Energia cinetica dell'aria all'ingressoLa formula Energia cinetica dell'aria all'ingresso è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria per il quadrato della velocità di avanzamento dell'aereo.
Energia cinetica dei gas di scaricoLa formula dell'Energia cinetica dei gas di scarico è definita come la metà del prodotto della portata massica dell'aria, la somma di uno e il rapporto carburante-aria moltiplicato per il quadrato della velocità del getto dell'aereo.
Energia idroelettricaLa formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.
Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaioL'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e superficieL'Energia della radiazione emessa dal corpo nero per unità di tempo e la formula dell'area superficiale sono definite come l'Energia totale irradiata per unità di superficie di un corpo nero nell'unità di tempo, che è una misura dell'Energia emessa da un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.
Energia per impuritàL'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.
Energia di transizione da A2g a T1gFL'Energia di transizione da A2g a T1gF è l'Energia di transizione da A2g a T1gF nel diagramma dell'orgel. In un atomo, l'Energia di transizione cambia l'Energia potenziale di un elettrone, per cui controlla la posizione attraverso la forza di orientamento. Per complessi ad alto spin è calcolato dal diagramma di Orgel.
Energia di transizione da A2g a T1gPL'Energia di transizione da A2g a T1gP è l'Energia di transizione da A2g a T1gP nel diagramma dell'orgel. Può anche essere calcolato dal diagramma di Tanabe Sugano.
Energia di attivazione per la propagazioneLa formula dell'Energia di attivazione per la propagazione è la quantità minima di Energia extra richiesta da una molecola che reagisce per convertirsi in un prodotto.
Energia elettrica per turbine eolicheL'Energia elettrica per la turbina eolica è la potenza elettrica totale della turbina eolica, questa formula viene utilizzata per calcolare la potenza erogata quando le pale sono collegate a un albero motore che fa girare un generatore elettrico, che produce (genera) elettricità.
Energia specifica dell'orbita circolareLa formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.
Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitaleLa formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.
Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sfericoLa formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.
Energia di rinculo per la rottura del legameLa formula dell'Energia di rinculo per la rottura del legame è definita come l'Energia richiesta per la rottura del legame in un telaio con centro di massa con velocità di rinculo terminale dei frammenti.
Energia potenziale massima nella posizione mediaLa formula dell'Energia potenziale massima in posizione media è definita come la massima Energia che un oggetto può immagazzinare nella sua posizione media, solitamente osservata nei sistemi oscillanti, dove l'Energia viene convertita tra forma cinetica e potenziale, ed è un concetto cruciale per comprendere la dinamica del moto vibrazionale.
Energia Cinetica Totale del Vincolo nella Vibrazione LongitudinaleLa formula Total Kinetic Energy of Constraint in Longitudinal Vibration è definita come l'Energia associata al movimento di un vincolo in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo e dalla sua velocità. È un concetto cruciale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali e i loro effetti sui sistemi meccanici.
Energia 1 di Livello VibrazionaleLa formula Energia 1 del livello vibrazionale è definita come sottrazione dell'Energia del fotone di transizione dall'Energia della materia a un livello superiore. La materia allo stato fondamentale assorbe la radiazione e raggiunge lo stato eccitato.
Energia 2 di Livello VibrazionaleLa formula Energia 2 del livello vibrazionale è definita come la somma dell'Energia della materia allo stato fondamentale con l'Energia del fotone di transizione. La materia raggiunge lo stato energetico superiore quando la materia assorbe Energia nello stato fondamentale.
Energia cinetica del sistemaL'Energia cinetica del sistema, KE, è la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. L'Energia cinetica di un oggetto è l'Energia che possiede a causa del suo movimento. È definito come il lavoro necessario per accelerare un corpo di una data massa da fermo alla sua velocità dichiarata.
Energia di deformazione di taglioLa formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.
Energia molare interna della molecola non lineareL'Energia molare interna di una molecola non lineare di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia termica media della molecola di gas poliatomico non lineareL'Energia termica media della molecola di gas poliatomica non lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.
Energia di deformazione immagazzinata in primaveraLa formula dell'Energia di deformazione immagazzinata nella molla è definita come l'Energia immagazzinata in una molla quando viene compressa o allungata, che è una misura del lavoro svolto per deformare la molla ed è un parametro fondamentale per comprendere il comportamento delle molle sottoposte a vari carichi.
Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitariaL'Energia totale dell'onda per unità di larghezza della cresta dell'onda solitaria è definita come la quantità di Energia trasportata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza unitaria della cresta dell'onda. È una misura dell’Energia disponibile nelle onde che possono avere un impatto sulle strutture costiere, sui litorali e sulle operazioni marine.
Energia superficiale specifica utilizzando pressione, variazione di volume e areaL'Energia superficiale specifica che utilizza la formula Pressione, Variazione di volume e Area è definita come l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.5 È la forza attrattiva equivalente presente tra le molecole sulla superficie di una sostanza solida, che tiene insieme una sostanza in una forma coesa.
Energia libera generalizzata utilizzando l'Energia superficiale e il volumeLa formula dell'Energia libera generalizzata che utilizza l'Energia superficiale e il volume è un potenziale termodinamico che può essere utilizzato per calcolare la quantità massima di lavoro, diverso dal lavoro pressione-volume, che può essere eseguito da un sistema termodinamicamente chiuso a temperatura e pressione costanti.
Energia senza volumeL'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.
Energia cinetica in elettronvoltLa formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.
Energia in elettronvoltLa formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.
Energia totale in elettronvoltLa formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.
Energia di 1 Mole di FotoniL'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.
Energia cinetica dei fotoelettroniL'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia totale dell'elettrone data il numero atomicoL'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.