Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale

La formula dell'Energia potenziale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione o stato, che può essere convertita in Energia cinetica quando l'oggetto viene rilasciato o spostato ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti nel mondo fisico.

PE=Mgh

Energia cinetica

La formula dell'Energia cinetica è definita come la misura dell'Energia di movimento di un oggetto, ovvero la capacità di compiere lavoro grazie al suo movimento ed è un concetto fondamentale in fisica che aiuta a descrivere la relazione tra la massa e la velocità di un oggetto.

KE=Mv22

Energia dello stato stazionario dell'idrogeno

L'Energia dello stato stazionario dell'idrogeno è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni.

EV=-([Rydberg])(1nquantum2)

Energia dell'elettrone in orbita iniziale

L'Energia dell'elettrone nell'orbita iniziale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia iniziale o inferiore.

Eorbit=(-([Rydberg]ninitial2))

Energia dell'elettrone in orbita finale

L'Energia dell'elettrone nell'orbita finale è lo stato di Energia costante in cui esistono gli elettroni nel livello di Energia finale o più alto.

Eorbit=(-([Rydberg]nf2))

Energia delle maree

L'Energia delle maree è definita come il rapporto tra il prodotto della densità dell'acqua, la prevalenza, l'area spazzata della pala, la costante 9,81 e il periodo del ciclo delle maree.

Pt=0.5Aρw[g]H2

Energia eolica

La formula dell'Energia eolica è definita come la metà del prodotto dell'area spazzata della pala, qube di velocità del vento, densità dell'aria.

Pwind=0.5ρairAbladeVwind3

Energia interna per il flusso ipersonico

La formula dell'Energia interna per il flusso ipersonico è definita come l'Energia totale di un fluido in movimento a velocità molto elevate, che comprende sia l'Energia cinetica che quella potenziale, il che è fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi nei flussi ipersonici, in particolare nel contesto dei principi fondamentali del flusso viscoso.

U=H+Pρ

Energia di attivazione per reazioni di ordine zero

La formula Energia di attivazione per reazioni di ordine zero è definita come il prodotto della costante universale del gas con la temperatura della reazione e la differenza del logaritmo naturale del fattore di frequenza e della costante di velocità. L'Energia di attivazione è la quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.

Ea=[R]Tgas(ln(A)-ln(k))

Energia di Attivazione per la Reazione del Primo Ordine

L'Energia di attivazione per la formula di reazione del primo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con il rapporto tra il logaritmo naturale del fattore di frequenza e la costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica.

Ea=[R]Tgas(ln(Akfirst))

Energia di attivazione per la reazione del secondo ordine

La formula Energia di attivazione per reazione del secondo ordine è definita come la moltiplicazione della costante universale dei gas con la temperatura e con la differenza dei logaritmi naturali del fattore di frequenza e della costante di velocità. La quantità minima di Energia necessaria per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica è chiamata Energia di attivazione.

Ea=[R]TKinetics(ln(Afactor)-ln(Ksecond))

Energia disponibile a causa della riduzione della velocità

L'Energia disponibile a causa della riduzione della velocità è la quantità di Energia quando si verifica una riduzione della velocità del treno che viene misurata in kW -hr.

Eo=0.01072Wev2-u2

Energia disponibile durante la rigenerazione

L'Energia disponibile durante la formula di rigenerazione è definita come la quantità di Energia in wattora/tonnellata disponibile quando si verifica una variazione negativa della velocità del treno che significa una variazione del ritardo.

ER=0.01072(WeW)(v2-u2)

Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo dato il potere emissivo

La formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo, data la potenza emissiva, è definita come l'Energia totale irradiata da un corpo nero in un dato intervallo di tempo, in funzione della sua potenza emissiva, della superficie e del numero di intervalli di tempo, fornendo una misura dell'Energia emessa dal corpo nero.

E=EbSAN

Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera

La formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.

Ep=ρ[g]η2λ2

Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda

La formula Energia potenziale per unità di larghezza in un'onda è definita come la lunghezza d'onda dell'onda che è uguale all'Energia cinetica associata a una lunghezza d'onda. L'Energia totale associata ad una lunghezza d'onda è la somma dell'Energia potenziale e dell'Energia cinetica.

PE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle

La formula dell'Energia cinetica dovuta al movimento delle particelle è definita come l'Energia posseduta dalle particelle a causa del movimento. Le particelle di un solido non possono muoversi perché sono fitte e quindi hanno la minima Energia cinetica.

