Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di cariche

La formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.

Ufree=[Coulomb]q1q2r

Energia delle maree

L'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.

Pt=0.5Aρw[g]H2

Energia eolica

La formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.

Pwind=0.5ρairAbladeVwind3

Energia reticolare usando l'equazione di Born Lande

L'Energia del reticolo che utilizza l'equazione di Born Lande di un solido cristallino è una misura dell'Energia rilasciata quando gli ioni vengono combinati per formare un composto.

U=-[Avaga-no]Mz+z-([Charge-e]2)(1-(1nborn))4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia potenziale elettrostatica tra coppie di ioni

L'Energia potenziale elettrostatica tra una coppia di ioni è l'Energia potenziale elettrostatica tra una coppia di ioni di carica uguale e opposta.

EPair=-(q2)([Charge-e]2)4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia potenziale molecolare delle molecole

La formula dell'Energia potenziale molecolare delle molecole è definita come l'Energia trattenuta da un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti, sollecita all'interno di se stesso. È la somma dei termini energetici delle lunghezze di legame, degli angoli, degli atomi non legati.

E=Ebonds+Edihedral+Eangle+Enon-bonded

Energia potenziale molecolare di coppie di atomi non legati

La formula dell'Energia potenziale molecolare delle coppie di atomi non legate è definita come le interazioni che agiscono tra gli atomi della stessa molecola e quelli di altre molecole. I campi di forza di solito dividono le interazioni non legate in due: interazioni elettrostatiche e interazioni di Van der Waals.

E=Eelectrostatic+Evan der waals

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa è definita come quando l'Lnk (costante di velocità) è tracciata rispetto all'inverso della temperatura (kelvin), la pendenza è una linea retta.

Ea=-(mslope[R])

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse ha definito che il grafico tra LogK e 1/T è una linea retta. Il grafico tra Log K vs 1/T darà pendenza −Ea/2.303R.

Ea=-2.303[R]m

Energia meccanica totale

L'Energia meccanica totale è la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale.

ξ=KE+PE

Energia prodotta dalla centrale idroelettrica

La formula dell'Energia prodotta da una centrale idroelettrica è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua in caduta che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.

E=[g]ρwQHηt

Energia prodotta da centrale idroelettrica data potenza

L'Energia prodotta da una centrale idroelettrica data la formula Power è definita come l'Energia elettrica generata dalla forza dell'acqua che cade che viene imbrigliata dalle turbine e convertita in elettricità attraverso il funzionamento dei generatori.

E=Phηt

Energia nel circuito CC

La formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.

E=PT

Energia interna del sistema monoatomico

La formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=32[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema biatomico

La formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=52[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema non lineare triatomico

L'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=62[BoltZ]Tu

Energia interna del sistema lineare triatomico

L'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.

Upoly=72[BoltZ]Tu

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia interna per il flusso ipersonico

La formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.

U=H+Pρ

Energia di taglio specifica nella lavorazione

L'Energia di taglio specifica nella lavorazione è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolata come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di rimozione del materiale V.

ps=PmZw

Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivo

La formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.

E=EbSAN

Energia di ionizzazione data l'elettronegatività

L'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.

IE=(EN5.6)-E.A

Energia molare interna della molecola lineare

L'Energia molare interna della molecola lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((32)[R]T)+((0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2)))+((3N)-5)([R]T)

Energia molare interna della molecola non lineare data l'atomicità

L'Energia molare interna della molecola non lineare data l'atomicità di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((6N)-6)(0.5[R]T)

Energia critica per canale rettangolare

L'Energia critica per il canale rettangolare è definita come l'Energia minima richiesta per mantenere un flusso costante senza un salto di superficie libera, prevenendo la deposizione di sedimenti e garantendo la stabilità del flusso.

Er=1.5hr

Energia critica per il canale triangolare

L'Energia critica per il canale triangolare è definita come l'Energia generata o richiesta dalla profondità critica del canale.

Et=ht1.25

Energia critica per il canale parabolico

L'Energia critica per il canale parabolico è definita come l'Energia di flusso minima richiesta per mantenere il trasporto dei sedimenti, prevenendo la deposizione o l'erosione, cruciale per un trasporto idraulico stabile.

Ec=(43)hp

Energia erogata per scintilla

La formula Energia erogata per scintilla è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=0.5CedsVeds2

Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera

La formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.

Ep=ρ[g]η2λ2

Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda

La formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.

PE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle

La formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.

KE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria

L'Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria è definita come la quantità di Energia trasportata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza unitaria della cresta dell'onda. È una misura dell’Energia disponibile nelle onde che possono avere un impatto sulle strutture costiere, sui litorali e sulle operazioni marine.

E=(833)ρs[g]Hw32Dw32

Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale

La formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.

Etotal=WtL

Energia di legame del fotoelettrone

L'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.

Ebinding=([hP]ν)-Ekinetic-Φ

Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica

La formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.

Eradiated=[Stefan-BoltZ](β)4

Energia centrifuga in collisione

La formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.

Ecentrifugal=ETb2R2

Energia totale prima della collisione

La formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.

ET=EcentrifugalR2b2

Energia dello stato di rotazione negativo

L'Energia dello stato di spin negativo è l'Energia dello stato con (-1/2) come spin magnetico che si ottiene grazie all'interazione iperfine.

E-1/2=-(12(gjμB))

Energia superficiale specifica utilizzando pressione, variazione di volume e area

L'Energia superficiale specifica che utilizza la formula Pressione, Variazione di volume e Area è definita come l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.5 È la forza attrattiva equivalente presente tra le molecole sulla superficie di una sostanza solida, che tiene insieme una sostanza in una forma coesa.

γ=ΔPdVdA

Energia libera generalizzata utilizzando l'Energia superficiale e il volume

La formula dell'Energia libera generalizzata che utilizza l'Energia superficiale e il volume è un potenziale termodinamico che può essere utilizzato per calcolare la quantità massima di lavoro, diverso dal lavoro pressione-volume, che può essere eseguito da un sistema termodinamicamente chiuso a temperatura e pressione costanti.

G/=G-2γVmR

Energia richiesta per frantumare materiali grossolani secondo la legge di Bond

L'Energia richiesta per frantumare i materiali grossolani secondo la legge di Bond calcola l'Energia necessaria per frantumare le materie prime in modo tale che l'80% del prodotto passi attraverso un'apertura del setaccio del diametro del prodotto.

E=Wi((100d2)0.5-(100d1)0.5)

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia di attivazione per reazioni di ordine zero

La formula Energia di attivazione per reazioni di ordine zero è definita come il prodotto della costante universale del gas con la temperatura della reazione e la differenza del logaritmo naturale del fattore di frequenza e della costante di velocità. L'Energia di attivazione è la quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.

Ea=[R]Tgas(ln(A)-ln(k))

Energia di Attivazione per la Reazione del Primo Ordine

L'Energia di attivazione per la formula di reazione del primo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con il rapporto tra il logaritmo naturale del fattore di frequenza e la costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.

Ea=[R]Tgas(ln(Akfirst))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!