Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia cinetica dell'aria all'ingresso

La formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.

KE=12maV2

Energia cinetica dei gas di scarico

La formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.

KE=12mi(1+f)Cideal2

Energia idroelettrica

La formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.

Ph=[g]ρwQH

Energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero

La formula Total Strain Energy Stored in Shaft è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=(𝜏2)LJshaft2G(rshaft2)

Energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione

L'Energia di deformazione totale nell'albero dovuta alla formula di torsione è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=(𝜏2)V4G

Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla torsione

L'Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla formula di torsione è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione per unità di volume è nota come densità di Energia di deformazione e l'area sotto la curva sforzo-deformazione verso il punto di deformazione.

U=(𝜏2)((douter2)+(dinner2))V4G(douter2)

Energia Totale del Flusso

La formula dell'Energia totale del flusso è definita come la quantità di Energia generata dal flusso d'acqua nel canale in qualsiasi posizione nel canale.

Et=df+Qf22[g]S2

Energia per scintilla dalla profondità del cratere

La formula Energia per scintilla dalla profondità del cratere è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=(dma)10.33

Energia interna data entropia ed entropia libera di Helmholtz

L'Energia interna data l'entropia libera di Helmholtz e la formula dell'entropia è definita come la sottrazione dell'entropia libera di Helmholtz dall'entropia del sistema a una particolare temperatura.

U=(S-Φ)T

Energia libera di Helmholtz data entropia e temperatura libere di Helmholtz

L'Energia libera di Helmholtz data l'entropia libera di Helmholtz e la formula della temperatura è definita come il prodotto negativo dell'entropia libera di Helmholtz per la temperatura del sistema.

A=-(ΦT)

Energia fornita dal pistone idraulico

La formula dell'Energia fornita dall'ariete idraulico è definita come la quantità di Energia trasferita da un ariete idraulico, che è un dispositivo meccanico che utilizza la pressione per generare forza ed è comunemente utilizzato negli attuatori e nei motori idraulici per convertire la pressione del fluido in Energia meccanica.

Ed=wrHr

Energia fornita dal serbatoio di alimentazione al pistone idraulico

La formula dell'Energia fornita dal serbatoio di alimentazione al cilindro idraulico è definita come l'Energia totale fornita dal serbatoio di alimentazione al cilindro idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi di azionamento idraulico, che consente la trasmissione efficiente di potenza e movimento in varie applicazioni industriali e mobili.

Es=Wh

Energia degli Stati stazionari

La formula dell'Energia degli stati stazionari è definita come l'Energia di uno stato quantistico con tutte le osservabili indipendenti dal tempo. Lo stato stazionario è anche chiamato autovettore di Energia, autostato di Energia, autofunzione di Energia o autovettore di Energia.

En=[Rydberg](Z2nquantum2)

Energia di transizione da T1g a T2g

L'Energia di transizione da T1g a T2g è la transizione di Energia da T1g a T2g. Questo è determinato dal diagramma dell'orgel. I diagrammi di Orgel sono utili per mostrare i livelli di Energia degli ioni di metalli di transizione ottaedrici e tetraedrici ad alto spin. Mostrano solo le transizioni consentite per lo spin.

ET1gtoT2gP=(45Δ)+CI

Energia di transizione da T1g ad A2g

La formula dell'Energia di transizione da T1g ad A2g è definita come l'Energia di transizione da T1g ad A2g nel diagramma dell'orgel. I diagrammi di Orgel sono utili per mostrare i livelli di Energia degli ioni di metalli di transizione ottaedrici e tetraedrici ad alto spin.

ET1g to A2g=(95Δ)+CI

Energia di transizione da T1g a T1gP

La formula dell'Energia di transizione da T1g a T1gP è definita come l'Energia di transizione da T1g a T1gP nel diagramma dell'orgel. Può anche essere calcolato dal diagramma di Tanabe Sugano.

ET1g to T1gP=(35Δ)+(15Br)+(2CI)

Energia specifica dell'orbita circolare

La formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.

ε=-[GM.Earth]22hc2

Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitale

La formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.

ε=-[GM.Earth]2r

Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sferico

La formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.

ΔG=4π(rcrystal2)σ+(4π3)(rcrystal3)ΔGv

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Energia termica data Energia interna

La formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.

Qd=UWD+(WIE)

Energia della goccia di liquido nel sistema neutro

La formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.

En,0=avn+as(n23)+ac(n13)

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio dell'ammasso

La formula dell'Energia di Coulomb delle particelle cariche che utilizza il raggio dell'ammasso è definita come il rapporto del quadrato tra il numero di elettroni rimossi dalla superficie solida e due volte il raggio dell'ammasso.

