Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di caricheLa formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.
Energia libera di HelmholtzL'Energia libera di Helmholtz è un concetto termodinamico in cui il potenziale termodinamico viene utilizzato per misurare il lavoro di un sistema chiuso con temperatura e volume costanti.
Energia di equipartizioneIl teorema dell'Energia di Equipartizione è correlato alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.
Energia di equipartizione per molecole con n gradi di libertàL'Energia di equipaggiamento per molecole aventi n gradi di libertà è correlata alla temperatura del sistema e alla sua Energia cinetica e potenziale media. Questo teorema è anche chiamato legge di equipartizione dell'Energia o semplicemente equipartizione.
Energia di deformazione dovuta al taglio puroL'Energia di deformazione dovuta al taglio puro è definita come la misura del tipo di Energia potenziale immagazzinata in un elemento strutturale a seguito della deformazione elastica.
Energia di deformazione data il valore del momento di torsioneLa formula dell'Energia di deformazione data dal valore del momento di torsione è definita come la misura del valore che è 0,5 volte il rapporto tra il prodotto del carico di torsione e della lunghezza e il prodotto del modulo di taglio e del momento polare di inerzia.
Energia immagazzinata nell'induttoreLa formula dell'Energia immagazzinata nell'induttore è definita come il campo magnetico che circonda un induttore e immagazzina Energia mentre la corrente scorre attraverso il campo. L'Energia viene immagazzinata sotto forma di campo magnetico. Se riduciamo lentamente la quantità di corrente, il campo magnetico inizia a collassare e rilascia l'Energia e l'induttore diventa una fonte di corrente.
Energia della corrente RMSLa formula dell'Energia della corrente efficace è definita come il prodotto del quadrato della corrente efficace, la resistenza del circuito e il tempo del flusso di corrente. L'unità SI è Joule.
Energia cinetica data il momento angolareLa formula dell'Energia cinetica data il momento angolare è definita come l'Energia immagazzinata nel sistema a causa della sua Energia cinetica rotazionale. Questa Energia è correlata alla velocità angolare e quindi al momento angolare.
Energia di rotazione usando la costante di rotazioneL'Energia rotazionale utilizzando la formula della costante rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa. Risolvendo l'equazione di Schrödinger per un rotore rigido si ottengono i seguenti livelli di Energia: E = BJ (J 1).
Energia rotazionaleLa formula Energia rotazionale è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivoLa formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.
Energia di ionizzazione data l'elettronegativitàL'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.
Energia di deformazione immagazzinata nella barra di tensioneLa formula Strain Energy Stored in Tension Rod è definita come una misura dell'Energia accumulata in un tirante quando è sottoposto a un carico assiale. Questa Energia è essenziale per comprendere il comportamento del materiale sotto stress e la sua capacità di resistere alla deformazione.
Energia di deformazione immagazzinata nell'asta sottoposta a momento flettenteLa formula Strain Energy Stored in Rod Subjected to Bending Moment è definita come una rappresentazione dell'Energia accumulata in un'asta quando subisce una flessione. Questa Energia è fondamentale per comprendere il comportamento del materiale sotto stress e per garantire l'integrità strutturale nelle applicazioni ingegneristiche.
Energia totale in CMOSLa formula dell'Energia totale nella CMOS è definita come la proprietà quantitativa che deve essere trasferita a un oggetto per eseguire un lavoro o per riscaldare l'oggetto nella CMOS.
Energia di vaporizzazione del materialeLa formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.
Energia di legame per nucleoneL'Energia di legame per nucleone nella fisica sperimentale è l'Energia minima necessaria per disassemblare il nucleo di un atomo nei suoi protoni e neutroni costituenti, noti collettivamente come nucleoni.
Energia totale specificaLa formula dell'Energia totale specifica è definita come l'Energia totale per unità di massa. A volte è anche chiamata densità di Energia gravimetrica, che non deve essere confusa con densità di Energia, che è definita come Energia per unità di volume. Viene utilizzato per quantificare, ad esempio, il calore immagazzinato e altre proprietà termodinamiche di sostanze come l'Energia interna specifica, l'entalpia specifica, l'Energia libera specifica di Gibbs e l'Energia libera specifica di Helmholtz. Può anche essere usato per l'Energia cinetica o l'Energia potenziale di un corpo. L'Energia specifica è una proprietà intensiva, mentre l'Energia e la massa sono proprietà estensive.
Energia totale della particella nella scatola 2DLa formula dell'Energia totale della particella nella scatola 2D è definita come l'Energia totale della particella in una scatola bidimensionale che ora è quantizzata da due numeri nx e ny.
Energia totale della particella nella scatola 3DLa formula dell'Energia totale della particella nella scatola 3D è definita come l'Energia totale della particella in una scatola tridimensionale che ora è quantizzata da tre numeri nx, ny e nz.
Energia totale della particella in una scatola cubicaLa formula dell'Energia totale della particella nella scatola cubica è definita come l'Energia totale della particella in una scatola tridimensionale che ora è quantizzata da due numeri nx, ny e nz.
Energia di propagazione utilizzando l'Energia superficiale specificaL'Energia di Propagazione mediante la formula dell'Energia Superficie Specifica è definita come la barriera energetica che entra in gioco nel meccanismo di propagazione dopo la nucleazione, dove la superficie della parete aumenta fino a raggiungere il valore massimo πR2.
Energia per unità di volume del clusterLa formula Energia per unità di volume del cluster è definita come la quantità di Energia immagazzinata in un dato sistema o regione di spazio per unità di volume.
Energia potenzialeLa formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.
Energia cineticaLa formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.
Energia per unità di massa di PeltonL'Energia per unità di massa Pelton è l'Energia cinetica trasferita dal getto d'acqua ai secchi. Dipende dalla velocità del getto d'acqua e dall'efficienza della turbina.
Energia per unità di massa della turbina PeltonL'Energia per unità di massa della turbina Pelton è l'Energia cinetica trasferita dall'acqua alle pale della turbina. È determinata dalla velocità dei getti d'acqua che colpiscono le pale delle turbine, le quali convertono l'Energia cinetica dell'acqua in Energia meccanica. La relazione coinvolge la velocità iniziale dell'acqua e l'efficienza del processo di trasferimento di Energia.
Energia termica consumata in evaporazioneL'Energia termica utilizzata nella formula di evaporazione è definita come l'Energia utilizzata per trasformare il liquido in vapore, quindi la temperatura non cambia durante questo processo.
Energia di risonanza ionica covalenteL'Energia di risonanza ionica covalente è l'Energia cinetica prodotta come risultato di un'ampia partecipazione o di orbitali o di miscelazione covalente-ionica.
Energia reticolare usando l'equazione di Born LandeL'Energia del reticolo che utilizza l'equazione di Born Lande di un solido cristallino è una misura dell'Energia rilasciata quando gli ioni vengono combinati per formare un composto.
Energia per posto vacanteL'Energia per posto vacante è l'Energia richiesta per creare un punto reticolo vacante in un reticolo cristallino.