunghezza d'onda di de Broglie è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EDB=[hP][c]λ

Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.

EAO=[hP]22m(λ2)

Energia superficiale data la tensione superficiale

L'Energia superficiale, data la formula della tensione superficiale, è definita come una misura dell'Energia sulla superficie di un liquido che fa sì che esso si comporti come se avesse una pelle elastica, con conseguenti proprietà quali la formazione di goccioline e bolle e la capacità di resistere alle forze esterne.

E=σAs

Energia cinetica posseduta dall'elemento

La formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.

KE=Ic(ωfx)2δx2l3

Energia cinetica totale del vincolo

La formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.

KE=Icωf26

Energia delle Transizioni Vibrazionali

La formula Energia delle transizioni vibrazionali è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione a diverse transizioni di una molecola biatomica.

Et=((v+12)-xe((v+12)2))([hP]vvib)

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale

La formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.

Etotal=WtL

Energia di legame del fotoelettrone

L'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.

Ebinding=([hP]ν)-Ekinetic-Φ

Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica

La formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.

Eradiated=[Stefan-BoltZ](β)4

Energia centrifuga in collisione

La formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.

Ecentrifugal=ETb2R2

Energia totale prima della collisione

La formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.

ET=EcentrifugalR2b2

Energia di scissione del campo cristallino per complessi ottaedrici

L'Energia di divisione del campo cristallino per complessi ottaedrici è definita come la separazione di Energia tra l'orbitale T2g ed Eg.

CFSEOh=(Neg0.6)+(-0.4Nt2g)

Energia di scissione del campo cristallino per complessi tetraedrici

L'Energia di divisione del campo cristallino per i complessi tetraedrici è definita come la separazione di Energia tra l'orbitale T2g ed Eg.

CFSETd=((Neg(-0.6))+(0.4Nt2g))(49)

Energia in uscita dalla superficie 1 che viene trasmessa attraverso il mezzo

La formula Energy Leaving Surface 1 trasmessa attraverso il mezzo è definita come il prodotto della radiosità del corpo, dell'area superficiale, del fattore di forma della radiazione e della trasmissività del mezzo.

ELeaving=J1A1F12𝜏m

Energia prodotta dalla centrale idroelettrica

La formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.

E=[g]ρwQHηt

Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenza

L'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.

E=Phηt

Energia nel circuito CC

La formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.

E=PT

Energia di rinculo per la rottura del legame

La formula dell'Energia di rinculo per la rottura del legame è definita come l'Energia richiesta per la rottura del legame in un telaio con centro di massa con velocità di rinculo terminale dei frammenti.

E=(12)μ(v2)

Energia elettrica della cella elettrochimica

La formula dell'Energia Elettrica della Cella Elettrochimica è espressa matematicamente come il prodotto della fem della cella e la carica elettrica trasferita attraverso il circuito esterno.

E=E°Ctran

Energia di attivazione per reazione all'indietro

L'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.

Eab=Eaf-ΔH

Energia cinetica dell'acqua

L'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.

KE=WWaterVf22[g]

Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del secondo gas.

KE1=KE2(n1n2)(T1T2)

Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del primo gas.

KE2=KE1(n2n1)(T2T1)

Energia interna usando entalpia, pressione e volume

L'Energia interna che utilizza la formula di entalpia, pressione e volume è definita come la differenza di entalpia e il prodotto di pressione e volume.

U=H-PVT

Energia libera di Helmholtz che utilizza l'Energia interna, la temperatura e l'entropia

L'Energia libera di Helmholtz che utilizza la formula di Energia interna, temperatura ed entropia è definita come la differenza di Energia interna e il prodotto di temperatura ed entropia.

A=U-TS

Energia interna usando l'Energia libera, la temperatura e l'entropia di Helmholtz

L'Energia interna che utilizza la formula dell'Energia libera, della temperatura e dell'entropia di Helmholtz è definita come la somma dell'Energia di Helmholtz e il prodotto della temperatura e dell'entropia.

U=A+TS

Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivo

La formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.

E=EbSAN

Energia di ionizzazione data l'elettronegatività

L'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.

IE=(EN5.6)-E.A

Energia per impurità

L'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.

ΔE=-ln(f)[R]T

Energia effettivamente prodotta dato il fattore vegetale

L'Energia effettivamente prodotta dato il fattore di impianto è definita come il processo di generazione di Energia elettrica da fonti di Energia primaria.