KE=(116)ρ[g](H2)λ

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia elettrica per turbine eoliche

L'Energia elettrica per la turbina eolica è la potenza elettrica totale della turbina eolica, questa formula viene utilizzata per calcolare la potenza erogata quando le pale sono collegate a un albero motore che fa girare un generatore elettrico, che produce (genera) elettricità.

Pe=Wshaftηgηtransmission

Energia cinetica dopo la collisione di veicoli

La formula dell'Energia cinetica dopo una collisione di veicoli è definita come una misura dell'Energia residua in un veicolo dopo una collisione, tenendo conto delle masse dei veicoli coinvolti e della loro Energia cinetica iniziale, fornendo un parametro cruciale nella ricostruzione degli incidenti e nell'analisi della sicurezza.

Kf=(m1m1+m2)Ki

Energia di rinculo per la rottura del legame

La formula dell'Energia di rinculo per la rottura del legame è definita come l'Energia richiesta per la rottura del legame in un telaio con centro di massa con velocità di rinculo terminale dei frammenti.

E=(12)μ(v2)

Energia potenziale elettrostatica di cariche puntiformi o sistema di cariche

La formula dell'Energia potenziale elettrostatica della carica puntiforme o del sistema di cariche è definita come l'Energia associata all'interazione tra due cariche puntiformi o un sistema di cariche, che dipende dall'entità delle cariche e dalla distanza tra loro, ed è un concetto fondamentale in comprendere le interazioni elettrostatiche.

Ufree=[Coulomb]q1q2r

Energia dell'elettrone per numero quantico principale

La formula Energia dell'elettrone per numero quantico principale è definita come lo stato di Energia costante in cui gli elettroni esistono nel livello di Energia iniziale o inferiore.

E=nquantum+l

Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali

La formula Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali è definita come l'Energia della radiazione assorbita per subire una transizione energetica quando una molecola viene irradiata con fotoni di luce. Per una molecola biatomica, la differenza di Energia tra i livelli rotazionali (da J a J 1) è l'Energia delle transizioni rotazionali.

ERL=2B(J+1)

Energia di taglio specifica nella lavorazione

L'Energia di taglio specifica nella lavorazione è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolata come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di rimozione del materiale V.

ps=PmZw

Energia cinetica per mole

La formula dell'Energia cinetica per mole è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un sistema, solitamente misurata in unità di Energia per unità di sostanza, ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che fornisce informazioni sul comportamento dei gas ideali e sulle loro interazioni.

Etrans=32pV

Energia libera di Gibbs data costante di equilibrio

L'Energia libera di Gibbs data la formula della costante di equilibrio è definita come la differenza di Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti sono nello stato standard e Kc o, Kp è la costante di equilibrio termodinamico della reazione.

G=-2.303[R]Tlog10(Kc)

Energia cinetica per mole utilizzando il volume molare

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula del volume molare, è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un gas per mole, che è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il comportamento dei gas ideali e le loro interazioni.

Etrans=32pVm

Energia di reazione di Gibbs

L'Energia di Gibbs della formula di reazione è definita come la differenza nell'Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti si trovano nello stato standard della reazione chimica.

ΔGreaction=ΔGps-ΔGreactants

Energia cinetica per mole utilizzando la temperatura del gas

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula della temperatura del gas, è definita come l'Energia associata al moto delle particelle in un gas, che è direttamente proporzionale alla temperatura del gas ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il moto termico delle particelle.

Etrans=32RTg

Energia specifica minima utilizzando la profondità critica

L'Energia specifica minima che utilizza la profondità critica nella formula dei canali aperti è nota in relazione alla profondità critica insieme a un valore costante.

Emin=(32)hc

Energia Madelung utilizzando l'Energia totale degli ioni data la distanza

L'Energia di Madelung che utilizza l'Energia totale degli ioni data la distanza per un semplice reticolo costituito da ioni con carica uguale e opposta in un rapporto 1:1 è la somma delle interazioni tra uno ione e tutti gli altri ioni del reticolo.

EM=Etot-(BMr0nborn)

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia solare totale incidente su un'area unitaria di superficie orizzontale sul suolo

La formula dell'Energia solare totale incidente su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo è definita come la quantità di radiazione solare che cade su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo, che è un parametro fondamentale per comprendere il bilancio energetico della Terra e le dinamiche climatiche.

