Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia senza volume

L'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.

𝚫Gv=ΔHfΔTTm

Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume)

L'Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume) è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.

ΔG*=16π𝛾33𝚫Gv2

Energia cinetica in elettronvolt

La formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.

Eatom_eV=-(13.66.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia in elettronvolt

La formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia totale in elettronvolt

La formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia del fotone usando l'approccio di Einstein

L'Energia del fotone utilizzando l'approccio di Einstein è l'Energia trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Efreq=[hP]νphoton

Energia di 1 Mole di Fotoni

L'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Ephoton=[Avaga-no][hP]νphoton

Energia cinetica dei fotoelettroni

L'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

KEphoton=[hP](νphoton-v0)

Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico

L'Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico è l'Energia di soglia totale o funzione di lavoro e l'Energia cinetica dei fotoni.

Ephoton_EEF=W+KE

Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico

L'Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

Efreq=Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia potenziale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia potenziale dell'elettrone dato il numero atomico è l'Energia immagazzinata in un elettrone a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=(-Z([Charge-e]2)rorbit)

Energia totale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV_AN=-Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia idroelettrica

La formula dell'Energia Idroelettrica è definita la conversione dell'Energia cinetica dell'acqua che cade o scorre in Energia elettrica per mezzo di una turbina collegata ad un generatore.

Ph=[g]ρwQH

Energia richiesta dal forno per fondere l'acciaio

L'Energia richiesta dalla fornace per fondere l'acciaio è definita come il prodotto della massa, del calore specifico, della differenza di temperatura con l'aggiunta del prodotto della massa e del calore latente.

E=(mSheat(T2-T1))+(mLheat)

Energia disponibile a causa della riduzione della velocità

L'Energia disponibile a causa della riduzione della velocità è la quantità di Energia quando si verifica una riduzione della velocità del treno che viene misurata in kW -hr.

Eo=0.01072Wev2-u2

Energia disponibile durante la rigenerazione

L'Energia disponibile durante la formula di rigenerazione è definita come la quantità di Energia in wattora/tonnellata disponibile quando si verifica una variazione negativa della velocità del treno che significa una variazione del ritardo.

ER=0.01072(WeW)(v2-u2)

Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivo

La formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.

E=EbSAN

Energia di ionizzazione data l'elettronegatività

L'Energia di ionizzazione data la formula dell'elettronegatività è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutro isolato.

IE=(EN5.6)-E.A

Energia per impurità

L'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.

ΔE=-ln(f)[R]T

Energia effettivamente prodotta dato il fattore vegetale

L'Energia effettivamente prodotta dato il fattore di impianto è definita come il processo di generazione di Energia elettrica da fonti di Energia primaria.

E=pw

Energia massima prodotta utilizzando il fattore impianto

Il Maximum Energy Produced using Plant Factor è definito come il processo di generazione della massima potenza elettrica da fonti di Energia primaria.

w=Ep

Energia tramite Turbine Idrauliche

L'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.

ETurbines=(9.81qflow(HWater-hlocation)ηTw)

Energia data alla prevalenza tramite turbine idrauliche

L'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.

HWater=(ETurbines9.81qflowηTw)+hlocation

Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta

La formula dell'Energia totale dell'onda in una lunghezza d'onda per unità di larghezza della cresta è definita come il contenuto energetico di un ciclo d'onda rispetto alla larghezza della sua cresta.

TE=ρ[g]H2λ8

Energia dell'onda totale data l'Energia cinetica e l'Energia potenziale

La formula dell'Energia totale dell'onda data dall'Energia cinetica e dall'Energia potenziale è definita come il trasporto e la cattura di Energia da parte delle onde superficiali dell'oceano e l'Energia catturata viene quindi utilizzata per tutti i diversi tipi di lavoro utile, tra cui la generazione di elettricità, la desalinizzazione dell'acqua e il pompaggio dell'acqua. .

TE=KE+PE

Energia cinetica data l'Energia dell'onda totale

L'Energia cinetica data dall'Energia totale delle onde è definita come la teoria lineare secondo cui parte dell'Energia totale è dovuta alla velocità delle particelle d'acqua associate al movimento delle onde.

KE=TE-PE

Energia potenziale data l'Energia dell'onda totale

La formula dell'Energia potenziale data dall'Energia totale dell'onda è definita come lo spostamento dell'acqua dalla sua posizione di equilibrio, tipicamente proporzionale al quadrato dell'ampiezza dell'onda e influenzato da fattori quali l'accelerazione gravitazionale e la densità dell'acqua.

PE=TE-KE

Energia specifica o densità di Energia data la lunghezza d'onda e l'Energia dell'onda

L'Energia specifica o densità di Energia data la formula Lunghezza d'onda ed Energia dell'onda è definita come l'Energia media totale dell'onda per unità di superficie.

