Energia potenziale gravitazionaleLa formula dell'Energia potenziale gravitazionale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione all'interno di un campo gravitazionale, che dipende dalla massa dell'oggetto e dal campo gravitazionale in cui si trova, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in l'universo.
Energia di dissociazione del punto zeroLa formula dell'Energia di dissociazione del punto zero è definita come l'Energia di dissociazione che viene misurata al punto zero dei livelli di Energia vibrazionale delle molecole biatomiche.
Energia Punto ZeroLa formula di Energia del punto zero è definita come l'Energia di una vibrazione dei livelli di Energia di una molecola biatomica.
Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamicaLa formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia per l'onda d'urtoLa formula dell'Energia per l'onda d'urto è definita come una misura dell'Energia rilasciata da un'onda d'urto, che è un'onda ad alta pressione che si propaga attraverso un mezzo, solitamente l'aria, ed è caratterizzata dalla sua velocità, densità e pressione.
Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla torsioneL'Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla formula di torsione è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione per unità di volume è nota come densità di Energia di deformazione e l'area sotto la curva sforzo-deformazione verso il punto di deformazione.
Energia di deformazione immagazzinata nella barra di tensioneLa formula Strain Energy Stored in Tension Rod è definita come una misura dell'Energia accumulata in un tirante quando è sottoposto a un carico assiale. Questa Energia è essenziale per comprendere il comportamento del materiale sotto stress e la sua capacità di resistere alla deformazione.
Energia di deformazione immagazzinata nell'asta sottoposta a momento flettenteLa formula Strain Energy Stored in Rod Subjected to Bending Moment è definita come una rappresentazione dell'Energia accumulata in un'asta quando subisce una flessione. Questa Energia è fondamentale per comprendere il comportamento del materiale sotto stress e per garantire l'integrità strutturale nelle applicazioni ingegneristiche.
Energia totale nei fluidi comprimibiliL'Energia totale nei fluidi comprimibili in qualsiasi sezione in un fluido in movimento è costituita dalla somma delle energie statiche, di velocità e potenziali interne in quella sezione.
Energia elettrica per turbine eolicheL'Energia elettrica per la turbina eolica è la potenza elettrica totale della turbina eolica, questa formula viene utilizzata per calcolare la potenza erogata quando le pale sono collegate a un albero motore che fa girare un generatore elettrico, che produce (genera) elettricità.
Energia interna del sistemaL'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.
Energia termica data Energia internaLa formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.
Energia della goccia di liquido nel sistema neutroLa formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.
Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizioneEnergia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.
Energia termica data la capacità termicaLa formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.
Energia di vaporizzazione del materialeLa formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.
Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della crestaLa formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.
Energia totale del sistemaL'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.
Energia potenziale elastica della mollaL'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.
Energia nel circuito CCLa formula Energy in DC Circuit è definita come il prodotto di potenza e tempo. È anche definita come la potenza consumata in un periodo di tempo.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il momento angolareLa formula dell'Energia specifica di un'orbita ellittica data dal momento angolare è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo centrale, come un pianeta, tenendo conto del momento angolare dell'oggetto e dell'attrazione gravitazionale del corpo centrale.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il semiasse maggioreL'Energia specifica di un'orbita ellittica, data la formula del semiasse maggiore, è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo celeste, che è un parametro fondamentale per comprendere il moto degli oggetti nello spazio.
Energia totale immagazzinata nel risonatoreLa formula dell'Energia totale immagazzinata nel risonatore è definita come la somma di tutte le forme di Energia contenute nel sistema risonante. Un risonatore è qualsiasi sistema fisico o matematico che presenta risonanza, il che significa che può immagazzinare Energia a particolari frequenze o lunghezze d'onda.
Energia libera critica per la nucleazioneL'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.