Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia di deformazione data il carico di tensione applicato

La formula dell'Energia di deformazione data dal carico di tensione applicato è definita come la misura della metà del rapporto tra il prodotto della lunghezza e del carico di tensione al quadrato e il prodotto dell'area dell'elemento e del modulo di Young.

U=W2L2ABaseE

Energia immagazzinata nell'induttore

La formula dell'Energia immagazzinata nell'induttore è definita come il campo magnetico che circonda un induttore e immagazzina Energia mentre la corrente scorre attraverso il campo. L'Energia viene immagazzinata sotto forma di campo magnetico. Se riduciamo lentamente la quantità di corrente, il campo magnetico inizia a collassare e rilascia l'Energia e l'induttore diventa una fonte di corrente.

Uinductor=0.5Lip2

Energia della corrente RMS

La formula dell'Energia della corrente efficace è definita come il prodotto del quadrato della corrente efficace, la resistenza del circuito e il tempo del flusso di corrente. L'unità SI è Joule.

Erms=ip2Rt

Energia dell'elettrone per numero quantico principale

La formula Energia dell'elettrone per numero quantico principale è definita come lo stato di Energia costante in cui gli elettroni esistono nel livello di Energia iniziale o inferiore.

E=nquantum+l

Energia cinetica data il momento angolare

La formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.

KE1=L22I

Energia di rotazione usando la costante di rotazione

L'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).

Erot_RC=BJ(J+1)

Energia rotazionale

La formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.

Erotational=([h-]2)β2I

Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamica

La formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

ΔU=Q+W

Energia per l'onda d'urto

La formula dell'Energia per l'onda d'urto è definita come una misura dell'Energia rilasciata da un'onda d'urto, che è un'onda ad alta pressione che si propaga attraverso un mezzo, solitamente l'aria, ed è caratterizzata dalla sua velocità, densità e pressione.

E=0.5ρV2CDA

Energia di deformazione di taglio

La formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.

U=(𝜏2)V2G

Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'

La formula dell'Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r' è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=2π(𝜏2)L(rcenter3)δx2G(rshaft2)

Energia solare totale incidente su un'area unitaria di superficie orizzontale sul suolo

La formula dell'Energia solare totale incidente su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo è definita come la quantità di radiazione solare che cade su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo, che è un parametro fondamentale per comprendere il bilancio energetico della Terra e le dinamiche climatiche.

Gsolar=GDcos(i)+Gd

Energia molare interna della molecola non lineare

L'Energia molare interna di una molecola non lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((32)[R]T)+((0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2))+(0.5Ix(ωx2)))+((3N)-6)([R]T)

Energia termica media della molecola di gas poliatomico non lineare

L'Energia termica media della molecola di gas poliatomica non lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.

Qin=((32)[BoltZ]T)+((0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2)))+((3N)-6)([BoltZ]T)

Energia vibrazionale della molecola lineare

L'Energia vibrazionale della molecola lineare è definita come l'Energia cinetica di un oggetto a causa del suo movimento vibratorio.

Evf=((3N)-5)([BoltZ]T)

Energia vibrazionale della molecola non lineare

L'Energia vibrazionale della molecola non lineare è definita come l'Energia cinetica che un oggetto possiede a causa del suo movimento vibratorio.

Evf=((3N)-6)([BoltZ]T)

Energia di deformazione immagazzinata in primavera

La formula dell'Energia di deformazione immagazzinata nella molla è definita come l'Energia immagazzinata in una molla quando viene compressa o allungata, che è una misura del lavoro svolto per deformare la molla ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento delle molle sottoposte a vari carichi.

Uh=.5Pδ

Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta

La formula dell'Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta è definita come il contenuto energetico di un ciclo d'onda rispetto alla larghezza della sua cresta.

TE=ρ[g]H2λ8

Energia dell'onda totale data l'Energia cinetica e l'Energia potenziale

La formula dell'Energia totale dell'onda data dall'Energia cinetica e dall'Energia potenziale è definita come il trasporto e la cattura di Energia da parte delle onde superficiali dell'oceano e l'Energia catturata viene quindi utilizzata per tutti i diversi tipi di lavoro utile, tra cui la generazione di elettricità, la desalinizzazione dell'acqua e il pompaggio dell'acqua. .

