Energia potenzialeLa formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.
Energia cineticaLa formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.
Energia cinetica in elettronvoltLa formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.
Energia in elettronvoltLa formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.
Energia totale in elettronvoltLa formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.
Energia di 1 Mole di FotoniL'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.
Energia cinetica dei fotoelettroniL'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia totale dell'elettrone data il numero atomicoL'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.
Energia molare interna della molecola lineareL'Energia molare interna della molecola lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia dell'onda totale data l'Energia cinetica e l'Energia potenzialeLa formula dell'Energia totale dell'onda data dall'Energia cinetica e dall'Energia potenziale è definita come il trasporto e la cattura di Energia da parte delle onde superficiali dell'oceano e l'Energia catturata viene quindi utilizzata per tutti i diversi tipi di lavoro utile, tra cui la generazione di elettricità, la desalinizzazione dell'acqua e il pompaggio dell'acqua. .
Energia cinetica data l'Energia dell'onda totaleL'Energia cinetica data dall'Energia totale delle onde è definita come la teoria lineare secondo cui parte dell'Energia totale è dovuta alla velocità delle particelle d'acqua associate al movimento delle onde.
Energia potenziale data l'Energia dell'onda totaleLa formula dell'Energia potenziale data dall'Energia totale dell'onda è definita come lo spostamento dell'acqua dalla sua posizione di equilibrio, tipicamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'onda e influenzato da fattori quali l'accelerazione gravitazionale e la densità dell'acqua.
Energia totale delle onde per la potenza delle onde delle acque profondeLa formula Total Wave Energy for Wave Power of Deepwater è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.
Energia dell'onda totale data la potenza dell'onda per acque poco profondeLa formula Energia totale delle onde data dalla potenza delle onde per acque poco profonde è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.
Energia specifica dell'orbita circolareLa formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.
Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitaleLa formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.
Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sfericoLa formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.
Energia interna del sistemaL'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.
Energia termica data Energia internaLa formula dell'Energia termica data dall'Energia interna è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde.
Energia della goccia di liquido nel sistema neutroLa formula dell'Energia della goccia di liquido nel sistema neutro è definita come la somma totale delle energie per unità di volume di un ammasso, superficie piana e curvatura della superficie dell'ammasso.
Energia interna utilizzando l'Energia di equipartizioneEnergia interna che usa l'Energia di equipartizione significa che nell'equilibrio termico, qualsiasi grado di libertà (come un componente della posizione o della velocità di una particella) che appare solo quadraticamente nell'Energia ha un'Energia media di 1⁄2kT e quindi contribuisce con 1⁄2k alla capacità termica del sistema.
Energia termica data la capacità termicaLa formula dell'Energia termica data dalla capacità termica è definita poiché la somma di tutte queste energie termiche è l'Energia totale che la sostanza guadagna o perde. È usato vagamente in vari contesti di fisica e ingegneria, generalmente legati all'Energia cinetica degli atomi vibranti e in collisione in una sostanza. Può riferirsi a diversi concetti fisici ben definiti.
Energia libera critica per la nucleazioneL'Energia libera critica per la nucleazione è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.
Energia del fotoneL'Energia del fotone (luce) è direttamente correlata alla frequenza elettromagnetica del fotone. L'Energia del fotone dipende dalla lunghezza d'onda in modo tale che l'Energia del fotone sia inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Maggiore è la frequenza dell'Energia del fotone, maggiore è la sua Energia.
Energia immagazzinata nel condensatore data capacità e tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di capacità e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore, che è un dispositivo che immagazzina Energia elettrica, e dipende dalla capacità e dalla tensione del condensatore, fornendo una misura dell'Energia potenziale elettrica immagazzinata .
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la capacitàL'Energia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e capacità è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del trasferimento di carica elettrica, che dipende dalla quantità di carica immagazzinata e dalla capacità del condensatore ed è un parametro critico nella comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
Energia immagazzinata nel condensatore data la carica e la tensioneEnergia immagazzinata nel condensatore data la formula di carica e tensione è definita come l'Energia totale accumulata in un condensatore come risultato del flusso di carica elettrica e della tensione applicata attraverso le sue piastre, fornendo una misura della capacità del condensatore di immagazzinare Energia elettrica.
Energia interna molare del gas idealeL'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.
Energia cinetica posseduta dall'elementoLa formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.
Energia cinetica totale del vincoloLa formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.
Energia di deformazione totale per unità di volumeLa formula dell'Energia di deformazione totale per unità di volume è definita come la somma dell'Energia di deformazione corrispondente alla distorsione senza variazione di volume e dell'Energia di deformazione corrispondente alla variazione di volume senza distorsione.
Energia reticolare usando l'equazione di Born LandeL'Energia del reticolo che utilizza l'equazione di Born Lande di un solido cristallino è una misura dell'Energia rilasciata quando gli ioni vengono combinati per formare un composto.
Energia di legame degli elementi A e BL'Energia di legame della formula degli elementi A e B è definita come la quantità di Energia richiesta per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.