Energia della ParticellaL'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.
Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de BroglieL'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.
Energia superficiale data la tensione superficialeL'Energia superficiale, data la formula della tensione superficiale, è definita come una misura dell'Energia sulla superficie di un liquido che fa sì che esso si comporti come se avesse una pelle elastica, con conseguenti proprietà quali la formazione di goccioline e bolle e la capacità di resistere alle forze esterne.
Energia cinetica posseduta dall'elementoLa formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.
Energia cinetica totale del vincoloLa formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.
Energia delle Transizioni VibrazionaliLa formula Energia delle transizioni vibrazionali è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione a diverse transizioni di una molecola biatomica.
Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaioL'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.
Energia Totale del FlussoLa formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.
Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenzialeLa formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.
Energia di legame del fotoelettroneL'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.
Energia totale irradiata data la temperatura termodinamicaLa formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.
Energia centrifuga in collisioneLa formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.
Energia totale prima della collisioneLa formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.
Energia prodotta dalla centrale idroelettricaLa formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenzaL'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia nel circuito CCLa formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.
Energia di rinculo per la rottura del legameLa formula dell'Energia di rinculo per la rottura del legame è definita come l'Energia richiesta per la rottura del legame in un telaio con centro di massa con velocità di rinculo terminale dei frammenti.
Energia elettrica della cella elettrochimicaLa formula dell'Energia Elettrica della Cella Elettrochimica è espressa matematicamente come il prodotto della fem della cella e la carica elettrica trasferita attraverso il circuito esterno.
Energia di attivazione per reazione all'indietroL'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.
Energia cinetica dell'acquaL'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivoLa formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.
Energia di ionizzazione data l'elettronegativitàL'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.
Energia per impuritàL'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.
Energia tramite Turbine IdraulicheL'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.
Energia data alla prevalenza tramite turbine idraulicheL'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.
Energia per quanto di radiazione in termini di lunghezza d'ondaLa formula Energia per quanto di radiazione in termini di lunghezza d'onda è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione in relazione alla lunghezza d'onda della sostanza che viene assorbita durante una reazione fotochimica.
Energia superficiale specifica utilizzando il lavoro per le nanoparticelleL'Energia superficiale specifica che utilizza il lavoro per le nanoparticelle che utilizza la formula del lavoro è definita come l'aumento dell'Energia libera quando la superficie aumenta di un'unità di superficie. L'Energia superficiale è l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.
Energia totale immagazzinata nel risonatoreLa formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.
Energia cinetica totale del sistema a ingranaggiLa formula dell'Energia cinetica totale di un sistema di ingranaggi è definita come una misura della somma delle energie cinetiche di tutte le parti rotanti in un sistema di ingranaggi, considerando il momento di inerzia e l'accelerazione angolare di ciascun componente, fornendo una comprensione completa del comportamento dinamico del sistema.
Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettricaL'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la formula della corrente elettrica è definita come la quantità di Energia trasferita o convertita quando una corrente elettrica scorre attraverso un circuito con una data differenza di potenziale elettrico ed è un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra Energia elettrica e lavoro.
Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenzaLa formula dell'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza è definita come la quantità di Energia trasferita come calore quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore con una data differenza di potenziale elettrico e resistenza, fornendo una misura dell'Energia termica generata in un circuito elettrico.
Energia cinetica del sistema dopo urto anelasticoLa formula dell'Energia cinetica del sistema dopo una collisione anelastica è definita come una misura dell'Energia cinetica totale posseduta da due oggetti dopo la loro collisione anelastica, con conseguente perdita di Energia cinetica e conversione in altre forme di Energia. È un concetto fondamentale per comprendere la cinetica del movimento e la dinamica delle collisioni.
Energia immagazzinata nell'induttoreLa formula dell'Energia immagazzinata nell'induttore è definita come il campo magnetico che circonda un induttore e immagazzina Energia mentre la corrente scorre attraverso il campo. L'Energia viene immagazzinata sotto forma di campo magnetico. Se riduciamo lentamente la quantità di corrente, il campo magnetico inizia a collassare e rilascia l'Energia e l'induttore diventa una fonte di corrente.
Energia della corrente RMSLa formula dell'Energia della corrente efficace è definita come il prodotto del quadrato della corrente efficace, la resistenza del circuito e il tempo del flusso di corrente. L'unità SI è Joule.
Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impattoLa formula dell'Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto della massa, del quadrato della velocità iniziale del primo corpo e del prodotto della massa e del quadrato della velocità iniziale del secondo corpo.