Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale

La formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.

PE=Mgh

Energia cinetica

La formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.

KE=Mv22

Energia termica consumata in evaporazione

L'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.

He=ρwaterLEL

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impatto

L'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.

KEf=(12)((m1(v12))+(m2(v22)))

Energia di radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e superficie

L'Energia della radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e la formula dell'area superficiale sono definite come l'Energia totale irradiata per unità di superficie di un corpo nero nell'unità di tempo, che è una misura dell'Energia emessa da un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.

q'=[Stefan-BoltZ]T4

Energia totale di ioni nel reticolo

L'Energia totale dello ione nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=EM+ER

Energia totale di ioni date cariche e distanze

L'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia potenziale minima di ioni

L'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.

Emin=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia reticolare usando l'equazione di Born-Mayer

L'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.

U=-[Avaga-no]Mz+z-([Charge-e]2)(1-(ρr0))4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia traslazionale

L'Energia Traslazionale si riferisce allo spostamento delle molecole in uno spazio in funzione dei normali moti termici della materia.

ET=(px22Massflight path)+(py22Massflight path)+(pz22Massflight path)

Energia di rotazione della molecola lineare

L'Energia rotazionale della molecola lineare nota anche come Energia cinetica angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.

Erot=(0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2))

Energia di rotazione della molecola non lineare

L'Energia rotazionale della molecola non lineare, nota anche come Energia cinetica angolare, è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.

Erot=(0.5Iyωy2)+(0.5Izωz2)+(0.5Ixωx2)

Energia vibrazionale modellata come oscillatore armonico

L'Energia vibrazionale modellata come oscillatore armonico è l'Energia cinetica che un oggetto possiede a causa del suo movimento vibratorio.

Evf=(p22Massflight path)+(0.5Kspring(Δx2))

Energia cinetica totale

La formula dell'Energia Cinetica Totale è definita come la somma dell'Energia cinetica traslazionale, rotazionale e vibrazionale.

Etotal=ET+Erot+Evf

Energia molare interna della molecola lineare data l'atomicità

L'Energia molare interna della molecola lineare data l'atomicità di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((6N)-5)(0.5[R]T)

Energia termica media della molecola di gas poliatomico lineare data l'atomicità

L'Energia termica media della molecola di gas poliatomico lineare data l'atomicità viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e si scontrino tra loro.

Qatomicity=((6N)-5)(0.5[BoltZ]T)

Energia media erogata per scintilla

La formula Energia media erogata per scintilla è definita come la potenza media contenuta in ciascuna scintilla in una lavorazione non convenzionale che utilizza la tecnica EDM.

Pavg=Vav2𝜏avRavτp(12-exp(-τp𝜏av)+0.5exp(-2τp𝜏av))

Energia cinetica del getto al secondo

L'Energia cinetica del getto al secondo è una proprietà di un oggetto o particella in movimento e dipende non solo dal suo movimento ma anche dalla sua massa.

KE=AJetvjet32

Energia di vaporizzazione del materiale

La formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.

E=A0PoutVcAbeamt

Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.

Udensity=σ22E

Energia di attivazione del campo cristallino per la reazione dissociativa

La formula dell'Energia di attivazione del campo cristallino per la reazione dissociativa è definita come la differenza dell'Energia di stabilizzazione del campo cristallino dell'intermedio e del reagente.

CFAEDS=CFSEOh-CFSESqPy

Energia emessa dal mezzo

La formula dell'Energia emessa dal mezzo è definita come il prodotto dell'emissività del mezzo e della potenza emissiva del corpo nero attraverso il mezzo. Poiché abbiamo ipotizzato che questo mezzo non rifletta, l'Energia in uscita dal mezzo (diversa dall'Energia trasmessa, che abbiamo già considerato) è precisamente l'Energia emessa dal mezzo.

Jm=εmEbm

Energia totale specifica

La formula dell'Energia totale specifica è definita come l'Energia totale per unità di massa. A volte è anche chiamata densità di Energia gravimetrica, che non deve essere confusa con densità di Energia, che è definita come Energia per unità di volume. Viene utilizzato per quantificare, ad esempio, il calore immagazzinato e altre proprietà termodinamiche di sostanze come l'Energia interna specifica, l'entalpia specifica, l'Energia libera specifica di Gibbs e l'Energia libera specifica di Helmholtz. Può anche essere usato per l'Energia cinetica o l'Energia potenziale di un corpo. L'Energia specifica è una proprietà intensiva, mentre l'Energia e la massa sono proprietà estensive.

e=Em

Energia interna molare del gas ideale

L'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.