U=TEλ

Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda

La formula dell'Energia specifica o densità di Energia data l'altezza dell'onda è definita come l'Energia media totale delle onde per unità di superficie.

U=ρ[g]H28

Energia totale delle onde per la potenza delle onde delle acque profonde

La formula Total Wave Energy for Wave Power of Deepwater è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=Pd0.5Co

Energia dell'onda totale data la potenza dell'onda per acque poco profonde

La formula Energia totale delle onde data dalla potenza delle onde per acque poco profonde è definita come la somma dei componenti di Energia cinetica e potenziale, che rappresentano l'Energia complessiva trasmessa dalle onde per unità di tempo e lunghezza di cresta unitaria in profondità dell'acqua superiori alla metà della lunghezza d'onda.

E=PsCs

Energia potenziale molecolare delle molecole

La formula dell'Energia potenziale molecolare delle molecole è definita come l'Energia trattenuta da un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti, sollecita all'interno di se stesso. È la somma dei termini energetici delle lunghezze di legame, degli angoli, degli atomi non legati.

E=Ebonds+Edihedral+Eangle+Enon-bonded

Energia potenziale molecolare di coppie di atomi non legati

La formula dell'Energia potenziale molecolare delle coppie di atomi non legate è definita come le interazioni che agiscono tra gli atomi della stessa molecola e quelli di altre molecole. I campi di forza di solito dividono le interazioni non legate in due: interazioni elettrostatiche e interazioni di Van der Waals.

E=Eelectrostatic+Evan der waals

Energia di attivazione utilizzando la costante di frequenza a due diverse temperature

La formula dell'Energia di attivazione utilizzando la costante di velocità a due temperature diverse è definita come l'Energia minima richiesta per far sì che una stessa reazione avvenga a due temperature diverse.

Ea2=[R]ln(K2K1)T1T2T2-T1

Energia di attivazione utilizzando la velocità di reazione a due diverse temperature

La formula dell'Energia di attivazione utilizzando la velocità di reazione a due diverse temperature è definita come l'Energia minima richiesta per far sì che una stessa reazione avvenga a due diverse temperature, considerando le rispettive velocità di reazione.

Ea1=[R]ln(r2r1)T1T2T2-T1

Energia di ogni Quanta

L'Energia di ogni formula Quanta è definita come il prodotto della costante di Planck e della frequenza.

Eq=[hP]ν

Energia cinetica dopo la collisione di veicoli

La formula dell'Energia cinetica dopo una collisione di veicoli è definita come una misura dell'Energia residua in un veicolo dopo una collisione, tenendo conto delle masse dei veicoli coinvolti e della loro Energia cinetica iniziale, fornendo un parametro cruciale nella ricostruzione degli incidenti e nell'analisi della sicurezza.

Kf=(m1m1+m2)Ki

Energia del punto zero delle particelle in 3D SHO

L'Energia del punto zero delle particelle nella formula 3D SHO è definita come l'Energia più bassa possibile che un sistema quantomeccanico può avere.

Z.P.E=1.5[h-]ω

Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto

La formula dell'Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto è definita come l'Energia posseduta da un veicolo a causa del suo movimento a una specifica velocità di progetto, che è un parametro fondamentale per determinare la distanza di visibilità necessaria per un arresto sicuro.

K.E=Wvvehicle22[g]

Energia di propagazione utilizzando l'Energia superficiale specifica

L'Energia di Propagazione mediante la formula dell'Energia Superficie Specifica è definita come la barriera energetica che entra in gioco nel meccanismo di propagazione dopo la nucleazione, dove la superficie della parete aumenta fino a raggiungere il valore massimo πR2.

Ep=γπR2

Energia per unità di volume del cluster

La formula Energia per unità di volume del cluster è definita come la quantità di Energia immagazzinata in un dato sistema o regione di spazio per unità di volume.

Ev=avn

Energia potenziale

La formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.

PE=Mgh

Energia cinetica

La formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.

KE=Mv22

Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo

La formula dell'Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo è definita come l'Energia immagazzinata nell'albero cavo quando sottoposto a torsione.

U=𝜏2(douter2+dinner2)V4Gpadouter2

Energia di deformazione in torsione per albero pieno

La formula dell'Energia di deformazione in torsione per alberi pieni è definita come la misura dell'Energia immagazzinata in un albero pieno, quando è sottoposto a torsione entro limiti elastici.

U=𝜏2V4Gpa

Energia della Particella

L'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EAO=[hP]f

Energia delle particelle data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia della particella data la lunghezza d'onda di de Broglie è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EDB=[hP][c]λ

Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.

EAO=[hP]22m(λ2)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!