Gsolar=GDcos(i)+Gd

Energia potenziale per unità Lunghezza della cresta d'onda

La formula dell'Energia potenziale per unità di lunghezza della cresta d'onda è definita come l'Energia potenziale immagazzinata in un'onda a causa dell'elevazione della superficie dell'acqua al di sopra del livello medio del mare. È una misura dell’Energia disponibile nell’onda che può essere utilizzata per varie applicazioni di ingegneria costiera e oceanica, come la generazione di Energia del moto ondoso e la protezione delle coste.

PE=(116)ρ[g]H2λ

Energia cinetica per unità Lunghezza della cresta d'onda

La formula dell'Energia cinetica per unità di lunghezza della cresta d'onda è definita come la quantità di Energia cinetica associata ad un'unità di lunghezza di un fronte d'onda, perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Nell’ingegneria costiera e oceanica, questa metrica è fondamentale per comprendere la dinamica energetica delle onde oceaniche, in particolare quando si valuta l’impatto delle onde sulle strutture costiere e sugli ambienti sotterranei.

KE=(116)ρ[g]H2λ

Energia fornita dal pistone idraulico

La formula dell'Energia fornita dall'ariete idraulico è definita come la quantità di Energia trasferita da un ariete idraulico, che è un dispositivo meccanico che utilizza la pressione per generare forza ed è comunemente utilizzato negli attuatori e nei motori idraulici per convertire la pressione del fluido in Energia meccanica.

Ed=wrHr

Energia fornita dal serbatoio di alimentazione al pistone idraulico

La formula dell'Energia fornita dal serbatoio di alimentazione al cilindro idraulico è definita come l'Energia totale fornita dal serbatoio di alimentazione al cilindro idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi di azionamento idraulico, che consente la trasmissione efficiente di potenza e movimento in varie applicazioni industriali e mobili.

Es=Wh

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra LnK e temperatura inversa è definita come quando l'Lnk (costante di velocità) è tracciata rispetto all'inverso della temperatura (kelvin), la pendenza è una linea retta.

Ea=-(mslope[R])

Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse

L'Energia di attivazione data la pendenza della linea tra Log K e Temp Inverse ha definito che il grafico tra LogK e 1/T è una linea retta. Il grafico tra Log K vs 1/T darà pendenza −Ea/2.303R.

Ea=-2.303[R]m

Energia meccanica totale

L'Energia meccanica totale è la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale.

ξ=KE+PE

Energia di attivazione utilizzando la costante di frequenza a due diverse temperature

La formula dell'Energia di attivazione utilizzando la costante di velocità a due temperature diverse è definita come l'Energia minima richiesta per far sì che una stessa reazione avvenga a due temperature diverse.

Ea2=[R]ln(K2K1)T1T2T2-T1

Energia di attivazione utilizzando la velocità di reazione a due diverse temperature

La formula dell'Energia di attivazione utilizzando la velocità di reazione a due diverse temperature è definita come l'Energia minima richiesta per far sì che una stessa reazione avvenga a due diverse temperature, considerando le rispettive velocità di reazione.

Ea1=[R]ln(r2r1)T1T2T2-T1

Energia specifica dell'orbita circolare

La formula dell'Energia specifica dell'orbita circolare è definita come l'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, che è un parametro fondamentale nella progettazione delle missioni spaziali e nella determinazione dell'orbita.

ε=-[GM.Earth]22hc2

Energia specifica dell'orbita circolare dato il raggio orbitale

La formula dell'Energia specifica di un'orbita circolare dato il raggio orbitale è definita come una misura dell'Energia totale per unità di massa necessaria per mantenere un satellite in un'orbita circolare attorno alla Terra, considerando l'attrazione gravitazionale tra il satellite e la Terra.

ε=-[GM.Earth]2r

Energia libera complessiva in eccesso per il corpo cristallino sferico

La formula dell'Energia libera in eccesso complessiva per il corpo cristallino sferico è definita come la differenza di Energia totale tra lo stato iniziale di un sistema (tipicamente una soluzione) e lo stato finale del sistema (un solido cristallino) quando avviene il processo di cristallizzazione.

ΔG=4π(rcrystal2)σ+(4π3)(rcrystal3)ΔGv

Energia interna del sistema

L'Energia interna del sistema è tutta l'Energia all'interno di un dato sistema, inclusa l'Energia cinetica delle molecole e l'Energia immagazzinata in tutti i legami chimici tra le molecole.

UWD=Qd-(WIE)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!