Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia richiesta per frantumare materiali grossolani secondo la legge di Bond

L'Energia richiesta per frantumare i materiali grossolani secondo la legge di Bond calcola l'Energia necessaria per frantumare le materie prime in modo tale che l'80% del prodotto passi attraverso un'apertura del setaccio del diametro del prodotto.

E=Wi((100d2)0.5-(100d1)0.5)

Energia di deformazione a taglio data la deformazione a taglio

La formula dell'Energia di deformazione in deformazione di taglio data è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=AGTorsion(Δ2)2L

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia idroelettrica

La formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.

Ph=[g]ρwQH

Energia interna per il flusso ipersonico

La formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.

U=H+Pρ

Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impatto

L'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.

KEf=(12)((m1(v12))+(m2(v22)))

Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del secondo gas.

KE1=KE2(n1n2)(T1T2)

Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del primo gas.

KE2=KE1(n2n1)(T2T1)

Energia interna usando entalpia, pressione e volume

L'Energia interna che utilizza la formula di entalpia, pressione e volume è definita come la differenza di entalpia e il prodotto di pressione e volume.

U=H-PVT

Energia libera di Helmholtz che utilizza l'Energia interna, la temperatura e l'entropia

L'Energia libera di Helmholtz che utilizza la formula di Energia interna, temperatura ed entropia è definita come la differenza di Energia interna e il prodotto di temperatura ed entropia.

A=U-TS

Energia interna usando l'Energia libera, la temperatura e l'entropia di Helmholtz

L'Energia interna che utilizza la formula dell'Energia libera, della temperatura e dell'entropia di Helmholtz è definita come la somma dell'Energia di Helmholtz e il prodotto della temperatura e dell'entropia.

U=A+TS

Energia potenziale nel limite di avvicinamento più vicino

L'Energia potenziale nel limite della formula di avvicinamento più vicino è definita come l'Energia che è immagazzinata in un oggetto in virtù della sua posizione.

PE Limit=-AR1R2(R1+R2)6r

Energia totale nei fluidi comprimibili

L'Energia totale nei fluidi comprimibili in qualsiasi sezione in un fluido in movimento è costituita dalla somma delle energie statiche, di velocità e potenziali interne in quella sezione.

E(Total)=KE+PE+Ep+Em

Energia cinetica data Energia totale nei fluidi comprimibili

L'Energia cinetica data l'Energia totale nei fluidi comprimibili è definita come Energia dell'oggetto quando si muove dallo stato di quiete al movimento. L'unità SI dell'Energia cinetica è il Joule.

KE=E(Total)-(PE+Ep+Em)

Energia potenziale data Energia totale nei fluidi comprimibili

L'Energia potenziale data dall'Energia totale nei fluidi comprimibili è l'Energia immagazzinata nell'oggetto a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=E(Total)-(KE+Ep+Em)

Energia di pressione data Energia totale nei fluidi comprimibili

L'Energia di pressione data dall'Energia totale nei fluidi comprimibili è l'Energia del fluido dovuta alla pressione applicata (forza per area).

Ep=E(Total)-(KE+PE+Em)

Energia molecolare data Energia totale nei fluidi comprimibili

L'Energia molecolare data dall'Energia totale nei fluidi comprimibili è definita come l'Energia in cui le molecole immagazzinano e trasportano Energia.

Em=E(Total)-(KE+PE+Ep)

Energia potenziale per unità Lunghezza della cresta d'onda

La formula dell'Energia potenziale per unità di lunghezza della cresta d'onda è definita come l'Energia potenziale immagazzinata in un'onda a causa dell'elevazione della superficie dell'acqua al di sopra del livello medio del mare. È una misura dell’Energia disponibile nell’onda che può essere utilizzata per varie applicazioni di ingegneria costiera e oceanica, come la generazione di Energia del moto ondoso e la protezione delle coste.

PE=(116)ρ[g]H2λ

Energia cinetica per unità Lunghezza della cresta d'onda

La formula dell'Energia cinetica per unità di lunghezza della cresta d'onda è definita come la quantità di Energia cinetica associata ad un'unità di lunghezza di un fronte d'onda, perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Nell’ingegneria costiera e oceanica, questa metrica è fondamentale per comprendere la dinamica energetica delle onde oceaniche, in particolare quando si valuta l’impatto delle onde sulle strutture costiere e sugli ambienti sotterranei.

KE=(116)ρ[g]H2λ

Energia specifica dell'orbita circolare

La formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.

ε=-[GM.Earth]22hc2

Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitale

La formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.

ε=-[GM.Earth]2r

Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sferico

La formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.

ΔG=4π(rcrystal2)σ+(4π3)(rcrystal3)ΔGv

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Energia termica data Energia interna

La formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.

