Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia di deformazione a taglio data la deformazione a taglio

La formula dell'Energia di deformazione in deformazione di taglio data è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=AGTorsion(Δ2)2L

Energia modificata per un'onda d'urto cilindrica

La formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.

E=0.5ρV2dCD

Energia cinetica dell'acqua

L'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.

KE=WWaterVf22[g]

Energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero

La formula Total Strain Energy Stored in Shaft è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=(𝜏2)LJshaft2G(rshaft2)

Energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione

L'Energia di deformazione totale nell'albero dovuta alla formula di torsione è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=(𝜏2)V4G

Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla torsione

L'Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla formula di torsione è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione per unità di volume è nota come densità di Energia di deformazione e l'area sotto la curva sforzo-deformazione verso il punto di deformazione.

U=(𝜏2)((douter2)+(dinner2))V4G(douter2)

Energia per impurità

L'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.

ΔE=-ln(f)[R]T

Energia effettivamente prodotta dato il fattore vegetale

L'Energia effettivamente prodotta dato il fattore di impianto è definita come il processo di generazione di Energia elettrica da fonti di Energia primaria.

E=pw

Energia massima prodotta utilizzando il fattore impianto

Il Maximum Energy Produced using Plant Factor è definito come il processo di generazione della massima potenza elettrica da fonti di Energia primaria.

w=Ep

Energia tramite Turbine Idrauliche

L'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.

ETurbines=(9.81qflow(HWater-hlocation)ηTw)

Energia data alla prevalenza tramite turbine idrauliche

L'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.

HWater=(ETurbines9.81qflowηTw)+hlocation

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera

La formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.

Ep=ρ[g]η2λ2

Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda

La formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.

PE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle

La formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.

KE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta

La formula dell'Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta è definita come il contenuto energetico di un ciclo d'onda rispetto alla larghezza della sua cresta.

TE=ρ[g]H2λ8

Energia dell'onda totale data l'Energia cinetica e l'Energia potenziale

La formula dell'Energia totale dell'onda data dall'Energia cinetica e dall'Energia potenziale è definita come il trasporto e la cattura di Energia da parte delle onde superficiali dell'oceano e l'Energia catturata viene quindi utilizzata per tutti i diversi tipi di lavoro utile, tra cui la generazione di elettricità, la desalinizzazione dell'acqua e il pompaggio dell'acqua. .

TE=KE+PE

Energia cinetica data l'Energia dell'onda totale

L'Energia cinetica data dall'Energia totale delle onde è definita come la teoria lineare secondo cui parte dell'Energia totale è dovuta alla velocità delle particelle d'acqua associate al movimento delle onde.

KE=TE-PE

Energia potenziale data l'Energia dell'onda totale

La formula dell'Energia potenziale data dall'Energia totale dell'onda è definita come lo spostamento dell'acqua dalla sua posizione di equilibrio, tipicamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'onda e influenzato da fattori quali l'accelerazione gravitazionale e la densità dell'acqua.

PE=TE-KE

Energia specifica o densità di Energia data la lunghezza d'onda e l'Energia dell'onda

L'Energia specifica o densità di Energia data la formula Lunghezza d'onda ed Energia dell'onda è definita come l'Energia media totale dell'onda per unità di superficie.

U=TEλ

Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda

La formula dell'Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda è definita come l'Energia media totale delle onde per unità di superficie.

U=ρ[g]H28

Energia totale delle onde per la potenza delle onde delle acque profonde

La formula Total Wave Energy for Wave Power of Deepwater è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=Pd0.5Co

Energia dell'onda totale data la potenza dell'onda per acque poco profonde

La formula Energia totale delle onde data dalla potenza delle onde per acque poco profonde è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=PsCs

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia totale del sistema

L'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.

Esystem=PE+KE+U

Energia potenziale elastica della molla

L'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.

U=12kx2

Energia libera di Gibbs data la superficie

La formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.