E=pw

Energia massima prodotta utilizzando il fattore impianto

Il Maximum Energy Produced using Plant Factor è definito come il processo di generazione della massima potenza elettrica da fonti di Energia primaria.

w=Ep

Energia tramite Turbine Idrauliche

L'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.

ETurbines=(9.81qflow(HWater-hlocation)ηTw)

Energia data alla prevalenza tramite turbine idrauliche

L'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.

HWater=(ETurbines9.81qflowηTw)+hlocation

Energia per quanto di radiazione in termini di lunghezza d'onda

La formula Energia per quanto di radiazione in termini di lunghezza d'onda è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione in relazione alla lunghezza d'onda della sostanza che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP][c]λ

Energia totale assorbita dal freno a causa dell'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno

L'Energia totale assorbita dal freno data l'aumento di temperatura del gruppo tamburo del freno è definita come l'Energia che viene applicata dai freni quando vengono applicati i freni.

E=ΔTmc

Energia interna del gas ideale usando la legge dell'Energia di equipartizione

L'Energia interna del gas ideale utilizzando la formula della legge di equipartizione dell'Energia è definita come la divisione uguale dell'Energia di un sistema in equilibrio termico tra diversi gradi di libertà.

UEP=(F2)Nmoles[R]Tg

Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione

La formula dell'Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione è definita come l'Energia che viene assorbita dalla massa unitaria del mangime mentre le sue dimensioni vengono ridotte in un frantoio.

Wh=es(Ab-Aa)ηc

Energia superficiale specifica utilizzando il lavoro per le nanoparticelle

L'Energia superficiale specifica che utilizza il lavoro per le nanoparticelle che utilizza la formula del lavoro è definita come l'aumento dell'Energia libera quando la superficie aumenta di un'unità di superficie. L'Energia superficiale è l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.

γ=dWdA

Energia totale immagazzinata nel risonatore

La formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.

We=((εm2E2)x,x,0,Vr)

Energia cinetica totale del sistema a ingranaggi

La formula dell'Energia cinetica totale di un sistema di ingranaggi è definita come una misura della somma delle energie cinetiche di tutte le parti rotanti in un sistema di ingranaggi, considerando il momento di inerzia e l'accelerazione angolare di ciascun componente, fornendo una comprensione completa del comportamento dinamico del sistema.

KE=MOIαA22

Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettrica

L'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la formula della corrente elettrica è definita come la quantità di Energia trasferita o convertita quando una corrente elettrica scorre attraverso un circuito con una data differenza di potenziale elettrico ed è un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra Energia elettrica e lavoro.

PQ=ΔVITTotal

Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza

La formula dell'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza è definita come la quantità di Energia trasferita come calore quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore con una data differenza di potenziale elettrico e resistenza, fornendo una misura dell'Energia termica generata in un circuito elettrico.

PQ=(ΔV2R)t

Energia cinetica del sistema dopo urto anelastico

La formula dell'Energia cinetica del sistema dopo una collisione anelastica è definita come una misura dell'Energia cinetica totale posseduta da due oggetti dopo la loro collisione anelastica, con conseguente perdita di Energia cinetica e conversione in altre forme di Energia. È un concetto fondamentale per comprendere la cinetica del movimento e la dinamica delle collisioni.

Ek=(m1+m2)v22

Energia immagazzinata nell'induttore

La formula dell'Energia immagazzinata nell'induttore è definita come il campo magnetico che circonda un induttore e immagazzina Energia mentre la corrente scorre attraverso il campo. L'Energia viene immagazzinata sotto forma di campo magnetico. Se riduciamo lentamente la quantità di corrente, il campo magnetico inizia a collassare e rilascia l'Energia e l'induttore diventa una fonte di corrente.

Uinductor=0.5Lip2

Energia della corrente RMS

La formula dell'Energia della corrente efficace è definita come il prodotto del quadrato della corrente efficace, la resistenza del circuito e il tempo del flusso di corrente. L'unità SI è Joule.

Erms=ip2Rt

Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto

La formula dell'Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto della massa, del quadrato della velocità iniziale del primo corpo e del prodotto della massa e del quadrato della velocità iniziale del secondo corpo.

KEi=(12)((m1(u12))+(m2(u22)))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!