Umolar=F[R]Tg2

Energia della particella in movimento data la frequenza

La formula dell'Energia della particella in movimento data dalla frequenza è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

Efreq=[hP]ωn

Energia cinetica dell'elettrone

La formula dell'Energia cinetica dell'elettrone è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV=-2.17810-18(Z)2(nquantum)2

Energia dell'elettrone

Energia dell'elettrone. la formula è definita come l'Energia consumata da una particella nel muoversi da un punto all'altro.

KEphoton=1.08510-18(Z)2(nquantum)2

Energia totale dell'elettrone

La formula Total Energy Of Electron è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

Etotal=-1.085(Z)2(nquantum)2

Energia della particella mobile data la lunghezza d'onda

L'Energia della particella in movimento data la formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia consumata da una particella in movimento per spostarsi da un punto all'altro.

KEphoton=[hP][c]λ

Energia della particella in movimento data il numero d'onda

L'Energia della particella in movimento data la formula del numero d'onda è definita come l'Energia consumata dalla particella in movimento per spostarsi da una.

Ewaveno.=[hP][c]k

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia di dissociazione del potenziale

L'Energia di dissociazione della formula potenziale è definita come l'Energia misurata dal fondo del potenziale per una molecola biatomica.

Dae=Evfvmax

Energia vibrazionale usando l'Energia di dissociazione

L'Energia vibrazionale che utilizza la formula dell'Energia di dissociazione è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione di una molecola biatomica.

EDE=Devmax

Energia di dissociazione data il numero d'onda vibrazionale

La formula del numero d'onda vibrazionale data dall'Energia di dissociazione è definita come l'Energia che viene misurata dal fondo del potenziale dei livelli di Energia vibrazionale per una molecola biatomica.

De=ω'24xeω'

Energia vibrazionale utilizzando la costante di anarmonicità

L'Energia vibrazionale utilizzando la formula della costante di anarmonicità è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione di una molecola biatomica.

Exe=(ω')24xeω'vmax

Energia di dissociazione del punto zero

La formula dell'Energia di dissociazione del punto zero è definita come l'Energia di dissociazione che viene misurata al punto zero dei livelli di Energia vibrazionale delle molecole biatomiche.

D0=De-E0

Energia di punto zero data l'Energia di dissociazione

L'Energia del punto zero data la formula dell'Energia di dissociazione è definita come l'Energia di vibrazione dei livelli energetici di una molecola biatomica.

E0=De-D0

Energia Punto Zero

La formula di Energia del punto zero è definita come l'Energia di una vibrazione dei livelli di Energia di una molecola biatomica.

E0=(12ω')-(14xeω')

Energia di dissociazione del potenziale utilizzando l'Energia di punto zero

L'Energia di dissociazione del potenziale usando la formula dell'Energia del punto zero è definita come l'Energia che viene misurata dal fondo del potenziale dei livelli di Energia vibrazionale per una molecola biatomica.

De=D0+E0

Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 1 se è presente una miscela di gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del secondo gas.

KE1=KE2(n1n2)(T1T2)

Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas

La formula dell'Energia cinetica del gas 2 se è presente una miscela di due gas è definita come prodotto del numero di moli di gas e della temperatura con l'Energia cinetica del primo gas.

KE2=KE1(n2n1)(T2T1)

Energia interna usando entalpia, pressione e volume

L'Energia interna che utilizza la formula di entalpia, pressione e volume è definita come la differenza di entalpia e il prodotto di pressione e volume.

U=H-PVT

Energia libera di Helmholtz che utilizza l'Energia interna, la temperatura e l'entropia

L'Energia libera di Helmholtz che utilizza la formula di Energia interna, temperatura ed entropia è definita come la differenza di Energia interna e il prodotto di temperatura ed entropia.

A=U-TS

Energia interna usando l'Energia libera, la temperatura e l'entropia di Helmholtz

L'Energia interna che utilizza la formula dell'Energia libera, della temperatura e dell'entropia di Helmholtz è definita come la somma dell'Energia di Helmholtz e il prodotto della temperatura e dell'entropia.

U=A+TS

Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivo

La formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.

E=EbSAN

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale

La formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.

Etotal=WtL

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!