TE=KE+PE

Energia cinetica data l'Energia dell'onda totale

L'Energia cinetica data dall'Energia totale delle onde è definita come la teoria lineare secondo cui parte dell'Energia totale è dovuta alla velocità delle particelle d'acqua associate al movimento delle onde.

KE=TE-PE

Energia potenziale data l'Energia dell'onda totale

La formula dell'Energia potenziale data dall'Energia totale dell'onda è definita come lo spostamento dell'acqua dalla sua posizione di equilibrio, tipicamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'onda e influenzato da fattori quali l'accelerazione gravitazionale e la densità dell'acqua.

PE=TE-KE

Energia specifica o densità di Energia data la lunghezza d'onda e l'Energia dell'onda

L'Energia specifica o densità di Energia data la formula Lunghezza d'onda ed Energia dell'onda è definita come l'Energia media totale dell'onda per unità di superficie.

U=TEλ

Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda

La formula dell'Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda è definita come l'Energia media totale delle onde per unità di superficie.

U=ρ[g]H28

Energia totale delle onde per la potenza delle onde delle acque profonde

La formula Total Wave Energy for Wave Power of Deepwater è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=Pd0.5Co

Energia dell'onda totale data la potenza dell'onda per acque poco profonde

La formula Energia totale delle onde data dalla potenza delle onde per acque poco profonde è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=PsCs

Energia di interazione di Van Der Waals

La formula dell'Energia di interazione di Van Der Waals è definita come l'Energia di interazione di van der Waals per unità di area.

UVWaals=-A12π(h)2

Energia cinetica data la lunghezza d'onda della soglia

L'Energia cinetica data la lunghezza d'onda della soglia è definita come l'Energia di un oggetto quando si sposta dallo stato di riposo al movimento.

KE=[hP][c]λo-λλλo

Energia interna del gas ideale usando la legge dell'Energia di equipartizione

L'Energia interna del gas ideale utilizzando la formula della legge di equipartizione dell'Energia è definita come la divisione uguale dell'Energia di un sistema in equilibrio termico tra diversi gradi di libertà.

UEP=(F2)Nmoles[R]Tg

Energia nel circuito CC

La formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.

E=PT

Energia interna data entalpia

La formula dell'entalpia data dall'Energia interna è definita come i confini sono il totale dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle molecole e l'Energia potenziale associata al movimento vibrazionale e all'Energia elettrica degli atomi all'interno delle molecole.

dUc=dH-(pdVsmall)

Energia cinetica totale del sistema a ingranaggi

La formula dell'Energia cinetica totale di un sistema di ingranaggi è definita come una misura della somma delle energie cinetiche di tutte le parti rotanti in un sistema di ingranaggi, considerando il momento di inerzia e l'accelerazione angolare di ciascun componente, fornendo una comprensione completa del comportamento dinamico del sistema.

KE=MOIαA22

Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettrica

L'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la formula della corrente elettrica è definita come la quantità di Energia trasferita o convertita quando una corrente elettrica scorre attraverso un circuito con una data differenza di potenziale elettrico ed è un concetto fondamentale per comprendere la relazione tra Energia elettrica e lavoro.

PQ=ΔVITTotal

Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza

La formula dell'Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza è definita come la quantità di Energia trasferita come calore quando una corrente elettrica scorre attraverso un conduttore con una data differenza di potenziale elettrico e resistenza, fornendo una misura dell'Energia termica generata in un circuito elettrico.

PQ=(ΔV2R)t

Energia cinetica del sistema dopo urto anelastico

La formula dell'Energia cinetica del sistema dopo una collisione anelastica è definita come una misura dell'Energia cinetica totale posseduta da due oggetti dopo la loro collisione anelastica, con conseguente perdita di Energia cinetica e conversione in altre forme di Energia. È un concetto fondamentale per comprendere la cinetica del movimento e la dinamica delle collisioni.

Ek=(m1+m2)v22

Energia libera di Helmholtz

L'Energia libera di Helmholtz è un concetto termodinamico in cui il potenziale termodinamico viene utilizzato per misurare il lavoro di un sistema chiuso con temperatura e volume costanti.

