Energia potenziale gravitazionaleLa formula dell'Energia potenziale gravitazionale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione all'interno di un campo gravitazionale, che dipende dalla massa dell'oggetto e dal campo gravitazionale in cui si trova, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in l'universo.
Energia cinetica data il momento angolareLa formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.
Energia di rotazione usando la costante di rotazioneL'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).
Energia rotazionaleLa formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.
Energia di taglio specifica nella lavorazioneL'Energia di taglio specifica nella lavorazione è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolata come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di rimozione del materiale V.
Energia totale di ioni date cariche e distanzeL'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.
Energia potenziale minima di ioniL'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.
Energia reticolare usando l'equazione di Born-MayerL'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.
Energia molare interna della molecola non lineareL'Energia molare interna di una molecola non lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia termica media della molecola di gas poliatomico non lineareL'Energia termica media della molecola di gas poliatomica non lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.
Energia di deformazione immagazzinata in primaveraLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata nella molla è definita come l'Energia immagazzinata in una molla quando viene compressa o allungata, che è una misura del lavoro svolto per deformare la molla ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento delle molle sottoposte a vari carichi.
Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitariaL'Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria è definita come la quantità di Energia trasportata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza unitaria della cresta dell'onda. È una misura dell’Energia disponibile nelle onde che possono avere un impatto sulle strutture costiere, sui litorali e sulle operazioni marine.
Energia di deformazione immagazzinata per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.
Energia di legame per nucleoneL'Energia di legame per nucleone nella fisica sperimentale è l'Energia minima necessaria per disassemblare il nucleo di un atomo nei suoi protoni e neutroni costituenti, noti collettivamente come nucleoni.
Energia cinetica dopo la collisione di veicoliLa formula dell'Energia cinetica dopo una collisione di veicoli è definita come una misura dell'Energia residua in un veicolo dopo una collisione, tenendo conto delle masse dei veicoli coinvolti e della loro Energia cinetica iniziale, fornendo un parametro cruciale nella ricostruzione degli incidenti e nell'analisi della sicurezza.
Energia rilasciata dall'induttore al caricoLa formula dell'Energia rilasciata dall'induttore al carico è definita come l'Energia rilasciata dal chopper attraverso il carico quando l'interruttore è in stato OFF.
Energia interna del sistema monoatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema biatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema non lineare triatomicoL'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema lineare triatomicoL'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impattoLa formula dell'Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto della massa, del quadrato della velocità iniziale del primo corpo e del prodotto della massa e del quadrato della velocità iniziale del secondo corpo.
Energia molare interna della molecola lineareL'Energia molare interna della molecola lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia di taglio specifica data Peso iniziale del pezzoL'Energia di taglio specifica data Il peso iniziale del pezzo è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.
Energia emessa dal mezzoLa formula dell'Energia emessa dal mezzo è definita come il prodotto dell'emissività del mezzo e della potenza emissiva del corpo nero attraverso il mezzo. Poiché abbiamo ipotizzato che questo mezzo non rifletta, l'Energia in uscita dal mezzo (diversa dall'Energia trasmessa, che abbiamo già considerato) è precisamente l'Energia emessa dal mezzo.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il momento angolareLa formula dell'Energia specifica di un'orbita ellittica data dal momento angolare è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo centrale, come un pianeta, tenendo conto del momento angolare dell'oggetto e dell'attrazione gravitazionale del corpo centrale.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il semiasse maggioreL'Energia specifica di un'orbita ellittica, data la formula del semiasse maggiore, è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo celeste, che è un parametro fondamentale per comprendere il moto degli oggetti nello spazio.
Energia interna data entalpiaLa formula dell'entalpia data dall'Energia interna è definita come i confini sono il totale dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle molecole e l'Energia potenziale associata al movimento vibrazionale e all'Energia elettrica degli atomi all'interno delle molecole.
Energia totale immagazzinata nel risonatoreLa formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.
Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di caricheLa formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.
Energia immagazzinata nell'induttoreLa formula dell'Energia immagazzinata nell'induttore è definita come il campo magnetico che circonda un induttore e immagazzina Energia mentre la corrente scorre attraverso il campo. L'Energia viene immagazzinata sotto forma di campo magnetico. Se riduciamo lentamente la quantità di corrente, il campo magnetico inizia a collassare e rilascia l'Energia e l'induttore diventa una fonte di corrente.
Energia della corrente RMSLa formula dell'Energia della corrente efficace è definita come il prodotto del quadrato della corrente efficace, la resistenza del circuito e il tempo del flusso di corrente. L'unità SI è Joule.
Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionaliLa formula Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali è definita come l'Energia della radiazione assorbita per subire una transizione energetica quando una molecola viene irradiata con fotoni di luce. Per una molecola biatomica, la differenza di Energia tra i livelli rotazionali (da J a J 1) è l'Energia delle transizioni rotazionali.
Energia termica consumata in evaporazioneL'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.
Energia delle mareeL'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.
Energia eolicaLa formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.
Energia interna per il flusso ipersonicoLa formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.