Energia senza volumeL'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.
Energia delle mareeL'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.
Energia eolicaLa formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.
Energia cinetica totale di due corpi dopo l'impattoL'Energia cinetica totale di due corpi dopo la formula dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto di massa, quadrato della velocità finale del primo corpo e massa, quadrato della velocità finale del secondo corpo.
Energia disponibile durante la rigenerazioneL'Energia disponibile durante la formula di rigenerazione è definita come la quantità di Energia in wattora/tonnellata disponibile quando si verifica una variazione negativa della velocità del treno che significa una variazione del ritardo.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo data la temperaturaLa formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo a una data temperatura è definita come l'Energia totale emessa da un corpo nero in un dato intervallo di tempo a una temperatura specifica, che è un concetto fondamentale nella termodinamica e nella fisica delle radiazioni, che descrive il processo di emissione di Energia di un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.
Energia fotoelettronicaL'Energia del fotoelettrone è contenuta in unità discrete piuttosto che in una distribuzione continua di energie. Le unità quantizzate di Energia luminosa possono essere considerate come pacchetti localizzati di Energia, detti fotoni, sono multipli interi di assi costanti e frequenza angolare.
Energia interna del sistemaL'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.
Energia termica data Energia internaLa formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.
Energia della goccia di liquido nel sistema neutroLa formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.
Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizioneEnergia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.
Energia termica data la capacità termicaLa formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.
Energia cinetica data la velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).
Energia cinetica data inerzia e velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.
Energia modificata per un'onda d'urto cilindricaLa formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.
Energia di vaporizzazione del materialeLa formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.
Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitariaL'Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria è definita come la quantità di Energia trasportata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza unitaria della cresta dell'onda. È una misura dell’Energia disponibile nelle onde che possono avere un impatto sulle strutture costiere, sui litorali e sulle operazioni marine.
Energia di transizione da A2g a T1gFL'Energia di transizione da A2g a T1gF è l'Energia di transizione da A2g a T1gF nel diagramma dell'orgel. In un atomo, l'Energia di transizione cambia l'Energia potenziale di un elettrone, per cui controlla la posizione attraverso la forza di orientamento. Per complessi ad alto spin è calcolato dal diagramma di Orgel.
Energia di transizione da A2g a T1gPL'Energia di transizione da A2g a T1gP è l'Energia di transizione da A2g a T1gP nel diagramma dell'orgel. Può anche essere calcolato dal diagramma di Tanabe Sugano.
Energia di attivazione per la propagazioneLa formula dell'Energia di attivazione per la propagazione è la quantità minima di Energia extra richiesta da una molecola che reagisce per convertirsi in un prodotto.
Energia elettrica per turbine eolicheL'Energia elettrica per la turbina eolica è la potenza elettrica totale della turbina eolica, questa formula viene utilizzata per calcolare la potenza erogata quando le pale sono collegate a un albero motore che fa girare un generatore elettrico, che produce (genera) elettricità.
Energia prodotta dalla centrale idroelettricaLa formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenzaL'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.
Energia nel circuito CCLa formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il momento angolareLa formula dell'Energia specifica di un'orbita ellittica data dal momento angolare è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo centrale, come un pianeta, tenendo conto del momento angolare dell'oggetto e dell'attrazione gravitazionale del corpo centrale.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il semiasse maggioreL'Energia specifica di un'orbita ellittica, data la formula del semiasse maggiore, è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo celeste, che è un parametro fondamentale per comprendere il moto degli oggetti nello spazio.
Energia totale immagazzinata nel risonatoreLa formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.
Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di caricheLa formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.
Energia di attivazione per reazione all'indietroL'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.
Energia interna per il flusso ipersonicoLa formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.
Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaioL'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.
Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impattoLa formula dell'Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto della massa, del quadrato della velocità iniziale del primo corpo e del prodotto della massa e del quadrato della velocità iniziale del secondo corpo.
Energia cinetica data n Mole di GasL'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.