Qd=UWD+(WIE)

Energia della goccia di liquido nel sistema neutro

La formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.

En,0=avn+as(n23)+ac(n13)

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio dell'ammasso

La formula dell'Energia di Coulomb delle particelle cariche che utilizza il raggio dell'ammasso è definita come il rapporto del quadrato tra il numero di elettroni rimossi dalla superficie solida e due volte il raggio dell'ammasso.

Ecoul=Q22R0

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio di Wigner Seitz

L'Energia di Coulomb delle particelle cariche utilizzando la formula del raggio di Wigner Seitz è definita come il prodotto del quadrato del numero di elettroni rimossi dalla superficie e del numero di atomi alla potenza di (1/3), diviso per due volte del Wigner Seitz raggio.

Ecoul=(Q2)n132r0

Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizione

Energia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.

Uequi=12[BoltZ]Tg

Energia termica data la capacità termica

La formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.

Qd=QcapdT

Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di cariche

La formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.

Ufree=[Coulomb]q1q2r

Energia libera di Helmholtz

L'Energia libera di Helmholtz è un concetto termodinamico in cui il potenziale termodinamico viene utilizzato per misurare il lavoro di un sistema chiuso con temperatura e volume costanti.

A=U-TS

Energia di equipartizione

Il teorema dell'Energia di Equipartizione è correlato alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=[BoltZ]Tg2

Energia di equipartizione per molecole con n gradi di libertà

L'Energia di equipaggiamento per molecole aventi n gradi di libertà è correlata alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=F[BoltZ]Tg2

Energia interna molare del gas ideale data la costante di Boltzmann

L'Energia interna molare del gas ideale data Boltzmann Constant è definita come l'Energia associata al movimento casuale e disordinato delle molecole. È separato in scala dall'Energia ordinata macroscopica associata agli oggetti in movimento.

U=FNmoles[BoltZ]Tg2

Energia di deformazione dovuta al taglio puro

L'Energia di deformazione dovuta al taglio puro è definita come la misura del tipo di Energia potenziale immagazzinata in un elemento strutturale a seguito della deformazione elastica.

U=𝜏𝜏VT2Gpa

Energia di deformazione data il valore del momento di torsione

La formula dell'Energia di deformazione data dal valore del momento di torsione è definita come la misura del valore che è 0,5 volte il rapporto tra il prodotto del carico di torsione e della lunghezza e il prodotto del modulo di taglio e del momento polare di inerzia.

U=T2L2GpaJ

Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo

La formula dell'Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo è definita come l'Energia immagazzinata nell'albero cavo quando sottoposto a torsione.

U=𝜏2(douter2+dinner2)V4Gpadouter2

Energia di deformazione in torsione per albero pieno

La formula dell'Energia di deformazione in torsione per alberi pieni è definita come la misura dell'Energia immagazzinata in un albero pieno, quando è sottoposto a torsione entro limiti elastici.

U=𝜏2V4Gpa

Energia della Particella

L'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EAO=[hP]f

Energia delle particelle data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia della particella data la lunghezza d'onda di de Broglie è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EDB=[hP][c]λ

Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.

EAO=[hP]22m(λ2)

Energia superficiale data la tensione superficiale

L'Energia superficiale, data la formula della tensione superficiale, è definita come una misura dell'Energia sulla superficie di un liquido che fa sì che esso si comporti come se avesse una pelle elastica, con conseguenti proprietà quali la formazione di goccioline e bolle e la capacità di resistere alle forze esterne.

E=σAs

Energia di attivazione per reazione all'indietro

L'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.

Eab=Eaf-ΔH

Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore

L'Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore è un metodo per determinare l'Energia media richiesta per rimuovere un'unità di volume di materiale dal pezzo, quando è nota l'efficienza complessiva della macchina utensile.

Ps=PeηmZw

Energia libera di Gibbs utilizzando l'Energia libera ideale di Gibbs e il coefficiente di fugacità

L'Energia libera di Gibbs che utilizza la formula dell'Energia libera ideale di Gibbs e del coefficiente di fugacità è definita come la somma dell'Energia libera di Gibbs ideale e il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

G=Gig+[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando il coefficiente di fugacità

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula del coefficiente di fugacità è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

GR=[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando la fugacità e la pressione

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula della fugacità e della pressione è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del rapporto tra la fugacità e la pressione.

GR=[R]Tln(fP)

Energia cinetica data n Mole di Gas

L'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.

KE=(32)NT[R]Tg

Energia cinetica data la pressione e il volume del gas

La formula dell'Energia cinetica data la pressione e il volume del gas è definita come il prodotto della pressione e del volume del gas.

KE=(32)PgasV

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!