Energia senza volumeL'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.
Energia interna molare del gas idealeL'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.
Energia cinetica in elettronvoltLa formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.
Energia in elettronvoltLa formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.
Energia totale in elettronvoltLa formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.
Energia di 1 Mole di FotoniL'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.
Energia cinetica dei fotoelettroniL'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia totale dell'elettrone data il numero atomicoL'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.
Energia cinetica data la velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).
Energia cinetica data inerzia e velocità angolareLa formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.
Energia modificata per un'onda d'urto cilindricaLa formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.
Energia di reazione fotochimicaLa formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.
Energia per quanto di radiazione assorbitaLa formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.
Energia per Quantum data IntensitàLa formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.
Energia totale in CMOSLa formula dell'Energia totale nella CMOS è definita come la proprietà quantitativa che deve essere trasferita a un oggetto per eseguire un lavoro o per riscaldare l'oggetto nella CMOS.
Energia di deformazione immagazzinata per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata per unità di volume è definita come l'Energia acquisita dal materiale per unità di volume quando l'elemento è soggetto a una trazione di una determinata sollecitazione.
Energia cinetica dopo la collisione di veicoliLa formula dell'Energia cinetica dopo una collisione di veicoli è definita come una misura dell'Energia residua in un veicolo dopo una collisione, tenendo conto delle masse dei veicoli coinvolti e della loro Energia cinetica iniziale, fornendo un parametro cruciale nella ricostruzione degli incidenti e nell'analisi della sicurezza.
Energia nel circuito CCLa formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.
Energia libera critica per la nucleazioneL'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.
Energia del fotoneL'Energia del fotone (luce) è direttamente correlata alla frequenza elettromagnetica del fotone. L'Energia del fotone dipende dalla lunghezza d'onda in modo tale che l'Energia del fotone sia inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Maggiore è la frequenza dell'Energia del fotone, maggiore è la sua Energia.
Energia immagazzinata nel condensatore data capacità e tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di capacità e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore, che è un dispositivo che immagazzina Energia elettrica, e dipende dalla capacità e dalla tensione del condensatore, fornendo una misura dell'Energia potenziale elettrica immagazzinata .
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la capacitàL'Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e capacità è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del trasferimento di carica elettrica, che dipende dalla quantità di carica immagazzinata e dalla capacità del condensatore ed è un parametro critico nella comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del flusso di carica elettrica e della tensione applicata attraverso le sue piastre, fornendo una misura della capacità del condensatore di immagazzinare Energia elettrica.
Energia cinetica dell'elettroneLa formula dell'Energia cinetica dell'elettrone è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.
Energia dell'elettroneEnergia dell'elettrone. la formula è definita come l'Energia consumata da una particella nel muoversi da un punto all'altro.
Energia totale dell'elettroneLa formula Total Energy Of Electron è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversaliLa formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.
Energia cinetica posseduta dall'elementoLa formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.
Energia cinetica totale del vincoloLa formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.
Energia di attivazione per reazione all'indietroL'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.
Energia di deformazione totale per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.
Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamicaLa formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.