G=γA

Energia di legame per nucleone

L'Energia di legame per nucleone nella fisica sperimentale è l'Energia minima necessaria per disassemblare il nucleo di un atomo nei suoi protoni e neutroni costituenti, noti collettivamente come nucleoni.

B.E per nucleon=∆m931.5A

Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione

La formula dell'Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione è definita come l'Energia che viene assorbita dalla massa unitaria del mangime mentre le sue dimensioni vengono ridotte in un frantoio.

Wh=es(Ab-Aa)ηc

Energia di ogni Quanta

L'Energia di ogni formula Quanta è definita come il prodotto della costante di Planck e della frequenza.

Eq=[hP]ν

Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di cariche

La formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.

Ufree=[Coulomb]q1q2r

Energia di deformazione data il carico di tensione applicato

La formula dell'Energia di deformazione data dal carico di tensione applicato è definita come la misura della metà del rapporto tra il prodotto della lunghezza e del carico di tensione al quadrato e il prodotto dell'area dell'elemento e del modulo di Young.

U=W2L2ABaseE

Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo

La formula dell'Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo è definita come l'Energia immagazzinata nell'albero cavo quando sottoposto a torsione.

U=𝜏2(douter2+dinner2)V4Gpadouter2

Energia di deformazione in torsione per albero pieno

La formula dell'Energia di deformazione in torsione per alberi pieni è definita come la misura dell'Energia immagazzinata in un albero pieno, quando è sottoposto a torsione entro limiti elastici.

U=𝜏2V4Gpa

Energia dell'elettrone in orbita ellittica

L'Energia dell'elettrone nell'orbita ellittica è definita come l'Energia consumata da una particella/elettrone per muoversi in un'orbita ellittica.

Eeo=(-(Z2)[Mass-e]([Charge-e]4)8([Permitivity-vacuum]2)([hP]2)(nquantum2))

Energia totale dell'elettrone nell'ennesima orbita

L'Energia totale dell'elettrone nell'ennesima orbita è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

EeV_orbital=(-[Mass-e]([Charge-e]4)(Z2)8([Permitivity-vacuum]2)(nquantum2)([hP]2))

Energia elettrica della cella elettrochimica

La formula dell'Energia Elettrica della Cella Elettrochimica è espressa matematicamente come il prodotto della fem della cella e la carica elettrica trasferita attraverso il circuito esterno.

E=E°Ctran

Energia di attivazione per reazione all'indietro

L'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.

Eab=Eaf-ΔH

Energia di deformazione totale per unità di volume

La formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.

UTotal=Ud+Uv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la sollecitazione volumetrica

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume dato lo stress volumetrico è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=32σvεv

Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume date le sollecitazioni principali

L'Energia di deformazione dovuta alla variazione di volume data la formula delle sollecitazioni principali è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. Questa Energia è l'Energia immagazzinata quando il volume cambia senza distorsione.

Uv=(1-2𝛎)6E(σ1+σ2+σ3)2

Energia di taglio specifica nella lavorazione

L'Energia di taglio specifica nella lavorazione è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolata come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di rimozione del materiale V.

ps=PmZw

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia solare totale incidente su un'area unitaria di superficie orizzontale sul suolo

La formula dell'Energia solare totale incidente su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo è definita come la quantità di radiazione solare che cade su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo, che è un parametro fondamentale per comprendere il bilancio energetico della Terra e le dinamiche climatiche.

Gsolar=GDcos(i)+Gd

Energia cinetica assorbita dal freno

La formula dell'Energia cinetica assorbita dal freno è definita come la massima differenza tra l'Energia cinetica iniziale e quella finale del sistema.

KE=mu2-v22

Energia cinetica del corpo rotante

La formula dell'Energia cinetica del corpo rotante è definita come la misura del lavoro che un oggetto può compiere in virtù del suo movimento.

KE=Iω12-ω222

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!