Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale

La formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.

PE=Mgh

Energia cinetica

La formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.

KE=Mv22

Energia cinetica dell'aria all'ingresso

La formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.

KE=12maV2

Energia cinetica dei gas di scarico

La formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.

KE=12mi(1+f)Cideal2

Energia idroelettrica

La formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.

Ph=[g]ρwQH

Energia libera di Gibbs utilizzando l'Energia libera ideale di Gibbs e il coefficiente di fugacità

L'Energia libera di Gibbs che utilizza la formula dell'Energia libera ideale di Gibbs e del coefficiente di fugacità è definita come la somma dell'Energia libera di Gibbs ideale e il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

G=Gig+[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando il coefficiente di fugacità

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula del coefficiente di fugacità è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del coefficiente di fugacità.

GR=[R]Tln(ϕ)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando la fugacità e la pressione

L'Energia libera residua di Gibbs utilizzando la formula della fugacità e della pressione è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e del logaritmo naturale del rapporto tra la fugacità e la pressione.

GR=[R]Tln(fP)

Energia cinetica data n Mole di Gas

L'Energia cinetica data la formula n mole di gas è definita come il numero del prodotto di moli di gas e costante di gas alla particolare temperatura.

KE=(32)NT[R]Tg

Energia cinetica data la pressione e il volume del gas

La formula dell'Energia cinetica data la pressione e il volume del gas è definita come il prodotto della pressione e del volume del gas.

KE=(32)PgasV

Energia di deformazione di taglio

La formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.

U=(𝜏2)V2G

Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'

La formula dell'Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r' è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=2π(𝜏2)L(rcenter3)δx2G(rshaft2)

Energia totale per unità di peso dell'acqua nella sezione di flusso

L'Energia totale per unità di peso dell'acqua nella sezione di flusso è definita come la somma dell'Energia cinetica e potenziale immagazzinata nell'acqua che scorre nel canale.

Etotal=(Vmean22[g])+df+y

Energia totale per unità di peso dell'acqua nella sezione di flusso considerando la pendenza del letto come dato

L'Energia totale per unità di peso dell'acqua nella sezione di flusso considerando la pendenza del letto come dato è definita come la somma dell'Energia cinetica e potenziale immagazzinata nell'acqua che scorre nel canale.

Etotal=(VFN22[g])+df

Energia totale per unità di peso dell'acqua nel flusso Sezione data Scarico

L'Energia totale per unità di peso dell'acqua nella sezione di flusso data portata è definita come l'Energia posseduta dal liquido che scorre nel canale.

Etotal=df+((QAcs)22[g])

Energia termica media della molecola di gas poliatomico lineare

L'Energia termica media della molecola di gas poliatomica lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.

Qin=((32)[BoltZ]T)+((0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2)))+((3N)-5)([BoltZ]T)

Energia termica media della molecola di gas poliatomico non lineare data l'atomicità

L'Energia termica media della molecola di gas poliatomico non lineare data l'atomicità viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e si scontrino tra loro.

Qatomicity=((6N)-6)(0.5[BoltZ]T)

Energia vibrazionale molare della molecola lineare

La formula Molare Vibrational Energy of Linear Molecule è definita come l'Energia cinetica che un oggetto possiede a causa del suo movimento vibratorio.

Eviv=((3N)-5)([R]T)

Energia vibrazionale molare della molecola non lineare

La formula dell'Energia Vibrazionale Molare della Molecola Non Lineare è definita come l'Energia cinetica che un oggetto possiede a causa del suo movimento vibratorio.

Eviv=((3N)-6)([R]T)

Energia critica per canale rettangolare

L'Energia critica per il canale rettangolare è definita come l'Energia minima richiesta per mantenere un flusso costante senza un salto di superficie libera, prevenendo la deposizione di sedimenti e garantendo la stabilità del flusso.

Er=1.5hr

Energia critica per il canale triangolare

L'Energia critica per il canale triangolare è definita come l'Energia generata o richiesta dalla profondità critica del canale.

