Energia libera critica per la nucleazioneL'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.
Energia del fotoneL'Energia del fotone (luce) è direttamente correlata alla frequenza elettromagnetica del fotone. L'Energia del fotone dipende dalla lunghezza d'onda in modo tale che l'Energia del fotone sia inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Maggiore è la frequenza dell'Energia del fotone, maggiore è la sua Energia.
Energia immagazzinata nel condensatore data capacità e tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di capacità e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore, che è un dispositivo che immagazzina Energia elettrica, e dipende dalla capacità e dalla tensione del condensatore, fornendo una misura dell'Energia potenziale elettrica immagazzinata .
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la capacitàL'Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e capacità è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del trasferimento di carica elettrica, che dipende dalla quantità di carica immagazzinata e dalla capacità del condensatore ed è un parametro critico nella comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del flusso di carica elettrica e della tensione applicata attraverso le sue piastre, fornendo una misura della capacità del condensatore di immagazzinare Energia elettrica.
Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversaliLa formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.
Energia cinetica posseduta dall'elementoLa formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.
Energia cinetica totale del vincoloLa formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.
Energia di dissociazione del punto zeroLa formula dell'Energia di dissociazione del punto zero è definita come l'Energia di dissociazione che viene misurata al punto zero dei livelli di Energia vibrazionale delle molecole biatomiche.
Energia Punto ZeroLa formula di Energia del punto zero è definita come l'Energia di una vibrazione dei livelli di Energia di una molecola biatomica.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.
Energia della banda di conduzioneConduction Band Energy è la banda di Energia in un materiale in cui gli elettroni sono liberi di muoversi e partecipare alla conduzione elettrica. Al contrario, la banda di valenza è la banda di Energia in cui gli elettroni sono strettamente legati agli atomi e sono coinvolti nel legame chimico.
Energia della banda di valenzaLa formula dell'Energia della banda di valenza è definita come situazioni in cui gli elettroni (o lacune) vengono trasportati attraverso la parte superiore della banda di valenza come in un semiconduttore di tipo p.
Energia totale nei fluidi comprimibiliL'Energia totale nei fluidi comprimibili in qualsiasi sezione in un fluido in movimento è costituita dalla somma delle energie statiche, di velocità e potenziali interne in quella sezione.
Energia dell'elettrone AugerLa formula dell'Energia dell'elettrone Auger è definita come l'Energia totale degli elettroni Auger prodotti quando gli atomi eccitati rilasciano l'Energia extra a un elettrone che viene poi emesso come un elettrone Auger.
Energia cinetica data Energia di legameL'Energia cinetica data l'Energia di legame è la differenza tra l'Energia del fotone incidente e la funzione di lavoro del metallo. La funzione di lavoro è l'Energia di legame degli elettroni alla superficie del metallo.
Energia vincolante data la funzione di lavoroLa formula della funzione di lavoro data dall'Energia di legame è definita come la più piccola quantità di Energia richiesta per rimuovere una particella da un sistema di particelle o per disassemblare un sistema di particelle in singole parti.
Energia totale specificaLa formula dell'Energia totale specifica è definita come l'Energia totale per unità di massa. A volte è anche chiamata densità di Energia gravimetrica, che non deve essere confusa con densità di Energia, che è definita come Energia per unità di volume. Viene utilizzato per quantificare, ad esempio, il calore immagazzinato e altre proprietà termodinamiche di sostanze come l'Energia interna specifica, l'entalpia specifica, l'Energia libera specifica di Gibbs e l'Energia libera specifica di Helmholtz. Può anche essere usato per l'Energia cinetica o l'Energia potenziale di un corpo. L'Energia specifica è una proprietà intensiva, mentre l'Energia e la massa sono proprietà estensive.
Energia interna del sistema monoatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema monoatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 3kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema biatomicoLa formula dell'Energia interna del sistema biatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 5kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema non lineare triatomicoL'Energia interna del sistema triatomico non lineare nell'equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 6kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia interna del sistema lineare triatomicoL'Energia interna del sistema lineare triatomico in equilibrio termico è che ogni grado di libertà ha un'Energia media di 7kT/2, dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann.
Energia potenziale massima nella posizione mediaLa formula dell'Energia potenziale massima in posizione media è definita come la massima Energia che un oggetto può immagazzinare nella sua posizione media, solitamente osservata nei sistemi oscillanti, dove l'Energia viene convertita tra forma cinetica e potenziale, ed è un concetto cruciale per comprendere la dinamica del moto vibrazionale.
Energia Cinetica Totale del Vincolo nella Vibrazione LongitudinaleLa formula Total Kinetic Energy of Constraint in Longitudinal Vibration è definita come l'Energia associata al movimento di un vincolo in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo e dalla sua velocità. È un concetto cruciale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali e i loro effetti sui sistemi meccanici.
Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impattoLa formula dell'Energia cinetica totale di due corpi prima dell'impatto è definita come la metà della somma del prodotto della massa, del quadrato della velocità iniziale del primo corpo e del prodotto della massa e del quadrato della velocità iniziale del secondo corpo.
Energia cinetica dell'acquaL'Energia cinetica dell'acqua è definita come la quantità di Energia fornita dall'elica al motore.