Ecoul=Q22R0

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio di Wigner Seitz

L'Energia di Coulomb delle particelle cariche utilizzando la formula del raggio di Wigner Seitz è definita come il prodotto del quadrato del numero di elettroni rimossi dalla superficie e del numero di atomi alla potenza di (1/3), diviso per due volte del Wigner Seitz raggio.

Ecoul=(Q2)n132r0

Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizione

Energia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.

Uequi=12[BoltZ]Tg

Energia termica data la capacità termica

La formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.

Qd=QcapdT

Energia cinetica in elettronvolt

La formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.

Eatom_eV=-(13.66.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia in elettronvolt

La formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia totale in elettronvolt

La formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia del fotone usando l'approccio di Einstein

L'Energia del fotone utilizzando l'approccio di Einstein è l'Energia trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Efreq=[hP]νphoton

Energia di 1 Mole di Fotoni

L'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Ephoton=[Avaga-no][hP]νphoton

Energia cinetica dei fotoelettroni

L'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

KEphoton=[hP](νphoton-v0)

Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico

L'Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico è l'Energia di soglia totale o funzione di lavoro e l'Energia cinetica dei fotoni.

Ephoton_EEF=W+KE

Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico

L'Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

Efreq=Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia potenziale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia potenziale dell'elettrone dato il numero atomico è l'Energia immagazzinata in un elettrone a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=(-Z([Charge-e]2)rorbit)

Energia totale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV_AN=-Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando l'Energia libera di Gibbs del gas reale e ideale

La formula dell'Energia libera di Gibbs residua che utilizza la formula dell'Energia libera di Gibbs del gas effettivo e ideale è definita come la differenza tra l'Energia effettiva di Gibbs e l'Energia di Gibbs del gas ideale.

GR=G-Gig

Energia effettiva di Gibbs utilizzando l'Energia di Gibbs del gas residuo e ideale

La formula dell'Energia di Gibbs effettiva che utilizza la formula dell'Energia di Gibbs del gas residuo e ideale è definita come la somma dell'Energia di Gibbs residua e dell'Energia di Gibbs del gas ideale.

G=GR+Gig

Energia libera di Gibbs del gas ideale utilizzando l'Energia di Gibbs del gas residuo e effettivo

La formula dell'Energia libera di Gibbs del gas ideale utilizzando la formula dell'Energia di Gibbs del gas residuo e quella effettiva è definita come la differenza tra l'Energia effettiva di Gibbs e l'Energia residua di Gibbs.

Gig=G-GR

Energia reale di Gibbs utilizzando l'Energia in eccesso e la soluzione ideale di Gibbs

La formula dell'Energia di Gibbs effettiva che utilizza la formula dell'Energia di Gibbs in eccesso e soluzione ideale è definita come la somma dell'Energia di Gibbs in eccesso e dell'Energia di Gibbs della soluzione ideale.

G=GE+Gid

Energia di ionizzazione dell'elemento usando l'elettronegatività di Pauling

L'Energia di ionizzazione dell'elemento che utilizza l'elettronegatività di Pauling è la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o una molecola gassosa neutra isolata.

IE=((XP+0.2)(20.336))-E.A

Energia di ionizzazione usando l'elettronegatività di Allred Rochow

L'Energia di ionizzazione che utilizza l'elettronegatività di Allred Rochow è la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutra isolata.

IE=((XA.R+0.744+0.2)(20.336))-E.A

Energia cinetica di una molecola di gas data la costante di Boltzmann

L'Energia cinetica di una molecola di gas data la formula della costante di Boltzmann è definita come il prodotto della temperatura di un particolare gas per la costante di Boltzmann.

KE=(32)[BoltZ]Tg

Energia molare interna della molecola lineare

L'Energia molare interna della molecola lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((32)[R]T)+((0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2)))+((3N)-5)([R]T)

Energia molare interna della molecola non lineare data l'atomicità

L'Energia molare interna della molecola non lineare data l'atomicità di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

Umolar=((6N)-6)(0.5[R]T)

Energia totale per unità di area data Potenza d'onda per unità di larghezza della cresta

L'Energia totale per unità di area data la potenza d'onda per unità di larghezza della cresta è definita come la combinazione di avvezione (trasporto) di Energia potenziale e cinetica più il lavoro svolto dalle pressioni per unità di larghezza.

E=PVg

Energia totale del sistema

L'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.

Esystem=PE+KE+U

Energia potenziale elastica della molla

L'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.

U=12kx2

Energia libera di Gibbs data la superficie

La formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.

G=γA

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!