Et=ht1.25

Energia critica per il canale parabolico

L'Energia critica per il canale parabolico è definita come l'Energia di flusso minima richiesta per mantenere il trasporto dei sedimenti, prevenendo la deposizione o l'erosione, cruciale per un trasporto idraulico stabile.

Ec=(43)hp

Energia erogata per scintilla

La formula Energia erogata per scintilla è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.

Peds=0.5CedsVeds2

Energia di taglio specifica data Peso iniziale del pezzo

L'Energia di taglio specifica data Il peso iniziale del pezzo è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.

ps=tpρaV0W1-b

Energia totale per unità di area data Potenza d'onda per unità di larghezza della cresta

L'Energia totale per unità di area data la potenza d'onda per unità di larghezza della cresta è definita come la combinazione di avvezione (trasporto) di Energia potenziale e cinetica più il lavoro svolto dalle pressioni per unità di larghezza.

E=PVg

Energia di legame del fotoelettrone

L'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.

Ebinding=([hP]ν)-Ekinetic-Φ

Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica

La formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.

Eradiated=[Stefan-BoltZ](β)4

Energia centrifuga in collisione

La formula dell'Energia centrifuga in collisione è definita come l'Energia relativa a una particella che si muove su un percorso circolare durante la collisione di due particelle.

Ecentrifugal=ETb2R2

Energia totale prima della collisione

La formula dell'Energia totale prima della collisione è definita come la quantità totale di Energia presente prima della collisione nella particella.

ET=EcentrifugalR2b2

Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione

La formula dell'Energia assorbita dal materiale durante la frantumazione è definita come l'Energia che viene assorbita dalla massa unitaria del mangime mentre le sue dimensioni vengono ridotte in un frantoio.

Wh=es(Ab-Aa)ηc

Energia specifica dell'orbita circolare

La formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.

ε=-[GM.Earth]22hc2

Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitale

La formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.

ε=-[GM.Earth]2r

Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sferico

La formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.

ΔG=4π(rcrystal2)σ+(4π3)(rcrystal3)ΔGv

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Energia termica data Energia interna

La formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.

Qd=UWD+(WIE)

Energia della goccia di liquido nel sistema neutro

La formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.

En,0=avn+as(n23)+ac(n13)

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio dell'ammasso

La formula dell'Energia di Coulomb delle particelle cariche che utilizza il raggio dell'ammasso è definita come il rapporto del quadrato tra il numero di elettroni rimossi dalla superficie solida e due volte il raggio dell'ammasso.

Ecoul=Q22R0

Energia di Coulomb di una particella carica utilizzando il raggio di Wigner Seitz

L'Energia di Coulomb delle particelle cariche utilizzando la formula del raggio di Wigner Seitz è definita come il prodotto del quadrato del numero di elettroni rimossi dalla superficie e del numero di atomi alla potenza di (1/3), diviso per due volte del Wigner Seitz raggio.

Ecoul=(Q2)n132r0

Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizione

Energia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.

Uequi=12[BoltZ]Tg

Energia termica data la capacità termica

La formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.

Qd=QcapdT

Energia di deformazione a taglio data la deformazione a taglio

La formula dell'Energia di deformazione in deformazione di taglio data è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=AGTorsion(Δ2)2L

Energia dell'elettrone per numero quantico principale

La formula Energia dell'elettrone per numero quantico principale è definita come lo stato di Energia costante in cui gli elettroni esistono nel livello di Energia iniziale o inferiore.

E=nquantum+l

Energia cinetica data il momento angolare

La formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.

KE1=L22I

Energia di rotazione usando la costante di rotazione

L'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).

Erot_RC=BJ(J+1)

Energia rotazionale

La formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.

Erotational=([h-]2)β2I

Energia termica consumata in evaporazione

L'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.

He=ρwaterLEL

Energia delle maree

L'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.

Pt=0.5Aρw[g]H2

Energia eolica

La formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.

Pwind=0.5ρairAbladeVwind3

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia disponibile a causa della riduzione della velocità

L'Energia disponibile a causa della riduzione della velocità è la quantità di Energia quando si verifica una riduzione della velocità del treno che viene misurata in kW -hr.

Eo=0.01072Wev2-u2

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!