A=U-TS

Energia di equipartizione

Il teorema dell'Energia di Equipartizione è correlato alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=[BoltZ]Tg2

Energia di equipartizione per molecole con n gradi di libertà

L'Energia di equipaggiamento per molecole aventi n gradi di libertà è correlata alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.

K=F[BoltZ]Tg2

Energia interna molare del gas ideale data la costante di Boltzmann

L'Energia interna molare del gas ideale data Boltzmann Constant è definita come l'Energia associata al movimento casuale e disordinato delle molecole. È separato in scala dall'Energia ordinata macroscopica associata agli oggetti in movimento.

U=FNmoles[BoltZ]Tg2

Energia di deformazione dovuta al taglio puro

L'Energia di deformazione dovuta al taglio puro è definita come la misura del tipo di Energia potenziale immagazzinata in un elemento strutturale a seguito della deformazione elastica.

U=𝜏𝜏VT2Gpa

Energia di deformazione data il valore del momento di torsione

La formula dell'Energia di deformazione data dal valore del momento di torsione è definita come la misura del valore che è 0,5 volte il rapporto tra il prodotto del carico di torsione e della lunghezza e il prodotto del modulo di taglio e del momento polare di inerzia.

U=T2L2GpaJ

Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo

La formula dell'Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo è definita come l'Energia immagazzinata nell'albero cavo quando sottoposto a torsione.

U=𝜏2(douter2+dinner2)V4Gpadouter2

Energia di deformazione in torsione per albero pieno

La formula dell'Energia di deformazione in torsione per alberi pieni è definita come la misura dell'Energia immagazzinata in un albero pieno, quando è sottoposto a torsione entro limiti elastici.

U=𝜏2V4Gpa

Energia potenziale data Spostamento del corpo

L'Energia potenziale data la formula dello spostamento del corpo è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, in particolare quando viene spostato dalla sua posizione di equilibrio, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in vari sistemi fisici.

PE=sconstrain(sbody2)2

Energia cinetica massima nella posizione media

La formula dell'Energia cinetica massima in posizione media è definita come l'Energia massima posseduta da un oggetto a causa del suo movimento in una posizione media, un concetto fondamentale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali libere, in particolare nei sistemi meccanici.

KE=Wloadωf2x22

Energia modificata per un'onda d'urto cilindrica

La formula dell'Energia modificata per l'onda d'urto cilindrica è definita come una misura dell'Energia rilasciata durante un'onda d'urto cilindrica, che è un concetto fondamentale nel principio di equivalenza ipersonica e nella teoria delle onde d'urto, utilizzato per descrivere la distribuzione di Energia nelle esplosioni ad alta velocità.

E=0.5ρV2dCD

Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore

L'Energia per unità di rimozione del materiale data l'efficienza del sistema di azionamento del motore è un metodo per determinare l'Energia media richiesta per rimuovere un'unità di volume di materiale dal pezzo, quando è nota l'efficienza complessiva della macchina utensile.

Ps=PeηmZw

Energia di risonanza ionica covalente

L'Energia di risonanza ionica covalente è l'Energia cinetica prodotta come risultato di un'ampia partecipazione o di orbitali o di miscelazione covalente-ionica.

Δ=EA-B-EA-B(cov)

Energia di legame effettiva data Energia di risonanza ionica covalente

L'Energia di legame effettiva data dall'Energia di risonanza ionica covalente è definita come la quantità di Energia necessaria per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.

EA-B=Δ+EA-B(cov)

Energia di risonanza ionica covalente utilizzando le energie di legame

L'Energia di risonanza ionica covalente che utilizza le energie di legame è l'Energia cinetica prodotta come risultato di una grande partecipazione o di orbitali o miscelazione covalente-ionica.

Δ=EA-B-EA-AEB-B

Energia di risonanza ionica covalente utilizzando l'elettronegatività di Pauling

L'Energia di risonanza ionica covalente che utilizza l'elettronegatività di Pauling è l'Energia cinetica prodotta come risultato di una grande partecipazione o di orbitali o miscelazione covalente-ionica.

Δp=XP2

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!